Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica industriale e tecnologie manufatturiere

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Maria Rosaria Napola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 194

Questo manuale è progettato per essere un riferimento essenziale in materia di sicurezza e igiene alimentare, combinando aspetti legislativi, teorici e pratici. È rivolto a un ampio pubblico, tra cui titolari e dipendenti di piccole e microimprese alimentari, studenti universitari, futuri imprenditori e consulenti esterni, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare l'autocontrollo e le normative vigenti in modo autonomo ed efficace. Il volume è aggiornato considerando la Comunicazione della Commissione Europea 2022/C 355/01 che intende attuare e armonizzare l'applicazione dei requisiti dell'UE in materia di corrette prassi igieniche e procedure basate sui principi del sistema HACCP e si articola in diverse sezioni. Nella prima sezione sono sviluppati i concetti fondamentali e la legislazione attuale come il Codex Alimentarius 2023 e il Regolamento UE 2021/382, che introduce nuove prassi per la gestione degli allergeni alimentari e la cultura della sicurezza alimentare. Viene inoltre illustrata la documentazione da mantenere in azienda e produrre in caso di controlli ufficiali, con un focus sulle certificazioni europee volontarie che sono diventate parte dei requisiti obbligatori. Le sezioni centrali del testo esaminano le buone prassi igieniche durante le fasi di produzione, la gestione delle contaminazioni, con particolare attenzione agli allergeni, e alla normativa sull'etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti. Questi capitoli sono cruciali per garantire la tutela del consumatore e la conformità ai requisiti di legge. L'ultima parte del libro è una guida pratica alla redazione del piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP, pensata sia per chi è alle prime armi, sia per chi desidera analizzare specifici argomenti. Grazie a spiegazioni dettagliate, esempi pratici e schede di approfondimento su temi attuali come la manipolazione del pesce crudo e la gestione dell'acrilammide, il manuale si rivela un alleato prezioso per chiunque operi nel settore alimentare.
26,00

Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?

Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?

Arianna Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il dibattito sulla carne sintetica, o più correttamente carne coltivata, è presente in Italia attraverso articoli di giornale, prese di posizione di varie associazioni come Slow Food, inchieste economiche, dichiarazioni contraddittorie di ministri, parlamentari e opinionisti. Mancano, dunque, interventi di ampio respiro. Arianna Ferrari, nel nuovo libro della collana Icaro, propone in "Carne coltivata" una panoramica delle diverse visioni che muovono scienziati e promotori della carne coltivata e un’analisi critica delle questioni etiche e politiche poste da questa innovazione con un linguaggio accessibile al grande pubblico.
12,00

Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti

Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XII-516

Un'opera frutto della collaborazione di numerosi professionisti con esperienze e competenze altamente specifiche nel settore delle produzioni alimentari che, attraverso una struttura innovativa, mettono a confronto le problematiche igieniche con gli aspetti tecnologici, ingegneristici, legali e sanitari. Questo volume, articolato in 10 sezioni in un'ottica interdiscipilinare, fornisce informazioni atte a individuare i pericoli connessi ai processi di produzione degli alimenti, i successivi interventi di monitoraggio e gestione delle non conformità e l’applicazione di criteri standard e procedure per ridurre o prevenire i rischi associati al consumo degli alimenti in una chiave innovativa. Il volume si rivolge a: studenti, titolari o dipendenti di imprese alimentari, consulenti responsabili dell’autocontrollo, autorità di controllo ufficiale per il settore alimentare, personale dei laboratori di analisi alimentari, operatori della distribuzione, tecnici del comparto meccano-alimentare e degli altri settori connessi con gli alimenti, ristoratori ma anche a chiunque sia interessato ad approfondire le basi e le applicazioni dell’igiene in ambito domestico e/o professionale.
49,00

