Architettura
Architettare, verbo. La nuova lingua del costruire
Reinier De Graaf
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 320
Cosa intendono realmente gli architetti quando parlano di «eccellenza», «sostenibilità», «benessere», «vivibilità», «creatività», «bellezza» e «innovazione»? E cosa ci dice tutto ciò sul futuro delle nostre case e del nostro pianeta? Reinier de Graaf analizza con acutezza e ironia i continui incroci fra architettura, politica, finanza e potere, approfondendo come la loro interazione ha mutato l’aspetto e il destino delle città. Attraverso lo studio di alcune delle più note e importanti opere contemporanee e non, spunto di piacevoli quadri narrativi, Architettare, verbo affronta domande fondamentali: l’architettura è arte o servizio pubblico? Come diversificare committenza e finanziamenti pubblici e privati? Come affrontare il personalismo del sistema dei premi? De Graaf ragiona poi sul valore simbolico del tempo, incrociandolo con il tema della sostenibilità, dagli elementi più generali alle proiezioni dei costi dei lavori che possono durare decenni, in balia di crisi finanziarie e politiche, locali e globali. Perché anche l’architettura è un pezzo della complessità.
Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo
Ernst Neufert
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-612
Nuova edizione di un’opera fondamentale in materia di progettazione e costruzione edile, da decenni punto di riferimento per progettisti e studenti di architettura. La decima edizione italiana, condotta sulla 43ª edizione tedesca, è stata integralmente rivista e puntualmente aggiornata nonché adattata alle specificità normative e tecnico-progettuali del contesto costruttivo e architettonico italiano. Articolata in 13 parti l’opera offre un’ampia e dettagliata panoramica dei principali argomenti nell’ambito della progettazione e delle costruzioni, nelle diverse tipologie edilizie. La trattazione spazia dai dettagli dei singoli componenti costruttivi alla sistemazione degli ambienti esterni, toccando temi specialistici come gli impianti, il risparmio energetico o la sostenibilità ambientale. Particolare attenzione viene dedicata anche ai nuovi scenari legati all’evoluzione delle tecnologie e del modo di vivere focalizzandosi su tematiche attuali, come quelle dell’accessibilità e del risparmio energetico, e su argomenti recenti come la modellazione informativa.
Costiera Amalfitana. Dimore leggendarie
Ana Cardinale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 224
Con la sua topografia spettacolare, che associa una costa frastagliata, paesi arroccati a picco sul mare e la luce mediterranea, la Costiera Amalfitana è da sempre una destinazione ricercata dagli artisti e dal jet set internazionale. Tra i frequentatori della Costiera spiccano i nomi che l'hanno resa celebre, come Rudolph Nureev, John Steinbeck, Greta Garbo, Gianni Agnelli, Jacky Kennedy, Maria Callas, Liz Taylor, la principessa Margaret, Franco Zeffirelli, Gore Vidal... Il libro raccoglie alcuni gioielli architettonici di quel tratto di costa tra le acque scintillanti del golfo di Salerno, celebrando l'armoniosa alleanza tra la natura e l'ingegno umano. Ville di epoche e stili diversi che incarnano un'eleganza senza tempo, una ricchezza storica, alcune delle quali ci hanno aperto le porte per la prima volta, offrendo un'opportunità unica di scoprire queste dimore eclusive. Ogni villa sorprende il lettore per la sua unicità: antiche dimore trasformate negli anni e altre più contemporanee, alcune con giardini rigogliosi, tutte ugualmente affascinanti per la posizione topografica, la qualità architettonica, gli arredi e le decorazioni interne, che includono in particolare i pavimenti in ceramica di Vietri, unici al mondo. L'aura magica della Costiera è colorata dalla presenza di rinomati decoratori e artisti contemporanei che hanno lasciato il segno in questi luoghi incantevoli. Questo libro è un omaggio a un luogo mitico, simbolo della dolce vita all'italiana.
Passione sakura. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell'uomo che li ha salvati
Naoko Abe
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 432
La fioritura dei ciliegi ornamentali è, in Giappone, una festa estremamente sentita, che con l'incanto della sua bellezza ha conquistato il mondo intero. Ma questo fenomeno naturale nasconde una storia straordinaria che vede come protagonista un eccentrico gentiluomo e raffinato botanico inglese, Collingwood – detto «Cherry» – Ingram: è a lui che si deve la sopravvivenza, la varietà e la capillare presenza dei ciliegi giapponesi. InPassione sakura, Naoko Abe nel tracciare la storia dei ciliegi ornamentali e dell'uomo che a loro ha dedicato la vita, ci rende partecipi della vita di questi fiori, da emblema dei fasti della corte imperiale, a simbolo della vita effimera dei sudditi nei giorni bui della Seconda guerra mondiale, fino all'attuale fascinazione collettiva per un appuntamento iconico.
