Diritto internazionale
Compendio di diritto internazionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 320
Giunto alla X edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzionali riguardanti il diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione della soggettività internazionale e dei requisiti necessari al suo riconoscimento, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione dei conflitti armati. La trattazione si giova anche di approfondimenti di carattere storico-politico e di una esposizione critica delle norme vigenti, alla luce della crescente ascesa dei principi e valori universali condivisi, nonché della rinnovata attenzione all’individuo e alle sue libertà a prescindere dalla sua cittadinanza. Per le caratteristiche esposte, tale Compendio costituisce uno strumento indispensabile per chi deve preparare un esame universitario, la prova orale per Magistratura, il concorso per Segretario di Legazione e i concorsi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Concessioni demaniali marittime
Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli, Céline Cusumano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 280
L'intento di questa pubblicazione è quello di delineare, brevemente ed efficacemente, la disciplina dettata nell'ordinamento in tema di concessioni pubbliche e, in particolare di quelle marittime:- l'intervento della Direttiva Bolkestein 2006/123/CE sui meccanismi selettivi di affidamento per le attività limitate dalla scarsità di risorse naturali;- la loro applicazione al settore delle concessioni demaniali marittime;- la conseguente giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea; nonché alcuni profili comparatistici sul regime demaniale marittimo disciplinato in altri ordinamenti europei. Il volume si focalizza poi sulla recente riforma di cui al D.L. n. 131 del 16 settembre 2024 (c.d. decreto Salva-infrazioni) che ha introdotto “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” (convertito in Legge n. 166 del 14 novembre 2024). L'ultima parte contiene un'utile Appendice normativa delle leggi regionali che disciplinano la materia delle concessioni demaniali. Nella sezione online saranno disponibili i futuri aggiornamenti normativi.
Corti europee e regole del processo. Corte europea dei diritti dell’uomo. Corte di giustizia dell’Unione europea
Bruno Nascimbene
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 424
La raccolta di testi sulle regole del processo di “diritto CEDU” e di “diritto UE”, qui pubblicata, nasce non solo dallo studio e dalla ricerca, ma dalla pratica ed esperienza compiuta (nel corso degli anni) nell’affrontare temi e questioni relative al processo avanti alle “Corti europee”: la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte di giustizia dell’Unione europea. I testi maggiormente rilevanti sono dunque raccolti distinguendo una prima (CEDU) e una seconda parte (UE) con il proposito di fornire uno strumento utile per il giurista, per chi studia o deve affrontare una causa o un processo avanti a questa o a quella Corte. Uno strumento, insomma, che dovrebbe consentire una migliore conoscenza di norme, regole e prassi dei procedimenti avanti alle due Corti.
Compendio di diritto internazionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 320
Giunto alla IX edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzionali riguardanti il diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione della soggettività internazionale e dei requisiti necessari al suo riconoscimento, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione dei conflitti armati. La trattazione si giova anche di approfondimenti di carattere storicopolitico e di una esposizione critica delle norme vigenti, alla luce della crescente ascesa dei principi e valori universali condivisi, nonché della rinnovata attenzione all’individuo e alle sue libertà a prescindere dalla sua cittadinanza. Per le caratteristiche esposte, tale Compendio costituisce uno strumento indispensabile per chi deve preparare un esame universitario, la prova orale per Magistratura, il concorso per Segretario di Legazione e i concorsi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Compendio di diritto consolare
Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il nuovo «Compendio di diritto consolare» offre una panoramica completa e aggiornata della funzione consolare tenendo conto delle più recenti novità legislative in materia. La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall'altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte. Il «Compendio di diritto consolare» tratta dell'attività svolta dal Console e dagli Uffici consolari: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l'evoluzione, si analizza il tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione dettagliata delle singole funzioni consolari. Il testo contiene puntuali richiami alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, ci si sofferma sull'analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno. Queste caratteristiche rendono il Compendio di Diritto Consolare 2023 un valido supporto per coloro che intendano partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) o già prestino servizio presso un ufficio consolare, nonché per gli studenti universitari di discipline giuridiche internazionalistiche.