Il metodo verticale. Volume Vol. 1

Il metodo verticale. Volume Vol. 1

Mauro Bonocore

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Nuova Libra

anno edizione: 2019

pagine: 272

Si tratta del primo volume di una serie di 5 (gli altri titoli in programma sono “Il gilet, il bustino, l’abitino”, “Il pantalone”, “La camicia, la camicetta”, “Il capospalla”) tesa a introdurre il metodo verticale sul mercato tecnico-professionale della moda femminile quale via più efficace per raggiungere la perfezione nell’esercizio della funzione di fashion designer. In particolare, "Il metodo verticale" esprime il suo modo di essere nel voler approfondire l’argomento senza ‘rimandare’, cercando di entrare nel vivo dell’oggetto stesso. Pertanto, questo innovativo metodo obbliga lo studente a percorrere tutte le tappe passando per più figure professionali.
75,00

Coloritura, verniciatura e laccatura del legno

Coloritura, verniciatura e laccatura del legno

Antonio Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 1988

pagine: XVI-652

La scelta di un sistema di verniciatura adatto ad assicurare una efficace e sicura protezione nel tempo rappresenta un problema di non facile soluzione. Lo scopo di questo manuale è quello di fornire a tutti coloro che si occupano di problemi di verniciatura del legno, verniciatori, laccatori, mobilieri, una guida pratica e moderna per la scelta dei sempre più numerosi tipi di vernici, smalti e pitture. e una serie di dati utili per il controllo delle loro caratteristiche e lo sfruttamento dei loro pregi. Tali argomenti sono trattati in una forma pratica e sistematica.
29,90

La soppressa. Insaccato nobile. Origini, storia - caratteristiche e buone pratiche della regina degli insaccati

La soppressa. Insaccato nobile. Origini, storia - caratteristiche e buone pratiche della regina degli insaccati

Graziano Lazzarotto, Otello Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questo testo, il più completo mai pubblicato sulla Sopressa veneta, è dedicato a tutti, cultori o neofiti, interessati a comprendere a pieno l’essenza del più nobile tra i grossi insaccati stagionati. Anche a chi, per carenza di informazioni, è portato a confondere la vera Sopressa, con quella che al massimo può essere definita un surrogato, messo in vendita dopo un mese o poco più di stagionatura nei frigoriferi, sorvolando sul fatto che la muffa che connota il profumo della sopressa ben fatta, si forma naturalmente dal secondo terzo mese in poi; e che una buona stagionatura richiede almeno quattro mesi nella cantina adatta. L’ambizione del libro è dunque quella di fornire informazioni utili su caratteristiche, origini, storia e buone pratiche della regina degli insaccati, nella sua versione più autentica. A questo scopo, per i contenuti, ci siamo riferiti soltanto alle sopresse più vicine alla tradizione, realizzate dalle piccole produzioni locali dell’area pedemontana veneta, considerata da tutti la più vocata.
15,00

Buone pratiche di fabbricazione. Linee guida AFI. Volume Vol. 19

Buone pratiche di fabbricazione. Linee guida AFI. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2025

pagine: 440

Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI, giunto alla diciannovesima edizione, persegue lo scopo di aggiornare a livello tecnico, scientifico e legislativo i professionisti dell’industria farmaceutica e dei settori collegati. I Gruppi di Studio dell’Associazione Farmaceutici Industria presentano lavori sui temi di maggiore attualità in ambito Assicurazione Qualità, Prodotti per sperimentazioni cliniche, Sicurezza e igiene ambientale, Produzione, Sviluppo analitico e Radiofarmaci. Il volume si apre con il capitolo sulle nuove linee guida EMA sulle carenze dei medicinali ad uso umano, problematica oggetto di specifico Regolamento dell’Unione Europea. Segue la monografia che riguarda gli aspetti di qualità nella gestione degli Investigational Medicinal Products (IMPs), che come prescritto dalle normative vigenti richiedono una appropriata documentazione. Il terzo capitolo tratta dell’impatto delle nuove classificazioni del Regolamento Europeo CLP, che insieme al REACH costituisce la normativa di riferimento per il rischio chimico nell’industria chimico farmaceutica. Il lavoro prosegue con la revisione 2024 della normativa sull’Environmental Risk Assessment, trattata specificatamente nel capitolo 4. Segue nel quinto capitolo un lavoro sull’eccesso di volume (overfill) applicato ai prodotti iniettabili. Il capitolo sei riassume le discussioni sull’applicazione pratica della linea guida ICH Q14. Completa il volume il capitolo dedicato alla digitalizzazione nell’allestimento e gestione dei Radiofarmaci per la Tomografia a Emissione di Positroni (PET).
49,90