Roma moderna. Due secoli di storia urbanistica
Italo Insolera, Paolo Berdini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 552
Ritorna in un’edizione nuova e ampiamente aggiornata, sia nel testo sia nell’apparato iconografico, il classico di Italo Insolera “Roma moderna”, uscito per la prima volta nel 1962. Non si tratta di un saggio puramente tecnico, ma di un’opera che ricostruisce le vicende e le condizioni economiche, sociali, culturali e politiche che hanno determinato lo sviluppo urbanistico di Roma a partire dall’occupazione francese del 1809 fino a oggi. Nel 1870 Roma viene annessa allo Stato unitario e vive le fasi della costruzione della nuova città fino alla follia urbanistica del ventennio fascista. Il volume narra poi il risveglio culturale degli anni successivi alla Liberazione e l’epoca repubblicana aperta alla speranza di un controllo sulla rendita immobiliare. Tutto sarebbe naufragato a partire dagli anni ’80 del secolo scorso con il prevalere della concezione economicista della città. Se la vita di Roma capitale è stata segnata dai tentativi di costruire piani urbanistici pur tra continue contraddizioni e violazioni, gli ultimi trent’anni non vivono più questa dialettica. Non sono le regole a costruire la città del neoliberismo, ma una ininterrotta serie di progetti senza un disegno unitario e all’insegna della discrezionalità come metodo di governo. Nonostante ciò, il libro, aggiornato da Paolo Berdini, si conclude con la ricerca di nuove strade per una possibile ricostruzione di un’idea di città pubblica in grado di rispondere alle esigenze della società.
Il libro dell'architettura
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 352
Scopriamo insieme i concetti chiave, gli aneddoti e le curiosità dietro agli edifici più incredibili del mondo, in un libro perfetto sia per i neofiti, sia per i lettori esperti alla ricerca, magari, di rinfrescare le basi. Attraverso numerose illustrazioni, timeline e infografiche, questo volume investiga l’architettura nella sua globalità, prendendo in considerazione i movimenti, gli stili e i capolavori di tutto il mondo. Dall’architettura antica agli edifici medievali, dalle strutture gotiche o rinascimentali a quelle barocche e rococò, dal modernismo al postmodernismo, fino ai grattacieli avveniristici della nostra contemporaneità. Pagine scritte per chi vuole saperne di più o acquisire nuove prospettive.
Concrete. Beyond grey
Cayetano Cardelus
Libro
editore: Loft Media Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 336
La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica
Carlos Moreno
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le città sono sopravvissute a regni e imperi, a rivoluzioni e guerre, alle più diverse crisi e a ogni altra circostanza avversa: come espressione degli abitanti alle sfide del presente e del futuro, si sono dimostrate più resistenti di qualsiasi altra struttura socio-territoriale. La città di domani dovrà essere sempre più funzionale e interattiva, costruita e pensata con immaginazione e creatività, in modo da trovare nuovi modi di tessere relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio. Da qui prende avvio il progetto “Città dei 15 minuti” di Carlos Moreno, che prevede un cambio di prospettiva: non più raggiungere punti distanti tra loro nel minor tempo possibile, ma avvicinarli in modo che gli aspetti essenziali del vivere – abitare, lavorare, rifornirsi, curarsi, studiare, divertirsi – possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile. Per questo occorrerà passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano, trasformando così un’entità millenaria, mutevole e tenace, in una vera e propria città vivente.
Diana Terragni. Architetture e interni
Elena Cattaneo
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 224
Diana Terragni è maestra nel ridisegnare gli spazi facendoli dialogare con l'esterno, sia esso un paesaggio naturale, un giardino o anche solo un terrazzo di città. Il lavoro di Diana Terragni si riconosce per la capacità di concepire gli spazi con particolare attenzione alla luce e al dialogo tra interno ed esterno. Le sue case, siano esse situate nel verde, nella natura, al mare, in montagna o anche in città, valorizzano la vista sul fuori: anche un semplice terrazzo urbano diventa parte integrante del pensiero progettuale. L'approccio "sartoriale" dell'architetto che disegna gli arredi fissi, sceglie tessuti, materiali e colori, è finalizzato a creare le scenografie che accolgono i mobili, gli oggetti d'arte e i quadri dei suoi clienti. Interpreta il gusto di chi abita le case, arreda con eleganza, valorizza il bello. Per questo libro sono stati fotografati da Mattia Aquila dieci interni di case private, quasi tutte inedite, che si trovano tra Milano, Pietrasanta, Ibiza, l'Engadina, in contesti dunque molto diversi tra loro, ma che tutte raccontano il savoir-faire di questa talentuosa architetta milanese. Il libro è stato realizzato dalla casa editrice in collaborazione con la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici.
