Ingegneria meccanica e materiali
Manuale dell'ingegnere meccanico
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XLII-2422
Nuova edizione di un classico della cultura ingegneristica: l'opera è stata interamente rivista e rinnovata, nei contenuti e nell’impostazione grafica, a seguito delle molte metodiche di progettazione diventate obsolete per effetto della straordinaria evoluzione tecnologica che investe profondamente anche le materie di base. L’intero manuale, aggiornato alla normativa vigente e alle tecniche attuali, contiene intere nuove sezioni dedicate alla progettazione aeronautica, ferroviaria e navale. Il mercato di riferimento è quello degli studenti neolaureati in Ingegneria meccanica e industriale per l'abilitazione alla professione, e degli studi professionali (uffici tecnici di aziende, enti e pubblica amministrazione).
Meccanica delle macchine
Stefano Marchesiello, Massimo Sorli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUT
anno edizione: 2021
pagine: 354
Il testo è rivolto agli studenti che frequentano uno degli insegnamenti di base della Meccanica Applicata, presenti nei diversi Corsi di Laurea in Ingegneria. Si articola nei seguenti capitoli: Cinematica, Forze agenti negli organi di macchine, Dinamica, Trasmissione del moto, Componenti dei sistemi di trasmissione del moto, Ingranaggi e rotismi, Componenti meccanici ad attrito, Vibrazioni meccaniche.
Generatori di vapore. Per la preparazione all'esame di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore d'acqua in ottemperanza al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 94 del 7 agosto 2020
Fernando Pierini
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-632
La seconda edizione, aggiornata alle più recenti norme in vigore, fornisce una guida preziosa e completa alla conduzione dei generatori di vapore, con attenzione ai progressi e alle innovazioni tecnologiche. A partire dal Decreto legislativo 81/2008, che delinea poteri e responsabilità per le aziende e i tecnici del settore, il manuale affronta tutte le conoscenze tecnologiche e le pratiche generate dall'esperienza necessarie per gli addetti ai lavori. Il volume costituisce un valido supporto per gli allievi dei corsi di formazione per il conseguimento dell’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore e un utile strumento di consultazione per gli operatori del settore.
Pneumatici dei veicoli
Emanuele Biagetti
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2025
pagine: 240
Guida pratica con approfondimento tecnico, normativo e sanzionatorio sui pneumatici dei veicoli (categorie L, M, N, O)
Verso l'esame di tecnologie generali dei materiali
Fabrizia Caiazzo, Vincenzo Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 398
Nato per rispondere alle pressanti richieste degli studenti di una raccolta organica e ragionata di esercizi relativi al corso di Tecnologie generali dei materiali, le cui tematiche fondamentali rappresentano una transizione dalle discipline di base verso le materie caratterizzanti i corsi di studio dell'area dell'ingegneria industriale, questo testo presenta numerosi esercizi suddivisi per macro argomenti che spaziano dalla struttura cristallina dei materiali metallici alle loro leghe di interesse industriale, alle proprietà meccaniche e di lavorabilità degli stessi anche in dipendenza di eventuali trattamenti termici cui sono sottoposti, alle prove meccaniche unificate per la determinazione di alcune proprietà necessarie per il loro impiego in strutture meccaniche anche complesse. Oltre ai materiali metallici, buona rilevanza viene data anche ai materiali polimerici e ai materiali compositi che molto spesso vengono utilizzati come sostitutivi delle leghe metalliche per impieghi strutturali specie in ambito nautico, automobilistico e aeronautico.
