Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale di teoria e quiz per tutte le prove 2025

Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale di teoria e quiz per tutte le prove 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nld Concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 992

La terza Edizione del Manuale Collaboratore e Istruttore bibliotecario è stata profondamente rivista anche in considerazione delle novità normative intervenute, tra cui quelle recate dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici), dalla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per i l2025) e dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe). L'obiettivo perseguito è stato quello di assicurare, per ciascuna delle materie normalmente assegnate negli ultimi concorsi, una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie: Biblioteconomia; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari del dipendente pubblico anche negli Enti locali; Diritto regionale; Ordinamento degli enti locali; Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; Letteratura italiana; Settori organicidi intervento locale; Servizi comunali di interesse statale; Inglese(online); Informatica(online).Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie. Il volume è inoltre dotato di un simulatore online, consultabile con apposita password presente nel retro del Volume.
39,00

Concorso per bibliotecario collaboratore e istruttore. Teoria e test per tutte le prove

Concorso per bibliotecario collaboratore e istruttore. Teoria e test per tutte le prove

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 730

Questo volume, giunto alla seconda edizione, si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte del testo fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l'articolazione e le competenze del Ministero della Cultura e l'amministrazione dei beni librari. Segue una sezione dedicata alle biblioteche pubbliche, in particolare sul personale, gli spazi, i servizi della biblioteca, la gestione delle collezioni, la catalogazione, la gestione degli eventi culturali. Questa nuova edizione contiene una sezione dedicata agli elementi di archivistica (l'archivio, il ciclo vitale, la gestione, la strutturale, le norme, l'organizzazione in Italia), il glossario, la bibliografia e un'appendice con materiali e documenti utili. L'ultima parte contiene alcuni elementi del Diritto amministrativo (gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, il rapporto di pubblico impiego, l'anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l'ordinamento e servizi degli enti locali) e, infine, una selezione di prove ufficiali di concorsi già svolti. Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili: una breve sezione sui Contratti pubblici, un simulatore di quiz.
39,00

Concorsi per Bibliotecari. Funzionari, Istruttori e Collaboratori. Manuale e quesiti per le prove di selezione

Concorsi per Bibliotecari. Funzionari, Istruttori e Collaboratori. Manuale e quesiti per le prove di selezione

Di Monte, Ferruccio Diozzi, Giorgia La Licata, Roberta Moro, Marcello Proietto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 590

Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima, Biblioteconomia, partendo da un'introduzione storica sulla lettura e sulle biblioteche, di queste ultime se ne descrive l'organizzazione, le funzioni, le principali attività, le metodologie e le tecniche di lavoro. I capitoli comprendono box di approfondimento su specifici aspetti, alcuni dei quali particolarmente innovativi. Per tener conto anche della dimensione internazionale di molte attività bibliotecarie un capitolo specifico è dedicato all'inglese per bibliotecari. Infine, un'appendice include una serie di apparati di supporto: associazioni, riviste, sitografia, appuntamenti bibliotecari. Ogni capitolo è corredato da quesiti di verifica per valutare il livello di preparazione raggiunto. La seconda parte, Elementi di diritto, è suddivisa in due sezioni, la prima relativa al Diritto amministrativo, la seconda all'Ordinamento istituzionale e alle funzioni degli enti locali. Completa la parte sul diritto una terza sezione disponibile come estensione online dedicata ai reati contro la Pubblica Amministrazione. I quesiti di verifica della seconda parte sono contenuti nell'area riservata. Al volume è associato un software di simulazione che consente di effettuare infinite esercitazioni.
35,00

Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso

Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il libro concorso per bibliotecario è una raccolta di quiz a risposta multipla, con soluzione commentata, per chi voglia prepararsi in vista delle prove concorsuali. Il testo è suddiviso in cinque questionari corredati ognuno di un esaustivo e aggiornato commento: Argomenti di biblioteconomia. Diritto costituzionale. Diritto amministrativo. Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali. Elementi di informatica. A completamento del testo un software online con migliaia di quiz per la simulazione della prova, di cui molti tratti da banche dati ufficiali di precedenti concorsi per infinite esercitazioni delle prove d'esame.
25,00

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 528

Il Manuale di Biblioteconomia, giunto in pochi anni alla X edizione, è un testo aggiornato e completo, utile per la preparazione a concorsi pubblici, esami universitari e corsi di specializzazione post-lauream, nonché per la formazione professionale di quanti già lavorano come bibliotecari. Il testo si articola in tre parti: Argomenti di biblioteconomia, comprendenti: storia delle biblioteche; ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane; Ministero della Cultura e Amministrazione dei beni librari; conservazione, restauro e tutela del materiale librario; deposito legale dei documenti; metodi di catalogazione; servizi al pubblico; tutela del diritto d'autore; protezione dei dati personali (privacy); sicurezza sul lavoro. Informatica nelle biblioteche, con un'agile disamina sulla digitalizzazione degli istituti e sui sistemi di automatizzazione bibliotecaria. L'Inglese in biblioteca, che propone, in lingua, una sintesi ragionata sulle principali nozioni di biblioteconomia e sul ruolo delle biblioteche nella società attuale; un glossario monolingua di termini tecnico-specialistici di uso biblioteconomico; modelli di dialoghi utenti/bibliotecari e, soprattutto, simulazioni di colloqui in lingua per i concorsi per bibliotecari. A completamento dell'opera, un'utile Appendice normativa che include il Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 417/1995) con relativo Modulario; il Regolamento in materia di deposito legale dei documenti (D.P.R. 252/2006); normativa regionale sulle biblioteche.
35,00

