Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
La cucina dei laghi. Dal lago d'Orta al lago di Garda
Catherine Roig
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’Italia onora tanto la cucina di terra quanto quella di mare, ma la cucina di lago? Quali sono le specialità di Como, di Stresa o di Riva del Garda? Catherine Roig ed Emanuela Cino hanno intrapreso un viaggio gastronomico sulle rive dei laghi prealpini, dal lago d’Orta al Maggiore, dal lago d’Iseo e di Como al lago di Garda. Tra una puntata al mercato e un salto in drogheria, hanno gustato la zuppa di castagne, gli sciatt e la polenta, i ravioli di carne fritti, il risotto alla Borromea, la sbrisolona… per poi raccontare storie di contadini, vignaioli e pescatori, lasciando ai cuochi del posto il compito di presentare oltre 100 ricette, davanti a incantevoli scorci e panorami. Alle indicazioni per replicare decine di prelibate specialità si alternano le descrizioni di ristoranti, pescherie e pasticcerie, in un’immersione completa in una delle regioni più visitate d’Italia.
Cucina in famiglia. Consigli, menù e ricette da 0 a 99 anni
Myriam Sabolla
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 224
Siamo genitori che vogliono essere presenti nella vita dei figli e saper proporre modelli positivi e sostenibili anche in cucina, prendendosi cura della loro educazione alimentare a partire dallo svezzamento. Abbiamo superato il concetto di cucinare a parte per i piccoli della famiglia, sedendoli a tavola prima degli altri, a favore di un modello che premi la convivialità e che permetta a grandi e piccini di mangiare insieme. Come gestire allora la preparazione dei pasti tenendo conto delle esigenze di tutti? Myriam Sabolla in questo libro si propone di venire in soccorso all'organizzazione in cucina di tante famiglie, partendo dalla spesa e dalla dispensa per arrivare a idee pratiche di menù e ricette adatte a tutte le fasce d'età. Ci guiderà attraverso stagionalità, organizzazione del tempo, meal prep e ricette, da quelle di base, imprescindibili, a quelle più sfiziose per organizzare una festa di compleanno in casa.
E le proteine dove le prendi? Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali
Elisabetta Pennacchioni, Federica Pennacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 180
«Nella nostra cultura i legumi sono relegati alle “lenticchie di Capodanno” e alla “zuppa di legumi”. Quando le persone che vogliono mangiare vegetale scoprono che i legumi andrebbero mangiati praticamente tutti i giorni, è normale e automatico che abbiano paura di trasformarsi in poco tempo in una “lenticchia ambulante”. Ci siamo rese conto che è facile dire “mangia legumi” ma non lo è altrettanto metterli nel piatto quotidianamente. La zuppa di legumi è sicuramente un piatto molto buono, ma di certo non lo vogliamo mangiare tutti i giorni! E poi, se ci pensiamo, per quanto possa essere goloso, non esiste un piatto che possiamo mangiare tutti i giorni senza stancarci, anche fosse il nostro preferito. Ma non ti preoccupare, perché il concetto di legumi in una dieta vegetale muta e si trasforma in qualcosa di diverso, sia in varietà che in quantità. In questo libro ti faremo vedere quanto i legumi siano versatili e quanto sia facile declinarli in 1.000 modi diversi! Utilizzandoli in modo originale e molto appetitoso, trasformandoli in creme, usandoli come farina, mettendoli all’interno di burger e torte salate. I legumi ci sono, ma non si sentono! E questa è proprio la forza di queste ricette, ci consentono di mangiare spesso i legumi, variandoli e abbinandoli a tanti ingredienti, senza mai stancarci.» Chi si avvicina a una dieta vegetale si sarà sentito ripetere questa domanda un’infinità di volte. Spesso si tratta di una domanda che noi stessi ci poniamo, magari spinti dalle scarse informazioni in proposito. Questo libro nasce dalla voglia di proporre ai lettori tantissime ricette a base soprattutto di legumi, ma anche con tofu e tempeh, per fare il pieno di proteine in modo gustoso, creativo e vegetale, oltre che del tutto sano. Un libro destinato anche a sfatare alcuni falsi miti, primo fra tutti quello secondo cui i legumi si mangiano solo in inverno, nelle zuppe. Sfogliando queste pagine, troverete tante idee appetitose e stuzzicanti: dalle polpette di quinoa e melanzane al BBQ burger con peperoni e cipolle, dalla crostata ratatouille alle cotolette di ceci, dalle crocchette di tofu al tiramisù al pistacchio. Scoprirete le tantissime varietà di legumi che si possono trovare al supermercato, i modi per valorizzarli, i trucchi più intelligenti per comporre menu bilanciati o organizzare un meal prep e, naturalmente, le tante ricette che, grazie alle splendide foto, sono una festa per gli occhi, oltre che per il palato.
