Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut Gold

Tutte le avventure di Sandokan

Tutte le avventure di Sandokan

Emilio Salgari

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 2208

Alla fine dell'Ottocento il giovane Salgari, innamorato del mare e dei suoi misteri, varca le frontiere della geografia e del classicismo e scopre una sorta di Neverland, un territorio colorato ed esotico, immenso e affascinante. È un'esplosione liberatrice di vitalità, nel segno del gioco e della trasgressione, per sé e per i suoi lettori. Nasce la leggenda corsara di Sandokan, l'eroe quasi immortale, e dei suoi formidabili tigrotti. Le isole di Mompracem e di Labuan, la giungla nera e il delta acquitrinoso del Gange, l'universo notturno dei sotterranei, entrano nell'immaginario collettivo, con le risorse di un linguaggio tecnico di indubbia suggestione e un ritmo narrativo che valorizza i colpi di scena. Una fortuna popolare che continua sino a oggi, in una società così diversa da quella di allora, nella letteratura, nel cinema, nell'espressione artistica e musicale. "Le Tigri di Mompracem", "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Sandokan alla riscossa", "La rivincita di Yanez": sono alcuni dei titoli divenuti ormai a tutti familiari. Con il ciclo di Sandokan, che accompagna l'evoluzione creativa dello scrittore, qui pubblicato nella sua interezza in un volume unico, il regno dell'infanzia non è più un intervallo iniziale da superare, ma un tempo perenne dell'avventura e dello spirito.
19,90

Tutte le poesie e tutte le prose

Tutte le poesie e tutte le prose

Giacomo Leopardi

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 1465

La più completa raccolta delle opere leopardiane (comprendente, fra l'altro, tutti gli scritti della precoce fanciullezza, le Dissertazioni filosofiche e alcune lettere finora sparse in riviste specialistiche) è qui disponibile in una edizione curata e annotata da Lucio Felici per la sezione poetica e da Emanuele Trevi per la sezione della prosa. Autentico "monumento letterario", questa vastissima e varia produzione - i Canti e le Operette morali, ma anche i Paralipomeni, i Pensieri, le Traduzioni poetiche, i Saggi e Discorsi, l'Epistolario - dimostra come Leopardi sia, dopo Dante, l'unico grande autore, nella storia della letteratura italiana, che riunisce in sé la fantasia vertiginosa del poeta e la profondità speculativa del filosofo.
14,90

Il capitale

Il capitale

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 1528

Il capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica analisi della società capitalistica nelle sue profonde contraddizioni, è una lettura indispensabile per chi non voglia sentirsi estraneo al mondo contemporaneo. Pietra miliare nella storia del pensiero moderno in quanto fondamento dottrinale delle più importanti rivoluzioni politiche del Novecento, "Il capitale" getta ancor oggi una luce demistificante sugli alienanti rapporti sociali del presente. Il senso più genuino e il nucleo più duraturo dell'opera di Marx stanno tuttora nella sua rigorosa "critica dell'economia politica", una critica che definisce la storicità della società contemporanea.
14,90

I capolavori: La fattoria degli animali-1984-Senza un soldo a Parigi e a Londra-Giorni in Birmania-Omaggio alla Catalogna

I capolavori: La fattoria degli animali-1984-Senza un soldo a Parigi e a Londra-Giorni in Birmania-Omaggio alla Catalogna