I test dei concorsi per bibliotecario. 700 quesiti risolti e commentati per collaboratore, istruttore e istruttore direttivo di biblioteca

I test dei concorsi per bibliotecario. 700 quesiti risolti e commentati per collaboratore, istruttore e istruttore direttivo di biblioteca

Mirko Fontemaggi, Antonella Piccini, Simone Sironi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alpha Test

anno edizione: 2022

pagine: 256

I test dei concorsi per bibliotecario. Una guida specifica e aggiornata per prepararsi ai test dei concorsi per bibliotecario (assistente di biblioteca, istruttore bibliotecario, collaboratore di biblioteca, istruttore direttivo bibliotecario ecc.). Il volume contiene centinaia di quesiti a risposta multipla - selezionati tra le prove ufficiali più recenti - suddivisi in base agli argomenti richiesti (catalogazione, soggettazione e classificazione bibliografica, organizzazione delle raccolte, conservazione del materiale librario, servizi al pubblico, legislazione ecc.). Gli esercizi con commento esplicativo permettono di ripassare i contenuti e le discipline oggetto d'esame. il libro include anche vari test ufficiali e prove selettive, nonché esempi di tracce per le prove scritte. Per completare lo studio, in appendice sono riportati un glossario dei termini di biblioteconomia più importanti, le tavole della Classificazione Decimale Dewey e i riferimenti legislativi. Gli autori sono Mirko Fontemaggi, laureato in filosofia, istruttore dei servizi di biblioteca presso il comune di Milano ed esperto di catalogazione libraria; Antonella Piccini, laureata in lettere (Insegnamento di Biblioteconomia e Bibliografia); Simone Sironi, laureato in Lettere e coordinatore presso la Biblioteca Sormani di Milano dei servizi di accoglienza e prestito. L'acquisto di questo volume comprende l'accesso all'esclusivo sistema di e-learning sviluppato da Alpha Test. Su MyDesk sono disponibili: tutorial sui concorsi e sui test a risposta multipla; simulazioni d'esame ed esercitazioni mirate; video-lezioni su argomenti di logica, informatica e inglese; la normativa aggiornata di riferimento.
25,90

Manuale di archivistica

Manuale di archivistica

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 384

Questo Manuale di archivistica, giunto alla V edizione, propone un'articolata disamina di tutti i principali argomenti della materia, abbracciando l'intero complesso di norme e nozioni che si riferiscono alla conservazione e ai criteri di ordinamento dei documenti negli archivi. Si tratta di un testo completo sia per ottimizzare la preparazione a concorsi pubblici e ad esami di livello universitario e post-universitario (corsi di specializzazione post-lauream), sia per supportare la formazione professionale di coloro che già svolgono la professione di archivisti. La trattazione si articola in cinque parti. La prima, Archivi e archivistica, prende in esame la storia degli archivi, le peculiarità della documentazione archivistica, le diverse classificazioni degli istituti archivistici, nonché le origini e l'evoluzione dell'archivistica intesa come scienza. Si considerano, altresì, le mansioni degli archivisti e le problematiche attinenti alla diplomatica del documento contemporaneo. La seconda, Legislazione e amministrazione archivistica, analizza anzitutto lo sviluppo della normativa di settore, inquadrando gli archivi nel più ampio contesto dei beni culturali alla luce del D.Lgs. 42/2004, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questa stessa sezione definisce pure la gerarchia e le competenze dei diversi organi che compongono l'Amministrazione archivistica (a capo della quale si pone la Direzione generale Archivi) ed esamina le principali norme che regolano la consultazione dei documenti, includendo le attribuzioni del Ministero dell'interno in materia di documenti non ammessi alla libera consultabilità e la vigente legislazione sul «segreto di Stato» e sul diritto d'autore. Completano la Parte i capitoli concernenti la regolamentazione della sicurezza sul lavoro, l'accesso ai documenti amministrativi e la normativa sulla protezione dei dati personali, a tale riguardo sottolineando come la legislazione nazionale (D.Lgs. 196/2003, Codice della privacy) sia ormai completamente armonizzata con quella europea (Regolamento UE 2016/679 o GDPR - General Data Protection Regulation). La terza, Gli archivi italiani, prende in considerazione l'insieme dei criteri organizzativi e degli strumenti operativi che orientano la gestione amministrativa dei documenti da parte degli enti produttori (record management), con particolare riferimento ai metodi di ordinamento e alle operazioni di classificazione, registrazione, fascicolazione ecc. delle carte. Viene descritto, quindi, il graduale passaggio della documentazione dagli archivi correnti a quelli di deposito e, infine, a quelli storici, per poi presentare un'ampia panoramica delle diverse tipologie di archivi (privati, notarili, ecclesiastici, giudiziari) che si affiancano a quelli dello Stato e degli altri enti e istituti pubblici. La quarta, Tecnologia archivistica, concerne sia le metodologie e gli istituti specialistici per la conservazione e il restauro dei beni archivistici, sia le norme e i criteri per lo svolgimento delle operazioni di fotoriproduzione e microfilmatura dei documenti, nonché la vera e propria archiveconomia, ovvero la branca dell'archivistica che si occupa della collocazione e della custodia delle carte. Si commentano, altresì, le norme di sicurezza degli impianti tecnici e le linee-guida ministeriali sulla prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze negli archivi, con uno sguardo anche alla stretta attualità legata all'emergenza da COVID-19, analizzando le apposite linee-guida dell'ICPAL per archivi e biblioteche. La quinta, Archivistica informatica, riserva un'attenzione specifica sia alla normativa di settore, anch'essa ormai armonizzata con quella europea, sia alle problematiche insite nelle operazioni di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, ora regolamentate da apposite linee-guida emanate nel 2020 dall'AgID, l'Agenzia per l'Italia Digitale.
27,00

