Pianificazione regionale e di area
Bologna ricomposta. La città metropolitana e le sue tre periferie
Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 188
Una storia urbanistica di Bologna raccontata attraverso i diversi Piani regolatori, dall'Unità d'Italia ai nostri giorni (1880-2023), servirà in un domani a ricucire le sue diverse periferie? E nuove forme di aggregazione sociale, di comunicazione viaria, di abbellimento di strade e di costruzioni, oltre al ritorno della Natura dentro e fuori città, potrebbero riavvicinare le banlieueal centro città? Bologna ha conosciuto una continua espansione nel suo territorio, ora ben regolata ora tumultuosa e casuale. La sua storia recente non vuole essere fine a se stessa, ma può meglio orientare le proposte di rinnovamento urbano di una città metropolitana dei nostri giorni, dove la vivibilità è condizionata da nuovi fenomeni sociali, a volte inquietanti. La transizione verde e le limitazioni all'espansione nel territorio della città - imposte dal nostro secolo - impegneranno l'urbanista e l'architetto a immaginare nuove forme di vivibilità cittadina che siano omogenee sia nel Centro sia nelle periferie, fra città dei ricchi e città dei poveri, in una Bologna pronta a rinnovare le sue tradizioni civili nel solco della sua Storia. Una storia urbanistica vista anche nei suoi dettagli morfologici, nelle diversità tra quartiere e quartiere e nei loro collegamenti alla città antica. Le due parti di Bologna ricomposta, scritte dai due autori da diverse angolazioni, rincorrono un unico obiettivo: favorire il rinnovamento urbano per una convivenza migliore e meno conflittuale fra la parte centrale della città e le sue periferie otto-novecentesche. Prefazione di Raffaele Milani.
Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato
Arturo Lanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il campo della rigenerazione urbana e territoriale è al tempo stesso sempre più vago e sempre più pervasivo. Molti testi e molte pratiche, con crescente successo, rimandano infatti alla rigenerazione. Questo libro nella prima parte propone di riconoscere alcuni differenti ed egualmente legittimi approcci al tema, indicando le loro radici e soprattutto le modalità con le quali oggi essi si occupano di rigenerazione. Nella seconda parte segnala alcune questioni - non le sole, ma sicuramente tra le più rilevanti - che la rigenerazione deve affrontare: l'attenzione alla varietà dei contesti urbani e territoriali in cui è chiamata ad operare, i legami problematici con le dinamiche di gentrificazione, l'assunzione non sempre reale dei temi ecologici, le necessarie autoriflessioni critiche richieste alla cultura tecnica per riuscire a generare nuove forme progettuali e pianificatorie. L'intero testo infine invita a considerare alcuni rischi legati a una sempre più diffusa tendenza a ridurre il campo dell'urbanistica e della pianificazione territoriale a quello della rigenerazione.
Advances in Transportation Studies. An International Journal. Volume Vol. 64
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 436
Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
La madre di tutte le autostrade
Roberto Nicolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Roberto Nicolucci Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
La storia italiana passa anche, e forse soprattutto, dalle sue strade. Roberto Nicolucci, dopo la carrellata di ponti “che uniscono”, ci guida sulle corsie dell’A8, quella che è stata definita l’autostrada più bella del mondo dal nostro Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché prefatore di questo libro. Meglio conosciuta come la Milano Laghi, questo tratto stradale quest’anno compie cento anni. Parliamo di un’infrastruttura così tanto intrecciata con la storia del nostro paese che è impossibile non fare riferimento al contesto politico e sociale dell’epoca. Ricco di cenni artistici e riferimenti di cultura “pop” questo tributo, dovuto, è per addetti ai lavori e non. Per svago, per lavoro, di corsa o alla giusta velocità, tutti, da guidatore o da passeggero, hanno percorso almeno una volta questi tratti stradali a più corsie, probabilmente però senza mai chiedersene la storia o la progettazione; troviamo in questo volume, ben spiegate da Nicolucci, tutte le motivazioni e i passaggi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della rete autostradale nostrana, nata “dall’intuizione di un ingegnere e imprenditore edile scomparso a Milano nel 1951”, come ci ricorda il prefatore di questo volume. Una strada senza “incroci a raso con altre arterie, riservata al traffico veloce delle auto e dei veicoli a motore, escludendo ogni altro veicolo, con il pagamento di un pedaggio per coprire le spese di costruzione e di gestione”, così la immagina e la progetta Pietro Puricelli, il “padre” delle autostrade. Era il 1924 e si inaugurava, con il sovrano in prima linea, la Milano Laghi; “non esistono callaie insidiose, carri e carrozze da schivare o ciclisti o simili da mandare all’altro mondo. Si divora