Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut Gold

Tutto Sherlock Holmes

Tutto Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 1240

Il 1887 rappresenta una data storica nella letteratura poliziesca. Nasce in quell'anno il più celebre detective di tutti i tempi: Sherlock Holmes. Anche se "Uno studio in rosso", il primo romanzo della serie, passò praticamente inosservato, qualche anno dopo però "Il segno dei Quattro" fu accolto con un favore di pubblico tale da rimanere celebre nella storia letteraria. Per quarant'anni Doyle continuò a inventare storie sul celebre detective e sul suo inseparabile aiutante, amico e voce narrante, il dottor Watson, creando un modello destinato a esercitare un'influenza decisiva su tutta la letteratura poliziesca. Da "Uno studio in rosso" a "Il segno dei Quattro", dal ben noto "Mastino dei Baskerville" a "La Valle della Paura", a "Le avventure di Sherlock Holmes", l'investigatore si confronta con un caleidoscopio di casi sempre più complessi ricorrendo spesso al suo stratagemma preferito: travestirsi, da prete, da marinaio o da mendicante. Nell'ultima avventura delle Memorie di Sherlock Holmes, Doyle, ormai stanco del personaggio, ne decreterà la morte facendolo precipitare in un abisso. Sarà poi costretto dalle proteste del pubblico a farlo resuscitare: eccolo in gran forma nel "Ritorno di Sherlock Holmes". "L'ultimo saluto" raccoglie quattro straordinarie storie dell'investigatore, ancora agile e lucido nonostante gli anni. Nel "Taccuino di Sherlock Holmes", l'insuperabile detective si aggira tra maggiordomi, tappeti persiani e preziosi servizi da tè.
14,90

Tutti i romanzi

Tutti i romanzi

Jane Austen

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 1313

Jane Austen è stata definita la scrittrice più enigmatica e controversa della letteratura inglese. Per molto tempo è stata vista come una moralista e una conservatrice, le cui opere non toccano i grandi temi sociali e ideologici della sua epoca, ma ritraggono soltano il "piccolo mondo" femminile della middle class. In realtà, le storie raccontate dalla Austen, proprio per essere così clamorosamente chiuse nello spazio concesso al "femminile", da un lato esaltano quel mondo e dall'altro costituiscono un implicito atto d'accusa verso chi ne ha segnato i confini. Sotto la superficie controllata e apparentemente convenzionale del testo si coglie una vena ironica e parodica la vera cifra della scrittura austeniana - che destabilizza i valori di una società rappresentata con brillante e divertito realismo. Prefazione di Liliana Borghi, Ornella De Zordo, Pietro Meneghelli.
12,90

I capolavori: La luna e i falò-La casa in collina-La spiaggia-Dialoghi con Leucò-Il compagno-La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole-Lavorare stanca-Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

I capolavori: La luna e i falò-La casa in collina-La spiaggia-Dialoghi con Leucò-Il compagno-La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole-Lavorare stanca-Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Cesare Pavese

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 864

È stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi autori del Novecento italiano, Cesare Pavese, animatore della vita culturale del Paese non solo come narratore e poeta ma anche come traduttore e redattore della casa editrice Einaudi, capace di raccontare i tormenti e le contraddizioni tra antico e moderno del secondo dopoguerra, lo spaesamento di una generazione che aveva attraversato il fascismo, la Resistenza e la Liberazione senza venire a capo dei propri drammi intimi e sociali. Vale oggi decisamente la pena ripercorrere le tappe di uno scrittore che fu protagonista del suo tempo pur essendo naturalmente schivo e riservato, attraverso i suoi capolavori: a partire dai romanzi La spiaggia (1942), Il compagno (1947) e La casa in collina (1948) e dal trittico con il quale vinse lo Strega, La bella estate , Il diavolo sulle colline e Tra donne sole ; fino a quello che è forse il suo più amato, La luna e i falò (1949), e in cui è condensato il tema dell'impossibilità del ritorno alle radici; senza tralasciare la ripresa e rielaborazione del mito nei Dialoghi con Leucò (1947) e le due raccolte poetiche maggiori, Lavorare stanca (1936) e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (uscita postuma nel 1951), in cui è rifiutato il ricorso al metro tradizionale in favore di una confidenziale e originale commistione con il ritmo e le cadenze della prosa. Prefazione di Paolo Di Paolo.
12,90

