Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge

Massoneria e fascismo. Dalla Grande Guerra alla messa al bando delle logge

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 320

Nel 1914, al congresso nazionale di Ancona del PSI, il massimalista Mussolini riuscì a far cacciare i massoni dal partito in nome di una fedele adesione ai principi di classe del socialismo. Ma alla fine della Grande Guerra, mentre imperversavano le agitazioni del biennio rosso e il nuovo partito popolare di ispirazione cattolica sembrava minacciare la tenuta dello Stato laico, sarebbe stata proprio la massoneria a contribuire all'ascesa del regime, giudicato il minore dei mali. Salvo poi subire la messa al bando delle logge nel novembre 1925 come conseguenza delle restrizioni liberticide attuate dalla dittatura. Cadeva così l'illusione di poter controllare Mussolini e irreggimentare il fascismo, e si apriva la strada verso un'opposizione morale e politica al regime. Quella del rapporto fra massoneria e fascismo è una storia complessa, mutevole, non riducibile a interpretazioni univoche. Una storia di illusioni tradite e di valori democratici faticosamente ritrovati, che viene ricostruita nel libro facendo chiarezza sui ruoli e sulle attribuzioni delle responsabilità della crisi dello Stato liberale.
29,00

I segreti dell'ammiragliato. Mediterraneo 1939-1945

I segreti dell'ammiragliato. Mediterraneo 1939-1945

Enrico Cernuschi, Michele Maria Gaetani

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 344

«Abbiamo visto come le notizie su Capo Teulada fossero state ritardate e modificate all’insaputa del Primo Ministro. Anche la Notte di Alessandria del 19 dicembre 1941 e i successi dei mezzi d’assalto italiani gli furono rivelati soltanto il 7 gennaio 1942.» Frutto di molti anni di studio, sulla base degli Admiralty’s War Diaries dell’Ammiragliato britannico e di un’imponente massa di documenti inediti e mai citati in precedenza, questo libro riscrive non solo la storia della guerra navale nel Mediterraneo tra il 1940 e il 1945, ma anche le stesse vicende politiche e strategiche dei protagonisti di quel tempo. Molti misteri e segreti che si sono trascinati per tre generazioni sono, a questo punto, risolti. Parimenti, molti personaggi scendono dal piedistallo sul quale erano stati collocati in virtù di parecchie, disinvolte omissioni. Lo scambio di migliaia di messaggi riservati rivela, infatti, verità banali e profonde, emerse grazie a un puntuale confronto tra le varie fonti primarie, tutte documentate pagina per pagina. Enrico Cernuschi (Bologna, 1960) è uno dei maggiori storici navali italiani. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri pubblicati in Italia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Giappone. Con Mursia ha scritto, tra l’altro, 200 anni di italiani in guerra (2022) e Uomini, donne e macchine cifranti. L’intelligence della Regia Marina 1940-1943 (2024). Michele Maria Gaetani, avvocato meneghino, ha pubblicato dal 1996 per le maggiori riviste del settore, come RID, Storia Militare, Rivista Marittima e Ali Antiche. Collabora con l’Ufficio Storico della Marina Militare e ha scritto Stive ed egemonia (supplemento della Rivista Marittima, 2007).
22,00

L'eccidio di Schio. Luglio 1945: una strage inutile

L'eccidio di Schio. Luglio 1945: una strage inutile

Silvano Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 128

A ottant’anni di distanza, riproponiamo la ricostruzione puntuale di un tragico eccidio, che ha spezzato il muro di vergogna e silenzio per rendere giustizia a chi ha brutalmente perso la vita. Nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, oltre cinquanta civili, uomini e donne, furono massacrati a Schio, in provincia di Vicenza. La guerra era finita da due mesi, si ricominciava a vivere e a lavorare nella cittadina veneta, per tradizione pacifica e intraprendente. L’avvio della ripresa era stato rapido anche perché i tedeschi erano stati persuasi a non distruggere le fabbriche prima di ritirarsi. Che cosa indusse quella notte un gruppo di giovani ex partigiani a lasciare la pista da ballo, la gelateria, la passeggiata con la ragazza o la fiera nella piassa de’ mas’ci, a mascherarsi e a imbracciare di nuovo il mitra? Questo libro è un documento prezioso per comprendere e denunciare le ragioni dell’eccidio, che ha scatenato una dura polemica tra parenti delle vittime e presunti testimoni. Silvano Villani (Trieste, 1923 - Roma, 2011) è stato un giornalista e scrittore italiano, noto per le sue collaborazioni con importanti testate come «Il Mondo» di Mario Pannunzio e i primi numeri de «L’Espresso». Ha lavorato per molti anni al «Corriere della Sera» come corrispondente dall’estero e inviato speciale.
10,00