Tecnologia farmaceutica

Tecnologia farmaceutica

Paolo Caliceti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 672

Negli ultimi anni la scienza e la tecnologia farmaceutiche sono state investite da un cambiamento rapido e in alcuni casi rivoluzionario. Sono state acquisite nuove conoscenze e tecniche formulative basate sulle nanotecnologie, si sono consolidate tipologie innovative di prodotti terapeutici ad alto contenuto tecnologico ? come quelli richiesti per la somministrazione di farmaci biologici (proteici e nucleotidici), che necessitano approcci formulativi specifici e ?non convenzionali? ? e sono state sviluppate tecnologie avanzate per la produzione di medicinali. Tecnologia farmaceutica nasce sotto l?egida della Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (SITELF) come strumento di studio e di approfondimento richiesto da questi importanti cambiamenti. Ha le proprie radici in Principi di Tecnologia farmaceutica di Colombo et al., di cui conserva molte caratteristiche, inserendole però in un percorso didattico interamente nuovo nella struttura e nei contenuti, con maggiori approfondimenti e nuovi capitoli dedicati a specifici argomenti della formulazione (compresi i sistemi terapeutici a RNA) e dello sviluppo farmaceutico. Alla realizzazione di questo testo ha partecipato un elevato numero di docenti, afferenti a tutte le istituzioni accademiche italiane, oltre a persone provenienti dall?industria farmaceutica, esperte in specifiche tematiche applicative. Il risultato è un?opera condivisa, che restituisce la complessità della scienza farmaceutica attraverso un percorso razionale e coerente, una scrittura omogenea e oltre cinquecento immagini esplicative a colori. L?ampio spettro di competenze coperto va dalla conoscenza delle caratteristiche biofarmaceutiche, chimico-fisiche, termodinamiche e fisiche delle formulazioni farmaceutiche alla padronanza dei processi produttivi e dello sviluppo delle forme medicinali, del loro confezionamento e dello studio di stabilità, nonché degli aspetti regolatori in tutte le loro declinazioni. Paolo Caliceti è professore ordinario di Tecnologia farmaceutica all?Università degli Studi di Padova, in cui è stato direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco. È stato presidente ADRITELF/SITELF, della Divisione di Tecnologia farmaceutica della SCI e di CRS Italy Local Chapter. La sua attività scientifica è stata riconosciuta a livello internazionale per lo studio di sistemi nanotecnologici innovativi per il drug delivery. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/caliceti A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
87,00

La sicurezza alimentare tra procedimento, azioni strategiche e sistema di controlli-Food safety: procedures, strategic actions and control system

La sicurezza alimentare tra procedimento, azioni strategiche e sistema di controlli-Food safety: procedures, strategic actions and control system

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

La complessità del settore agroalimentare ha imposto una architettura di gestione del rischio multilivello, in cui sono coinvolti produttore, distributore, autorità di vigilanza nazionali, amministrazioni nazionali e numerosi soggetti sovranazionali, competenti ai sensi della vasta disciplina comunitaria e nazionale progressivamente intervenuta. Tale disciplina riguarda l’intera filiera alimentare, in modo integrato, e, applicando un approccio one health, si occupa degli aspetti di sicurezza della produzione primaria, delle condizioni igieniche nella trasformazione alimentare, nell’imballaggio, nell’etichettatura e dei controlli ufficiali sulla conformità alla sicurezza alimentare. Il carattere trasversale e multidisciplinare delle competenze richieste dall’amministrazione e dalle procedure di sicurezza alimentare è qui proiettato nella composizione del volume che raccoglie contributi in tema di gestione del rischio, controlli ufficiali e controlli frontalieri, pesticidi, additivi, microbiologia predittiva, cooperazione interistituzionale, profili di analisi che coinvolgono tanto la regolamentazione del mercato quanto l’attenzione alla tutela della salute.
20,00