Vasocottura moderna. Cottura a pressione, sterilizzazione, pastorizzazione: facile, sicuro, sostenibile
Rosella Errante
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Esiste un modo per cucinare in vasocottura veloce, a risparmio energetico e sicuro a livello alimentare? La risposta è in questo volume pratico e completo, a firma di una pioniera e autorità indiscussa in materia. Un manuale indispensabile per chi vuole scoprire come preparare conserve, confetture, sottoli, frutta, verdure e carni senza usare il microonde. Attrezzature, ricette, istruzioni chiare e consigli per non sbagliare: Rosella Errante affronta tutti gli aspetti da tenere in considerazione per chi vuole conservare a lungo gli alimenti, in dispensa o in frigorifero, con attenzione alla stagionalità, alla sostenibilità e al benessere. «Nelle istruzioni che seguono vi prenderò per mano e vi guiderò alla scoperta della vasocottura 2.0 Una tecnica che abbraccia le conserve della nonna e il meal prep, in tutta sicurezza alimentare.»
A tavola con le ricette del convento
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2025
pagine: 256
Le ricette del Convento, programma in onda su Food Network, con i 3 monaci di Monreale – don Anselmo, narratore e aiutante in cucina, don Salvatore, il cuoco e don Riccardo, l’ugola d’oro e assaggiatore ufficiale – continua a conquistare il pubblico con ottimi ascolti e grande affetto da parte degli spettatori. Dopo il primo libro pubblicato da Cairo nel 2023, ora si torna con un secondo volume di ricette della tradizione gastronomica monastica. La filosofia è sempre la stessa: una cucina, soprattutto siciliana, caratterizzata da piatti genuini, ricchi di sapore e facilmente replicabili a casa, che riflettono la semplicità e la devozione dei religiosi, sempre attenti a ciò che offre il creato. Ricette tramandate di generazione in generazione come gli anelletti al forno alla siciliana, le caserecce al pesto di fave, la minestra con i tenerumi, solo per citarne qualcuna, che mantengono viva una tradizione che ha saputo coniugare spiritualità e buona tavola, ma non solo... In questo nuovo libro si apriranno anche le porte della meravigliosa Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale per raccontare i luoghi in cui vivono e cucinano i Monaci, con storie e aneddoti di quel posto magico e per conoscere ancora più da vicino la loro realtà e le loro occupazioni quotidiane.
Cambiamo il mondo con la forchetta. Alimentazione plant-based per le famiglie: vegana, vegetariana, flexitariana o mediterranea vera
Pediatra Carla, Cristina Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 336
Cosa significa, concretamente, scegliere un’alimentazione che sia davvero sostenibile e salutare? La comunità scientifica è concorde: significa adottare un’alimentazione plant-based, basata – in tutto o in gran parte – sul consumo di cibi vegetali. In questo libro, Pediatra Carla guida i lettori con chiarezza e competenza nella pianificazione di una dieta vegetale ben bilanciata, adatta a ogni fase della vita, dalla gravidanza fino all’età adulta. Spiega come preparare una pappa veg durante lo svezzamento, quali integrazioni sono davvero necessarie e quando introdurle, e come riconoscere – e schivare – le trappole dei “guru della nutrizione”. Un libro utile per i genitori, i professionisti della salute, gli educatori e chiunque desideri nutrirsi con maggiore consapevolezza. Le oltre 100 ricette plant-based firmate da Cristina Mauri, pensate per tutta la famiglia, sono facili da realizzare e possono essere adattate ai gusti e alle esigenze di ciascuno.
Bismillah. La cucina marocchina a casa tua. Oltre 100 ricette buone, facili e speziate
Samira Driouich
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ricette di famiglia, spezie profumate e tanto amore per la buona cucina. Immergiti nei sapori del Marocco, perditi tra il profumo di spezie e le preparazioni tradizionali. Samira Driouich, autrice di @fatto_da_samira, porta sulla tavola degli italiani la cucina della sua infanzia, tantissimi piatti golosi della tradizione e le sue creazioni speciali. Dagli iconici tajine ai piatti vegetariani, dalle bevande aromatiche alle preparazioni festive, ogni ricetta è pensata per essere realizzata con ingredienti facilmente reperibili. Bismillah è il libro indispensabile per coloro che desiderano immergersi negli incantati sapori del Marocco. Con indicazioni precise sull'uso di spezie ed erbe, e sostituzioni pratiche per ogni ingrediente, Samira racconta attraverso i suoi piatti le origini e l'amore per il suo Paese, portando in tavola ricette memorabili e facili da preparare. Un'esperienza gastronomica unica: l'incontro tra culture moresche, berbere, mediterranee e arabe attraverso ricette semplici ma ricche di sapori e abbinamenti sorprendenti.