I miserabili

I miserabili

Victor Hugo

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 942

In questo grande romanzo, tra i più importanti della letteratura francese, Victor Hugo riversa gran parte della sua esperienza umana e sociale, per costruire una storia di fatica, esilio, amore e povertà. Un'epopea della miseria e un imponente affresco d'epoca che, nella Parigi dell'800, vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, come Jean Valjean, la solare Cosette, Fantine, il cupo ispettore Javert: anti-eroi ricchi di luci e ombre, capaci di gesti scellerati ma anche di azioni generose e commoventi.
9,90

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco

I grandi romanzi: Il piacere-L'innocente-Trionfo della morte-Il fuoco

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 1056

Con "Il piacere", pubblicato nel 1889, ha forse inizio il moderno romanzo italiano: con l'aristocratico Andrea Sperelli, "tuto impregnato d'arte", avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga. Ne "L'innocente" (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L'odio verso questa innocente creatura, che rappresenta l'infrangersi del suo crudele sogno di "essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele", lo porterà all'assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di "Trionfo della morte" (1894), nobile ereditario che tenta di fare della propria vita un'opera d'arte ma non riesce a liberarsi del male di vivere, che lo porterà al suicidio. "Il fuoco" (1900), infine, ha una sensuale Venezia come scenario dell'amore tra il poeta Stelio Efrena e l'attrice Foscarina: una relazione che ricorda quella tra il Vate ed Eleonora Duse.
9,90

Tutte le opere: Il ritratto di Dorian Gray-Racconti e fiabe-Teatro-Poesie e poesie in prosa-De profundis e due lettere al «Daily Chronicle»-Saggi

Tutte le opere: Il ritratto di Dorian Gray-Racconti e fiabe-Teatro-Poesie e poesie in prosa-De profundis e due lettere al «Daily Chronicle»-Saggi

Oscar Wilde

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 1152

In vita Oscar Wilde era un personaggio famoso: grande esibizionista e impareggiabile conversatore, perfezionò una irresistibile tattica di provocatore dei benpensanti vittoriani con i suoi paradossi e con le sue opere irriverenti, spesso avvolte dal profumo dello scandalo. All'apice del successo commise però l'errore di comportarsi come un membro di quella classe dirigente che punzecchiava, citando in tribunale un suo esponente che lo aveva offeso; stritolato dal meccanismo che aveva messo in moto, fu condannato a un carcere infamante, da cui non si riprese. Eppure di nessun altro scrittore del suo tempo l'opera omnia, quasi tutta prodotta nel giro di pochissimi anni, è ancora in circolazione, dal romanzo a sfondo morale alle spiritosissime commedie, dai saggi pieni di arguzia e di aforismi fulminanti, alle fiabe, agli spregiudicati racconti, alle poesie giovanili. Con un saggio di James Joyce.
9,90

Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte

Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 944

Charles Baudelaire, tra i poeti oggi più amati e letti, ha rinnovato con grande originalità i canoni tradizionali della poesia e della prosa gettando le basi della letteratura moderna. I suoi versi - come disse Valéry - sono un mélange di solennità, di calore e di amarezza, di eternità e di intimità, una combinazione di carne e spirito, un'alleanza rarissima della volontà e dell'armonia. Minato fin dall'infanzia dalle contraddizioni più laceranti l'orrore e l'estasi della vita, il sentimento di un destino d'irrimediabile solitudine e l'amore vivissimo del piacere -, Baudelaire s'inebria e si disgusta nella onnipresente alternativa tra il Bene e il Male, tra voluttà animalesca e disincarnazione. Su tale dilemma, su tale tremenda ambiguità costruisce la sua straordinaria scrittura, passando continuamente dal quotidiano all'universale, dalla pienezza della gioia alla miseria, al nulla. In questo volume sono state raccolte tutte le sue opere "creative", con testo francese a fronte: "Fiori del Male", i poemetti in prosa "Lo Spleen di Parigi", la novella "La Fanfarlo", i "Paradisi artificiali" e gli "Scritti intimi".
9,90

