Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pianificazione regionale e di area

Reti città territorio

Reti città territorio

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 264

Pianificazione del territorio e gestione delle risorse rappresentano fattori fondamentali per favorire opportunità di crescita e valorizzazione dei centri minori e del patrimonio naturale, con la necessità di un ripensamento complessivo di pratiche e modalità di intervento consolidate, attraverso una profonda revisione di metodi e strumenti. A partire dalla contestualizzazione delle dinamiche in corso in ambito nazionale, i temi affrontati si misurano con gli insediamenti esistenti, nella consapevolezza che il rapporto con il paesaggio sia il fondamento di qualsiasi strategia di rigenerazione e valorizzazione. In questo quadro di riferimento gli interventi, con un accentuato connotato sperimentale, evidenziano il territorio come il sedime di un “sistema policentrico” di piccole città, in cui si innestano le reti e gli spazi di relazione. Il libro intende promuovere un ampio confronto multidisciplinare, selezionando contributi e ipotesi di lavoro sulle molteplicità del progetto, con la finalità del miglioramento degli stili di vita delle comunità insediate, grazie alla qualità estetica, funzionale ed ecologico-ambientale.
20,00

Recupero edilizio e qualità del progetto
25,00

BikeFlu. Linee guida per la mobilità ciclabile della regione Abruzzo

BikeFlu. Linee guida per la mobilità ciclabile della regione Abruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 292

Questo volume presenta i risultati della ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura di Pescara per conto della regione Abruzzo sul tema della pianificazione integrata delle reti ciclabili regionali interconnesse con le infrastrutture della mobilità ciclabile di interesse europeo, nazionale e locale. I materiali illustrati nel libro testimoniano l'approccio territoriale, interdisciplinare e transcalare che qualifica le fasi di interpretazione dei contesti e di definizione dei quadri progettuali alle varie scale d'intervento. La ricerca delinea uno scenario di riferimento sulla mobilità ciclabile regionale che opera da un lato come cornice di coerenza per l'attuazione degli interventi alla scala locale, dall'altro come dispositivo strategico per l'allocazione delle risorse economiche disponibili nella programmazione finanziaria vigente. L'interesse di questa pubblicazione risiede, quindi, nell'attualità del tema e nella convergenza di alcuni quadri di riferimento istituzionali e operativi. La ricerca costituisce, infatti, il principale riferimento metodologico e operativo per la stesura del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC) previsto dalla legge regionale abruzzese n. 8/13 e dalla legge nazionale n. 2/2018.
30,00

Advances in transportation studies. An international journal. Special issue. Volume Vol. 4
60,00

Advances in transportation studies. An international journal. Special issue. Volume Vol. 3
60,00

Ambiti di tutela e dichiarazioni di notevole interesse pubblico PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania

Ambiti di tutela e dichiarazioni di notevole interesse pubblico PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 416

La dichiarazione di "notevole interesse pubblico" è il primo e fondamentale strumento a cui il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. n. 42/2004, comma 1, lett. c. e d. dell'art. 136) si riferisce per la tutela del paesaggio. Il volume esplora i 32 ambiti di tutela, individuati secondo criteri di omogeneità territoriale e caratteristiche paesaggistiche e le dichiarazioni di notevole interesse pubblico per l'intero territorio regionale campano, accompagnati dalla perimetrazione, descrizione e dai riferimenti normativi delle 269 aree ed immobili sottoposti a tutela paesaggistica. Ogni area è analizzata in relazione alle sue peculiarità naturali, storiche e culturali, evidenziando il ruolo della pianificazione paesaggistica nella salvaguardia del territorio. Un viaggio attraverso territori unici, per comprendere come natura, cultura e storia si intreccino, offrendo una visione completa alla protezione del paesaggio come patrimonio collettivo. Terzo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime.
75,00

La fontana meravigliosa e l'acquedotto dimenticato
40,00

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 188

Oggi l'edilizia residenziale pubblica conta circa 750.000 alloggi a livello nazionale di cui circa 59.000 solo nella città di Milano: eredità di un passato in cui la casa pubblica era una parte consistente della risposta ad un fabbisogno abitativo che non trovava risposta nel mercato, oggi costituisce un patrimonio dal valore incerto. I quartieri ERP si distinguono quali luoghi di concentrazione di forme diverse di fragilità economica e non solo, che tendono a riprodurre vecchie diseguaglianze e a crearne di nuove. Eppure, lo spazio per trasformare questo patrimonio in strumento di emancipazione e inclusione forse c'è. Con questa ricerca, che combina i dati quantitativi del profilo degli inquilini delle case Aler a Milano con oltre cento interviste sul campo svolte in due quartieri della città, si intende offrire una nuova proposta del valore sociale generato dai servizi abitativi pubblici e sociali, radicata in una prospettiva di gestione strategica, che superi i vecchi steccati di una gestione sociale, contrapposta a quella tecnica ed amministrativa.
25,00

Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali

Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 232

Le forme che stanno assumendo le spazialità della logistica, della manifattura e dell'energia sono sentinelle, parziali ma sensibili, di mutamenti che hanno radici profonde. È consentito riconoscerlo grazie a una mappatura composita e transcalare di agende urbane, investimenti infrastrutturali, progetti, piani, politiche economiche e territoriali che segnano e attraversano le regioni settentrionali del Paese, restituite da una 'lente' che fa riferimento alle geografie operazionali. Il volume è l'occasione per mettere in tensione le letture convenzionali e i confini di un Nord Italia da esse sempre conteso e dalle quali si evincono contraddizioni, conflittualità, ma anche capacità cooperative dei diversi attori in gioco, in bilico tra questioni ecologiche e urbanistiche, crisi economica e dinamiche del mercato del lavoro. Prendendo le mosse da analisi cartografiche e statistiche, ma anche da racconti di storie di territori che si misurano con approfondimenti qualitativi, le tesi proposte da questo volume intendono offrire spunti utili per alimentare un dibattito scientifico e politico ancora debole sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell'intero Paese. Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti restituiscono in questa curatela alcuni risultati della ricerca interdisciplinare Geografie operazionali: Strategie spaziali e mappe dinamiche dell'urbanizzazione regionale, finanziata nell'ambito del bando Ricerca di base (RIBA) 2021 del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La ricerca, svolta in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e dell'Università degli Studi di Torino, è stata condotta da un gruppo di ricercatrici e ricercatori entro il campo della geografia economico-politica, della pianificazione urbanistica e territoriale e della progettazione architettonica e urbana.
34,00

La fabbrica di case. Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

La fabbrica di case. Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

Angelo Bertolazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il padiglione dell'Unione Sovietica dell'Expo di Montréal del 1967 celebrava i principali risultati conseguiti dal Paese a cinquant'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre. Tra questi assumevano un particolare risalto quelli del programma spaziale sovietico e dell'edilizia residenziale di massa, entrambi frutto della nuova politica avviata dal presidente Khrushchev poco più di dieci anni prima. Se i filmati dello Sputnik e i missili Vostok meravigliavano per la loro potenza, il Nuovo Piano di Edilizia Residenziale Sovietica stupiva i visitatori per i suoi numeri: tra il 1956 - quando il Piano entrò a regime - e il 1967 erano stati costruiti 570,4 milioni di metri quadrati di residenze. Queste cifre esprimono - al di là dell'enfasi dell'epoca - il gigantesco sforzo condotto in Unione Sovietica per garantire il diritto di alloggio per tutti i cittadini previsto dalla Rivoluzione d'Ottobre, obiettivo raggiunto grazie all'industrializzazione totale del settore delle costruzioni. Il volume, frutto di sette anni di ricerca, ripercorre le tappe principali di questo processo, analizzandone gli aspetti costruttivi e produttivi, nonché lo stretto legame tra progresso tecnologico e volontà del Partito, che influenzò profondamente le scelte progettuali, da quelle funzionali e urbane a quelle tecnologiche e distributive. In Unione Sovietica la prefabbricazione - che a partire dagli '50 si impose a livello globale - assunse significati nuovi: questa infatti non solo era il mezzo pratico per ottenere i risultati in termini quantitativi previsti dal Piano, nel quale assumeva una nuova centralità il produttivismo, ma era anche lo strumento per affermare l'uguaglianza di tutti cittadini e il principio della forma collettiva dell'abitare. Il volume fa parte di una serie - all'interno della collana "Edilizia" - che raccoglie gli esiti di ricerche universitarie nazionali e internazionali dedicate al tema della prefabbricazione e dell'industrializzazione edilizia nel Novecento.
46,00

Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell'epoca della transizione ecologica

Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell'epoca della transizione ecologica

Sandro Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

I sistemi regionali di piccoli e medi centri sono strutturalmente già orientati verso quella transizione ecologica che può salvarci dal disastro ambientale e sociale. Nel volume vengono chiamati “sistemi ecopolitani” e in Italia coinvolgono il 70% del territorio e il 50% della popolazione. Tuttavia, questi territori non hanno un grande peso nelle politiche nazionali e sovranazionali, anche a causa di una certa trascuratezza concettuale da parte degli urbanisti. Come si sostiene nel libro, per poter contare di più, in un'epoca definita, peraltro, anche “postmetropolitana”, essi devono essere governati come modelli complementari – se non alternativi – a quelli metropolitani e non come il residuo o la brutta copia di questi ultimi, mettendo al centro delle loro politiche la strategia della rigenerazione territoriale che comprende, ma va ben oltre, quella tradizionalmente urbana. In questa prospettiva, nel prefigurare i necessari interventi di difesa e promozione dei servizi ecosistemici, rinaturalizzazione di quelli danneggiati, riorganizzazione sostenibile della mobilità nelle aree vaste e promozione di energie alternative, i “Piani di governo del territorio” devono ripensare le loro tradizionali priorità e altresì incorporare nuove metodologie di conoscenza e condivisione.
27,00

Fiesole salvata 1960-1974. Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale

Fiesole salvata 1960-1974. Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale

Sandro Nannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel 2024, a cinquant'anni dall'approvazione del primo piano urbanistico di Fiesole, si è indagato l'esito di un impegno di governo che si è protratto a partire dal 1960 in avanti; e le discussioni specialistiche e culturali che ne sono state alla base. Il Quaderno è intitolato "Fiesole salvata" per non dimenticare che, in quel momento, nel 1968, la manifestazione del Circolo di cultura Firenze era invece polemicamente titolata "Visitate Fiesole prima che venga distrutta". Con buona pace di tutti quanti, possiamo dire, senza rischiare di essere smentiti, che la città e la sua campagna non sono state distrutte! Gli amministratori fecero tesoro di quella battaglia politica e, in buona sostanza, gestirono con intelligenza una difficile contingenza e arrivarono, rispetto alle proposte iniziali, a una pianificazione condivisa e appropriata al territorio fiesolano. Forse è da lì che, mattone dopo mattone, si costruisce una coscienza collettiva della comunità locale, che acquisisce il valore delle potenzialità territoriali e l'amore per la propria terra.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.