Interesse locale, storia familiare, ricordi
La montagna delle due Riviere
Mauro Tosello
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2024
pagine: 242
Un libro su Limone nel '900, il secolo che ha visto la vita in montagna cambiare in modo radicale: un'evoluzione che ha trasformato un villaggio alpino dapprima in una località di soggiorno, poi - con la nascita e lo sviluppo degli sport invernali nei primi decenni e con la definitiva consacrazione dagli anni cinquanta - in uno dei centri più importanti delle Alpi Occidentali. Lo slogan "la Montagna delle due Riviere" ha caratterizzato la località dalla fine anni quaranta ai primi duemila, a significare il centro montano più vicino alla riviera ligure e alla Costa Azzurra. Una storia che valeva la pena di essere raccontata, e che tutti gli amanti delle nostre montagne devono conoscere. Finita la guerra Limone contò 87 tra morti e dispersi (una recente e precisa ricerca di Massimo Robotti sulla rivista Marittime ne ha censiti 91): per quanto riguarda la località terminò il periodo pioneristico ed iniziò l'era della crescita che aumentò negli anni trenta. Le prime gare erano riservate ai militari divisi per grado e consistevano in percorsi di fondo con lunghi tracciati, poi vennero i salti e anche le prove di velocità; quindi sempre più un fatto agonistico che porterà a varie specialità. L'11 febbraio 1920 iniziò il carnevale ma "essendo proibite le maschere non si avrà il tradizionale corteo, in sua vece ci sarà una veglia con gli artisti di casa Ambrosio, tuttavia da inizio stagione non ha ancora nevicato per cui i numerosi turisti torinesi giunti in treno rimasero a Limone per assistere al carnevale pranzando al ristorante Cavallo Grigio". Gli anni venti portarono ad un progressivo miglioramento riguardo all'ospitalità: nel 1921 il sig. Alessio Benedusi adibì il fabbricato di fronte all'albergo della posta (che sino all'anno prima era la sede dei Carabinieri Reali trasferitisi in via G.Viale) come dipendenza del medesimo da lui stesso gestito. Nel 1926 lasciò la gestione dell'hotel della posta al sig. Andrea Molinari e, ampliando la dipendenza, costruì un nuovo albergo intitolato a suo nome. Come in tutta Italia a gennaio 1923 vennero costituiti i "fasci di combattimento"; a luglio venne inaugurato il casinò "La Cicala", fatto edificare dal Cav. Pierino Dalmasso.
Maria la Maddalena in provincia di Cuneo, nei secoli
Maria Bramardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 198
Maria detta la Maddalena, "la resa grande", straordinario esempio di fedeltà al suo Rabbunì: guarita dal terribile male che l'affliggeva, mette a disposizione di colui che l'ha liberata il suo tempo e i suoi beni. Lo segue fino alla fine e, per prima, lo incontra vivo nel giardino dove era stato sepolto. Lo scambia per il giardiniere e lo riconosce solo quando Lui la chiama per nome. Una donna inquieta, in ricerca, che trova sé stessa quando incontra il suo Signore. La Maddalena dei vangeli è un personaggio affascinante: ma occorre ritrovarla sotto le confusioni dei primi secoli, che avevano unito varie donne dei vangeli in una sola figura; bisogna poi superare le leggende medioevali e non lasciarsi irretire da quelle moderne. Ma è altresì interessante ripercorrere le vicende della diffusione della sua figura nei secoli: le prime cappelle, collocate generalmente lungo le strade più antiche, dove passavano mercanti e pellegrini, eserciti e religiosi; le immagini dell'eremita con i lunghi capelli biondi o della donna avvinghiata alla croce o recante gli aromi; poi le tante penitenti dell'età moderna, presenti dappertutto perché modello di pentimento e conversione. La Maddalena è donna del presente: la sua ricerca di libertà e di autenticità è di ispirazione per gli artisti e di stimolo per le donne a riprendere il proprio posto nella chiesa e nella società.
Il Rio Alto o l'Alto Ri(v)o. La Borgata Rio di San Damiano Macra in Valle Maira
Giorgio Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 136
Aisone. Storia, cronaca, vita sociale, economica e cultura del più villaggio della valle Stura di Demonte
Walter Cesana
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 700
Il testo, attraverso l'indagine dell'archivio comunale, scuote la polvere che si era depositata su migliaia di documenti e fa riaffiorare la storia di Aisone in molteplici dimensioni che ricostruiscono l'ambiente naturale e antropico, il lavoro, la socialità, la cultura, la quotidianità della popolazione aisonese e ne delineano i cambiamenti attraverso le varie epoche, dalla preistoria al XX secolo.
Leogra. Eredità di un paesaggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il volume riprende il tema affrontato nel documentario allegato "Leogra. Eredità di un paesaggio", del regista Andrea Colbacchini, che – attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino – descrive l’ambiente della montagna di mezzo, ripercorrendone l’evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l’ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino. Il libro si articola in due parti: nella prima, prosegue la scoperta di questa valle, attraverso lo sguardo di storici e geografi che ne raccontano l’evoluzione del paesaggio e delle comunità che lo abitano, tra fughe, ritorni e lingue perdute. Nella seconda parte, da una prospettiva antropologica si entra in alcuni dibattiti in corso sulle “terre alte”, allargando la visione a temi quali la mobilità, le relazioni tra diverse generazioni, l’ideale dei paesi e le dinamiche culturali. Un racconto interdisciplinare che ci porta dalla Val Leogra al mondo, attraverso le montagne.
