Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Atlante del passato perduto. Come l'Antropocene sta distruggendo il patrimonio culturale dell'umanità

Federico Zaina

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 320

La piramide Maya di Nohmul, le caverne preistoriche nella Gola di Juukan in Australia, i siti archeologici della regione di Assuan in Egitto, il grande Lago d’Aral. Che cos’hanno in comune questi luoghi del passato? Sono perduti per sempre. Cancellati da azioni umane come la costruzione di strade, edififici e grandi dighe, l’estrazione mineraria o lo sfruttamento agricolo intensivo. Da quasi settant’anni l’impatto umano sul pianeta e sul nostro passato è incrementato vertiginosamente dando vita ad una nuova epoca: l’Antropocene. Un’era in cui per costruire il presente e il futuro stiamo distruggendo il passato. È questa la realtà, che Federico Zaina, archeologo ed esperto di patrimonio culturale, vuole raccontarci dopo un decennio di studi e ricerche. Dalla Mesopotamia alla laguna di Venezia, dall’antica Persia fifino all’iconica Angkor Wat, si disegna così una mappa dei siti culturali perduti o a “rischio di estinzione” che oggi è più che mai necessario conoscere e apprezzare. Con questo "Atlante del passato perduto", Zaina ci consente fare un viaggio in luoghi della Terra tanto signifificativi quanto oggi ormai inaccessibili. Allo stesso tempo lancia un potente monito, “un grido di dolore, a cui segue una chiamata all’azione”. Perché le testimonianze del passato custodiscono da sempre la memoria che nutre il presente, ed è poi quindi “impossibile proiettarci nel futuro senza avere una storia dei contenuti, una memoria di chi siamo”.
15,00

Archeologi. I maestri del passato

Archeologi. I maestri del passato

Andrea Augenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 316

La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso del tempo e in modi diversi. Da Johann Winckelmann, che getta le basi dell'archeologia come storia dell'arte, a Mortimer Wheeler, a cui si deve uno dei primi manuali di scavo; da Gertrude Bell, instancabile studiosa dell'Oriente, a Thomas Lawrence, militare e spia, ma anche archeologo con la passione del Medioevo e dei castelli dei crociati. E poi Rodolfo Lanciani, autore di una straordinaria mappa di Roma antica, Mary Leakey e le sue grandi scoperte sui nostri antenati, e molti altri ancora... Un viaggio nell'evoluzione del pensiero archeologico, nelle vicende, nelle menti e nelle emozioni dei personaggi che grazie al loro lavoro hanno scritto pagine fondamentali della storia. La scrittura chiara e scorrevole, assieme alle immagini degli scavi, degli oggetti e dei taccuini di appunti, permette al lettore di tuffarsi nel passato, per scoprire la meraviglia di un mestiere davvero affascinante.
24,00

Le vie delle città romane

Le vie delle città romane

Livio Zerbini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 256

La cortina di ferro ci ha disabituati a pensare che dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state fondate dai Romani: una comune eredità che può divenire un comune destino. Perché proviamo una certa familiarità nel passeggiare non solo nelle capitali, come Londra, Vienna, Parigi, Sofia, ma anche in molte altre città europee? Perché vi ritroviamo, nel loro impianto urbanistico, quella comune trama ordita dagli assi ortogonali, il cardo e il decumano, che rimandano alla loro comune fondazione romana. Chiunque viaggi nella maggior parte dei paesi europei, occidentali e orientali, incontra monumenti e vestigia, segni tangibili, e ancor oggi ben visibili, della straordinaria forza di integrazione politica e culturale di Roma. L'itinerario qui proposto è un viaggio in quelle città dell'Europa che hanno condiviso quella dominazione gloriosa, cercando di narrarne la storia e di coglierne l'intima essenza, non solamente raccontando i luoghi e i monumenti, ma dando anche spazio alle testimonianze del tempo.
16,00

Gli egizi e i doni del Nilo

Gli egizi e i doni del Nilo

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Gli Egizi e i doni del Nilo" raccoglie diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. Il catalogo rende protagonisti gli oggetti d’arte attraverso alcuni saggi dedicati ai primi studi sulla cultura materiale e alle personalità che hanno realizzato tali oggetti diventati reperti; le schede descrittive presentano il loro contesto di provenienza, raccontano aneddoti legati alla storia del loro ritrovamento, ci parlano delle tecniche di realizzazione, degli stili e ne chiariscono la funzione contestualizzandoli storicamente.
25,00

Storia nel ghiaccio. I ghiacciai svelano il passato

Storia nel ghiaccio. I ghiacciai svelano il passato

Sebastian Marseiler, Franz Josef Haller

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2024

pagine: 176

Con lo scioglimento dei ghiacciai, viene alla luce un numero sempre maggiore di reperti bellici. Questo volume descrive il complesso recupero di un'ex postazione militare sulla vetta del Gran Zebrù, nel Gruppo dell'Ortles, avvenuto nel 2015. Essendo l'edificio sotto tutela delle belle arti, il suo contenuto è attualmente in fase di classificazione. Al contempo, i diari di guerra e le spettacolari immagini sono stati utilizzati per documentare le difficili condizioni dei soldati sul fronte alpino durante la Prima guerra mondiale e le sofferenze causate dal conflitto.
30,00