Il mistero di Socrate. Ombre e intrighi dietro il processo più famoso della storia

Il mistero di Socrate. Ombre e intrighi dietro il processo più famoso della storia

Matt Gatton

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 320

Atene, 399 a.C.: Socrate viene condannato a morte. In un momento che segnerà per sempre la Storia, il padre della filosofia occidentale è giudicato colpevole dai suoi stessi concittadini. Due sono i capi d'accusa: l'empietà, perché il filosofo non riconoscerebbe gli dèi che la Città rispetta, e la corruzione dei giovani. L'assurda denuncia, la lotta di un uomo contro il potere e la tradizione, la cicuta: indelebile è l'affresco che da questa vicenda scaturisce. A settant'anni, dopo aver vissuto tutta la vita ad Atene, Socrate deve affrontare i più ingiusti capi d'imputazione. Ma quali sono i reali motivi dietro alla sua condanna? Perché accettò un pronunciamento ingiusto? In che condizioni versava la polis di Atene nel V secolo a.C.? E che ruolo ebbero la religione, e in particolare i Misteri eleusini, in tutto questo? In un libro sorprendente che è un po' saggio e un po' thriller filosofico, Matt Gatton ci conduce alla scoperta delle vere ragioni dietro l'omicidio più famoso – e per certi versi irrisolto – della Storia. Si tratta di un vero e proprio giallo in cui si intrecciano una lunga guerra, rivalità, quello che oggi chiameremmo sex gate, tradimenti, sedizione ed epico coraggio. Socrate era il più razionale degli uomini che viveva nel più irrazionale dei tempi.
16,90

La maledizione italiana. La guerra di Churchill contro De Gasperi, le trame per il controllo del Medio Oriente e del Canale di Suez, la lunga storia di una ribellione stroncata

La maledizione italiana. La guerra di Churchill contro De Gasperi, le trame per il controllo del Medio Oriente e del Canale di Suez, la lunga storia di una ribellione stroncata

Mario José Cereghino, Giovanni Fasanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2025

pagine: 288

Quello che vi apprestate a leggere è anzitutto un documento storico rivelatore e straordinario. È la ricostruzione puntuale e inedita di una vicenda che riscrive la nascita della Repubblica sulle macerie della Seconda guerra mondiale. L’Italia deve rimanere sotto il nostro controllo: è ciò che pretendono i britannici, il cui Impero è ormai in decadenza. Anche se non si rassegnano all’idea di non essere più i protagonisti della scena mondiale. Sono gli inglesi che hanno costruito il leader Mussolini. Sono gli inglesi che, negli anni Trenta, quando il Duce si avvicina pericolosamente a Hitler, pianificano di sostituirlo con quello che definiscono il «fascismo buono». Il nome che circola nelle segrete stanze di Londra è quello di Italo Balbo. Ma l’operazione fallisce. Nel dopoguerra, in combutta con Pio XII, la furia di Churchill e degli apparati britannici si scatena contro Alcide De Gasperi, l’uomo che sta tentando di ricostruire il nostro paese. Un gigante politico, il leader della Democrazia Cristiana. La sua storia, e in particolare il decennio 1944-1954, è il cuore di questo libro. Ed è impressionante ciò che svelano i documenti interni di Downing Street, del Foreign Office e degli 007 al servizio di Sua Maestà. Per Churchill, De Gasperi rappresenta il nemico da abbattere. Lo accusa di aver sostenuto e perfino armato le rivoluzioni laiche e nazionaliste in Egitto e Iran, che mettono in discussione il dominio di Londra sul Medio Oriente e il Canale di Suez e colpiscono gli interessi delle grandi compagnie petrolifere anglosassoni. La reazione di Londra è durissima. Attentati, falsi dossier e una violenta macchina del fango si abbattono su un’intera classe dirigente. De Gasperi ne rappresenta il vertice. È lui la vittima di quella maledizione italiana che ha colpito come un sortilegio ogni leader politico che ha provato a rivendicare un’idea legittima di sovranità nazionale sin dal 1861. Questo libro ha l’ambizione di rendere di pubblico dominio una verità storica che non va più taciuta.
18,50