1924-2024. La valle Gesso e l'idroelettrico. Il progetto originale e mai realizzato
Simone Aime
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2023
pagine: 110
I portici di Torino. Storie. Personaggi. Curiosità. Botteghe
Nico Ivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2023
pagine: 384
Non esiste torinese, di nascita o di adozione, che non sia affezionato ai suoi portici e che sotto quelle colonne protettive e consolatorie non abbia sospirato d'amore, gioito per successi, pianto per dispiaceri, stretto amicizie. Nico Ivaldi si è fatto carico di raccontarle, regalandoci il ritratto di una città tanto cambiata nel suo aspetto esteriore, quanto immutata proprio nel suo cuore più autentico, i vecchi portici.
Torino nel Medioevo
Katia Bernacci, Christian Frontino
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2023
pagine: 208
Torino ha una storia molto antica. La città, situata in prossimità di strade di fondamentale importanza come la via Francigena, ha assistito nel tempo al passaggio di uomini e merci, subendo incursioni e assedi da diversi popoli, per poi fiorire con il Ducato Longobardo, la Marca Arduinica e i Savoia. Rimaneggiata e ricostruita nei secoli, la bella Torino barocca non ha mantenuto molte vestigia di quell’epoca, ma le pietre parlano al lettore curioso, raccontando le storie della città di allora e delle persone che vi hanno abitato. Con questo libro potrete fare un viaggio nel tempo: l’archeologia, l’architettura, l’arte ma anche la cucina, il divertimento, la medicina, i viaggi e la moda della Torino del Medioevo.
Rendiconti. Cuneo 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2023
pagine: 240
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? "Rendiconti. Cuneo 2023" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
1912. Viaggio in Piemonte e Valle d'Aosta
Estella Canziani
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 372
Edizione integrale tratta dalla prima edizione in italiano del 1915 - Son qui narrate e dipinte le storie delle donne e degli uomini di Domodossola - Antrona - Venasca - San Constanzo - Boves - Cuneo - Casteldelfino - Ronco Canavese - Sampeyre - Pragelato - Fenestrelle - Mentoulles - Bobbio Pellice - Torre Pelice - Lanzo Torinese - Balme - Champoluc - Ayaz - Aymavilles - Cogne - Aosta - Fénis - Gressoney - Ronco Canavese - Varallo - Fobello - Sasso - Rimella - Ivrea - Romagnano - Biella - Vercelli - Crevacuore - Muzzano - Zumaglia - Costigliole d’Asti-Alba - Strambino - Piossasco - Orta - S.Benigno - Barolo - Riale, Issime, Levone Canavese, Ribordone, Sasso.
Torino bianca e noir
Milo Julini, Ezio Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2023
pagine: 208
Magica e diabolica, concreta e metafisica, bianca e nera: Torino è un perfetto chiaroscuro. In questo libro gli autori ne raccontano le luci e le ombre, senza retorica o tifoserie. Da un lato la Sindone, la Consolata, il fotografo Jest, Silvio Pellico, la Marchesa di Barolo e il pittore Enrico Reffo. Dall'altro lato della medaglia atipici martiri politici, barabba, falsari e delitti atroci. Ci sarà spazio per divertirsi e stupirsi, rabbrividire e commuoversi: una doppia lettura per un unico luogo, quella Torino che sa trasmettere un fascino eternamente in bilico tra il Bene e il Male.
La Val Maira nella storia e la sua gente
Nanni Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2023
pagine: 304
Da luogo inaccessibile e inospitale, a benevolo rifugio, a terra di emigrazione, la Val Maira ha visto l'alternarsi nel corso della sua storia di invasioni, dominazioni, scontri tra eserciti, epidemie e guerre di religione. Di tutto ciò sono rimaste tracce indelebili, che ancor oggi caratterizzano la specifica identità della valle. L'autore percorre 5000 anni di storia, dal tempo dei primi insediamenti umani, fino all'inizio del secolo scorso, conducendoci in un viaggio fatto non solo di grandi eventi, ma anche di piccole vicende di persone comuni, spesso non consapevoli di aver anche loro fatto la grande storia. Gente sparita dalla terra e dalla memoria, dissolta nel nulla, ma che si ripete senza saperlo nelle generazioni, in un'eternità della specie, che la fa ancor vivere in noi. Il libro cerca di riportare in vita queste persone, di dare loro un nome e di guardare lo scorrere della storia con i loro occhi. Scopriremo i nomi delle prime famiglie e vedremo i loro discendenti protagonisti di tanti piccoli episodi che nei secoli hanno animato la valle. Vedremo come queste persone hanno contribuito al formarsi di una specifica identità culturale che si espressa nella lingua, nel costume e nell'arte. Il tutto raccontato in una forma più narrativa che saggistica, che ha l'intento di renderne più piacevole e attraente la lettura.