la strada con ebbrezza, ci si riconcilia con tutto e con tutti, anche con le automobili” uno dei primi commenti a caldo dell’epoca, di Giuseppe Bavilacqua, dalle pagine di “Tribuna”. L’ebrezza della guida… è l’inizio della storia. Attraverso l’immaginario finestrino di una Fiat 500 osserviamo il paesaggio italiano cambiare seguendo il flusso del progresso. Da Tondelli a Dalla, passando per Calvino, tutti i grandi autori hanno tratto ispirazione dallo scorrere costante dei paesaggi autostradali, che diventavano l’occasione perfetta per far fluire pensieri e riflessioni. “Dai ponti si guarda il mondo, sulle strade lo si percorre provando ad abitarlo” – ci dice Nicolucci – e allora, radio a palla, ci immergiamo in questo squarcio di quotidianità italica che si articola a suon di automobili. Dalle utilitarie alle sportive, in Italia l’auto ha sempre definito lo status quo di una persona, la velocità era il metro di giudizio. Sulla scia di un Futurismo non all’apice – ma ancora vivo – il cinema attinge a piene mani da questa spinta del progresso e sfrutta il manto autostradale come un vero e proprio palcoscenico… ci troviamo così a bordo di un auto sportiva, insieme a Mastroianni e a una stupenda Loren, proprio sull’A8 che scorre lenta ma che segue – come un terzo protagonista – i due attori, che danno prova di una magistrale recitazione e di un sodalizio artistico unico. Dopo De Sica ci penseranno poi Luchini, Dino Risi e Rosi a portarci in viaggio sulle nuove arterie autostradali. Così Nicolucci ci accompagna nelle decadi dell’evoluzione del nostro paese mescolando cultura e infrastrutture, rivelando quanto la mobilità sia, in primis per noi italiani, sinonimo di libertà. Prefazione di Matteo Salvini.
Il paesaggio storico della bonifica leopoldina in Valdichiana
Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Andrea Iacomoni, Filippo Masina
Libro
editore: La Valdichiana
anno edizione: 2024
Progettazione di un servizio di trasporto pubblico urbano, sostenibile e coerente con il mondo digitale, in una città di medie dimensioni
Andrea Bottazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 174
Il presente lavoro, relativo allo sviluppo pragmatico delle organizzazioni aziendali è rivolto a: amministratori, dirigenti, quadri e altri addetti che operano nelle imprese di TPL; per la pratica professionale relativa allo sviluppo organizzativo; per i concorsi pubblici nelle aziende del TPL; per gli appassionati di organizzazione aziendale.
Giustizia spaziale. Transizione urbana e sfide ambientali
Mosè Cometta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 80
Se quella della giustizia è una delle questioni cardine della nostra civiltà, in un’epoca segnata da cambiamenti climatici, erosione dei suoli, desertificazione e cementificazione era inevitabile tentare di declinare la questione anche in chiave territoriale. Cos’è dunque la giustizia spaziale? Come garantire a ognuno la possibilità di vivere in uno spazio accogliente e piacevole? Queste sono alcune delle domande su cui questo testo intesse una riflessione interdisciplinare che spazia dalla filosofia alla geografia, toccando l’analisi politica e l’urbanistica. Nota introduttiva di Raffaele Scolari.
La scelta C.L.E.V.E.R. Guida per le amministrazioni locali all'utilizzo delle NbS. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 240
La pubblicazione si propone di condurre un'analisi dettagliata e approfondita del progetto europeo CLEVER Cities, sviluppato a Milano, Londra e Amburgo nell'arco di cinque anni e mezzo, a partire dal 2018. L'obiettivo principale della trattazione è di fornire una risorsa esaustiva, arricchita da interviste, strumenti metodologici e apprendimenti derivati dall'esperienza, dedicata agli enti locali. Lo scopo ultimo è quello di agevolare la comprensione e la pianificazione consapevole nell'implementazione delle Soluzioni basate sulla Natura (NbS) in contesti urbani. Attraverso la presentazione di approfondimenti pratici, il testo si propone di offrire agli enti locali delle indicazioni per superare le sfide che possono emergere nel processo di adozione delle NbS, prestando particolare attenzione alle complessità burocratiche, finanziarie e gestionali e fornendo una prospettiva chiara e pragmatica per consentire un'implementazione efficace e sostenibile delle soluzioni verdi innovative.
Advances in transportation studies. An international journal. Special issue. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il villino a Roma nel Piano Regolatore e di ampliamento della città 1909
Maurizio Scarponi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AFP
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Per un'Italia connessa. Abbattiamo muri, costruiamo ponti
Paola Avella
Libro
editore: Sindacali
anno edizione: 2024
pagine: 107
Manuale delle infrastrutture del ciclismo
Federazione Ciclistica Italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 396
Velodromi Ciclodromi Piste BMX Piste Pump Track Circuiti Ciclocross Circuiti Mountain Bike Circuiti Trials Ciclismo Indoor