Contrada della Torre. Inventario dell’archivio storico. Aggiornamento

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2025

pagine: 116

L’archivio della Contrada della Torre è tuttora conservato sotto i locali della fontanina battesimale e raccoglie la documentazione che parte dalla fine del XVIII secolo arrivando ai giorni nostri. Si tratta di un fondo composto da circa 500 unità archivistiche, articolato in tre sezioni. Nella prima si trovano i documenti prodotti dagli organi statutari della contrada, nella seconda gli archivi aggregati cioè quelle organizzazioni che pur avendo fatto o facendo parte attiva della contrada hanno propri statuti e regole. Nella terza sezione (elencata in “Appendice”) si trova ordinato un ampio materiale iconografico, la fototeca, videoteca, etc. con annessa la raccolta di pubblicazioni relative al Palio, alla storia, all’arte e letteratura senese.
15,00

Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Antichi documenti e nuove tecnologie digitali sono i protagonisti dei progetti di cui in questo volume si presentano i risultati. Il volume espone gli atti della giornata di studio "Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione", organizzata in seno alle attività del progetto PNRR finanziato dall'Unione Europea – NextGeneration EU. I saggi riportano i risultati di attività di studio, trascrizione, digitalizzazione e edizione, sia tradizionale sia digitale, di alcune raccolte di carteggi conservate dall'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. In particolare, le due sezioni in cui si articola il volume presentano i progetti Collezioni Digitali Classensi e DigiLett Class, portati avanti dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (con il Laboratorio LUDI) e dall'Istituzione Biblioteca Classense. La seconda sezione, interamente dedicata al progetto PNRR DigiLett Class, approfondisce il ruolo di spicco dei monaci benedettini Camaldolesi, attraverso le figure di Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi, e quello della costruenda Biblioteca Classense nel contesto bibliotecario e del mercato editoriale e librario sei-settecentesco dell'area adriatica e dello Stato Pontificio. Le lettere presentano, infatti, numerosi riferimenti a personalità, luoghi, eventi e opere manoscritte e stampate permettendo di ricostruire una parte rilevante di quella vivace rete erudita. Da questa occasione di collaborazione e confronto si evince come possano nascere nuovi orizzonti epistemologici e speciali processi di fruizione del patrimonio culturale e della sua conoscenza se al più tradizionale sguardo storico si aggiunge una lente nuova come quella della tecnologia.
28,00

Fondi speciali nelle biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova

Fondi speciali nelle biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 407

Il volume illustra il patrimonio intellettuale, artistico e letterario conservato nelle biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova, dalla loro nascita a oggi. Un patrimonio che rispecchia la società che l’ha prodotto e che è qui descritto attraverso i Fondi speciali raccolti nelle due biblioteche nel corso del tempo, fondi che ne hanno caratterizzato le attuali collezioni; collezioni di libri, ma anche di immagini, di archivi, di cartografia e di molto altro, quale risultato di una stratificazione e intreccio culturale di donazioni, di lasciti e di acquisizioni oggi a disposizione e al servizio della collettività tutta. La descrizione dei 125 fondi conservati nella biblioteca Teresiana, che nasce nel 1780, e dei 30 fondi custoditi alla biblioteca mediateca Baratta, che nasce due secoli dopo nel 1998, sono un viaggio nel tempo, un’anabasi nella ramificazione della memoria e del sapere, e di ciò che la società, le istituzioni e l’ambiente intellettuale decidono di trasmettere.
30,00

In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT

In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno "In viaggio nella città del libro", organizzato all'interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century. Attraverso un'indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all'interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato. Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.