Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pianificazione regionale e di area

Governo del territorio e strumenti di piano

Governo del territorio e strumenti di piano

Stella Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 354

Per governare il territorio l'urbanistica impiega un linguaggio vivo, in continua evoluzione, integrando saperi dell'architettura, delle scienze giuridiche, economiche, agronomiche, sociali, storiche, ambientali, geografiche e amministrative. Quando un urbanista si esprime dicendo che: “...il PSC, il POC e i PAC rispondono alla 5, valorizzando la concertazione in attuazione del principio di sussidiarietà” e un collega gli risponde riferendosi alle “NA del PDR del PGT per l'ADR nell'ambito del TUC”, impiegano un corpus linguistico che si declina in sigle, locuzioni e numeri di legge e che non lascia spazio all'interpretazione discrezionale. Una terminologia a tre dimensioni che conforma i luoghi e la vita delle comunità, innescando processi sul territorio che si sviluppano nel tempo. Per orientarsi in questo labirinto lessicale, il volume affronta gli aspetti concettuali, teorici e applicativi della pianificazione urbanistica ordinaria alla luce delle più recenti innovazioni legislative e procedurali e offre una raccolta ragionata degli aspetti tecnici, gestionali, normativi e istruttori della pratica di governo del territorio, alle diverse scale del piano. Trasponendo la vastità della materia pianificatoria in un testo d'immediata consultazione, con oltre 650 voci, 165 disposti normativi e indici analitici che permettono di individuare facilmente gli elementi d'interesse, l'opera rappresenta uno strumento fondamentale per accompagnare urbanisti, progettisti, giuristi, amministratori, docenti e studenti nella pratica quotidiana.
39,00

Medium design. Riprogettare il mondo

Medium design. Riprogettare il mondo

Keller Easterling

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 200

Come affrontare in modo alternativo i grandi dilemmi del nostro tempo, dal riscaldamento climatico alla disuguaglianza, alle concentrazioni di potere autoritario? Keller Easterling sostiene che la ricerca di soluzioni ai singoli problemi sia un errore e offre la prospettiva del medium design, che considera non solo oggetti, idee ed eventi separati ma anche lo spazio e i legami tra di essi. La nostra cultura è molto brava a nominare le cose ma non altrettanto a vedere come si connettono e interagiscono. Attraverso molti casi studio, questo libro non guarda alle nuove tecnologie per l'innovazione, ma piuttosto alle relazioni sofisticate che intessono con quelle già esistenti. E così facendo non allena solo la capacità di osservare lo spazio ma anche quella di cambiarlo, presentando la progettazione come una forma di attivismo dotata di poteri speciali. Il medium design potrebbe così stimolare invenzioni pratiche e cambiamenti paradigmatici capaci di alterare radicalmente l'approccio a qualsiasi tipo di problematica politica e ambientale.
19,00

Il recupero del centro storico di Genova

Il recupero del centro storico di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2003

pagine: 90

Il recupero dei centri storici, come quello di Genova, non è solo una questione di volontà politica, ma passa necessariamente attraverso l’individuazione di nuove strategie di gestione dei servizi urbani e di controllo della sicurezza. Il caso di Genova dimostra che la sinergia fra i vari attori che agiscono sul territorio può instaurare quei circuiti virtuosi in grado di riportare le condizioni essenziali per il successo di qualsiasi operazione di risanamento urbano.
10,00

Piazze della granda. Spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo
25,82

Strategie per la valorizzazione del paesaggio storico di Tolfa. Studi, ricerche e rilievi per il comune di Tolfa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 160

Obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare uno studio del patrimonio architettonico e ambientale del centro storico di Tolfa, finalizzato a mettere la comunità nelle condizioni di riconoscere e comprendere i valori insiti nel proprio ambiente di vita. Il progetto si propone un duplice scopo: da un lato, fornire alle autorità locali, ai professionisti e alle imprese uno strumento operativo utile per accrescere la qualità dei progetti sul costruito e sugli spazi pubblici, in grado di migliorare la vita degli abitanti senza compromettere la conservazione dei caratteri identitari della struttura urbana consolidata; dall’altro, valorizzare e diffondere le qualità di un patrimonio considerato “minore”, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole del valore artistico e culturale espresso da questi luoghi. Contributi di Arianna Bonini, Marco Canciani, Michele Zampilli, Alessandro Brunelli, Marco Burrascano, Elisabetta Moroni, Valerio Palmieri, Stefania Bentivoglio, Giovanni Formica.
35,00

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il turismo va considerato non solo dal punto di vista dell’impatto economico, sociale e ambientale, ma soprattutto per come viene vissuto e promosso dalle comunità ospitanti nel rispetto delle proprie culture, anche secondo quanto suggerito dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Questo volume documenta le principali tappe del progetto L’Altra Montagna, condotto sul campo dall’Associazione Isoipse, che ha coinvolto quattro comunità del sistema delle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, ricompreso nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La ricerca-azione ha interessato direttamente i residenti che, a partire dal loro sentire e dalle loro esperienze, hanno raccontato e rappresentato il proprio territorio in maniera innovativa per proporre strategie di comunicazione volte a un turismo più attento e sostenibile. La pubblicazione analizza in profondità il progetto, illustrando i presupposti teorici e il contesto territoriale che ne hanno reso possibile l’ideazione, lo sviluppo e infine la realizzazione. Vengono inoltre chiariti gli obiettivi e, in particolare, i metodi di ricerca utilizzati per coinvolgere attivamente le comunità locali, descrivendo infine l’articolazione progettuale nelle sue diverse fasi e le prospettive future.
24,00