La banalità del male. Ediz. 70° anniversario

La banalità del male. Ediz. 70° anniversario

Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

“Il mio miraggio è il libro che mette le mani addosso, il libro che sbatte per aria, il libro che ‘fa’ qualche cosa alle persone che lo leggono.” Queste parole di Giangiacomo Feltrinelli non possono non risuonare nella mente quando si affronta un testo come "La banalità del male", che Feltrinelli pubblica nel 1964, un anno dopo rispetto all’edizione originale. È un libro sconvolgente, che merita appieno l’aggettivo “necessario”. Perché a quindici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale Arendt ci fa assistere insieme a lei al processo contro Adolf Eichmann, uno dei principali responsabili dell’organizzazione della “soluzione finale”. Nel resoconto e nella riflessione che ne conseguono l’autrice mostra che, contrariamente a quello che potremmo aspettarci, Eichmann non è un demone con la schiuma alla bocca e l’inconfondibile marchio del male stampato addosso. È un uomo normale. Il naso aquilino, l’occhiale di tartaruga, la corporatura minuta, la stempiatura abbondante. Quando la sua linea di difesa viene impostata su un superficiale “stavo solo eseguendo gli ordini”, si delinea la cupa presa di coscienza di questo volume: solo raramente il male è “grande”; molto più spesso ci somiglia, ha l’abito grigio della compiacenza, ha la sagoma della persona che ci precede nella fila al supermercato. E questo è terrificante. Arendt rifiuta un facile manicheismo e si chiede cosa voglia dire essere umani in un mondo in cui il male può essere tanto banale.
14,00

Atlante storico compact

Atlante storico compact

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2025

pagine: 240

La storia, come la geografia, è una materia ritenuta complementare nei cicli di studi odierni, volti a valorizzare i pur essenziali temi tecnici e scientifici. Conoscerla, invece, è uno dei segreti per comprendere il mondo in cui viviamo e immaginare quello in cui vivranno le nuove generazioni. Questo esauriente volume, le cui fondamenta posano su decenni di esperienza editoriale nella materia, vuole fornire uno strumento in grado di aiutare chi legge ad analizzare la storia dell’umanità, dai primordi alla contemporaneità, grazie alla narrazione, alla cartografia e alle illustrazioni, elementi perfettamente bilanciati per cogliere l’essenza di ogni argomento. Grazie a tutto questo, alla serie finale di quadri cronologici e al nuovo strumento digitale delle linee del Tempo consultabile on-line da PC, tablet e smartphone, il lettore imparerà dal passato come funziona il presente e cosa ci si potrà attendere dal futuro.
14,90

Quella notte all'Heysel

Quella notte all'Heysel

Emilio Targia

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 224

Ci sono incubi che si travestono da sogni e quando poi ti accorgi dell'inganno è troppo tardi. E non puoi farci niente. Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, è un pomeriggio di luce e bandiere che sembra scandire alla perfezione il conto alla rovescia prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, la partita delle partite. Emilio ha diciotto anni e ce l'ha fatta: è lì, con il biglietto per entrare allo stadio, insieme all'amico di una vita, Giampiero. Oltre all'eccitazione e all'entusiasmo porta con sé un piccolo registratore e una cinepresa super 8, perché ha già deciso che farà il giornalista. Nello stadio, tra canti e battiti di mani, c'è una chimica speciale che assomiglia a un incantesimo. «Bastò un click sull'interruttore a far svanire il calore di quel sole. A precipitarci nel gelo. Mani che di colpo ora servivano a proteggersi. Canti tramutati in urla. E bocche spalancate, nel settore Z, come respiratori d'emergenza. La curva, un girone dell'inferno. Poi il silenzio.» Emilio Targia, sopravvissuto all'incubo di quella notte all'Heysel, racconta ciò che ha visto e sentito, con i suoi ricordi fissati anche su una pellicola e su un nastro magnetico, e prova a sciogliere nell'inchiostro memoria, rabbia, dolore e paura. Per non dimenticare. Perché senza memoria saremmo luci spente. Con i nuovi contributi di Cesare Prandelli, Andrea Lorentini, Guido Vaciago, Marino Bartoletti, Michele Plastino, Franco D'Aniello. Prefazione di Sandro Veronesi. Postfazione di Antonio Cabrini.
18,90