La formula del pane. Il metodo per imparare l'arte della panificazione domestica
Laura Lazzaroni
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
E se per imparare a fare il pane in casa si potesse... fare a meno delle ricette? È questo il "segreto" che Laura Lazzaroni vuole condividere con chi, anche inesperto, si avvicina al mondo dei lievitati, il motivo per cui ha deciso di dedicarsi a un nuovo libro. Un libro capace di spiegare l'importanza di imparare un "metodo", una sorta di masterclass che esamina tutte le variabili coinvolte, dalla gestione del lievito madre alla "lettura" degli impasti, con trucchi, consigli e chiare spiegazioni anche dei passaggi più tecnici. Dopo una ricca sezione introduttiva sui grandi personaggi del grano e le farine più speciali, l'autrice presenta 3 metodi master e spiega come declinarli in 18 prodotti diversi, applicando modifiche in punti precisi del procedimento. Trasformare un pane in stile sourdough in un gustoso pane condito in cassetta, usare l'impasto della ciabatta per fare la focaccia, trasformare un morbido pane al latte in una bombetta fritta? È non solo possibile, ma divertente. Non resta che mettersi all'opera.
Veg ogni giorno. Idee e piatti vegetali che ti svoltano la giornata
Astrid Oriani
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 160
“Come faccio a cucinare vegetale senza impazzire?” Può sembrare una sfida, ma Astrid Oriani la trasforma in un gesto d’amore. Nato come risposta alla domanda che più spesso le è stata posta dalla sua community appassionata, questo libro ci accompagna nella cucina di tutti i giorni, senza stress né sensi di colpa, tra impasti, sapori e piccoli trucchi. Dalle basi salvacena ai piatti della domenica, dalle risposte ai dubbi più comuni a idee per tutta la famiglia, ogni pagina è un invito a sperimentare, sbagliare, ridere e ricominciare. «Se c’è una cosa che ho capito cucinando ogni giorno, è che la cucina vegetale può essere accessibile, divertente, piena di gusto e senza complicazioni. E, soprattutto, può essere un atto d’amore.» Questo libro non è per vegani perfetti. È per persone reali. Per chi ha voglia di sentirsi accolto, anche a tavola.
Oltre il fornello. Segreti e consigli del re dei cuochi
Gualtiero Marchesi
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 336
"Gualtiero Marchesi ha scritto questo libro per andare oltre la ricetta, per comprendere l’essenziale e arrivare al cuore della cucina. Parla a chi cucina per professione e a chi lo fa per amore. A chi si chiede ogni giorno quale sia il senso del proprio lavoro, e a chi non ha paura di pensare." Vademecum del buongustaio e prontuario del cuoco dilettante, questa nuova edizione di "Oltre il fornello" rivela al lettore ciò che non potrebbe trovare in un comune ricettario: dalle tecniche di conservazione alla cottura, dalla scelta degli ingredienti all’esaltazione dei sapori. Attraverso esempi chiari e accessibili, Marchesi espone i rudimenti della grande cucina, svela i trucchi del mestiere e illustra la propria originale filosofia del gusto. Questa è l'opera imprescindibile che racchiude il pensiero del maestro dei maestri. Il volume è arricchito dagli interventi introduttivi e conclusivi di Enrico Dandolo, vicepresidente della Fondazione Gualtiero Marchesi.
Il cucchiaio rosa. La bibbia della pasticceria
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2025
pagine: 544
Una raccolta delle migliori ricette dolci. Le preparazioni di base, i classici da forno, le crostate, le sfogliate, gli strudel, i dolci al cucchiaio, le ricette regionali e internazionali, i biscotti, i pasticcini, i gelati e i semifreddi.
Il gusto del formaggio. Conoscere le forme del latte
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 384
Per orientarsi nel variegato mondo dei formaggi serve un manuale d'eccezione: l'esperienza trentennale di Slow Food ti accompagnerà nel viaggio alla scoperta delle forme del latte, dalle modalità di produzione della robiola alla lavorazione della giuncata, fino alla conservazione del castelmagno. Un volume da tenere sempre in cucina, per avere a portata di mano consigli pratici su come acquistare, degustare (con più di trenta abbinamenti con diverse tipologie di vino) e persino servire un prodotto che per storia, varietà e sapori è tra i più ricchi all'interno della produzione gastronomica.