Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nardini

Oro, zaffiri e rubini. Il reliquiario di Montalto dopo il restauro dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Oro, zaffiri e rubini. Il reliquiario di Montalto dopo il restauro dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2014

pagine: 48

La necessità di procedere ad un nuovo intervento di restauro è dovuta alla fuoriuscita di composti salini di alterazione sulla superficie metallica del reliquario. L'indagine ha dimostrato che l'alterazione è avvenuta per interazione tra la lega d'argento con l'acido formico presente nella cassa in legno che anticamente ospitava il manufatto. Si è inoltre osservata la leggera sbollatura della doratura. Risultava infine compromessa l'adesione dello smalto al supporto in argento, anziché in oro, della parte corrispondente al prato nella scena del Compianto di Cristo. L'Opificio delle Pietre Dure ha provveduto a smontare le parti che costituiscono il Reliquiario di Montalto, al consolidamento, alla pulitura e alla protezione delle parti metalliche (eccetto nelle zone smaltate). Il reliquiario di Montalto, opera di sorprendente oreficeria parigina della fine del XIV secolo, è con molta probabilità riconoscibile in un cimelio appartenuto all'Oratorio della Cappellina di Carlo V de Valois, sovrano francese. Importanti collezionisti come Lionello d'Este duca di Ferrara e il Cardinale Pietro Barbo (1457) sono venuti in possesso di questa stupenda opera impreziosita di smalti en ronde bosse, perle, zaffiri e spinelli.
9,00

La Sabauda in tour per le città. Proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio

La Sabauda in tour per le città. Proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2014

pagine: 148

"La Sabauda in tour per le città" è un progetto espositivo che coinvolge quattordici centri del Piemonte: diciotto mostre, tutte con protagoniste opere della Galleria Sabauda, che aprono in contemporanea il 29 maggio 2014 e chiudono il 7 settembre, in vista dell'inaugurazione definitiva della nuova sede della Galleria presso la Manica Nuova di Palazzo Reale. Cinque esposizioni si svolgono a Torino, una a Palazzo di Città, quattro nei musei dello Stato, ovvero Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Carignano e Villa della Regina; le restanti in tredici grandi città del Piemonte: Alba, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Novara, Saluzzo, Varallo, Verbania e Vercelli. Il progetto è promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Ideato da Edith Gabrielli, soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte, e coordinato dalla direttrice della Galleria Sabauda, Anna Maria Bava, esso prevede che ogni mostra sia curata dal funzionario di zona della stessa soprintendenza, in collaborazione con le amministrazioni civiche.
18,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 91

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 91

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2014

29,00

Fotografie, finitura e montaggio

Fotografie, finitura e montaggio

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2014

pagine: 151

30,00

Santa Maria Nuova a Viterbo. Nuove chiavi di lettura della chiesa alla luce del restauro della copertura

Santa Maria Nuova a Viterbo. Nuove chiavi di lettura della chiesa alla luce del restauro della copertura

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca svolto dal DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia e dal GESAAF dell'Università degli Studi di Firenze. Vengono così presentate attraverso un inquadramento storico e delle tecniche artistiche nuove chiavi di lettura della Chiesa alla luce del restauro della copertura, di cui viene accertata anche la datazione.
38,00

Bollettino ICR. Volume Vol. 27

Bollettino ICR. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2013

32,00

Designing environments for fashion stores

Designing environments for fashion stores

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2013

pagine: 192

28,00

I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri

I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2012

pagine: 180

I bombardamenti del secondo conflitto mondiale hanno lasciato, con le macerie, segni tangibili di danni e distruzioni al patrimonio architettonico e archeologico nell'intera Europa: le scelte di intervento che hanno fatto seguito alla guerra si sono dimostrate, nella seconda metà del Novecento, accomunate, nella maggioranza dei casi, dalla volontà di risarcire le ferite belliche attraverso il ritorno ad un'unità, morfologica e figurativa, di quanto distrutto. Dalla Francia alla Germania, dall'Inghilterra all'Italia, il problema del "vuoto" generato da un evento così drammatico ha posto intellettuali e operatori di fronte a complesse e dibattute scelte, anche subordinate a ragionamenti di ordine sociale e, soprattutto, psicologico. I saggi presenti nel volume rileggono e interpretano posizioni teoriche e ricadute progettuali generatesi dal confronto con quanto ha perso, per le ferite causate dalla seconda guerra mondiale, la propria pregressa leggibilità. Ciò porta ad esplorare i campi dell'architettura e dell'archeologia per indagare come si siano affrontate delicate questioni connesse alla parziale distruzione di aree archeologiche quali Pompei e di intere parti urbane in Italia e in altre nazioni europee. Il carattere ancora tutto attuale della problematica fa sì che la riflessione storico-critica sia misurata con progetti e realizzazioni ancora in larga parte irrisolti.
25,00

Giambattista Tiepolo. Il restauro della Pala di Rovetta. Storia conservativa, diagnostica e studi sulla tecnica pittorica. Atti del convegno (Bergamo, febbraio 2010)

Giambattista Tiepolo. Il restauro della Pala di Rovetta. Storia conservativa, diagnostica e studi sulla tecnica pittorica. Atti del convegno (Bergamo, febbraio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2011

pagine: 64

Solo recentemente si è avviata una rilettura dell'opera di Gian Battista Tiepolo, il maggior pittore lagunare "di figura" del Settecento veneziano, che non si limiti a una valutazione estetica, fonadamentale ma non esaustiva rispetto alla ricchezza della sua pittura.
15,00

Dizionario del restauro. Tecniche, diagnostica, conservazione

Dizionario del restauro. Tecniche, diagnostica, conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2010

pagine: 200

Tecniche, metodi e principi del restauro, uniti a un repertorio completamente aggiornato della diagnostica applicata alla conservazione dei Beni Culturali, tecniche dell'arte, materiali, metodi e procedimenti esecutivi, sono raccolti in un volume di oltre 2.500 voci. L'opera prende in esame tecniche e materiali impiegati nella loro storia, strumenti e ricette del mestiere, durabilità e degrado dei manufatti artistici, per fornire le basi necessarie alla comprensione dei metodi di conservazione preventiva e di restauro. La parte relativa alla diagnostica e alla tecnologia dei materiali è particolarmente ampia per rendere conto dei recenti progressi. Tradotti in lemmi chiari e schematici, ma sempre esaustivi, vi si trovano i risultati degli studi degli ultimi dieci anni, elaborati da un'equipe di storici dell'arte e di scienziati.
28,00

Consigli. Ovvero l'arte di arrangiarsi in cantiere e in bottega. Ediz. italiana e inglese

Consigli. Ovvero l'arte di arrangiarsi in cantiere e in bottega. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il cantiere, come per molti versi anche la bottega un artigiano o, in epoca più recente, lo studio di un artista o di un restauratore, è uno degli spazi privilegiati dove tradizionalmente è possibile tramandare molte conoscenze artistiche e tecnologiche. In questo senso il cantiere è il luogo di scambio e di incontro delle più svariate competenze che trovano un comune e dialettico piano di confronto. Questo libro è il frutto della collaborazione di una ventina di 'manifattori' fra cui sono presenti muratori, falegnami, scultori, chimici, restauratori, architetti e fotografi ecc, che hanno da sempre dimostrato una particolare predisposizione all'arte di arrangiarsi.
12,00

Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza

Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza

Valentina Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2010

pagine: 216

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.