Blu Edizioni
Scialpinismo nelle Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpes de Provence
Jean-Charles Campana
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 272
Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti
Carlo A. Mattio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 247
Una raccolta di itinerari nelle vallate cuneesi rivolta a escursionisti "soft". Camminatori alle prime armi, famiglie con bambini, gruppi di amici che si ritrovano per la classica gita in montagna ma hanno scarsa esperienza escursionistica, frequentatori dei sentieri che hanno interrotto la pratica per qualche anno e intendono riprendere in maniera graduale: tutti coloro che amano la montagna ma per i motivi più diversi non intendono sottoporsi a fatiche troppo gravose troveranno nella guida un utile strumento pensato apposta per loro. Itinerari selezionati in base alla facilità, un arco territoriale variegato, mete non troppo battute, fruibili dalla primavera all'autunno, punti d'arrivo panoramici, con peculiarità ambientali, geologiche, storiche, culturali; questi i criteri seguiti nella scelta delle passeggiate, per offrire a tutti la possibilità di godersi una bella gita in montagna, all'insegna dell'escursionismo rilassato.
I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna
Carlo A. Mattia
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
Lo splendido arco alpino che circonda la provincia di Cuneo è un territorio ideale per l'escursionismo. Questi 68 percorsi curati da Carlo Alberto Mattio rappresentano una scelta dei più suggestivi itinerari offerti dalle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna e Tanaro. Ogni percorso è completato da cartine, fotografie a colori e indicazioni su cosa visitare nelle valli. Completano la guida notizie su punti di appoggio, rifugi, accessi, mentre alcuni box storici ripercorrono le vicende delle montagne.
Piazze della granda. Spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo
Lorenzo Mamino
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 160
Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale
Marzia Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 233
Allevare capre: una moda, un ritorno alle origini, un'attività redditizia, una passione, uno strumento di gestione del territorio, un capriccio, un passatempo? La capra accompagna l'uomo fin dall'antichità, alternando valenze positive e simbolismi negativi. Grazie alla sua capacità di sfruttare i pascoli più impervi, veniva considerata la «vacca dei poveri» nelle regioni collinari e montane: oggi invece è un animale che permette la sopravvivenza di aziende medio-piccole nelle aree marginali, ma è anche allevata in grosse stalle di pianura per la produzione di latte. L'interesse per la capra nell'ultimo secolo si è poi evoluto fino ad arrivare a considerarla un animale da compagnia. Quali sono però le sue esigenze? Quali le normative da rispettare quando si vuol procedere all'acquisto di alcuni capi? E infine, quali sono le gratificazioni per l'allevatore di capre? Tra curiosità, tradizioni, aspetti tecnici per avviare un allevamento, modalità di gestione, principali razze alpine, proprietà del latte, produzioni casearie e ricette, questo libro ci porta a scoprire un mondo fatto soprattutto di persone che dedicano la loro vita alle capre, per mestiere o per passione. Sarà proprio attraverso le loro parole, frutto di esperienza diretta, che capiremo meglio cosa significhi essere allevatori e magari decideremo di intraprendere questa strada.
Il grande libro della cucina piemontese. Ricette, saperi, curiosità
Elma Schena, Adriano Ravera
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 238
Dotata di un'insolita capacità di dialogare con la tradizione, ma anche di accogliere novità e mutamenti di costume, la cucina piemontese mantiene un forte legame con la stagionalità e i prodotti della terra. Verdure, riso, carni, formaggi, vino e tartufi, frutta, erbe di montagna, funghi riportano ai sapori delle tavole contadine, delle cucine di famiglia, talvolta ai banchetti di corte. Da un lungo lavoro di ricerca è nato un ricettario all'insegna della cucina vigorosa, essenziale e sana del Piemonte, arricchito da curiosità e notizie storiche, in cui la galuperia e il rito della buona tavola si fanno custodi di amicizia e convivialità.
Gli animali domestici delle Alpi
Riccardo Fortina, Paolo Cornale, Manuela Renna, Luca Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 166
Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia: oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha origine sull'arco alpino, e nel corso dei secoli uomini e animali hanno modellato l'ambiente dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Le 58 schede di questa guida accompagnano gli escursionisti alla scoperta delle razze bovine, ovine e caprine presenti sulle Alpi italiane, ma anche del loro ambiente di allevamento, dei prodotti ottenuti da latte, carne e lana e del folklore e delle tradizioni legati a questi animali. La guida, che dedica spazio anche a cavalli, asini e suini, è inoltre un grido di allarme contro il rischio di estinzione di tante razze ormai ridotte allo stato di reliquia e allevate con tenacia solo da alcuni pastori, preziosi custodi di tradizioni secolari che rischiano di scomparire assieme agli animali. Un invito, quindi, alla scoperta di un aspetto poco conosciuto della cultura e della natura delle Alpi, e un monito per la salvaguardia di un patrimonio unico.
Miroglio. Falesia e bouldering
Giovanni Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
La storica palestra di arrampicata dei Distretti di Miroglio, anche conosciuta come palestra «Beppino Avagnina», non ha bisogno di presentazioni: frequentata fin dagli anni Quaranta, ha visto nascere e crescere intere generazioni di alpinisti dal dopoguerra fino ai climber dei giorni nostri. Tra i nomi illustri che hanno arrampicato a Miroglio ci sono l’accademico Sandro Comino, l’astro dell’arrampicata glaciale Gianni Comino e perfino il mitico Gian Carlo Grassi. Ora la palestra è stata chiodata ottimamente a spit dalle guide alpine e, con i suoi oltre 100 itinerari, si presta, grazie alla variegata conformazione delle strutture quarzitiche, sia a esercitazioni di sport climbing sia ad attività didattica su itinerari di più lunghezze. Ad arricchire la già copiosa offerta di itinerari c’è inoltre un interessante circuito di bouldering che, con la possibilità di percorrere circa 150 linee, offre nuove occasioni di ricerca e divertimento. Ogni itinerario è corredato da una descrizione fotografica, e la guida propone anche una rilettura storica della sua scoperta e del suo sviluppo.
