Anteferma Edizioni
Giuseppe Samonà. Il Crystal Palace di Londra
Giovanni Marras, Andrea Valvason
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Giuseppe Samonà lavora al progetto per il nuovo Crystal Palace a pochi mesi dalla Liberazione, dopo aver ripreso la direzione dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Il progetto, che coincide con l’avvio di un rinnovamento della Scuola in cui anche si consolida la relazione tra Il Professore e La Dottoressa – Egle Renata Trincanato – apre una riflessione che, alla ricerca di uno stile moderno, antepone la necessità di far «rivivere lo spazio umanamente» in più profondi iconismi.
Leonardo Benevolo. Il progetto del mondo
Marco Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il libro analizza l’approccio progettuale di Leonardo Benevolo, che concepisce il progetto come frammento di una lunga riflessione storica sulla città. Attraverso tre progetti urbani non realizzati, emerge una visione del progetto come strumento di conoscenza e trasformazione, capace di misurarsi con la complessità dei contesti e con la vastità delle sfide del mondo contemporaneo.
Montréal Expo 1967. Il padiglione Poesia di Carlo Scarpa
Ilaria Maurelli, Vitale Zanchettin
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il padiglione italiano all’Expo di Montréal del 1967 fu realizzato in pochi mesi grazie al contributo degli intellettuali Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e Umberto Eco, accompagnati da un gruppo di artisti e architetti al culmine della propria attività. La sezione interna destinata a rappresentare la Poesia venne allestita da Carlo Scarpa, che raccolse opere iconiche della tradizione artistica e scientifica tra XV e XVII secolo in uno spazio astratto ed etereo che ha segnato la museografia contemporanea.
Elementi del riuso. Il valore di prodotti e componenti edilizi nella progettazione sostenibile e circolare
Elisa Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 304
Quali sono gli elementi del riuso in architettura? Sono i singoli prodotti e componenti edilizi recuperati dal costruito in fase di dismissione che possono trovare una seconda “vita” attraverso processi circolari più efficienti del riciclaggio. Lo sono anche i diversi motivi, metodi e strumenti che rendono il reimpiego dei prodotti e componenti – nella loro integrità – auspicato, realizzabile e, non da ultimo, significativo. Il volume intende restituire il valore che le pratiche di riuso assumono nella gestione sostenibile del costruito, a partire dalla loro collocazione tra i principi circolari, dalla loro lunga storia e dai benefici ambientali che consentono, esaminando poi il contesto normativo e operativo contemporaneo. Quali valori si ravvisano oggi in queste strategie progettuali? Quali ostacoli incontrano? Come metterle in atto concretamente? A partire da queste domande, il libro individua le ragioni, le condizioni e gli strumenti di supporto al progetto di riuso di elementi edilizi, per collocarli nel quadro della necessaria transizione culturale della pratica architettonica e del settore delle costruzioni.
Roma e la curva. Mappe itinerari progetto
Cristian Sammarco
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il libro si presenta come un viaggio selettivo all’interno della forma urbana di Roma, osservata attraverso una cinepresa investigativa che parte dal Grande Raccordo Anulare, restringendo progressivamente il campo visivo per scoprire nuovi (o dimenticati) itinerari esplorativi del DNA della città. Secondo il mito, Roma nasce quadrata, ma è la geometria della curva che ha caratterizzato la sua evoluzione, diventando uno strumento tanto progettuale quanto immaginifico. Dai deliri visionari di Piranesi, alla rilettura critica delle mappe storiche, emerge una Roma dove la magica persuasio svela un volto nuovo, dominato dalle forme curvilinee. Superstudio, nel 1969, sottolineò il carattere evolutivo del tessuto romano con il progetto del Monumento Continuo del “Grand Hotel Colosseo”, che qui diventa la premessa immaginifica per un’indagine più ampia. Muovendosi dalla periferia verso il centro, dal passato archeologico al presente contemporaneo, la cinepresa critica dell’autore individua le forme curvilinee che aprono a riflessioni che vanno ben oltre Roma, permettendo di osservare le “azioni” progettuali delle nostre città.