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Simonetta Armondi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il volume mostra come logistica e digitalizzazione non possano essere ridotte a meri settori produttivi o a semplici infrastrutture tecnologiche, bensì vadano intese come processi economici e politici di natura trans-scalare, in grado di incidere profondamente sulla configurazione delle geografie contemporanee, sempre più vulnerabili a crisi di varia natura. Tali processi generano forme specifiche di spazialità, che si concretizzano nella materialità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio delle merci, nei data center, nel consumo di risorse ambientali e nelle pratiche di sfruttamento del lavoro, nonché nei conflitti territoriali connessi alla loro espansione. Tutti questi elementi sollecitano una riflessione critica sul ruolo e sulle responsabilità dell’azione pubblica.
16,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 1

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 232

Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
60,00

Tutto cambia: una diversa mobilità tra acque e terre. Verso progetti di territorio per l'Alto Adriatico e la regione Friuli Venezia Giulia

Tutto cambia: una diversa mobilità tra acque e terre. Verso progetti di territorio per l'Alto Adriatico e la regione Friuli Venezia Giulia

Elena Marchigiani, Ludovico Centis, Emanuel Giannotti, Denis Maragno

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 236

Il volume raccoglie i primi risultati del progetto iNEST, sviluppato dalle Università degli studi di Trieste e Iuav di Venezia, nell'ambito dello Spoke 8 "Tecnologie marittime, marine e delle acque interne" e del Research Topic 4 "Pianificazione spaziale integrata terra-mare". Il progetto si ispira alla missione UE Restore our Ocean and Waters per sperimentare strumenti e tecnologie per l'adattamento ai cambiamenti climatici degli ambienti marini e litoranei. Lo studio si concentra sul Nord Adriatico, in particolare sulla fascia costiera e di bassa pianura del Friuli Venezia Giulia, dove terre asciutte e zone umide si alternano in modo sempre più incerto. Proponendo una prospettiva inedita, ossia dal mare verso la terra, la ricerca individua nella mobilità sostenibile (marina, fluviale, ciclabile, integrata con il trasporto pubblico) una leva per ripensare l'accessibilità e l'organizzazione di questi territori. L'obiettivo è di fornire visioni di progetto in grado di confrontarsi con i tempi brevi delle emergenze e con quelli più lunghi delle mutazioni ambientali e climatiche, sociali ed economiche in atto.
22,00

Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze

Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze

Edoardo Amato, Andrea Lippi, Maria Camilla Fraudatario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

Come rendere lo sviluppo sostenibile un fatto concreto e reale nelle comunità locali? Il volume risponde alla domanda attraverso interventi coordinati e coerenti che integrano potenzialità e rischi collegati agli obiettivi e ai target dell'Agenda 2030. Per raggiungere lo scopo si propone la costruzione di una dashboard denominata “Comunità sostenibili” contenente i dati territoriali riferiti ai suddetti obiettivi e target in modo che i decisori pubblici possano modellare politiche tagliate su misura sui bisogni e sulle risorse di quel territorio. Ciò viene fatto adottando come unità di analisi la città metropolitana, ossia il livello di governo che meglio riassume la complessità dello sviluppo sostenibile, nel caso di studio di Firenze, offerto come esempio rappresentativo e potenziale modello per altre esperienze. Attraverso l'itinerario della monografia, il lettore conoscerà ragioni e logiche della localizzazione dell'Agenda 2030 dell'ONU, strategie e basi di dati sulle quali la dashboard è stata costruita e, infine, una proiezione sul caso della città metropolitana fiorentina quale esempio di politica integrata di sviluppo sostenibile.
17,00

Mobilità infrastrutture trasporti. Una vertenza nazionale per il futuro dell'Umbria

Mobilità infrastrutture trasporti. Una vertenza nazionale per il futuro dell'Umbria

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Tozzuolo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 135

In Umbria il trasporto è dominato dall’auto privata (740 auto ogni 1000 ab.), mentre il trasporto pubblico è poco utilizzato e spesso inefficiente. È urgente un cambio di rotta: servono maggiore consapevolezza, nuove infrastrutture, servizi on-demand, aumento delle frequenze e innovazioni come la guida autonoma e il MaaS (Mobility as a Service) . Occorre riconnettere città, territori e grandi direttrici nazionali, potenziare il nodo viario di Perugia, la rete ferroviaria (Orte-Falconara, Foligno-Terontola-Alta Velocità (Roma-Firenze)) e l’aeroporto San Francesco. Esperienze come Minimetrò e scale mobili rischiano l’isolamento senza un progetto integrato. La mobilità è chiave per rigenerazione urbana, turismo e rilancio demografico. Il trasporto pubblico deve tornare competitivo, servono coraggio e strategia, con scelte intermodali e sostenibili, capaci di trasformare lo spazio urbano e rispondere concretamente alle esigenze delle persone e del territorio.
15,00

Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance

Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 248

Nel contesto europeo, e ancor più in quello italiano, i concetti di paesaggio e ambiente si sono sviluppati lungo traiettorie differenti, che ne riflettono le distinte matrici teoriche e gli orizzonti applicativi. Se questo dualismo ha ostacolato l'elaborazione di strategie territoriali coerenti e integrate, l'emergenza climatica ed ecologica impone oggi l'adozione di cornici di senso capaci di coniugare analisi critica e progettualità consapevole nel dialogo tra scienze sociali, umane e naturali. Il volume esplora le molteplici interazioni tra paesaggio e ambiente alla luce degli sviluppi scientifici e istituzionali più recenti, analizzando politiche, piani e pratiche in grado di accoglierne la complessità e proponendo approcci di governance multilivello orientati al conseguimento di benefici condivisi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.