Libri di Aurelio Garobbio
Storia e leggende delle Alpi
Aurelio Garobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il più importante sistema montuoso del Vecchio continente qui raccontato da un narratore eccezionale, che ha studiato i miti e raccolto testimonianze sul folklore alpino degli ultimi secoli.
Milano. Dalle palafitte al Carroccio
Aurelio Garobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2023
pagine: 330
La storia della Milano preistorica, romana e barbarica narrata dai protagonisti; imperatori e vescovi, guerrieri e martiri ci guidano per la capitale dell'Impero, sempre ricca e potente, temuta e invidiata, amata e depredata.
La grande fuga. Il massacro dei tedeschi orientali
Jürgen Thorwald
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 731
Jürgen Thorwald prestava servizio nella marina tedesca quando le truppe sovietiche sferrarono l'offensiva che dalla Vistola li condusse fino al fiume Elba, dove si ricongiunsero agli Alleati. Nel tornare sulla vicenda, Thorwald mette da parte la prospettiva storico-militare e la glorificazione dei vincitori per concentrarsi sulle sorti, spesso tragiche, degli individui. Un'opera che è diventata un classico sul crollo della Germania Orientale.
Il Carroccio contro l'impero
Aurelio Garobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 370
Il tramonto della signoria dei della Torre e l'inizio di quella dei Visconti, le contese tra i movimenti patarini e nicolaiti, tra popolani e nobili, nella lotta contro l'Impero. Questo è lo scenario tumultuoso di una Milano che vive il passaggio dai Consoli ai Podestà fino ai Capitani del popolo non senza dolore e in un clima spesso rovente. All'interno di questa cornice storica, Aurelio Garobbio colloca alcune vicende poco note della vita ambrosiana che ci raccontano usi e costumi, speranze e timori della città del Carroccio.
A colloquio con il duce
Aurelio Garobbio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1998
pagine: 284
Dagli appunti di Aurelio Garobbio, funzionario dell'ufficio stampa di Mussolini dal 1933 al 1945 con mansioni speciali, emerge il lavoro continuo del giornalista per contrastare le mire del Terzo Reich sui Cantoni Ticino e Grigioni. Le violazioni della sovranità italiana, con annessioni di fatto come la creazione - sotto il comando di "Gauleiter tedeschi - della regione Alpina di Trento, Bolzano e Belluno e della regione di Trieste e dell'Istria, preoccupavano Garobbio che vedeva così concretizzarsi un disegno che comprometteva e contrastava le aspirazioni "annessionistiche" del fascismo.