George Orwell

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 960

"La fattoria degli animali" (1945) è una favola in cui gli animali soppiantano gli umani espropriando la fattoria in cui lavorano sotto continui maltrattamenti. Dopo aver cacciato gli uomini la gestiscono autonomamente, fino a quando lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento: un'allegoria delle rivoluzioni trasformatesi in autoritarismi, o anche un esempio di letteratura per l'infanzia in cui si legge in controluce la lotta eterna tra giustizia e ingiustizia. "1984" (pubblicato nel 1949) è l'ultima opera di Orwell e il suo classico per eccellenza. Romanzo distopico, vede la storia di una società futuristica e disumanizzata, rigidamente divisa in classi e dominata da un'ideologia perversa che sovverte i valori basilari della civilizzazione, come anche i cardini della comunicazione, primo tra tutti il linguaggio. È, paradossalmente, sia una visione apocalittica dell'evoluzione del socialismo agli occhi di un autore anarchico, sia una feroce critica di tutti i capitalismi, colpevoli di proporre propagandisticamente visioni distorte della realtà. "Senza un soldo a Parigi e a Londra" (1933), l'opera prima di George Orwell, è un prezioso scritto che contamina autobiografia, invenzione e reportage, una perla della letteratura della working-class. Ma il primo, vero romanzo è "Giorni in Birmania" (1934), in cui Orwell demistifica l'imperialismo inglese, denunciandone il razzismo e svelando la falsa coscienza degli europei. "Omaggio alla Catalogna" (1938) è un resoconto personale della Guerra Civile Spagnola, a cui Orwell partecipò; la sua è una testimonianza diretta e al contempo un'opera di grande interesse storico. È anche il racconto di un'utopia, di quel sogno interrotto che condusse l'autore alla stagione delle distopie che lo avrebbe reso immortale.
12,90

Trattato della pittura

Trattato della pittura

Leonardo da Vinci

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 324

Frutto del genio poliedrico di Leonardo, il Trattato è la summa del suo pensiero pittorico e rappresenta una delle espressioni più alte e significative del Rinascimento. Nata dalla sintesi tipicamente leonardiana di sperimentazione e ricerca sulla natura, quest'opera stabilisce un perfetto accordo tra arte e scienza. La grande teoria dell'arte sottesa al capolavoro universale della Gioconda è il risultato - insegna questo libro - della fusione dell'ideale rinascimentale di armonia e di equilibrio con precisi criteri di tipo scientifico, come testimoniano le straordinarie osservazioni sulla prospettiva, sulle luci, le ombre, i colori e sui moti del corpo umano contenute nel Trattato. Il testo qui riprodotto è quello a cura di M. Tabarrini (1890), condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270. Preceduto dalla Vita di Leonardo di Giorgio Vasari. Introduzione di Silvia Bordini.
9,90

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Giovanni Pascoli

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 1258

Pascoli segna l'inizio della poesia del Novecento. Questo volume ne ripropone l'intera produzione, a partire dalle opere giovanili, quelle Myricae dominate dalla poetica delle "piccole cose", fino ai Carmina in latino (qui presentati con il testo a fronte); si attraversano così i Primi poemetti e i Canti di Castelvecchio, in cui la tranquillità della vita agreste viene turbata da inquietudini metafisiche e dalle riflessioni sul dolore e sulla morte, i Poemi conviviali, e poi Nuovi poemetti, Odi e inni, Poemi italici, Canzoni di re Enzio e Poemi del Risorgimento, in cui prevalgono temi civili e politici. La poesia, pascoliana non è creazione letteraria, ma scoperta, intuizione di ciò che di positivo o di negativo già esiste nel reale, è la sensibilità spogliata di ogni sovrastruttura culturale, è immediatezza gioiosa o angosciosa. È ascoltare la voce delle cose e riconsegnarla al mondo nella sua purezza, è seguire e accompagnare il corso della memoria. A rappresentare la realtà nella maniera più fedele e autentica c'è un linguaggio nuovo, di una dirompente modernità, che apre le porte a ogni successiva innovazione stilistica e formale.
14,90

I maestri del giallo: Le inchieste di Monsieur Dupin-Uno studio in rosso-Il castello del terrore-La scala a chiocciola-Delitto a Villa Rose-L'impronta scarlatta...

I maestri del giallo: Le inchieste di Monsieur Dupin-Uno studio in rosso-Il castello del terrore-La scala a chiocciola-Delitto a Villa Rose-L'impronta scarlatta...