La gestione dello sviluppo di un prodotto industriale. PDM - PLM
Luca Nicotra, Riccardo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Pur rimanendo fondamentale l'impiego del Computer Aided Design (CAD) e del Computer Aided Engineering (CAE), per la fase progettuale e del Computer Aided Manufacturing (CAM), per la fase produttiva, risulta sempre più diffusa la sensibilità delle imprese verso gli aspetti gestionali dell'intero sviluppo del prodotto, oggi trattati dai sofisticati programmi di Product Data Management (PDM) integrati con CAD, CAE e CAM. Si è ormai affermata la totale integrazione, in un'unica suite, di tutte le applicazioni software in grado di assistere l'azienda nell'intero ciclo di vita di un prodotto manifatturiero o di processo. Pertanto, appare giustificato l'uso più sintetico e corretto del nuovo acronimo PLM (Product Lifecycle Management) introdotto da IBM nel 1995, che puntualizza lo spostamento della concezione delle applicazioni da una visione puramente tecnica e strumentale a una visione sistemica e globale, coinvolgente tutti gli aspetti del ciclo di vita di un prodotto industriale. Il PLM si focalizza sul processo in cui si sviluppa il ciclo di vita del prodotto, mentre il PDM si focalizza sui dati effettivi del prodotto necessari per il PLM stesso. Questo libro fa parte della collana Ingegneria industriale assistita dal computer, con curatori Luca Nicotra e Francesca Campana. Luca Nicotra. Laurea in Ingegneria Meccanica. Ha svolto attività di ricerca nel campo della trasmissione del calore alla Facoltà d'Ingegneria dell'Università “Sapienza” di Roma e poi come scientist nel settore dei sistemi di guerra elettronica all''Elettronica S.p.A. di Roma. Successivamente ha ricoperto il ruolo di CAD-CAE-CAM Engineer presso la stessa società e di Responsabile Tecnico-Commerciale delle Applicazioni CAD/CAM/CAE/PDM presso Infordata S.p.A. di Roma. Direttore responsabile di diversi periodici e divulgatore scientifico, è autore di circa 450 pubblicazioni tecnico-scientifiche e di 13 libri; è socio onorario di diverse accademie. Riccardo Salvatore. Laurea in Ingegneria Meccanica all'Università “Sapienza” di Roma con una tesi numerico-sperimentale sulle scie vorticose a valle di corpi alari. Ha lavorato come specialista CAD-CAE presso IBM Italia S.p.A. Dal 2004 lavora in Germania come consulente PDM/PLM, prima presso IBM poi presso altre società di consulenza. Ha partecipato a progetti di implementazione di sistemi e processi PDM/ PLM presso clienti dell'industria manifatturiera, in vari settori: aerospazio & difesa, automobilistico, materiale ferroviario, macchinario industriale, apparecchiature biomedicali.
Analisi strutturale agli elementi finiti (FEA - FEM)
Luigi Balis Crema, Francesca Campana, Giuliano Coppotelli, Luca Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Il Computer Aided Engineering (CAE) rappresenta l'insieme dei codici di simulazione che assistono il progettista durante le fasi di verifica e ottimizzazione del progetto esecutivo. In questo volume si discute in particolare il ruolo dell'analisi strutturale agli elementi finiti nella progettazione, delineando i suoi maggiori campi di applicazione. Dopo una breve introduzione alla teoria matematica degli elementi finiti, si illustrano i fondamenti di alcuni dei più frequenti tipi di analisi strutturale eseguite in campo industriale: la verifica statica in campo lineare, la verifica dinamica e il calcolo a impatto. Questo libro fa parte della collana Ingegneria industriale assistita dal computer, con curatori Luca Nicotra e Francesca Campana.
