Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Armondi

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Simonetta Armondi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il volume mostra come logistica e digitalizzazione non possano essere ridotte a meri settori produttivi o a semplici infrastrutture tecnologiche, bensì vadano intese come processi economici e politici di natura trans-scalare, in grado di incidere profondamente sulla configurazione delle geografie contemporanee, sempre più vulnerabili a crisi di varia natura. Tali processi generano forme specifiche di spazialità, che si concretizzano nella materialità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio delle merci, nei data center, nel consumo di risorse ambientali e nelle pratiche di sfruttamento del lavoro, nonché nei conflitti territoriali connessi alla loro espansione. Tutti questi elementi sollecitano una riflessione critica sul ruolo e sulle responsabilità dell’azione pubblica.
16,00

Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali

Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 232

Le forme che stanno assumendo le spazialità della logistica, della manifattura e dell'energia sono sentinelle, parziali ma sensibili, di mutamenti che hanno radici profonde. È consentito riconoscerlo grazie a una mappatura composita e transcalare di agende urbane, investimenti infrastrutturali, progetti, piani, politiche economiche e territoriali che segnano e attraversano le regioni settentrionali del Paese, restituite da una 'lente' che fa riferimento alle geografie operazionali. Il volume è l'occasione per mettere in tensione le letture convenzionali e i confini di un Nord Italia da esse sempre conteso e dalle quali si evincono contraddizioni, conflittualità, ma anche capacità cooperative dei diversi attori in gioco, in bilico tra questioni ecologiche e urbanistiche, crisi economica e dinamiche del mercato del lavoro. Prendendo le mosse da analisi cartografiche e statistiche, ma anche da racconti di storie di territori che si misurano con approfondimenti qualitativi, le tesi proposte da questo volume intendono offrire spunti utili per alimentare un dibattito scientifico e politico ancora debole sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell'intero Paese. Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti restituiscono in questa curatela alcuni risultati della ricerca interdisciplinare Geografie operazionali: Strategie spaziali e mappe dinamiche dell'urbanizzazione regionale, finanziata nell'ambito del bando Ricerca di base (RIBA) 2021 del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La ricerca, svolta in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e dell'Università degli Studi di Torino, è stata condotta da un gruppo di ricercatrici e ricercatori entro il campo della geografia economico-politica, della pianificazione urbanistica e territoriale e della progettazione architettonica e urbana.
34,00

Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione

Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 128

Come si guarda e si interpreta oggi la città di fronte ai suoi problemi di gestione tecnica e amministrativa? In un tempo di incertezza politica, di frammentazione istituzionale e di dispersione urbana, sempre più le amministrazioni pubbliche sono chiamate a confrontarsi con molte questioni di management che riguardano le città in relazione a temi socio-economici, di mobilità e di abitabilità urbana. Il volume, promosso dalla Fondazione Dioguardi ed esito delle attività di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, indaga diversi aspetti dei problemi e delle sfide della gestione urbana e rappresenta un'occasione per sviluppare un ragionamento sulle competenze che gli enti locali dispiegano nelle politiche urbane; al tempo stesso emerge dall'indagine la necessità di sviluppare nuovi percorsi formativi di urban management, ancora inediti in ambito europeo e internazionale, finalizzali a ripensare la città, in risposta ai dilemmi transcalari posti dallo spazio urbano contemporaneo: dal degrado delle periferie, alla sostenibilità sociale e ambientale, ai nuovi stili di vita. Premessa di Alessandro Balducci, Introduzione di Gianfranco Dioguardi.
16,00

Disabitare. Storie di spazi separati

Disabitare. Storie di spazi separati

Simonetta Armondi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 186

Negli ultimi anni le città e i territori hanno subito profonde trasformazioni, sono stati investiti da mutamenti ambientali, sociali e dagli effetti della recente crisi finanziaria. Queste trasformazioni hanno investito anche i territori della produzione e hanno inciso sia sul significato attribuito al termine "produzione", sia sul rapporto tra produzione e spazi. Per rimettere al centro del dibattito questo tema, troppo a lungo considerato marginale, il libro invita a riflettere su dilemmi propri del campo urbanistico, sia dal punto di vista dei pattern e dei materiali urbani che compongono gli spazi della produzione contemporanea, sia in relazione ai significati possibili di sostenibilità e abitabilità.
13,00

Biografie dello sviluppo territoriale. Autori nelle politiche

Biografie dello sviluppo territoriale. Autori nelle politiche

Simonetta Armondi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Quali sono le forme di azione, le culture implicite, le radici, i paradigmi, le conoscenze di diversa natura mobilitate e prodotte nei processi legati a progetti e a politiche di sviluppo territoriale, in Italia? Nel volume si propone di interpretare questi temi provando ad avvicinarli attraverso l'adozione di un approccio biografico. La narrazione di nove itinerari biografici è intrecciata da un lato, ad una lettura mirata degli impianti teorici di Joseph Schumpeter di Albert Hirschman e, dall'altro, ai percorsi e alle sequenze rintracciabili nelle politiche italiane di sviluppo territoriale degli ultimi anni. I protagonisti delle biografie appartengono a generazioni e a culture differenti, svolgono ruoli dissimili al "centro" e ai margini delle istituzioni, al Nord e al Sud del paese. Le loro storie consentono di elaborare una pluralità di ricognizioni in bilico tra sequenze storiche e orientamento futuro delle politiche e di osservare sfaccettature inconsuete di un campo di pratiche, di competenze, di routine e di retoriche. Nell'interpretazione proposta dal libro, gli itinerari biografici configurano dispositivi originali di riflessione e di apprendimento, soprattutto perché le biografie sono interrogate in relazione a problemi e a quesiti emergenti nel campo delle politiche di sviluppo territoriale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.