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 7084

La tradizione favolistica avviata da Esopo, ma affinata e arricchita da Fedro e La Fontaine, ha sempre avuto come protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti e cristallini di vizi e virtù squisitamente umani. Essi, infatti, data la loro psicologia univoca, si trasformano in maschere: la potenza per il leone, l'operosità per la formica, l'astuzia per la volpe. Nelle favole di Esopo, gli animali sono maestri di saggezza attraverso insegnamenti arguti che si fondono in una narrazione spontanea e originale e richiamano alla mente una vita condotta secondo ritmi ed esigenze autentiche. I suoi celebri apologhi, di cui presentiamo la raccolta completa, sono espressione dell'autenticità dei sentimenti e della semplicità di un vivere senza tempo. A Fedro gli animali consentono di dire la verità senza pericolo, coprendola con una maschera allegorica. La sua visone del mondo è cinica e rassegnata all'immobilismo sociale, priva della possibilità di oltrepassare i propri limiti, ma è arricchita da una comicità vivace, corposa e pittoresca. La Fontaine, curioso, caustico e acuto osservatore dei comportamenti dei suoi simili, si diverte a rivelare i tratti più oscuri e nascosti dell'animo umano, realizzando, dietro la finzione delle maschere degli animali, una serie di felicissimi ritratti. Amante della tradizione favolistica classica greca e latina, nella sua fortunatissima raccolta di favole se ne dimostra particolarmente debitore. Introduzioni di Mario Giammarco, Sebastiano Saglimbeni e Davide Monda.
9,90

Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di Padre Brown

Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di Padre Brown

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 720

Chi è Padre Brown? Secondo il suo inventore è "un prete che sembra ignaro di tutto e poi in realtà in fatto di delitti la sa più lunga dei criminali veri". Ciò che colpisce in lui è innanzitutto il contrasto fra il suo aspetto di ometto mite e inerme e un contesto di delitti e violenze di ogni genere. La genialità di Chesterton nella creazione di questa fortunatissima figura di sacerdote-investigatore - già interpretato in una popolarissima serie televisiva del 1970 da Renato Rascel - consiste nella tecnica di soluzione dei casi conferita a Padre Brown: questi, infatti, si immedesima nella mente criminale e cerca di agire, prima ancora di pensare, come il criminale. Precursore di molti detective letterari e cinematografici dei nostri tempi, Padre Brown, con il suo acume e la sua e bonarietà è il protagonista di questa raccolta che permette di centellinare, una storia dopo l'altra, il gusto della suspense, della ricerca, della scoperta. Introduzione di Masolino d'Amico. Premessa di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco. Nota biobibliografica di Lucio Chiavarelli.
9,90

La macchina del tempo-La guerra dei mondi-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile

La macchina del tempo-La guerra dei mondi-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile

