Interesse locale, storia familiare, ricordi
Memorie di un tempo
Daniela Dao Ormena
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2021
Storie, figure, tradizioni di Elva e Valle Maira. L'autrice ripercorre le fatiche e le usanze dei montanari, ci fa compiere un viaggio nelle "cose belle e semplici" che hanno caratterizzato la vita in montagna.
Roccasparvera. Storia, cronaca, tradizioni e curiosità della porta della Valle Stura, antico ponte tra le Alpi Marittime e le Cozie
Walter Cesana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2020
pagine: 1824
Susa scomparsa. L'Arco. L'Ara. La Porta Piemonte. Il Castello. Le monete. Altre voci dalla Valle. L'Inquisizione. Grandi famiglie tra '800 e '900. Chiese. Vini
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2020
Saggi del volume: La monumentalizzazione del potere nelle Alpi Cozie all’indomani della conquista romana. Una “descrizione densa” dell’arco di Susa; Quattro Are a confronto: Roma, Susa, Colonia, Lione 13-9 a.C. Qualche riflessione contestuale; Porta Piemonte a Susa: le vicende urbane dal XVII al XX secolo; Le torri del castello di Susa, nella tempesta delle guerre napoleoniche; Susa, la Savoia e il denaro segusino; Munda Religio. L’esperienza minoritica di Tommaso Illirico nelle Alpi Cozie e altrove; Santa Maria delle Grazie: la cappella dell’antica Posta di Foresto; Le famiglie Miglia, Barraja, Neveux protagoniste della storia valsusina di inizio ’900; “Voici le vins plus delicats qu’homme vivant jamais goutât”. A proposito di vini e di convivialità in Valle di Susa.
Torino dimenticata. Ricognizioni tra memorie e luoghi di un tempo
Milo Julini
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2020
Di una via spesso conosciamo l'ubicazione e non sempre il nome. In altri casi sappiamo che in quello specifico quartiere della nostra città le vie si raggruppano per categorie: i navigatori, i musicisti, i militari... Le percorriamo distrattamente, per necessità o per piacere, ma raramente conosciamo il titolare indicato dalla targa viaria. Non di rado si vive o si lavora una vita intera in una certa via, corso o piazza ignorando, o sapendo a malapena, chi ci sia dietro quel nome che contraddistingue luoghi significativi della nostra quotidianità. Questo libro si propone di tirar fuori dal dimenticatoio, se non dall'assenza di memoria, una serie di personaggi che hanno dato il loro nome, e in alcuni casi la vita, alla nostra Torino. Ad altri non si è dedicata una via ma l'avrebbero meritata e per questo son qui ricordati per ciò che hanno donato alla città attraverso il proprio operato. Garibaldini, pittori, santi sociali, medici, scienziati, sindaci, architetti, il "Re Galantuomo" coi suoi fedelissimi, letterati e molti altri ancora......Torino prende vita, si popola non di fantasmi bensì di anime viventi rese tali dalla rievocazione del loro passato.
Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora. Storie di animali, allevatori e montagna
Marzia Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 307
Ancor prima d'essere un luogo di villeggiatura la montagna è il teatro di una lotta che l'uomo conduce da secoli allo scopo d'adattarsi, senza poter prescindere dall'aiuto degli animali, non quelli "da compagnia", eppure compagni veri.
La storia di Genova. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Genova, la Superba. Capoluogo ligure e porto più importante d’Italia, è l’accesso sia per l’Europa continentale che per le coste orientali del Mediterraneo. Dai caruggi, i viottoli del centro storico, la città si estende fino a Nervi a levante e fino a Voltri a ponente, inglobando le aree di Sampierdarena, Sestri Ponente, Pegli e Prà. "La storia di Genova" racconta questi luoghi dalla preistoria ai giorni nostri. Da Genova sono passati etruschi, romani e celti che, insieme alla popolazione locale, hanno dato vita all’emporio dei liguri.
La storia nella toponomastica di Cuneo
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2019
pagine: 670
Antologia di 294 schede per conoscere la città di Cuneo, una memoria storica della città affidata ai toponimi di vie, piazze, musei, monumenti, lapidi, cippi, chiese, istituti.
Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo. Volume Vol. 158
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2018
pagine: 203
I patrioti del Saben
Walter Cesana
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2018
pagine: 346
Guerra, liberazione e resistenza a Borgo San Dalmazzo dal 1943 al 1945.
La casa del the
Alessandra Demichelisis
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2018
pagine: 60
Una città di provincia i suoi abitanti, le sue istituzioni e poi una casa: la più scandalosa fra le tutte, la più ambita. Storia della casa chiusa di Cuneo.
1900 Cuneo com'era
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2017
pagine: 88
Vuoi percorrere la tua città con le gambe e gli occhi dei tuoi nonni o bisnonni? Seguici... Ti accorgerai di quanto la nostra città e la vita stessa dei suoi abitanti siano cambiate... .
Un paese e la sua gente. Bernezzo com'era, Bernezzo com'è
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2017
pagine: 408
Memorie del passato e del presente per un paese che ha lasciato il segno nella storia locale della provincia di Cuneo.