Compendio di diritto internazionale privato e processuale
Giancarlo Novelli
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 336
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto internazionale privato e processuale si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. La sistematica espositiva agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande d’esame e di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto internazionale privato e processuale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, nonché preparare un esame universitario o un concorso pubblico. Premessa Sono passati oltre venticinque anni da quando, giovane magistrato, mi proposi di porre a nuovo frutto, con la prima edizione di questo fortunato Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale, gli studi per la preparazione della mia tesi di laurea in Diritto internazionale privato. Da allora tutto può dirsi cambiato ma il continuo progresso tecnologico, frenetico specie nel campo delle comunicazioni e dei rapporti personali, ha reso la disciplina, inizialmente piuttosto negletta, sempre più centrale ed attuale. D’altra parte, come ho avuto già modo di sottolineare, l’importanza crescente che la materia ha assunto in questi anni, altro non è che la necessaria trasposizione, sul piano giuridico, di quei complessi fenomeni metagiuridici che vanno sotto il nome di globalizzazione e che, in uno con il progresso tecnologico e con la costruzione della rete di INTERNET, hanno reso cosa comune e quotidiana la nascita di relazioni economiche, sociali e personali tra soggetti di paesi diversi, anche lontanissimi. Nel campo del diritto ciò si è tradotto nel riconoscimento dell’inadeguatezza del modello normativo statale monopolistico e nel superamento dello stretto legame tra diritto e territorio con la costante e faticosa ricerca di nuove regole, possibilmente certe ed uniformi. Come sempre, nel solco della tradizione della casa editrice, l’opera si ispira a collaudati canoni di sintesi e chiarezza espositiva senza trascurare il continuo aggiornamento normativo e giurisprudenziale, oltremodo necessario in ambito europeo per la costante espansione delle norme comunitarie in materia internazionalprivatistica. Il testo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale si completa con un’ampia sezione on line che riporta utili schemi riassuntivi di diritto internazionale privato, giurisprudenza, normativa ed eventuali aggiornamenti che si dovessero rendere necessari dopo la pubblicazione del volume. A tutti i lettori, qualunque sia il motivo per il quale si accostano a queste pagine, i miei migliori auguri di raggiungerli con piena soddisfazione.
Diritto internazionale
Carlo Focarelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 800
Il volume contiene una trattazione generale del diritto internazionale in una prospettiva sistemica e alla luce dei problemi globali attuali, inclusa la pandemia di Covid-19 del 2020 e la guerra russa in Ucraina del 2022. Definisce anzitutto la comunità internazionale e gli attori, statali e non-statali, che la compongono. Particolare rilievo è dato al «sistema degli Stati», da un lato, e ai «valori comuni dell’umanità», dall’altro. Viene quindi analizzata la divisione giuridica del mondo in spazi e i problemi che si pongono nell’allocazione della giurisdizione tra i vari Stati. Il volume passa poi all’esame dei valori perseguiti dalle norme internazionali, selezionandone quattro: ordine interstatale, persona umana, economia sostenibile, sicurezza globale. Nell’ambito di ciascun valore vengono analizzate le principali norme internazionali esistenti. Infine il volume si occupa della responsabilità internazionale, sia dello Stato sia delle organizzazioni internazionali sia dell’individuo, e della giurisdizione internazionale nonché del ruolo della diplomazia nel mantenimento della pace e dell’ordine internazionale.
Sustainable development as fundamental pillar of economic governance and public affairs. The EU approach and international and domestic perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 608
Il diritto nella sanità. Volume Vol. 1
Fernanda Fraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2025
pagine: 201
La capacità di un medico di tutelare sé stesso e la propria competenza passa attraverso la conoscenza delle maglie della legge nelle quali è possibile incappare praticando la professione medica. Il volume è concepito per aiutare i professionisti del settore sanitario a comprendere le implicazioni legali dei loro interventi, favorendo una visione integrata di diritto, etica e medicina. Analizzando temi fondamentali come la responsabilità professionale, il consenso informato, la privacy del paziente e l'accesso alle cure, con uno stile accessibile anche a chi non ha formazione giuridica, questo libro costituisce una risorsa preziosa per orientarsi in un ambito che impatta profondamente sulla vita delle persone, dedicato a chi, concentrato sul suo compito primario, che è il benessere del paziente, non conosce i meandri legislativi nei quali svolge il suo operato.