Il latte UHT. Storia, caratteristiche qualitative, infrastrutture di processo e di confezionamento

Il latte UHT. Storia, caratteristiche qualitative, infrastrutture di processo e di confezionamento

Giuseppe Arienti, Roberto Carulli, Ivano De Noni

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il latte UHT (Ultra High Temperature) si caratterizza per una shelf life prolungata, nel corso della quale deve garantire la sicurezza alimentare, preservare le proprietà nutritive e mantenere le caratteristiche qualitative. Il percorso inizia dalla selezione qualitativa del latte alla stalla, proseguendo poi per i due momenti chiave: trattamenti termici ad alta temperatura e il confezionamento asettico. La produzione richiede quindi idonee infrastrutture tecniche, caratterizzate da affidabilità e produttività, di alto livello igienico, in grado di assicurare la salvaguardia del prodotto sino al momento del consumo. Il libro delinea una panoramica delle principali soluzioni di infrastrutture di processo e di confezionamento rispondenti agli standard internazionali. Esamina le diverse famiglie dei trattamenti termici (a riscaldamento diretto, indiretto), il ruolo dei sistemi di polmonamento asettico e altro ancora. Particolare attenzione viene dedicata ai recuperi termici. La rassegna esamina inoltre i principali concetti sottostanti al confezionamento, dai contenitori alle caratteristiche delle confezionatrici asettiche, sino alla preparazione del prodotto confezionato per la distribuzione commerciale. Il testo affronta inoltre temi importanti, dal danno termico ai potenziali difetti del prodotto UHT, quali la gelificazione e la sedimentazione. Numerose illustrazioni e diagrammi guidano il lettore nell’approfondimento dei diversi argomenti.
44,90

Chiavi, codici e segreti. Tecniche di effrazione e ricerca delle tracce forensi di apertura illecita nell'attività peritale

Chiavi, codici e segreti. Tecniche di effrazione e ricerca delle tracce forensi di apertura illecita nell'attività peritale

Claudio Ballicu

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 386

I furti nelle abitazioni stanno divenendo sempre più frequenti e non solo nelle grandi città. Oramai, anche nei piccoli centri, dove si usava, fino a pochissimi anni addietro, lasciare le chiavi attaccate alla serratura, è necessario prendere provvedimenti per la propria sicurezza e dei familiari. Non è facile difendersi da una criminalità sempre più diffusa, agguerrita e dotata delle più recenti tecnologie per superare le nostre difese. In realtà, conoscere i metodi usati dalla malavita per entrare, non invitati, nelle nostre abitazioni, costituisce la base per pianificare protezioni adeguate ed efficaci. Il libro "Chiavi, codici e segreti", inizia dalle tecniche di base della manipolazione delle comuni serrature a pistoncini, per proseguire con quelle a "doppia mappa" e oltre, passando per i più moderni cilindri c.d. a "profilo europeo", con numerose macrofoto a colori e disegni tecnici dettagliatissimi che illustrano il funzionamento delle serrature più diffuse nel nostro paese e i loro punti deboli. Un testo fondamentale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle perizie forensi, alla ricerca di tracce nelle serrature manomesse o inesplicabilmente aperte con "destrezza". Infatti, la profonda conoscenza delle tecniche di apertura "clandestina" delle serrature è condizione basilare per iniziare l'attività peritale in questo particolarissimo settore dove i consulenti, pochi e difficilmente reperibili, sono richiestissimi dalle compagnie assicurative e dagli studi legali, come consulenti di parte, nella difesa dei propri clienti. Questo libro si propone di svelare dettagliatamente i principali sistemi usati dalla malavita per entrare, ospiti non graditi, nelle nostre abitazioni. Per la prima volta, in queste pagine, viene descritto il funzionamento della famigerata "Chiave bulgara" e come difendersi da questo temibile strumento o come impedire l'attacco alla nostra serratura con il recentissimo metodo dell'"acido nitrico". Vengono inoltre descritte alcune ingenuità nei nostri comportamenti quotidiani che facilitano, involontariamente, il lavoro dei malviventi.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.