La cucina dei bambini
Lucia Rossetti, Claudia C. Cagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 167
Cucinando non si smette d'imparare, e anche i più piccoli possono cimentarsi nella preparazione di piatti appetitosi ed equilibrati da proporre a tutta la famiglia. La cucina diventa un momento di gioco, creativo e affettivo in cui si rafforzano i legami, un modo per insegnare un metodo e un linguaggio che coinvolge tutti i sensi e affina una lunga serie di capacità: osservare, tastare, assaggiare, sperimentare (e talvolta sbagliare). Mentre si cucina in modo semplice e rapido, ma anche innovativo e non banale, si può apprendere come leggere le etichette e utilizzare le diverse unità di misura, si possono scoprire le radici, vicine e lontane, dei piatti e magari costruire, con materiali di recupero, una mangiatoia per gli uccellini. La diversità trova spazio nella varietà delle ricette, alcune destinate ai bambini, altre da realizzare assieme a loro, suddivise secondo fasce d'età, particolari occasioni ed esigenze della vita quotidiana. Non mancano infatti consigli su come introdurre in tavola alimenti in apparenza poco accattivanti o poco graditi, su come comportarsi quando i bambini sono malati, o mangiano troppo, o troppo poco. La cucina di tutto il mondo fa capolino nelle ricette di Claudia, mentre la vocazione letteraria di Lucia rende questo testo non solo un prezioso libro di ricette (tutte sperimentate sul campo), ma anche un piacevole compagno di avventure.
Passeggiate sulle montagne torinesi. 65 itinerari su mulattiere e sentieri
Furio Chiaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
La seconda guida di Furio Chiaretta dedicata alle montagne del Torinese con 65 nuove gite per tutte le stagioni, dalle passeggiate per primavera e autunno a quelle per l'inverno, fino alle escursioni estive a quote più elevate, tra paesaggi e testimonianze di cultura alpina che si possono scoprire solo muovendosi a piedi. Itinerari di mezza giornata tra boschi e villaggi montani, escursioni di giornata agli alpeggi, ai laghi, ai colli e alle cime per ammirare grandiosi panorami, e alcuni brevi trekking per il fine settimana. Dalle valli dei valdesi alla Valle di Susa, dalle Valli di Lanzo al Canavese, dai parchi regionali al Parco Nazionale del Gran Paradiso, una raccolta di itinerari su mulattiere e buoni sentieri, quasi sempre ben segnalati.
Bouldering a Valdinferno. Il paradiso dei blocchi in Valle Tanaro
Giovanni Massari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 113
"Ma ritorniamo a Valdinferno con il suo verde e i suoi massi. Nonostante frequenti visite antecedenti è solo agli inizi degli anni Novanta, in compagnia di Enrico Gallizio e di Andrea Rabellino, allora sedicenne ma molto promettente, che iniziammo una vera catalogazione del sito, e in seguito, con Roberto Armando, facemmo una piccola guida della zona. Tuttavia il luogo non è mai stato molto frequentato, anzi. Infatti la vegetazione tagliata ricresceva a gran ritmo. Più tardi Giovannino Massari, con grande opera di pulitura e apertura di nuove linee, ha continuato il nostro lavoro. In questi luoghi, dove solo una cultura contadina fatta di stenti e fatica è sopravvissuta per molti anni, la vegetazione tende a impadronirsi nuovamente della roccia, come per strapparla a chi se ne vuole impossessare. I massi della Valdinferno sono stati visitati da personaggi illustri del mondo dell'arrampicata, tra cui Patrick Berhault in una delle sue innumerevoli apparizioni in Marittime. Se un giorno non avete voglia di scalare a l'aderenza non è delle migliori, il consiglio è quello di prendere il sentiero e proseguire sino in vetta all'Antoroto, da dove nelle belle giornate si vede il mare e, in lontananza, la costa della Corsica." (Dalla Prefazione di Angelo Siri).
Cime da riscoprire. 51 escursioni in Valle d'Aosta
Andrea Greci
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Quando si parla di montagne della Valle d'Aosta il primo pensiero va senza dubbio ai gruppi che superano i 4000 metri di altitudine e ai loro maestosi ambienti glaciali, ma accanto ai giganti delle Alpi si elevano tantissime vette «minori», alcune ampiamente note agli escursionisti e agli alpinisti. Le oltre 50 vie di salita selezionate e descritte dettagliatamente per questo volume vogliono invece essere l'invito a conoscere «l'altra Valle d'Aosta», quella dove ritrovare la solitudine dei grandi spazi della natura e il più autentico spirito di conoscenza e di esplorazione della montagna. Accanto a vie relativamente frequentate, trovano spazio soprattutto escursioni piuttosto impegnative e facili ascensioni alpinistiche che conducono a vette da riscoprire, attraversando ambienti solitari, affascinanti e selvaggi e seguendo sentieri segnati, vecchie mulattiere o flebili tracce tra pascoli silenziosi, severi valloni o piccoli ghiacciai.