La Siria antica. Arte e architettura

La Siria antica. Arte e architettura

Paolo Matthiae

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le meraviglie di una civiltà dimenticata riemergono da una serie di nuovi scavi, e si mostrano scintillanti davanti ai nostri occhi increduli. In pagine riccamente illustrate, avvolte dal fascino misterioso dell’era che riportano alla luce, Paolo Matthiae ci guida, trasmettendoci tutta l’emozione della scoperta fatta sul campo, attraverso le stupefacenti rovine di un tempo perduto e ora ritrovato. La Siria è comparsa tardi da protagonista nel grande scenario dell’Archeologia orientale, dominato prima dall’Egitto e poi, dall’Ottocento, dalla Mesopotamia; e solo negli ultimi decenni di quel secolo di straordinarie esplorazioni ebbero inizio gli scavi nell’area siriana. Nel Novecento si sono poi susseguite clamorose scoperte che ci hanno restituito un’inedita immagine del territorio siriano nell’antichità: nel 1929 a Ugarit sulla costa del Mediterraneo, nel 1933 a Mari sul medio Eufrate e nel 1964 a Ebla nella Siria interna. Gli Egizi, creatori della più antica, complessa, durevole e splendida civiltà tra quelle affacciate sul Mediterraneo, consideravano la Siria negativamente singolare per la mutevole situazione climatica, per la costante frammentazione politica, per la bizzarria dei grandi fiumi, Eufrate e Tigri, che avevano un corso, a differenza del Nilo, da nord a sud, e utile solo per rifugiarvisi, come accadde a Sinuhe, o per crearvi un impero, come fecero i Thutmosidi. Ma la Siria, proprio per la sua conformazione geografica, è stata protagonista nel III millennio a.C. della seconda urbanizzazione della storia dell’umanità a scala planetaria, indipendente dalla presenza di una valle alluvionale. La Siria dell’Età del Bronzo ha reso piena verità al detto che «città» è sinonimo di «civiltà» e ha fatto sì che la città divenisse un modello universale di illimitata versatilità nella storia della Terra.
36,00

Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto

Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2024

pagine: 416

Zahi Hawass, uno dei più famosi egittologi al mondo, ha curato il più completo libro sulle piramidi oggi in circolazione. "Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto" porta la firma di 19 autori, scelti fra i più influenti studiosi della nostra epoca. Archeologia, storia, religione, arte e architettura si mescolano in questa emozionante summa di sapere dedicata a una delle più celebri civiltà della storia antica, di cui le piramidi sono il simbolo più noto. Dai misteri già risolti ai segreti ancora da svelare, il libro è riccamente illustrato e abbonda di fotografie a tutta pagina scattate sul campo.
40,00

La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro

La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro

Eric H. Cline

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2024

pagine: 352

In 1177 a.C. Il collasso della civiltà Eric Cline ci aveva descritto con la competenza dell'archeologo e il piglio narrativo del saggista di classe il crollo repentino dell'Età del Bronzo, avvenuto attorno alla data che dà il titolo al libro. Tutta l'area del Mediterraneo orientale, dall'Egitto all'Assiria, dagli ittiti ai cretesi, cedette di schianto sotto il peso di molteplici fattori concomitanti: l'invasione dei misteriosi Popoli del Mare, terremoti, siccità, collasso economico e crisi interne. Un mondo globalizzato e altamente interconnesso – così simile al nostro e che sembrava intramontabile – non resse l'urto e crollò. Ma cosa avvenne dopo? Molte delle civiltà della tarda Età del Bronzo dell'Egeo e del Mediterraneo orientale erano in rovina, il commercio internazionale, un tempo florido, era azzerato. Un mondo che aveva vantato grandi imperi, una relativa pace e una notevole architettura monumentale era andato perduto ed era iniziata la cosiddetta «Epoca Buia». Ma nell'arco di quattro secoli l'umanità antica diede vita a una storia di resilienza, trasformazione, successo (e talvolta fallimento) in un'epoca di caos e riconfigurazione. Il crollo delle antiche, potenti civiltà creò nuove circostanze alle quali le persone e le società dovettero adattarsi. Quelle che non ci riuscirono scomparvero dalla scena mondiale, ma altre si trasformarono, dando vita a un nuovo ordine mondiale che comprendeva fenici, filistei, israeliti, neo-ittiti, neo-assiri e neo-babilonesi. Il libro racconta la loro storia fino alla rinascita della Grecia, segnata dai primi Giochi olimpici del 776 a.C., e descrive anche come, in mezzo al caos, siano emerse innovazioni che hanno cambiato il mondo, come l'uso del ferro e dell'alfabeto. Non sono pochi gli insegnamenti per il mondo d'oggi. Perché alcune società sopravvivono agli shock mentre altre no? I quattro secoli successivi al 1177 a.C. non furono dunque un'indistinta Epoca Buia, bensì un periodo travagliato, certo, ma ricco di scoperte e nuove opportunità.
27,00

