Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini

Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini

Paolo Infossi

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2025

pagine: 432

Una ricerca poderosa che attraversa duemila anni di storia, tra guerre, trasformazioni ambientali, tradizioni e vita quotidiana. Unico nel suo genere, il volume, impreziosito da foto storiche inedite, raccoglie e intreccia tutte le fonti e le testimonianze per restituire l’anima profonda dell’Alta Val Varaita.
32,00

Le pain du partage. La saga des boulangers piémontais de Niella Tanaro- Il pane dell'esodo. Un secolo d’emigrazione dei pionieri dell’arte bianca

Géraldine Giraud

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 320

Una ventina di famiglie di panettieri originari di Niella Tanaro, le cui vicende ricostruite si incrociano lungo quasi un secolo di storia, fanno lievitare un racconto trasfrontaliero, impastato tra la Costa Azzurra e il Piemonte. Ho voluto dare forma a un libro bilingue che rende omaggio al lavoro discreto di questi artigiani. Un oggetto nobile, da condividere con le generazioni future, come si spezza il buon pane...
35,00

Piantaqueuccha Piantacotta. Una borgata di Valloriate da rivivere

Piantaqueuccha Piantacotta. Una borgata di Valloriate da rivivere

Paolo Laguzzi

Libro

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2025

pagine: 298

Piantacotta, una delle quarantadue borgate di Valloriate, abbarbicata sui ripidi pendii del Monte Tagliarè a 1200 metri di altitudine, non è più abitata dal 1998 e i suoi edifici stanno inesorabilmente crollando. Il libro è la testimonianza della vita di un tempo dei suoi abitanti, ritmata dalle stagioni, dalle abitudini quotidiane, dal duro lavoro, dai momenti di festa e dai riti religiosi, dagli usi e dalle consuetudini locali, dai periodi di emigrazione e dalle due guerre mondiali. Queste caratteristiche vengono descritte in modo dettagliato, nella convinzione di invogliare il lettore ad apprendere notizie uniche di un tempo ormai trascorso, e che sarebbero andate inevitabilmente perse se non fossero state raccolte in queste pagine.
23,00

Famiglie del basso Piemonte

Famiglie del basso Piemonte

Mauro Manfredi

Libro

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2025

"Il possesso della terra come bene primario. Era questa la convinzione ancora dominante alla fine dell'Ottocento nell'economia piemontese. Lo pensavano, per cominciare, i miei nonni Michele e Maurizio: diciamo un industriale avveduto e un avvocato di grido. Figli entrambi del diciannovesimo secolo, mostravano nei gesti e nelle parole una concretezza e una determinazione che soltanto antiche ascendenze legate alla terra avrebbero potuto suggerire..."
17,00

Storia e leggende delle Alpi

Storia e leggende delle Alpi

Aurelio Garobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Iduna

anno edizione: 2025

pagine: 210

Il più importante sistema montuoso del Vecchio continente qui raccontato da un narratore eccezionale, che ha studiato i miti e raccolto testimonianze sul folklore alpino degli ultimi secoli.
20,00

I francesi a Cuneo 1796-1814

I francesi a Cuneo 1796-1814

Giovanni Cerutti

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2025

pagine: 92

Da pochi mesi Cuneo è ufficialmente entrata a fare parte della Federazione europea delle città napoleoniche (FECN), associazione che riunisce circa cinquanta città la cui storia è stata segnata dall'influenza napoleonica. Fondata nel 2004 da Charles Bonaparte, discendente del famoso generale, nel 2015, la rete è diventata anche "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa" con il nome di "Destinazione Napoleone". La Federazione europea delle città napoleoniche Giovanni Cerutti Cuneo, come si scoprirà dalle pagine che seguono, a buon titolo può entrare in questo "mondo napoleonico". Lungi dal voler aprire il dibattito sul valore di questa figura e delle sue azioni, ritengo però evidente che Napoleone abbia segnato profondamente la storia e l'evoluzione dei territori in cui è passato. Rintracciare quindi nella Cuneo di oggi gli esiti di quel passaggio, è certamente utile, oltre che interessante. Alcuni di questi esiti sono ancora visibili e pregnanti, come il nostro Civico Teatro Toselli, erede della prima sala per spettacoli; altri sono simboli evocativi, come la tomba più antica nel cimitero di Cuneo, il monumento funebre del generale Pierre Prévost, comandante militare del Département de la Stura morto a Cuneo nel 1807. Altri esiti ancora si sostanziano in una assenza, come i tre ordini di mura di cinta attorno alla città, che Cuneo ha perso proprio per il passaggio napoleonico. Accanto alla conoscenza di queste vicende, sono convinta che l'appartenenza alla rete europea, potrà essere per la nostra città un'occasione interessante per ricevere stimoli utili e per confrontarci con altre esperienze simili, alcune delle quali molto vicino a noi. Figurare nella mappa del prestigioso itinerario "Destinazione Napoleone" rappresenta per la nostra città una possibilità interessante di valorizzazione culturale e di visibilità, che potrà avere ricadute positive, sul piano culturale, turistico, economico.
14,00

Cuneesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Cuneo

Cuneesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Cuneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2024

pagine: 162

I 20 racconti che compongono questo volume dal titolo passionale e identitario, Cuneesi per sempre, toccano aspetti e temi vari: una guida emozionale per scoprire la Cuneo vera, quella dei bassi portici di via Roma, ma anche di quelli lunghi di corso Nizza, la Cuneo della grande piazza Galimberti, dove aleggia ancora l’eco della Resistenza, la Cuneo del lungo viadotto, del viale degli Angeli, delle chiese, dei conventi, la Cuneo del chiassoso mercato del martedì, delle gelaterie, delle pasticcerie, nelle cui vetrine fanno mostra i deliziosi e rinomati cuneesi al rum. Una città importante, che deve essere conosciuta non solo perché Totò ci ha fatto il militare, ma perché racchiude storia e tradizioni che hanno contribuito a rendere grande il “Bel Paese”.
16,00

Benvenuti nella Casa «Comune» di Cuneo

Benvenuti nella Casa «Comune» di Cuneo

Giovanni Cerutti, Teresa Maineri

Libro

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2024

pagine: 104

Storia e Arte nel Palazzo municipale e nella Torre civica
15,00

Rendiconti. Cuneo 2024

Rendiconti. Cuneo 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Dinastia. Alla ricerca della tua storia di famiglia tra segreti e misteri

Dinastia. Alla ricerca della tua storia di famiglia tra segreti e misteri

Giulia Depentor

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Non servono avi illustri o nobili natali per appassionarsi alla propria dinastia. Anche se le storie dei nostri antenati non raccontano grandi viaggi, gloriose imprese o scoperte straordinarie sono sempre capaci di rivelare aspetti sorprendenti del nostro passato. La ricerca genealogica è un’avventura che assorbe a poco a poco e, quando l’esplorazione dei meandri della nostra dinastia si dirama e moltiplica, finisce con l’avvinghiarci nelle sue affascinanti spire. Il bello è che bastano pochi strumenti, qualche racconto e una connessione a Internet per iniziare questo viaggio nel tempo. Comincia così un’indagine paziente e accurata per costruire un legame tangibile con le nostre radici, in grado di regalarci particolari indispensabili per preservare la memoria e anche per capire meglio chi siamo oggi. Giulia Depentor, come una consumata detective, ha imparato a orientarsi tra le carte polverose di archivi parrocchiali e comunali, tra documenti militari e ambasciate straniere, a interpretare foto d’epoca e a porre domande chiave per progredire nelle sue indagini. Ha guardato la storia dei suoi avi dipanarsi e prendere forma, commuovendosi talvolta per i loro destini: li ha seguiti sulle navi dirette in Brasile, accompagnati attraverso la guerra fredda e osservati nella loro quotidianità fatta di avventure, tragedie e segreti di famiglia. In questo libro, a partire dalle esperienze e dalle tappe della sua ricerca familiare, ci guida nella costruzione della nostra personale “detective history”. Dotandoci di metodi e strumenti, ci instrada nel reperire e decifrare indizi e, mentre indaga storie ordinarie, miti e misteri, ci contagia con la sua instancabile passione per la genealogia. Un’unica precauzione: crea dipendenza. Dopo l’itinerario inconsueto e affascinante nei cimiteri d’Italia di Immemòriam, Giulia Depentor torna con un nuovo libro che ci renderà i migliori storiografi di noi stessi. Con lei ci metteremo sulle tracce del nostro passato familiare e ricostruiremo il mosaico delle nostre radici. Il nostro presente assumerà così una nuova prospettiva.
20,00

La nostra famiglia. Storie e ricordi da conservare per sempre

La nostra famiglia. Storie e ricordi da conservare per sempre

Libro: Libro rilegato

editore: Demetra

anno edizione: 2024

pagine: 128

Un album da compilare e trasmettere di generazione in generazione. Tante pagine riccamente illustrate per conservare tutti i ricordi più belli della famiglia: feste, viaggi, protagonisti, momenti importanti, occasioni da ricordare.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.