I I samurai. Una storia militare

I I samurai. Una storia militare

Stephen Turnbull

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 500

Pubblicato per la prima volta nel 1977, I samurai. Una storia militare ormai da tempo è considerato un grande classico di riferimento per studiosi e appassionati e continua a essere l’opera più autorevole sulla vita e sulle guerre dei samurai pubblicata al di fuori del Giappone. In esso l’Autore tratteggia innanzi tutto il loro codice etico segnato dai più stringenti canoni di fedeltà e dal coraggio che conduce fino al sacrificio estremo, ricostruisce le tecniche di combattimento, delinea gli orientamenti tattici e infine descrive le loro armi e il loro abbigliamento. Il racconto intreccia poi con felicità anche le componenti culturali, religiose e filosofiche della mentalità di questi guerrieri che ancora oggi sopravvivono nell’immaginario collettivo in maniera leggendaria o idealizzata. Tenendo sullo sfondo la storia sociale e politica del paese, Stephen Turnbull ha documentato l’ascesa e l’affermazione di una straordinaria classe militare dai tempi più remoti fino al culmine della loro arte del combattimento che si manifestò nell’ultima grande battaglia da loro combattuta presso il castello di Osaka nel 1615. Un potente affresco della storia del Giappone medievale e moderno, popolato dalle vite solitarie e dalle imprese a volte enigmatiche dei samurai. Prefazione Paul H. Varley.
24,00

2 giugno

2 giugno

Umberto Gentiloni Silveri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

È il giorno in cui la vita politica ha ricominciato a pulsare, il primo passo verso la conquista di nuovi diritti. È ancora una data che guarda al futuro? Le radici di domani Il 2 giugno 1946 è la data di fondazione della nostra Repubblica. Un giorno che segna al tempo stesso la fine della tempesta del conflitto mondiale e l'inizio di una nuova storia. Una svolta non priva di contraddizioni, tanto che il suo valore simbolico tende ad affievolirsi nel corso del tempo. La stessa festività viene ridimensionata, spesso relegata in secondo piano, quasi cancellata nel corso delle stagioni dell'Italia repubblicana. Quando è riscoperto e nuovamente inserito nel calendario civile, il 2 giugno assume un significato diverso, è una risposta alle ipotesi secessioniste, è una sfida a chi mette in questione le ragioni che tengono insieme una comunità nazionale. Sono trascorsi ottant'anni: le nuove generazioni vorranno ridare sostanza e vigore a quel giorno?
13,00

Storia rapida della velocità

Storia rapida della velocità

Jeffrey Schnapp

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 280

In "Storia rapida della velocità" Jeffrey Schnapp attraversa millenni, culture e tecnologie per raccontare la relazione profonda tra velocità e civiltà. Non si tratta di una semplice storia della tecnica o dei trasporti, ma di un viaggio affascinante nell’immaginario e nella sensibilità dell’uomo moderno, sempre in bilico tra desiderio di trascendenza e limiti del corpo. Dallo spartano Lada, che correva così veloce da sembrare sospeso nell’aria, alla ruota cosmica che avvolge Dante nel Paradiso; dalla carrozza postale di Thomas de Quincey alle macchine da corsa futuriste di Filippo Tommaso Marinetti; dal treno dipinto da William Turner, fino ai microchip della Nvidia: ogni forma di accelerazione racconta una metamorfosi. E ogni trasformazione porta con sé una promessa – superare l’umano – ma anche un rischio: quello di smarrirsi in un mondo che corre troppo in fretta. Con intelligenza e ironia, Schnapp ricostruisce un’antropologia della velocità fatta di corpi, macchine, estasi, schianti. Un libro che ci invita a interrogarci su ciò che stiamo diventando. Perché nella nostra corsa verso il futuro, la velocità non è solo un mezzo: è la misura stessa di ciò che chiamiamo progresso, potere, esistenza.
18,00

Savoia. Passione, tradimenti e potere

Savoia. Passione, tradimenti e potere

Gian Luca Giani

Libro: Libro in brossura

editore: Yume

anno edizione: 2025

pagine: 192

La storia del Ducato di Savoia fu sempre strettamente collegata a quella del regno di Francia. Governarono il ducato di Savoia per conto dei figli minorenni, due donne, entrambe chiamate “Madama Reale”. Entrambe erano imparentate con la casa reale francese: la prima, Maria Cristina era sorella del re di Francia, mentre la seconda, Maria Giovanna Battista ne era soltanto cugina. Tutte e due nacquero a Parigi e morirono a Torino. Anche in Francia fu un periodo di dame Reggenti per conto dei figli minorenni, ma, in questo caso, le Reggenti per governare si appoggiarono a due formidabili personaggi, entrambi cardinali della Chiesa romana, Richelieu e Mazzarino. Il secondo, di origine italiana, fu sempre particolarmente attento a quanto accadeva al di là delle Alpi, specialmente in Piemonte dove la corte di Torino tendeva a replicare quanto succedeva a Parigi. Con la prefazione di Andrea Rista, delegato provinciale di Torino dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Tombe Reali del Pantheon.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.