La tutela cautelare nei rapporti commerciali internazionali. Giurisdizione civile e arbitrato a confronto
Alberto Malatesta, Gaetano Vitellino, Lidia Sandrini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 220
Il volume esamina l'attuale disciplina della tutela cautelare nei rapporti commerciali internazionali, nelle sue variegate e molteplici forme. È opinione comune che tale tutela, forse più che nei rapporti domestici, sia uno strumento importante se non decisivo per garantire l'effettività dei diritti controversi tra le parti. La relativa disciplina, tuttavia, varia a seconda delle situazioni, non solo in relazione al tipo di misura in esame, ma anche a seconda che a giudicare della lite nel merito tra le parti sia chiamato un giudice statale, di un Paese dell'Unione europea o di un Paese terzo rispetto alla stessa, o un arbitro in virtù di una convenzione per arbitrato internazionale. Gli scritti del volume privilegiano questa prospettiva, mettendo in luce le significative differenze non solo in termini di disciplina applicabile ma anche di efficacia della tutela richiesta o accordata.
Fondamenti di diritto internazionale. Fenomenologia del diritto di un mondo di Stati
Giuseppe Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-600
L’umanità vive in un mondo diviso in Stati, che si relazionano, collaborano e spesso confliggono violentemente. Da qualche secolo il diritto internazionale rappresenta l’insieme di regole e garanzie con cui gli Stati tentano di disciplinare la loro convivenza e la loro cooperazione – nonché la pace e la guerra –, e con cui regolano una quantità sempre crescente di questioni attinenti alla vita quotidiana degli esseri umani, e ai rapporti tra gli individui e i poteri statali. Un sistema giuridico importante, dunque, non solo per gli Stati (per le cancellerie diplomatiche e le «segreterie di Stato»), ma per ciascuno di noi – per i ‘privati’ – e per gli operatori del diritto nell’ambito degli ordinamenti statali (a partire dai giudici). Questo libro si propone di spiegare cos’è e come funziona il diritto internazionale nella realtà delle cose, come esperienza giuridica di un mondo fatto di Stati; e si rivolge non solo a chi per motivi di studio o professionali debba conoscere e saper usare il diritto internazionale nei suoi elementi essenziali, ma a chiunque sia interessato a comprenderlo per davvero, coi suoi limiti e le sue potenzialità, al di là delle teorie e delle ideologie. Il libro sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
Le tre passioni delle scienze penalistiche
Francesco Rossi, Luis Arroyo Zapatero
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIV-77
Il Volume ospita il racconto avvincente del contributo fornito dalla dottrina e dalle principali associazioni scientifiche ai processi di umanizzazione del diritto penale e di internazionalizzazione della scienza criminale. Se ne ricava un affresco vivace, dipinto da uno dei suoi protagonisti, appassionato animatore del dibattito culturale su scala globale. L'acuta rassegna del profilo scientifico di giuristi e criminologi che hanno dato impulso allo sviluppo del pensiero penalistico dall'Illuminismo fino ai nostri giorni serve ad Arroyo Zapatero per tessere l'elogio delle tre passioni – per l'umanità, per la conoscenza e contro l'arbitrarietà del sistema penale – che hanno ispirato la faticosa conquista delle garanzie penalistiche e per apprezzare la loro incidenza sulle tendenze della politica criminale. Rivolto principalmente ai giovani, il libro li invita ad aggiornare le lezioni impartite dai grandi Maestri e a non rinunciare alla funzione critica della scienza penale liberale di fronte ai continui mutamenti politici e sociali, e in particolare ai regressi politico-criminali e agli scenari militari internazionali che periodicamente minacciano le nostre società.