Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Riabilitazione delle strutture di cls. Progetto del recupero degli elementi strutturali

Riabilitazione delle strutture di cls. Progetto del recupero degli elementi strutturali

Gianni Michele De Gaetanis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il recupero e la riabilitazione strutturale hanno costituito, soprattutto negli ultimi anni, una fase fondamentale di riuso e destinazione a nuova funzione e fruizione delle strutture esistenti: lo scopo è la riconversione ad un utilizzo più consono alla modernità. L’attenzione del manuale è rivolta alle fondamentali fasi di studio ed analisi delle strutture esistenti e precisamente all’analisi storico critica, ai criteri di calcolo ed analisi e al dimensionamento strutturale di rinforzi ed incamiciature. Ogni parte oggetto di analisi e studio può essere verificata ed analizzata: infatti, oltre all’iter logico che consente di addivenire alla conoscenza della struttura in termini di analisi storico critica, tutti i calcoli sono basati su un approccio classico agli stati limite facilmente verificabile, a mano, dall’ingegnere. Il testo contiene, infine, una raccolta commentata di casi pratici di studio attraverso i quali si è affrontata l’analisi storica critica.
42,00

I modelli della sicurezza in corso d'opera. Manuale commentato e guida pratica alla redazione per RUP, Coordinatori e Direttori dei lavori
38,00

Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa

Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 336

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (Salva Casa), si è completato il più recente intervento di revisione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia). Questo aggiornamento normativo ha introdotto modifiche e integrazioni volte a semplificare le procedure edilizie, armonizzare la disciplina urbanistica e garantire maggiore certezza del diritto. Grazie a un approccio multidisciplinare, il volume offre un approfondimento pratico ed esaustivo, con particolare attenzione alle implicazioni normative, interpretative e operative. La struttura del testo è articolata in tre sezioni principali: ‒ Prima parte – un’analisi generale delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia, con un focus sugli impatti operativi per i professionisti del settore. ‒ Seconda parte – un approfondimento tecnico-giuridico delle principali novità legislative, curato da esperti del settore. ‒ Terza parte – il testo coordinato e annotato del D.P.R. n. 380/2001 e del D.L. n. 69/2024, integrato con le interpretazioni ufficiali fornite dal MIT.
42,00

Abusi edilizi. Quadro normativo, indirizzi giurisprudenziali e strumenti operativi. Guida tecnico-giuridica aggiornata con la normativa vigente (salva-casa)
36,00

Le strutture in legno con Excel. Calcolo di travi, pilastri, solai e capriate e verifiche di resistenza, deformazione, instabilità e al fuoco

Le strutture in legno con Excel. Calcolo di travi, pilastri, solai e capriate e verifiche di resistenza, deformazione, instabilità e al fuoco

Bruno Zan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume approfondisce i principali aspetti del calcolo e della progettazione delle strutture in legno, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il quadro normativo di riferimento include, oltre alle NTC 2018, le norme armonizzate della serie UNI EN, la Circolare n. 7/2019, e le Istruzioni CNR DT 206-R1/2018, che rappresentano un supporto essenziale per affrontare la progettazione delle strutture in legno. L’intento è quello di offrire un’analisi approfondita dell’impiego del legno nelle strutture, esplorando sia gli aspetti teorici che pratici replicabili con l’ausilio dell’applicazione STRUTTURE IN LEGNO (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente il calcolo e le verifiche di pilastri, travi, solai e capriate in diverse configurazioni di vincolo e carico, in conformità alle NTC 2018.
44,00

Tabelle millesimali

Tabelle millesimali

Daniela Ponticelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 200

32,00

Le distanze in edilizia. Profili amministrativi, civili e processuali

Le distanze in edilizia. Profili amministrativi, civili e processuali

Fabrizio Donegani, Lorenzo Spallino

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 200

La materia delle distanze tra costruzioni è nota ai professionisti per la bipolarità dettata dalla apparente semplicità dei disposti civilistici e i meno certi confini applicativi della normativa urbanistica, in particolar modo con riferimento all’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 e alle sue connessioni con il regime della proprietà per effetto del richiamo ai regolamenti locali contenuto nell’art. 873 c.c.. Anche a voler per un attimo ignorare la particolarità, tutta italiana, del c.d. “doppio binario”, ossia della possibilità di agire in giudizio lamentando la violazione della normativa in materia di distanze avanti al Giudice Ordinario piuttosto che al Giudice amministrativo, resta la natura tutta giurisprudenziale dell’istituto quando declinato in termini urbanistici ed edilizi, vuoi per l’assenza di una normativa di dettaglio diversa da quella del D.M. n. 1444/1968 vuoi per la non coincidenza tra la nozione civilistica di costruzione rispetto a quella pubblicistica di edifici. La pubblicazione è aggiornata alle ultime novità in materia urbanistico-edilizia che interessano direttamente o indirettamente anche la disciplina delle distanze (come il decreto salva-casa).
38,00

La patente a punti nei cantieri edili. Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni. Con foglio Excel per il calcolo dei punti

La patente a punti nei cantieri edili. Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni. Con foglio Excel per il calcolo dei punti

Pietro Salomone, Antonio Isoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 168

L’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, che ha novellato l’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, introduce novità significative sulla patente a punti, un sistema di qualificazione destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nel dettaglio, il testo descrive: i requisiti per ottenere la patente a punti, le modalità di calcolo del punteggio, le cause di decurtazione dei crediti, nonché gli obblighi delle imprese nel rispetto della normativa in ambito di sicurezza dei lavoratori, formazione del personale e valutazione dei rischi. Particolare attenzione viene riservata anche al tema delle indagini e delle attività di verifica effettuate dagli enti competenti a seguito di infortuni sul lavoro, e alle modalità di sospensione o revoca della patente. La WebApp inclusa gestisce: Foglio Excel per il calcolo dei crediti per la patente a punti in edilizia, in linea con la Circolare n. 4/2024 del INL. Il foglio Excel calcola sia i punti a credito che quelli da decurtare in caso di sanzioni; Speciale “Sicurezza”, banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di sicurezza.
25,00

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Enrico Ravagnan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 220

Con questo testo si traccia un percorso che parte da concise note sulla morfologia del legno, le cause del degrado, i riferimenti tecnico normativi, per passare ai concetti alla base di una corretta progettazione, allo studio di alcuni casi tipo andando a confrontarli con le soluzioni “da catalogo” per concludere con una breve trattazione relativa alla termotecnica e l’utilizzo del software di libero utilizzo Therm.
38,00

Codice dei contratti pubblici 2025. D.LGS. 31 MARZO 2023, N. 36

Codice dei contratti pubblici 2025. D.LGS. 31 MARZO 2023, N. 36

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2005

pagine: 736

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.