Energia: tecnologia e ingegneria
Perché l'auto elettrica?
Alessandro Abbotto
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 220
Il settore dell'automobile elettrica ha oggi raggiunto un elevato grado di maturità. Tuttavia chi, a vario titolo, si avvicina alla nuova tecnologia per diletto o per professione – dal cittadino che intende acquistare e utilizzare un veicolo elettrico al funzionario di vendita negli autosaloni, dal giornalista non di settore al politico che deve gestire lo sviluppo della mobilità sostenibile in accordo con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione europea, ai semplici curiosi – si trova ancora oggi di fronte ad ostacoli, dubbi, presunti limiti, fake news. "Perché l'auto elettrica?" vuole rispondere, appunto come una guida pratica, alle domande che cittadini, consumatori, venditori, giornalisti e tanti altri si pongono sulla mobilità di oggi e del futuro prossimo. Senza necessità di conoscenze tecniche pregresse, questa guida permette di affrontare con maggior consapevolezza sia i problemi pratici sia gli aspetti più innovativi della modalità di trasporto dominante del XXI secolo.
La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali. Giornate di studio in onore del Prof. Giuseppe Provenzano
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2024
pagine: 510
Guida alla progettazione degli impianti elettrici in media e bassa tensione. I principi di base per una corretta progettazione elettrica
Pietro Antonio Scarpino
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il tema della transizione energetica e della mobilità elettrica è oggi centrale e dipende interamente dall’elettrico, il cui processo complesso e articolato si realizza attraverso una serie di interventi e azioni che coinvolgono imprese, pubblica amministrazione e cittadini. È un iter che interessa l’intera filiera dell’energia, dal momento in cui essa viene estratta dalle fonti rinnovabili per essere immessa sul mercato, fino all’utilizzo finale degli stessi prodotti energetici. Non da meno saranno le infrastrutture di rete che dovranno essere realizzate nel corso degli anni per stare al passo con lo sfrenato sviluppo dell’e-mobility e della sostenibilità elettrica. Il testo è un utile strumento per tutti i professionisti del settore e guida il lettore alla corretta progettazione degli impianti elettrici in media e bassa tensione. Offre, inoltre, numerosi spunti di riflessione per approfondire molti aspetti progettuali complessi spesso trascurati o trattati in modo non esaustivo nei testi divulgativi.
Principali fonti di energia e impianti di conversione energetica per i concorsi pubblici. Teoria e quiz per la preparazione ai concorsi
Andrea Ciotola
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il manuale Principali fonti di energia e impianti di conversione energetica per i concorsi pubblici nasce per venire incontro alle esigenze di chi intende partecipare ai sempre più frequenti concorsi nella Pubblica Amministrazione, per i profili tecnici, ed è stato costruito sulla base degli argomenti maggiormente richiesti nei bandi. Il testo riporta le nozioni fondamentali della materia, suddivise in queste 5 macro-aree: le principali fonti di energia; i combustibili non rinnovabili; l’energia nucleare; le fonti di energia alternativa; il consumo di energia nel mondo. In particolare, sono analizzate le seguenti tematiche: il rapporto tra uomo ed energia; le leggi della termodinamica, i concetti di «entropia» e di «degradazione dell’energia», le problematiche connesse; le forme di energia presenti sulla Terra; l’energia elettrica e le sue caratteristiche; la corrente elettrica, i suoi effetti e le molteplici applicazioni; il circuito elettrico, le grandezze e la terminologia tecnica; i generatori di corrente, le varietà di pile e gli accumulatori elettrici; l’energia e il lavoro, l’uomo e la macchina; i combustibili rinnovabili, non rinnovabili e artificiali; i combustibili fossili (solidi, liquidi e gassosi); le tipologie di carbone, le modalità di «estrazione» e le centrali; il petrolio (origine, formazione e ricerca dei giacimenti, estrazione, dislocazione, lavorazione e raffinazione); il gas naturale/metano (lo «stoccaggio» e il «trasporto»), il GPL e il biogas (peculiarità e impianti); l’energia nucleare (fissione e fusione), le centrali e i reattori atomici (struttura e funzionamento), le misure di protezione e l’eliminazione delle scorie, gli «effetti biologici» delle radiazioni e gli utilizzi a livello internazionale; le energie rinnovabili (solare, idroelettrica, mareomotrice, eolica, geotermica e da biomassa) e le loro connotazioni specifiche, le principali tipologie d’installazioni, le più diffuse tecnologie «implementate» e lo schema di funzionamento delle diverse categorie d’impianti; l’impatto ambientale delle varie forme di energia; i «vantaggi» e gli «svantaggi» derivanti dall’impiego delle differenti fonti energetiche; l’andamento dei consumi di energia in Italia e nel mondo. L’intera trattazione è corredata da una nutrita serie di esempi, schemi, tabelle e immagini. A completamento del libro, è riportata una batteria di quiz a risposta multipla sui contenuti affrontati, ai fini di una corretta autovalutazione.