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1021

In questo volume sono raccolti dieci racconti della letteratura poliziesca. Ogni opera rappresenta un aspetto e una scuola diversi di un genere che nel corso di oltre un secolo si è arricchito e differenziato inventando proverbiali figure di investigatori. Dal capostipite Edgar Allan Poe con le inchieste di Monsieur Dupin fino alla "signora del giallo" Agatha Christie e al suo Hercule Poirot; dal rigoroso metodo indiziario deduttivo di Sherlock Holmes alla narrativa poliziesca "d'atmosfera" di Mary R. Rinehart; dall'inimitabile plot romanzesco di Edgar Wallace alle tecniche di investigazione scientifica esercitate dal dottor Thorndyke di Richard Austin Freeman; dal colto e raffinato detective Philo Vance creato dalla fantasia di Van Dine al flemmatico Charlie Chan, il poliziotto cinese di Honolulu inventato da Biggers.
9,90

Tutti i racconti e i romanzi fantastici e dell'orrore

Tutti i racconti e i romanzi fantastici e dell'orrore

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1088

Dopo aver creato il detective Sherlock Holmes (più che mai razionale e deduttivo) e aver consegnato alla storia della letteratura gialla le sue avventure, sir Arthur Conan Doyle decise di cimentarsi con il soprannaturale e le sue suggestioni. Nacque così il personaggio del Professor Challenger, protagonista di "Il mondo perduto" e di altri quattro romanzi: un uomo burbero ma simpatico, impegnato in rocambolesche peregrinazioni tra fenomeni paranormali, orrori, spiritismi e stranezze di ogni sorta, raccontate con uno stile sempre vivace e vigoroso. Appassionato dell'occulto, Conan Doyle si mise alla prova con il fantastico e la fantascienza, valicando anche i confini della letteratura dell'orrore: nei racconti qui integralmente presentati vengono ritratte cupe atmosfere, viaggi nel passato, incubi provenienti dall'antichità, magie contagiose, spiritismo, ipnosi e scambi di personalità.
9,90

I magnifici 7 capolavori della letteratura francese: La Certosa di Parma-Eugénie Grandet-Notre Dame de Paris-Madame Bovary-La signora delle camelie-Thérèse Raquin-Bel-Ami

I magnifici 7 capolavori della letteratura francese: La Certosa di Parma-Eugénie Grandet-Notre Dame de Paris-Madame Bovary-La signora delle camelie-Thérèse Raquin-Bel-Ami

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1527

Sono raccolti in questo volume sette capolavori della letteratura di un Paese che ha influenzato fin dalla sua nascita la produzione non solo letteraria, ma artistica in senso lato di tutto il mondo. "La Certosa di Parma", affresco storico e insieme romanzo d'avventure, è un libro dominato dall'incanto magico della passione, è la geniale improvvisazione nella quale Stendhal, giunto ormai alla fine della vita, celebra e reinventa la propria giovinezza. Con "Eugénie Grandet" Balzac allinea alcuni tra i suoi più potenti e riusciti "ritratti", l'ingenua Eugénie, il vecchio Grandet sordido e tirannico, il bel cugino Charles, arrivista senza scrupoli, in una spietata analisi della borghesia di provincia, avida e speculatrice. Non fa indagini sociali il grande Victor Hugo nel suo "Notre-Dame de Paris", ma racconta la struggente storia d'amore del "gobbo di Notre-Dame" ed Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano, protagonisti del suo romanzo corale insieme alla folla brulicante di Parigi e alla misteriosa, labirintica macchina della cattedrale. Torniamo invece alla denuncia dell'ipocrisia della borghesia provinciale con "Madame Bovary", che rese a Flaubert, insieme al successo, una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione. La sua Emma è diventata il simbolo di un tentativo fallito di riscatto dalla miseria della condizione femminile dell'epoca. Di una particolare condizione femminile ci parla il figlio del gigante Dumas ne "La signora delle camelie", splendido testo romantico (e splendida musica nell'opera che ispirò a Verdi "La Traviata"). Non c'è romanticismo invece nel capolavoro di Zola, "Thérèse Raquin", che è la lucidissima analisi, un'autopsia su due corpi vivi, a detta dell'autore stesso, di un delitto quasi perfetto commesso da due amanti. Questa carrellata di capolavori si conclude con un testo di straordinaria capacità descrittiva, "Bel-Ami", in cui il tormentato, inquieto, prolifico Maupassant segue le conquiste e le imprese del fascinoso Georges Duroy, giovane arrivista cinico e privo di scrupoli.
9,90