Virtual modelling of multiphysics (coupled) problems by FEM
Amintore Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 1132
FEM Code program structure
Amintore Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 846
Dai robot alla fabbrica automatizzata
Luca Nicotra, Donato Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Nel contesto moderno di produzione industriale le catene robotizzate permettono la realizzazione di prodotti finiti estremamente complessi in ambienti non sempre compatibili con un operatore umano. Sono descritte le tipologie esistenti di robot, le loro caratterizzazioni geometriche e le basi matematiche su cui si basa la loro cinematica. Viene presentato un caso reale di progettazione di una linea automatica robotizzata di assemblaggio nell'ambito della ricerca in fisica astroparticellare. La fabbrica interamente automatizzata o Computer Integrated Manufacturing (CIM) costituisce il culmine ideale dell'informatizzazione e dell'integrazione applicate a tutti i reparti di un'impresa manifatturiera o di processo. L'automazione integrata di tutte le attività dell'impresa aumenta la produttività, la sicurezza sul lavoro e la qualità dei prodotti, con una considerevole diminuzione dei costi di produzione. Viene presentato un modello generale di impresa che, ponendo in evidenza le interconnessioni fra le varie aree funzionali e gli aspetti informatici della loro integrazione, può essere utilizzato come guida per una efficace progettazione dell'architettura dei sistemi informativi del CIM.
Gassss... Le sostanze sublimi che pervadono il mondo
Mark Miodownik
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 224
Apparentemente, il nostro mondo è fatto di cose che possiamo toccare e sentire, come sedie, libri, tazze di tè. Eppure esiste una classe di materiali invisibili che ci circonda e ci pervade: sono i gas. Ogni giorno una persona media inala dodici chili d'aria, una miscela che non solo ci sostiene, ma rende abitabile il pianeta. Nello spazio, i gas danno vita alle stelle; sulla Terra, influenzano l'umore, la salute e persino il comportamento degli esseri umani: fumi, vapori, umidità, profumi e tossine giocano un ruolo straordinario nelle nostre vite. Tuttavia, per la maggior parte del tempo, trascuriamo le meraviglie dei gas. Con uno stile brillante e inconfondibile, Mark Miodownik ci svela i segreti di queste sostanze antiche e potenti, che hanno plasmato la vita sulla Terra. Dai vapori che i popoli del passato attribuivano agli dèi, alle valvole d'aria che ci hanno regalato biciclette, automobili e scarpe da ginnastica, fino alla crisi climatica alimentata dall'anidride carbonica, questo libro ripercorre la storia dei gas e delle invenzioni che hanno rivoluzionato la modernità. In un viaggio che unisce scienza, storia e curiosità, Miodownik esplora il lato esilarante, terrificante e sorprendente dei gas, ricordandoci che spesso sono proprio le forze più invisibili quelle che danno forma al nostro mondo.
Liquidi. Le sostanze che scorrono nella nostra vita
Mark Miodownik
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 272
Avevamo lasciato Mark Miodownik seduto al tavolino sul terrazzo della sua casa londinese, da dove ci ha stupito con i racconti incredibili dei materiali meravigliosi di cui è fatto il mondo. In Liquidi, lo ritroviamo ai controlli di sicurezza di un aeroporto pronto a partire, amareggiato per aver dovuto abbandonare parte del suo bagaglio: un tubetto di dentifricio, un vasetto di pesto, del miele e soprattutto una bottiglia di ottimo whisky. È lo spunto scanzonato per iniziare una nuova avventura, questa volta nel mondo della materia allo stato liquido. Come in La sostanza delle cose, Miodownik sceglie la via della quotidianità per raccontarci la composizione chimica e le peculiarità fisiche delle sostanze che via via incontra lungo il suo viaggio. E quindi tocca ovviamente all'acqua, al caffè, alla colla, all'inchiostro delle biro e al cherosene a passare sotto la sua lente, e di volta in volta a stupirci e a divertirci. Perché l'olio appiccica? Come fanno le onde a viaggiare così lontano sulla superficie marina? (e a formare gli tsunami) Come funzionano i liquidi che alimentano le nostre automobili e scorrono nei circuiti degli apparecchi elettronici che usiamo tutti i giorni? Quale strano collante ci permette di attaccare e staccare mille volte i Post-it? Esiste una procedura scientificamente studiata per ottenere la tazza di tè perfetta? Liquidi è divulgazione scientifica allo stato puro, e Mark Miodownik scrive con competenza e contagioso entusiamo trasmettendo tutto il suo amore per questi temi. Si impara molto e ci si diverte.