Il volto delle città contemporanee
Davide Ponzini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 240
Negli ultimi cinquant’anni, molta attenzione pubblica si è concentrata su singoli edifici iconici, come la Sydney Opera House, il Guggenheim Museum Bilbao o The Shard a Londra, o anche su skyline e waterfront emblematici come quelli di New York, Shanghai o Hong Kong. Questi edifici, insieme al tessuto urbano circostante e alla vita che li anima, conferiscono un volto riconoscibile alle città. Tuttavia, i motivi e le modalità alla base della loro creazione e trasformazione nel tempo sono di solito celati da varie narrazioni architettoniche e politiche. Nel volume “I volti delle città contemporanee” un gruppo interdisciplinare di studiosi, guidato da Davide Ponzini, esplora la storia e la geografia della multinazionale che ha supportato la progettazione e la costruzione di molti di questi edifici e di questi quartieri iconici: il Permasteelisa Group. I testi, le mappe e le fotografie di questo libro illustrano, per la prima volta, come la disponibilità e il trasferimento di determinate tecnologie trasformino i volti delle città contemporanee.
Il clima nella casa. Sei case di Harquitects a Barcellona
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un viaggio immaginario che da Barcellona arriva a Granollers, questo volume presenta sei case unifamiliari di Harquitectes nei dintorni del capoluogo catalano, edifici che incarnano con enfasi la sensibilità di vivere sotto il sole del Mediterraneo. Il loro lavoro dimostra l'importanza di un approccio progettuale consapevole, che coniuga attenzione ambientale, radicamento al luogo e ricerca sulla qualità degli spazi domestici e sulla loro capacità di generare esperienze sensoriali e percettive. La casa, come tema centrale dell'architettura, rappresenta per lo studio spagnolo un'opportunità per esplorare nuove soluzioni progettuali a partire da antiche tecniche di controllo climatico e gestione spaziale. La curiosità trasversale di Harquitectes per le proprietà dei materiali, in particolare del mattone, nonché per l'ingegnosità dei dettagli costruttivi, per il controllo della forza di gravità e per la gestione dell'aria, si alimenta dall'architettura popolare tipica di Barcellona.
Storia della città in Italia
Arsenio Frugoni
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 258
A completamento del viaggio di Frugoni nella Pittura, l'Architettura e la Scultura d'Italia, questo libro, riccamente illustrato, conduce il lettore nella storia della città d'Italia: dalle terramare ai nuraghi sardi, dalle colonie greche alla città etrusca, dal modello romano a quelli medievale e rinascimentale, per giungere alle città del Settecento, Ottocento e contemporanee. Come scrive l'autore: «Questo lungo viaggio ci ha dimostrato quale centro propulsore di civiltà sia stata sempre la città, ambiente favorevole per eccellenza all'associazione cooperativistica, ad una continua inventività per la ricerca di una vita sociale protetta dalle fiere, dalle tribù più predatorie, dalla fame, dalle calamità. La città è il preziosissimo patrimonio degli uomini civili. Piccole o grandi che siano, cariche di arte e di storia o più recenti di origine, le nostre città sono l'eredità delle generazioni passate, esprimono lo sforzo dei nostri padri per difendere noi, per farci più sicuri, più ricchi, conservano la traccia del loro gusto, delle loro aspirazioni che, per quotidiana educazione di ambiente, noi finiamo col sentire congeniali. Perciò dobbiamo volerle consegnare ai nostri figli, con la loro antica fisionomia, ma anche nostre, libere dalle umilianti incrostazioni della miseria, fatte più confortevoli e belle da noi, immagine insomma di quello che per i nostri figli noi vorremmo essere nella loro memoria». Un libro che, riemerso al pari degli altri dopo decenni di oblio, testimonia l'originalità dello sguardo storico di Arsenio Frugoni. Arsenio Frugoni (1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all'Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); Storia della pittura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2020); Storia dell'architettura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2021); Storia della scultura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2022). Saverio Lomartire insegna Storia dell'Arte medievale all'Università dell'Insubria. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all'architettura, alla scultura, alla pittura (la scultura e le arti minori prevalentemente dal VII al XII secolo, con alcune incursioni nel Gotico italiano) e alla epigrafia medievale. Tra i suoi studi si possono ricordare quelli dedicati alla pittura altomedievale italiana, all'architettura altomedievale e romanica, alla scultura lapidea, in particolare a quella altomedievale, all'oreficeria, al problema delle corporazioni di architetti e scultori nel medioevo italiano ed europeo.