Geografia
Oltre i ghiacciai. Crisi climatica e nuovi equilibri nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il volume esamina l'evoluzione dei ghiacciai e il loro impatto sull'ambiente alpino, con un focus particolare sul Parco Nazionale Gran Paradiso. Viene analizzato il ritiro dei ghiacciai, le sue cause e le conseguenze sulla biodiversità, le risorse idriche e il paesaggio. Il ruolo del monitoraggio scientifico e del Corpo di Sorveglianza del Parco è evidenziato, così come gli sforzi per comprendere e prevedere i cambiamenti futuri. Sono presentati studi specifici su flora, fauna e dinamiche glaciali, insieme a riflessioni sull'alpinismo e la gestione delle aree protette in un contesto di cambiamenti climatici. Inoltre, si approfondisce la storia del Corpo di Sorveglianza del Parco, il suo ruolo nel monitoraggio ambientale e la sua evoluzione nel tempo. Pubblicato in occasione dell'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai.
Le bugie delle mappe. Gli otto miti della geografia che capovolgono la storia
Paul Richardson
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 240
Da secoli ci siamo abituati all’idea che la geografia sia l’unica chiave per comprendere l’ascesa e la caduta delle civiltà, l’ordine mondiale e il futuro della geopolitica. Tutto si fonda su un gigantesco equivoco: la mappa non è il territorio, non riproduce il mondo come è, ma come pensiamo che sia. Continenti, confini, nazioni si limitano a riflettere paure, pregiudizi, ideologie. Sono solo strumenti che abbiamo creato per dare una parvenza di ordine a ciò che non ne ha. Ma come siamo arrivati a confondere il mondo con la sua rappresentazione? In un’affascinante indagine attraverso lo spazio e il tempo, Paul Richardson smaschera tutte le favole che l’Occidente si racconta da sempre e arriva a mettere in crisi anche «dogmi» del presente che si attribuiscono alla geografia: il PIL come misura unica e insostituibile del benessere di una nazione, il mito della sovranità statale, l’ascesa della Cina come grande potenza, l’imperialismo della Russia, l’Africa come terra che ha bisogno di essere salvata. Per mostrare i paradossi e le trappole mentali di cui siamo vittima, spazia dal Vallo di Adriano al confine tra Stati Uniti e Messico, dal Sahara orientale ai ghiacciai dell’Antartide, dalla Via della seta ai castelli etiopi. Perché solo cominciando a riconoscere e a liberarci delle false credenze, possiamo affrontare le ingiustizie, le divisioni e le catastrofi ambientali che rappresentano le vere sfide di oggi.
Sentieri sull'acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo
Sara Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 382
Le mappe non rappresentano il mondo come lo vediamo, ma come lo immaginiamo. Una carta geografica non descrive la realtà, la ricrea. La cartografia moderna nasce, come Venere, tra le onde del mare. Quando lo scafo di una nave fende l’acqua, del suo passaggio non permane che l’effimera spuma. Oceani e mari non conservano memoria dei transiti umani in superficie, sono le mappe a tracciarne le rotte. Disegnando complesse trame di linee, schiacciando il globo su un’innaturale bidimensionalità, rendendo solido ciò che è liquido, concreto quel che è impalpabile. È così che il mondo è diventato leggibile, navigabile, dominabile. Sulla scia di questa suggestione Sara Caputo, brillante storica di Cambridge, invita a viaggiare alle origini della cartografia, raccontandone le avventure e gli intrecci, dalle imprese di Cristoforo Colombo alle moderne tecnologie di tracciamento delle correnti oceaniche, incrociando rotte favolose da Odisseo ad Achab, da Sir Francis Drake a James Cook. Un saggio dal felice passo narrativo, che rivoluziona per sempre il nostro modo di guardare alle mappe.
Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo
Franco Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Oggi il paesaggio è l’unico modello a nostra disposizione per comprendere l’articolato e sfuggente complesso di fenomeni inclusi nell’idea di globalizzazione.» La bruma che avvolge e diluisce l’orizzonte di molta pittura romantica è metafora di un mondo in mutamento, in cui l’ordinario diventa straordinario, un ideale da realizzare. Ieri come oggi i vari domini e facce della Terra sono territori instabili e inquieti, campi di battaglia con conflitti e tensioni irrisolti, che si sottraggono ai tentativi di conservazione e trovano stati di quiete solo nella trasformazione. Il paesaggio è uno strumento che nella contemporaneità, con un orizzonte velato delle stesse nebbie dei secoli scorsi, può ancora suggerire una prospettiva alternativa, delle linee di fuga impreviste, una visione inattesa.
Piccolo atlante delle curiosità sul mondo. Quarantotto pezzi facili sulla geografia che non ti insegnano a scuola
Paolo Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una miscellanea di notizie geografiche insolite, un atlante di paradossi e aneddoti, antiche leggende ed eventi narrati con un pizzico di umorismo ma anche con la giusta serietà. Quarantotto brevi racconti, indipendenti fra loro, si collegano in un godibile cammino che parte dalle isole, per toccare monti, Stati, contee, città e perfino corpi celesti. La scelta degli argomenti darà soddisfazione alle più varie curiosità: tra fiumi bollenti e confini irreali, laghi ricorsivi e mari valtellinesi si potrà certo imparare qualcosa e – quello che più conta – si godrà il piacere della lettura. Siete stufi delle solite carte geografiche? O al contrario passereste ore e ore a contemplarle? In entrambi i casi questo libro fa per voi.
Quando le montagne ballano
Olivier Remaud
Libro: Libro in brossura
editore: Wudz Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Alcuni posti si comportano come sogni: le montagne, in particolare, nascondono moltissime storie, ci bisbigliano segreti millenari, rivelano connessioni inaspettate tra tutti i viventi. Rocce, licheni, camosci, lumache e piante rampicanti narrano il nostro passato, testimoniano il nostro presente, illuminano il nostro futuro. Mentre le montagne che li ospitano nascono, crescono, poi si rimpiccioliscono e muoiono. Proprio come noi. Perché non mettersi in ascolto, allora, di ciò che dicono le pietre, gli strati e i sedimenti che conservano la memoria dell'acqua? Perché non tornare a vivere "come selvaggi"? Quando le montagne ballano è una passeggiata filosofica e scientifica insieme a imprevedibili compagni di viaggio (tra i quali un cane sciamano e un fedele ippocampo), in cui il filosofo e naturalista Olivier Remaud ci guida alla ricerca del legame perduto tra umani e non umani, per riscoprire quel bambino selvatico e mai annoiato che abita ancora dentro di noi.
La montagna sacra
Enrico Camanni
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull’aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall’Himalaya alle Ande, hanno immaginato l’esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l’uomo dovesse restare lontano? Cosa ci insegna questa idea di limite? Se sulle carte geografiche non esistono più spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono più vette inviolate, in particolare sulle Alpi. Ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi – dalla spinosa questione delle Cime Bianche sotto il Cervino ai progetti invasivi sul Sassolungo, nel cuore delle Dolomiti, agli impianti per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Anche la cultura alpinistica, un tempo attenta a definire dei limiti per garantire il proprio futuro, sta accettando una sempre maggiore spettacolarizzazione e una competizione senza più vincoli. No limits. Contro questa deriva è nata, nel 2022, una proposta che ha scosso tutta la comunità alpinistica italiana: scegliere una cima – il Monveso di Forzo, tra la Val Soana e la Val di Cogne – e dichiararla ‘sacra’, impegnandosi a non salirla. Non calpestarne più la vetta. Una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. E non solo. Ma una cima non sottomessa ai capricci dell’uomo, sull’esempio di quanto avviene da secoli in Himalaya e sulle Ande, è la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? È così che la montagna può tornare a essere una maestra di vita?
