Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pianificazione regionale e di area

Todi. Forma e urbanistica

Todi. Forma e urbanistica

Manuela Tascio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 162

50,00

Piacenza. Forma e urbanistica

Piacenza. Forma e urbanistica

Maria Luigia Pagliani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 118

65,00

Cagliari. Forma e urbanistica

Cagliari. Forma e urbanistica

Anna Maria Colavitti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 128

85,00

Ancona. Forma e urbanistica

Ancona. Forma e urbanistica

Stefania Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 126

Nel testo si illustrano le vicende storiche di Ancona, dalla fondazione fino alla fase tardo-antica, affrontando in particolare i temi dello sviluppo dell'organizzazione dell'area urbana e suburbana. A più di cinquant'anni dalla pubblicazione del volume di Nereo Alfieri, ci si pone pertanto l'obiettivo di riesaminare le caratteristiche formali e l'evoluzione urbanistica delle fasi più antiche della città marchigiana.
65,00

Città generative

Città generative

Giancarlo Bellina

Libro: Libro in brossura

editore: Apalòs

anno edizione: 2024

pagine: 156

Prefazione di Salvatore Adorno. Postfazione di Melania Nucifora.
15,90

Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti

Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti

Francesco Mobilio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 144

«Il libro di Mobilio non è soltanto una raccolta di articoli da lui stesso scritti nella sua apprezzata attività di giornalista. Si tratta, piuttosto - scrive Franco Pagnotta nella prefazione al volume -, di una sapiente ricostruzione di un avvenimento, la ristrutturazione del centro storico di Vibo Valentia, che per circa due anni ha tenuto banco nel dibattito politico e culturale della città. [...] Perché raccontare non significa solo riferire in maniera asettica un fatto, ma ricreare l’atmosfera umana che quel fatto circonda. E l’autore in questo ci è riuscito in pieno».
15,00

Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese

Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese

Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Jreij Abdallah, Stefano Di Vita

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 300

Milano sta vivendo importanti trasformazioni. L'immagine della città e la sua reputazione di destinazione turistica internazionale stanno crescendo, di pari passo con le dinamiche economiche e con il mercato immobiliare. Questa crescita viene spesso percepita come direttamente connessa alla vivacità culturale della metropoli, ospite di due mega- eventi: l'Expo 2015 e le Olimpiadi invernali 2026. Tuttavia, è stata poco discussa la relazione tra i mega-eventi e le manifestazioni culturali e di intrattenimento più piccole, che animano la città. Inoltre, il patrimonio culturale di Milano sembra spesso essere considerato solo un elemento "di sfondo" nel processo di costruzione dell'immagine della città. Se l'impatto positivo di queste trasformazioni è visibile e celebrato, le difficoltà e gli effetti collaterali che possono conseguirne sono spesso taciuti e non affrontati. Il libro Milan Cultural Mega-events analizza criticamente da una prospettiva urbana e culturale l'impatto della pianificazione, dello svolgimento e la legacy dei due mega-eventi a Milano. Il libro mostra successi e limiti della loro complessa gestione e fornisce riflessioni utili alla città per attraversare al meglio questo "decennio dei mega-eventi".
35,00

Comparto 32. Taranto, la città di cemento

Comparto 32. Taranto, la città di cemento

Gianni Liviano

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 176

Da circa 30 anni in tanti hanno pensato di costruire lungo la direttrice che va da Taranto a San Giorgio. Precursore di questi interessi è stato il gruppo "La Rinascente" (che fu poi rilevato dal gruppo Auchan). Ad esso hanno poi fatto seguito tante altre società. Se il progetto fosse approvato, si consentirebbe potenzialmente di realizzare, nella zona che va dall’Auchan verso San Giorgio, un nuovo quartiere in grado di accogliere finanche 15.400 abitanti, per un affare di circa 1.500.000.000 di euro. Sulla stessa direttrice si sta realizzando il nuovo Ospedale di Taranto che in tanti, politici e non, hanno erroneamente identificato, come un nuovo “attrattore urbanistico”. Si tratta di un errore di prospettiva o di una voluta speculazione edilizia?
16,00

Jesolo tra la terra e il mare. Progetti di valorizzazione

Jesolo tra la terra e il mare. Progetti di valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Studi e proposte progettuali per la valorizzazione delle aree urbane del comune di Jesolo.
26,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 63

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 63

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 344

40,00

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Silvia De Nardis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il saggio presenta una panoramica del fenomeno dell’informalità urbana e una riflessione sulle strategie contemporanee di rigenerazione della città non pianificata. In particolare, il libro offre un’indagine sui luoghi dell’informalità, ambiti fisici e simbolico-identitari espressione di diffusa vulnerabilità ma, al tempo stesso, segno di creatività, inventiva e vitalità. In tale ottica, la sfera relazionale, la dimensione culturale, le pratiche di innovazione sociale e la vivacità negli spazi pubblici appaiono componenti decisive per la sostenibilità delle iniziative di recupero. Attraverso l’analisi di una città media del Brasile, il contributo rileva il potenziale di strategie adattive e integrate di rigenerazione urbana che abbraccino la natura co-evolutiva e fluida delle logiche odierne della trasformazione urbana e territoriale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.