Manuale di impianti elettrici. Progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche in conformità con le norme tecniche e di legge
Gaetano Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XIV-642
Il "Manuale di impianti elettrici" tratta in modo completo tutti gli argomenti utili ai tecnici che si occupano di progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche, in particolare nel campo della media e della bassa tensione. Giunto alla sua quarta edizione, è stato completamente aggiornato sia sul piano normativo, sia riguardo le caratteristiche tecniche dei componenti presentati. In particolare, si è tenuto conto del regolamento CPR che definisce il comportamento dei cavi in caso d’incendio e delle prescrizioni della variante V2 della norma CEI 64-8 che ha introdotto numerosi cambiamenti per gli impianti elettrici nei locali medici. Il manuale è arricchito da numerose applicazioni che riguardano casi professionali concreti, mentre nel capitolo conclusivo sono riportati tre esempi di progetti di impianti elettrici in bassa e media tensione. Il testo è rivolto anche a tecnici di diversa formazione che abbiano necessità di accostarsi al settore degli impianti elettrici.
Hydrogen Renaissance. How Sedes H fulfills the UN 2030 agenda and the European green deal
Gioele Magaldi
Libro
editore: MR - Movimento Roosevelt
anno edizione: 2025
pagine: 204
Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all'interno di un sistema normativo completamente rinnovato. Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un'accelerazione concreta della transizione energetica. Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER. L'approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi. Vengono analizzate tutte le procedure - dal regime di attività libera all'autorizzazione unica - alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un'opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.
Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico
Emanuele Loffarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 170
Gli impianti elettrici rappresentano sistemi caratterizzati da conduttori, apparecchiature di manovra e protezione, sistemi di regolazione e controllo che nel loro insieme sono impiegati per la conduzione di utenze più o meno complesse. Di norma un impianto elettrico è vincolato a valori di tensione e corrente nominali, forniti dal costruttore compresa la necessità di manutenzioni ordinarie, ossia manutenzioni programmate, e straordinarie qualora sopraggiungano guasti oppure funzionamenti del sistema fuori specifica. Tutto questo conferma il fatto che un impianto elettrico per la sua realizzazione richiede un attento studio di progetto e una conoscenza approfondita delle caratteristiche del carico in gioco. Questo volume è stato sviluppato con l'intenzione di fornire nozioni di base su quello che può essere il dimensionamento di un impianto elettrico in bassa tensione per tensioni comprese tra 230V e 400V. La prima parte del libro è dedicata allo studio delle linee elettriche in cui, per la corretta progettazione della conduttura, si considerano oltre che ai valori nominali di tensione e corrente, anche la temperatura ambiente a cui è soggetto il cavo e al tipo di posa, sfruttando come criteri di progettazione il metodo della caduta di tensione unitaria e quello della perdita di potenza ammissibile; in particolare vengono studiate linee con carichi distribuiti e linee aperte e diramate. La seconda parte dei contenuti entra nel merito delle correnti di cortocircuito al termine della conduttura, dimostrando come tali correnti di guasto vengono calcolate in funzione della componente ohmica e induttiva che presenta la conduttura stessa. A seguire il volume si sviluppa sul concetto di carico convenzionale che considera i coefficienti di utilizzo e contemporaneità Ku e Kc perché svolgono un ruolo importante ai fini della individuazione della reale potenza impegnata nell'impianto. Un altro argomento trattato è quello del rifasamento dell'impianto, procedura questa fondamentale quando la natura del carico risulta fortemente induttiva, presentandosi con un fattore di potenza cosφ troppo basso, a scapito di un eccessivo consumo di energia che sostanzialmente va perduta e non sfruttata. Infine, viene trattato secondo principi di base il progetto illuminotecnico sfruttando il metodo del flusso totale, proponendo nella tematica la descrizione di tutte le grandezze fotometriche che entrano in gioco in fase di progetto. Il volume in relazione agli argomenti trattati riporta molti esempi, affinché il lettore possa entrare nel merito dei contenuti.
