Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forum Edizioni

«Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente

«Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 260

Gorizia, terra di confine, luogo di contatto e scoperta, linea che separa ma che al contempo unisce. Posto all’estrema periferia orientale della pianura friulana, il Goriziano è un territorio complesso e affascinante, caratterizzato da una ricchezza umana e culturale che ha reso il suo capoluogo un unicum nel panorama linguistico e sociale italiano. Il volume, attraverso ricerche di tipo linguistico, letterario, cinematografico e socio-pedagogico, ricostruisce l’ambiente intellettuale e formativo in cui, dall’Ottocento a oggi, si è sviluppata la città, il suo territorio e la sua plurima identità.
27,00

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il turismo va considerato non solo dal punto di vista dell’impatto economico, sociale e ambientale, ma soprattutto per come viene vissuto e promosso dalle comunità ospitanti nel rispetto delle proprie culture, anche secondo quanto suggerito dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Questo volume documenta le principali tappe del progetto L’Altra Montagna, condotto sul campo dall’Associazione Isoipse, che ha coinvolto quattro comunità del sistema delle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, ricompreso nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La ricerca-azione ha interessato direttamente i residenti che, a partire dal loro sentire e dalle loro esperienze, hanno raccontato e rappresentato il proprio territorio in maniera innovativa per proporre strategie di comunicazione volte a un turismo più attento e sostenibile. La pubblicazione analizza in profondità il progetto, illustrando i presupposti teorici e il contesto territoriale che ne hanno reso possibile l’ideazione, lo sviluppo e infine la realizzazione. Vengono inoltre chiariti gli obiettivi e, in particolare, i metodi di ricerca utilizzati per coinvolgere attivamente le comunità locali, descrivendo infine l’articolazione progettuale nelle sue diverse fasi e le prospettive future.
24,00

A mano a mano. Storia di Legacoop FVG

A mano a mano. Storia di Legacoop FVG

Dario Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume prende in esame la storia di Legacoop FVG dal secondo dopoguerra fino alle porte del nuovo millennio, a partire da una ricca documentazione di archivio. Nel ripercorrere le vicende dell’associazione, l’autore si sofferma su alcuni temi che hanno caratterizzato la storia cooperativa regionale: la decisione dei cooperatori friulani e giuliani di unirsi nel 1967 per dare vita al Comitato regionale della Lega delle cooperative e mutue del Friuli Venezia Giulia; il terremoto del 1976 e il ruolo assunto dal mondo cooperativo nella ricostruzione; l’emersione delle cooperative sociali e basagliane; il rapporto con le altre centrali cooperative; la direzione di Legacoop nazionale e l’universo cooperativo oltre quella "cortina di ferro" che, dal 1945 al 1989, correva da Stettino fino a Trieste. La pubblicazione, mantenendo un continuo dialogo con fatti, eventi e fenomeni sia regionali che nazionali, offre al lettore la suggestiva possibilità di provare a interpretare la storia globale dal secondo dopoguerra attraverso la lente di Legacoop FVG.
24,00

Perarolo. Una comunità fra l'acqua e il legno

Perarolo. Una comunità fra l'acqua e il legno

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Perarolo di Cadore deve la sua origine e il suo sviluppo al commercio del legname. Posta alla confluenza del torrente Boite nel Piave, da dove era possibile la navigazione del legname sulle zattere, fin dal Quattrocento la comunità è stata condizionata dalla crescita della domanda di questa risorsa, così essenziale oggi e ancor più ieri, avendo in Venezia il centro principale dei consumi. La costruzione a monte dell’abitato dei "cidoli" - sbarramenti artificiali dei corsi d’acqua che servivano ad ammassare e regolare il deflusso dei tronchi - rese Perarolo uno dei primi scali commerciali del legname in area veneta per almeno quattro secoli. A questa funzione di snodo per il traffico di una risorsa necessaria per la sopravvivenza di tutti, Perarolo ha legato il proprio destino, subendo gli effetti degli eventi calamitosi (le alluvioni del 1823 e del 1882) e i mutamenti del mercato. Dalla fine dell’Ottocento, con l’espansione della produzione nell’Europa centro-orientale e la costruzione delle linee ferroviarie fra Tirolo e Carinzia che rendevano superati i trasporti su zattera, lo snodo di Perarolo venne meno, il legame fra le acque e il legno si smarrì e con esso l’ossatura della sua economia e della sua società. Anche su queste basi legate all’eredità storica che poneva il paese al centro di una fitta rete di relazioni vitali, Perarolo sta progettando il suo futuro e i dodici saggi qui raccolti ne restituiscono la portata: la composizione storica del paesaggio, il ruolo dei mercanti di legname, la nascita della Società operaia, l’affermazione dell’idroelettrico come nuova modalità di sfruttamento delle acque, la presenza della regina Margherita quale ospite estiva, il patrimonio storico-artistico delle chiese e lo sviluppo dell’istituzione parrocchiale, la costruzione culturale della memoria dei "cidoli" e la musealizzazione di una fucina.
35,00

Mediterranean dialogues: transdisciplinary journeys across cultures, languages and the arts for a partnership future

Mediterranean dialogues: transdisciplinary journeys across cultures, languages and the arts for a partnership future

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

Questa raccolta di saggi e testi creativi, in inglese, intraprende un’originale esplorazione transdisciplinare del Mar Mediterraneo, inteso sia come spazio fisico che come frontiera metaforica. Aldilà dei confini linguistici e identitari, il volume intreccia il ricco mosaico di scambi interculturali dell’Europa meridionale; contemporaneamente, riflette la diversità mediterranea attraverso un progetto che fonde poesia, musica, arti visive e danza/performance. Considerando il mare come luogo di cura, pace e dialogo, il volume invita a una comprensione più profonda del Mediterraneo – non semplicemente come crocevia storico, ma come fonte dinamica e vitale di ispirazione – e sfida il lettore a immaginare un futuro fondato sulla collaborazione e sulla partnership.
18,00

Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici

Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave del Friuli Venezia Giulia, ma aprendosi anche ad altre minoranze italiane, quali il faetano, il francoprovenzale, il romanì d’Abruzzo, le varietà venete della Sardegna. Viene poi analizzata la presenza dell’italiano nelle comunità di emigrati italiani nel mondo alla ricerca di sue tracce nei panorami linguistici reali e virtuali.
26,00

La flora di interesse apistico del Friuli Venezia Giulia

La flora di interesse apistico del Friuli Venezia Giulia

Marco Iob, Desiderato Annoscia, Francesco Nazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

La conoscenza delle specie vegetali visitate dalle api costituisce una parte importante del bagaglio di competenze che ogni apicoltore dovrebbe possedere. La pubblicazione analizza la presenza, la diffusione e la distribuzione delle piante di maggior interesse apistico nei diversi ambienti del Friuli Venezia Giulia, descrivendone l’importanza per gli insetti pronubi ed evidenziando il nesso con la biodiversità. Di ciascuna di esse si riportano le caratteristiche botaniche e il valore per le api in relazione alla raccolta di nettare e polline. Il volume, inoltre, prende in esame i fattori che minacciano la flora apistica - quali la semplificazione degli agro-ecosistemi, il consumo di suolo e il cambiamento climatico - e fornisce indicazioni per la sua coltivazione e diffusione. Per alcune specie particolarmente rilevanti sono state infine elaborate schede di approfondimento.
18,00

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 312

La vasta letteratura su Marcello Mascherini (Udine, 1906 - Padova, 1983), tra i maggiori scultori del Novecento italiano, offre un corposo catalogo generale dell’opera plastica, una biografia giornalistica, le pubblicazioni su varie e importanti mostre retrospettive, incluse quelle dell’arredamento navale e del teatro. Questo volume a più voci, frutto del convegno svoltosi all’Università degli Studi di Trieste, tratta di un tema poco esplorato gettando luce sui rapporti tra lo scultore e i tanti letterati, poeti, scrittori, intellettuali, incontrati nella vita e nell’arte. Da Giuseppe Ungaretti a Biagio Marin, da Gillo Dorfles ad Alfonso Gatto e Vanni Scheiwiller, oltre naturalmente alla cerchia degli amici triestini: Silvio Benco, Lina Galli, Anita Pittoni, Giani Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Stelio Crise, Manlio Malabotta, Fulvio Tomizza e molti altri.
27,00

Littérature et histoire, langue et société au Maghreb

Littérature et histoire, langue et société au Maghreb

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

Il volume, in francese, raccoglie una serie di studi sulla letteratura e cultura magrebina di espressione francese. Un saggio iniziale esplora l'opera dello scrittore algerino Mohammed Dib, facendone emergere la Valenza intima e speculativa, al di là dei filtri ideologici legati alla decolonizzazione.
20,00

Demografia di un paese nascosto. Treppio, 1790-1910

Demografia di un paese nascosto. Treppio, 1790-1910

Marco Breschi

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e urbanocentrico, i montanini sono scesi a valle, verso le città, le pianure e il mare. I paesi e i villaggi aggrappati sulle pendici hanno perso popolazione e attività e oggi il segno più marcato di queste terre è il vuoto. Treppio, la parrocchia con più abitanti in tutta la Montagna Pistoiese, a metà Ottocento era una comunità viva e forte che si è poi dissolta con il grande saccheggio del capitalismo distruttivo. Questo libro, volto a descrivere la vicenda demografica delle genti che hanno plasmato questo paese tra il 1790 e il 1910, vuole assolvere anche a una delle funzioni della storia: essere memoria profonda, il cui valore testimoniante diventa assoluto quando incontra genti, paesaggi e territori dimenticati, apparentemente senza storia.
16,00

Togheter / insieme. Exhibition 1

Togheter / insieme. Exhibition 1

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Questo volume, attraverso un ricco apparato iconografico, documenta la prima tappa di Together / Insieme, progetto di rilancio dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia che intende dare voce agli artisti e far conoscere la loro poetica espressiva. Pittori, scultori, fotografi, creativi del multimediale e del digitale propongono opere che fanno riflettere sull’evoluzione delle arti visive e restituiscono la vitalità e l’originalità delle esplorazioni culturali nel nostro territorio. Una mappatura degli artisti della regione che diventa occasione per riunirli e metterli in connessione con il tessuto sociale. Opere di Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Maria Elisabetta Novello, Paola Pasquaretta, Daniele Puppi, Davide Skerlj, Michele Spanghero.
10,00

In eterni il nestri îr

In eterni il nestri îr

Maria Milisavljeviċ

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 68

Questo dramma, tradotto in friulano dall’originale tedesco, è un’opera corale, ma di un coro di fantasmi, quegli stessi che infestano la nostra terra e i nostri concetti di ‘identità’: quante ce ne sono, in Friuli, sia a cercarle nel paesaggio, sia metaforicamente, di case che delimitano confini? E non è stato (e non è ancora) il Friuli stesso una casa con una porta, talvolta aperta, talvolta chiusa, per accogliere o respingere, per partire, tornare, cacciare via un ‘Altro’ che veniva, e viene ancora, dal ‘mondo in fiamme’? E non è la porta stessa a formarli, quei due spazi differenti, dove prima ce n’era uno solo?
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.