L'atlante del mondo invisibile. Mappe e grafici per guardare il mondo da una nuova prospettiva
James Cheshire, Oliver Uberti
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 218
La realtà poggia su un mondo invisibile di informazioni, alimentato da quasi tutte le azioni che compiamo: sebbene nascoste, le tracce di questo processo sono ovunque intorno a noi. Trasformando una sconfinata serie di dati in mappe e rappresentazioni visive di grande ricchezza, il geografo James Cheshire e il designer Oliver Uberti esplorano questa dimensione latente della società umana per raccontarci il mondo contemporaneo. Con un approccio gioiosamente curioso, indagano sui livelli di felicità a livello globale, rintracciano i cavi sottomarini e le torri cellulari che ci collegano, riscoprono vecchie rotte e flussi migratori, esaminano le cicatrici nascoste della geopolitica e spiegano come il riscaldamento del pianeta influisca su tutto, dagli uragani allo 'hajj'. Attraverso un succedersi di rivelazioni inattese e immagini raffinate, "L'atlante del mondo invisibile" ci invita a scoprire i segreti del mondo in cui viviamo e che piano piano si svela sotto i nostri occhi.
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 272
"La Terra è rotonda" è il quinto numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. «La Terra sopravviverà», diciamo spesso nelle preoccupazioni sul riscaldamento globale: sono gli esseri viventi e le loro vite come le conosciamo a essere in pericolo. Ma il rapporto tra noi umani e la Terra che abitiamo cambia continuamente anche in quello che ne conosciamo: nelle nostre scuole si insegna meno geografia, Google Maps ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio e i movimenti, la geopolitica è diventata di nuovo un tema di discussione, per tragiche ragioni. Ci sono un sacco di cose da conoscere e capire sul pianeta e su quello che ne abbiamo fatto: importanti, affascinanti, utili, spesso tutte e tre le cose assieme. Cosa sta cambiando nelle rotte navali? Quanto dura una stagione? Come si costruiscono le metropolitane? Dov'è il confine fra Terra e Spazio? Qual è la capitale della Bolivia? Che ore sono, davvero? La geografia è presente nella vita quotidiana di tutti e «saper stare al mondo» significa innanzitutto conoscere gli spazi vicini e distanti e come influiscono sulle nostre vite, da quando ci svegliamo la mattina a quando raggiungiamo un luogo lontano, magari «agli antipodi». Già, e cosa c'è agli antipodi? Con testi di Stefano Boeri, Marta Ciccolari Micaldi, Elena Dell'Agnese, Francesca Mannocchi e della redazione del Post.
Beringia. Viaggi, esplorazioni e storia di una regione ai confini del mondo
Giancarlo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 173
In quanti saprebbero dire dove si trova la Beringia? Questa affascinante regione sperduta – un’immensa distesa che univa la Siberia all’Alaska durante l’ultima glaciazione – è il cuore pulsante di un viaggio nella preistoria umana, tra esplorazioni audaci, ambienti estremi e popoli in cammino. Attraverso pagine dense di curiosità e rigore scientifico, Giancarlo Marconi ci guida alla scoperta delle rotte seguite dai primi migratori, dei grandi animali del Pleistocene e dei numerosissimi tentativi di esplorare questa terra ricca e misteriosa. Questa è anche la storia di spedizioni fondamentali, come quelle di Vitus Bering e Georg Steller che a fine Settecento plasmarono la mappa del mondo, di naufragi, come quello del “Karluk”, e di sopravvivenza, come quella di Ada Blackjack, una delle tante donne coraggiose e praticamente sconosciute che hanno partecipato all’avventurosa storia dell’esplorazione artica. Un volume ricco di immagini e di curiosità, perfetto per gli appassionati di storia umana, ma anche per chi non ha mai smesso di sognare terre lontane.