Palle nucleari. Ovvero quasi tutto quello che c'è da sapere e che fa bene sapere
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 372
I dolori del vecchio rap: un ingegnere nucleare con dottorato in sicurezza (sempre nucleare) esiliato dall'Italia dai tempi del primo referendum (sempre di nucleare si parla). Lavora in mezzo mondo (nucleare) e alla fine della sua carriera (che secondo lui coincide con l'apice della propaganda anti-nucleare) fa una presentazione che gli viene censurata. Questa è una raccolta di tutti i temi che hanno consolidato la paura del nucleare, ma è anche uno sfogo dell'ingegnere (come diceva Totò "è la somma che fa il totale"). Insomma un testo illeggibile ma che, come nelle scatole cinesi, si può riassumere in poche pagine...
Macchine elettriche: con cenni al loro controllo. Corso universitario per le lauree magistrali in ingegneria elettrica e dell'automazione
Alberto Reatti
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Questo volume è concepito come manuale per un corso universitario sulle macchine elettriche per le lauree magistrali in Ingegneria Elettrica e dell'Automazione, ma è adatto anche per professionisti e tecnici che desiderano un testo di riferimento affidabile nel loro lavoro quotidiano. La trattazione parte dalla loro classificazione, poi sviluppa la teoria dei campi magnetici e delle perdite energetiche, i trasformatori monofase e trifase, le macchine in corrente alternata asincrone e sincrone e le macchine in corrente continua a collettore. La parte finale introduce cenni sugli schemi a blocchi del loro funzionamento inquadrando le macchine elettriche come sistemi dinamici e sulle tecniche di controllo di queste macchine, un tema cruciale per la progettazione di sistemi di azionamento. L'autore offre al contempo numerosi esempi pratici e applicazioni reali, accompagnando il lettore alla comprensione dei concetti fisici e tecnici, supportati da illustrazioni e diagrammi esplicativi. Indispensabile per chi desidera un approccio scientifico alle macchine elettriche, è una guida essenziale per prepararsi agli esami universitari e per entrare nel mondo dell'ingegneria elettrica. La combinazione di teoria e pratica applicata lo rende il compagno ideale per chi affronta lo studio delle macchine elettriche, non solo come parte di un corso accademico, ma anche come base per l'innovazione nel settore industriale e tecnologico.
L'efficienza energetica nella refrigerazione commerciale. Metodi e strumenti
Luca Tarantolo
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 176
Rivolto a progettisti di impianti, installatori, società di manutenzione, committenti e utenti finali, l’obiettivo principale del manuale è quello di fornire una panoramica completa sulle tecnologie di refrigerazione e sulle strategie per migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di raffreddamento. Il libro affronta i principi fondamentali della refrigerazione, i cicli di raffreddamento più comuni e le diverse tipologie di impianti e apparecchiature utilizzate nel settore. Inoltre, si esplorano le sfide e le opportunità legate all’efficienza energetica nella refrigerazione e si presentano soluzioni per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra. Il lavoro è realizzato alla luce delle aggiornate normative vigenti in materia e in collaborazione con le migliori aziende del settore.