Le grandi tragedie: Riccardo III-Romeo e Giulietta-Giulio Cesare-Macbeth-Amleto-Re Lear-Otello-Antonio e Cleopatra

Le grandi tragedie: Riccardo III-Romeo e Giulietta-Giulio Cesare-Macbeth-Amleto-Re Lear-Otello-Antonio e Cleopatra

William Shakespeare

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 744

Le malinconie e la follia (con metodo) del principe danese Amleto, l'amore contrastato e negato di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, l'ambizione sfrenata delle figlie di Lear, la brama di potere di Lady Macbeth che non si arresta davanti al delitto, la gelosia accecante di Otello: sono solo alcuni dei temi delle più note tragedie di Shakespeare, qui raccolte. Accanto e intorno a questa galleria di personaggi ruotano i caratteri del teatro tragico del Bardo: l'irruzione dell'elemento comico, le apparizioni di spiriti ultraterreni ancora non placati, i fools più saggi dei loro signori; l'esito letale e mortifero è quasi un'impasse dell'umana condizione. Nei secoli, i testi come le messe in scena delle tragedie shakespeariane non hanno mai smesso di suscitare nei lettori e nel pubblico commozione e ammirazione per la profondità dei temi e per la bellezza del geniale linguaggio poetico. Introduzione di Tommaso Pisanti.
9,90

Storie di vampiri

Storie di vampiri

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 1011

Sono raccolti in questo volume oltre settanta tra romanzi brevi e racconti di vampiri: storie di sangue, amore e morte in cui il Principe delle Tenebre, che continua a sedurre con il suo incredibile fascino milioni di lettori, è il protagonista assoluto. L'antologia contiene la letteratura nota e meno nota sull'argomento, riscoprendo autori che già prima del celebre "Dracula" di Stoker avevano creato storie di vampiri e proponendo i racconti di molti altri che, sulla scia dell'autore del famoso «pallido Conte» e di un ricchissimo repertorio cinematografico che ne ha immortalato la figura, hanno appassionato i lettori fino ai nostri giorni. Completano questa raccolta filmografia, bibliografia, schede sugli autori e anche, naturalmente, l'inconfondibile brivido di terrore che solo la figura del vampiro riesce a suscitare.
14,90

I promessi sposi-Storia della colonna infame-Inni sacri-Odi civili

I promessi sposi-Storia della colonna infame-Inni sacri-Odi civili

Alessandro Manzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 754

La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni dì lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. "Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni" era il sottotitolo con cui l'autore presentava "I promessi sposi", uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un'umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di utili strumenti, come il rigoroso corredo di note, che permettono la piena comprensione dei molteplici livelli e aspetti della narrazione. Storia della colonna infame fu concepita inizialmente come capitolo dei "Promessi sposi," ma ne fu poi avulsa e pubblicata come appendice al romanzo nell'edizione del 1840. Queste pagine scarne e terribili offrono la ricostruzione giuridico-narrativa del processo svoltosi durante la peste del 1630 contro due malcapitati accusati di "unzione". La produzione poetica di Manzoni comprende un ciclo di "Inni sacri", progettati per celebrare le festività che scandiscono lo scorrere del tempo cristiano. Ne compose alla fine cinque, in cui si cimenta nell'impresa ardua di coniugare poesia e preghiera. Chiudono il volume le "Odi civili", riflessione, che a volte assume una dimensione corale, su particolari momenti e personaggi significativi per la storia italiana. Introduzione generale di Arnaldo Colasanti.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.