Herbert George Wells

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 516

Scienza e fantasia, rigorose basi teoriche e affascinanti invenzioni: i capolavori di H.G. Wells contengono in nuce gli elementi che costituiscono la fantascienza moderna. Creatore di veri e propri miti destinati a durare nel tempo, Wells ottenne uno straordinario successo, che dura tuttora ininterrotto, perché i progressi della conoscenza e della tecnica non hanno minimamente intaccato la capacità che hanno queste storie di emozionarci, esaltarci o spaventarci. Ne "La macchina del tempo" appare per la prima volta un mezzo meccanico in grado di trasportare avanti e indietro nel tempo chi sappia maneggiarlo. Anche "L'uomo invisibile" crea un paradigma per i secoli a venire: la storia di Griffin è, alla fine, la tragica presa di coscienza di una solitudine e di un distacco inconciliabili con il mondo. Celebre la versione cinematografica di James Whale del 1933, con Claude Rains nei panni del protagonista. L'intreccio de "La guerra dei mondi", con i suoi alieni implacabili e apparentemente invincibili, ha prodotto innumerevoli riduzioni, la più recente delle quali è il film del 2005 interpretato da Tom Cruise; ma è rimasta nella storia quella per la radio, diretta da Orson Welles nel 1938: gli spettatori terrorizzati intasarono i centralini, credendo fosse davvero in atto un'invasione di extraterrestri. Negli esseri creati in laboratorio dal dottor Moreau rivive l'incubo della creatura di Frankenstein, ma l'atmosfera è del tutto mutata: l'istinto animale e la lotta per la sopravvivenza rendono questa narrazione decisamente più moderna ma altrettanto emblematica di quella della Shelley. Il futuro, sembra dirci Wells, non è affatto rassicurante.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana: Ultime lettere di Jacopo Ortis-I promessi sposi-I malavoglia-Il piacere-Piccolo mondo antico...

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana: Ultime lettere di Jacopo Ortis-I promessi sposi-I malavoglia-Il piacere-Piccolo mondo antico...

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1728

In questo volume ripercorriamo in compagnia dei nostri più grandi scrittori due secoli fondamentali per la letteratura italiana. Ugo Foscolo ci trascina nel suo mondo tumultuoso di passioni e tormenti con "Le Ultime lettere di Jacopo Ortis": impostato come un romanzo epistolare lirico, con i suoi contenuti e con il suo stile, ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Dopo Foscolo è Alessandro Manzoni a narrarci la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, della monaca di Monza e dell'Innominato nei "Promessi sposi". Ci inoltriamo poi nella modernità al seguito di Giovanni Verga, che con dolore e commozione diventa cronista delle tragedie dei vinti. Un romanzo come I Malavoglia - notò Capuana - non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un classico della nostra letteratura. Di un altro mondo, di tutt'altra atmosfera ci parla Gabriele D'Annunzio che con "II piacere" scrisse il suo capolavoro e, come molti ritengono, il primo romanzo moderno. Ancora risvolti intimistici, ma questa volta intrecciati strettamente al contesto storico, incontriamo nel capolavoro di Antonio Fogazzaro "Piccolo mondo antico", che ci trasporta nella brumosa Italia settentrionale in pieno fervore risorgimentale. "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello e "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura americana: Il richiamo della foresta-Moby Dick-Gordon Pym-Giro di vite-Il grande Gatsby..

I magnifici 7 capolavori della letteratura americana: Il richiamo della foresta-Moby Dick-Gordon Pym-Giro di vite-Il grande Gatsby..

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1248

Questo volume raccoglie sette perle della letteratura americana, sette voci che hanno contribuito a delineare e definire la peculiare identità di una tradizione giovane, ma estremamente ricca e sfaccettata. Sono romanzi che narrano di avventure nella natura selvaggia e celebrano l'epica della libertà, come "II richiamo della foresta", capolavoro di Jack London; o tragiche epopee per mare, come quella che Herman Melville fa vivere al Capitano Achab nel corso della sua sfida a Moby Dick, la balena bianca, colosso marino che è anche rappresentazione dell'inconoscibile. Racconti con elementi gotici e inquietanti, come Le avventure di "Gordon Pym", unico romanzo scritto da Edgar Allan Poe, ricco di significati simbolici e sfuggenti, o "Giro di vite" di Henry James, in cui un'atmosfera cupa e minacciosa, piena di oscuri presagi, incombe su paesaggi e persone. Ma sono anche storie che ci parlano della cultura e della società americane, mettendone spesso in evidenza i limiti e le contraddizioni, come "La lettera scarlatta", in cui, attraverso le vicende dell'adultera Ester Prynne, Nathaniel Hawthorne condanna l'implacabilità puritana della città di Boston; o "L'età dell'innocenza", mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, contro il cui ottuso moralismo si scaglia Edith Wharton; e "II grande Gatsby", "classico moderno" di Francis Scott Fitzgerald ambientato nei frenetici anni Venti.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.