L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti

L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti

Giuliano De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 208

Possiamo considerare una lattina un resto archeologico? E cosa ci racconta della nostra civiltà? Cosa rende rilevanti luoghi e oggetti al punto da riconoscerli come siti o reperti archeologici? A partire da dieci oggetti – ad esempio una busta per la spazzatura, una lattina, un furgone Ford Transit, una bottiglia di plastica, una penna USB, un ammasso di detriti in orbita – in dieci brevi capitoli, l’archeologia mette a disposizione il suo sguardo e i suoi metodi per affrontare alcuni fra i principali temi del passato contemporaneo: dall’industrializzazione alla produzione dei rifiuti, dai conflitti mondiali alla diffusione dell’automobile e dei trasporti di massa, dagli orrori dei totalitarismi alle migrazioni non documentate, dalla Guerra fredda all’affermarsi della civiltà digitale, dall’esplorazione dello spazio all’industria cinematografica.
15,00

Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia

Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia

Massimo Osanna

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 368

«Questo è un libro di storie. Riguarda vicende di alcune antiche genti che hanno vissuto nel I millennio a.C. nei territori della Magna Grecia. È una storia di mobilità e incontri, perché per tutti, Greci e Italici, la rete di connessioni e il rapporto con gli altri sono stati la cifra esistenziale più rilevante della vita quotidiana.» È questo il «mondo nuovo» che dà il titolo al saggio di Massimo Osanna: un paesaggio dell’incontro che solo l’archeologia può aiutarci a riscoprire, restituendo voce a oggetti e strutture di per sé muti, raccontando chi li ha realizzati, usati, trasformati in memoria o distrutti. Reperti «capaci di narrare le storie di uomini e di popoli che in questa terra si sono incontrati, affrontati, amalgamati in un processo dinamico e senza soluzione di continuità». Attraverso un viaggio in parchi archeologici e musei più o meno noti del nostro Meridione (da Sibari a Taranto, da Metaponto a Paestum, passando per Crotone, Venosa, Caulonia), Osanna illumina il rapporto tra Greci e non Greci, mai univoco né scontato; ridefinisce l’idea stessa della «colonizzazione» per come la immaginiamo comunemente, spostando l’accento sui fenomeni di ibridazione che in Magna Grecia sono stati frequenti e articolati. Un lavoro avvincente sulla memoria degli oggetti (materialità dei contatti), dei luoghi (i paesaggi dell’intreccio), sulla memoria dei morti (quello che le tombe ci dicono), perché l’archeologia è fondamentale per ricostruire le storie non raccontate dalla Storia (il rumore di fondo dei frammenti, «vivo» e «parlante»).
25,00

L'eterna luce dei testi delle piramidi. Guida ai miti e alla spiritualità degli antichi Egizi

L'eterna luce dei testi delle piramidi. Guida ai miti e alla spiritualità degli antichi Egizi

Christian Jacq

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 320

Oltre a sfingi, piramidi e geroglifici, la civiltà egizia ci ha tramandato la sapienza di un popolo che dominava il mondo: conoscenze scientifiche, superstizioni, miti, variopinte descrizioni della vita quotidiana, i fondamenti di una spiritualità che ha sempre illuminato il cammino dell’uomo. Scritti in geroglifici dai saggi della santa città di Eliopoli, i Testi delle piramidi – qui in edizione integrale – danno accesso ai temi essenziali del pensiero dell’Egitto faraonico. Da essi tutte le grandi religioni hanno tratto i simboli e gli insegnamenti che le accomunano – “quel vivere che implica capacità d’amore, di comunione e di fratellanza con l’universo divino.” Qual è lo scopo ultimo dell’esistenza? Se davvero “in cielo si vive”, mentre “sulla terra si esiste”, Christian Jacq ha forse qui trovato una risposta, riscoprendo il sentiero che dalla “selva oscura” conduce alla luce della conoscenza, là dove il segreto della vita germoglia e cresce, senza mai morire.
16,00

È caduta Babilonia?

È caduta Babilonia?

Claudio Saporetti

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 380

Viviamo in un periodo storico caratterizzato da guerre narrate in modo diametralmente opposto dalla propaganda dei contendenti. Questo libro, pur riferendosi a eventi lontanissimi nel tempo, può indurci a profonde riflessioni sulla natura della Storia: ci sono tante cadute di Babilonia quante sono le voci che narrano quegli eventi. Nel 539 a.C. il re persiano Ciro il Grande entra in Babilonia decretando la fine di un mondo e di una civiltà millenaria. Sono varie le fonti che ci raccontano lo svolgimento del traumatico episodio, ma lo fanno in modi radicalmente differenti. Ultimamente si sono aggiunte le preziosissime testimonianze cuneiformi, molto più vicine ai fatti nel tempo. Vengono qui riportati i testi greci e biblici, insieme a quelli babilonesi tradotti dagli originali e presentati per la prima volta in lingua italiana: una dimostrazione di come la storia si presenti sotto mille sfaccettature, e contemporaneamente un esempio probante di come la decifrazione degli antichissimi testi mesopotamici incida profondamente sulla comprensione del passato.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.