Echi di conoscenza. Il risveglio della Biblioteca Nazionale-Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
Un gruppo di lavoro internazionale si pone l’obiettivo di fornire una base tecnica e culturale utile al restauro e alla riapertura della Biblioteca Nazionale nell’isola caraibica di Grenada. A tale scopo, intraprende un articolato percorso di ricerca sull’edificio storico, ora in stato di abbandono, confrontandosi con i desideri della comunità locale, le pratiche della sostenibilità, gli esperti del settore e i metodi costruttivi europei e locali. Ne nasce un dialogo tra mondi diversi – per geografia, clima, società e cultura – ma fra loro connessi nel riconoscere il valore del patrimonio materiale che ci viene consegnato dalla storia attraverso l’architettura.
Territorializzare a posteriori. Governance, partenariato pubblico-privato e PNRR
Elena Franco, Laura Fregolent
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
A oltre la metà del percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR, i progetti che riguardano le Città e i Comuni italiani mostrano luci e ombre. Un grande atlante della domanda a cui non si è data risposta nel suo complesso, una distribuzione delle risorse in gran parte dovuta alla capacità degli enti di rispondere a bandi piuttosto che sulla base delle reali necessità di mitigazione delle fragilità comunali, difficoltà amministrative e di spesa. Pur tuttavia, uno sforzo per territorializzare a posteriori gli investimenti è in corso grazie al lavoro di cabine di regia multiattore e multilivello e partenariati pubblico-privati, che da mero strumento contrattuale si rivelano essere efficaci quando diventano alleanze capaci di ricomporre a livello territoriale governance, risorse e capacità progettuali.
Gianugo Polesello. Attraverso le figure
Armando Dal Fabbro, Vincenzo d'Abramo, Claretta Mazzonetto
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
La pubblicazione raccoglie quattro progetti di Gianugo Polesello in quattro città distinte: tre polacche, Cracovia, Danzica, Varsavia, e una tedesca, Berlino. Nell’arco di circa dieci anni (1983-1992), Polesello sviluppa un pensiero progettuale che si snoda attraverso le figure del comporre, confrontandosi con la forma della città e individuando nel progetto di architettura l’unico vero strumento critico di conoscenza della stessa, in grado di penetrarne i valori, la storia, la sua struttura profonda.
Post sostenibilità
Benno Albrecht
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il mondo è sempre più soggetto a eventi inaspettati sempre più ricorrenti. Le linee di faglia geopolitiche iniziano a corrispondere a una nuova geografia dettata dai cambiamenti climatici. Al fallimento del paradigma Sostenibile è necessario intravvedere un nuovo orizzonte Post Sostenibile, che permetta di fronteggiare cambiamenti di difficile previsione e, di conseguenza, adattare e inventare gli strumenti progettuali e operativi.
Venezia città della conoscenza. L'anticipazione come strumento di progetto
Jacopo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Venezia è frutto di un progetto millenario che cambia negli attori e negli strumenti ma mantiene una sostanziale unità di intenti nel tempo. Venezia Città della Conoscenza è solo l’ultimo passo nel processo di re-invenzione continua dello spazio urbano e della comunità veneziane: pone la laguna come campo preferenziale per la sperimentazione di nuove forme di progettualità e ne riafferma la capacità di anticipazione a scala globale.
Post sostenibilità. Avvistamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dall’ombra del pensiero sostenibile emergono quattro posizioni che riconoscono, in altrettanti progetti, degli avvistamenti sulla post sostenibilità. In retroazione, In ridondanza, Insieme e In processo registrano l’eco e il portato teorico di quattro strategie operative, a tratteggiare i rapporti di visualizzazione di un futuro caratterizzato da un stato d’eccezione costante.
Venezia città della conoscenza. L'orizzonte operativo
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
Venezia Città della Conoscenza espone l’idea di restituire centralità alla cultura e all’intuizione nel processo di costruzione continua della città. La piccola dimensione della città storica unita all’attrattività globale consentono di immaginare a Venezia un cluster urbano all’avanguardia in grado di formare e trattenere le migliori menti operanti nei processi di anticipazione. Tracciare l’orizzonte operativo e strategico del progetto è una operazione necessaria per innescarne i processi di attuazione.