Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Panfilo dei Longobardi. Il culto di San Panfilo Vescovo e confessore in Abruzzo

Maria Concetta Nicolai

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2023

pagine: 184

Ricerche e testi dell'antropologa Maria Concetta Nicolai su Panfilo, vescovo di Valva, una delle più potenti diocesi della provincia Valeria, corrispondente a grandi linee all'Abruzzo. Panfilo è stato per secoli il riferimento religioso e politico della cultura e dell'economia longobarda in Abruzzo ed è presente in maniera particolare nelle città di Scerni, Spoltore, Ocre, Tornimparte e Sulmona dove, dal IX secolo, riposano le sue ossa nella cripta della cattedrale che Trasmondo dei Berardi gli ha innalzato. L'autrice cerca anche di indagare quanto la storia della regione Abruzzo sia tributaria alla Longobardia minor del Ducato di Spoleto, al Principato di Benevento e al regno italico di Pavia.
16,50

Il lavoro come arte. 26 conversazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il lavoro come arte. Ventisei conversazioni scandiscono l'itinerario di un viaggio lungo il percorso del lavoro professionale. Le domande escono dal perimetro dell'intervista per entrare nello spazio del dialogo dove la curiosità dell'autore che le pone è come generata in modo circolare dalle stesse risposte. Leggendo ci capita anche di riconoscere nella nostra sfera professionale i tratti distintivi e le possibilità di un lavoro che, sebbene svolto quotidianamente, può risultare unico ed irripetibile. Le professioni sono le più diverse ed ogni risposta alimenta ulteriori domande in un percorso che appassiona e suscita il desiderio dell'impegno per compiere quel gesto professionale in grado di catturare, come in un verso, un momento di infinito, o di affascinare, come in un affresco, con gli accordi cromatici che ne definiscono spazio e profondità.
28,00

La ninfa e lo scoglio. Riflessioni sul senso dell'antropologia culturale

Piero Vereni

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 124

12,00

L'ombra lunga delle Torri Gemelle. Analisi sociologica della società del rischio

Federica Serino

Libro

editore: Lekton Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

La storia contemporanea ha uno spartiacque temporale: è l'11 settembre 2001. Questo evento tragico ha modificato la percezione di ordine e sicurezza che l'Occidente aveva tentato di conquistare e mantenere nel corso dei secoli. Con i contributi scientifici di Ulrich Beck, Zygmunt Bauman, Anthony Giddens, Umberto Eco e altri autori si è costruito un discorso intorno a quanto la percezione del rischio abbia modificato il comportamento collettivo davanti alla possibilità di una catastrofe. D'altronde la globalizzazione mette l'individuo in una condizione in cui il rischio non è facilmente circoscrivibile a una sola parte della popolazione: un rischio che deriva anche dal progresso tecnologico nella sua veste di "arma di distruzione". All'indomani dell'attacco alle Twin Towers, evento dall'enorme impatto simbolico, ci sono state diverse conseguenze socialmente significative, come una maggiore eterofobia diffusa tra la popolazione occidentale. Tra le cause della paura dell'altro, e più in generale dei pregiudizi, spesso si celano inganni della mente che la psicologia definisce bias cognitivi.
12,00

Il silenzio delle masse, il riscatto della terra

Luca De Cario

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2023

pagine: 132

Un libro manifesto contro quel cieco individualismo venutosi a creare dall’avvento di un liberalismo e consumismo oppio dei popoli, orizzonte buio che rende certa la morte - stando a ciò che l’ambiente sta rappresentando giorno per giorno attraverso catastrofi senza fine, e stando al comportamento passivo e convenzionale delle masse nell’attribuire questo ad un’entità divina che non esiste (i governi). Una riflessione che abbraccia il campo del sapere filosofico, metafisico e politico, lasciando ampio spazio ad una considerazione pedagogica perché unica fonte di salvezza, che può rendere fertile, e non cieco egoista, quell’individualismo alla base del tutto odierno. Un nichilismo passivo individuale globale che porta con sé qualsiasi attore e parte sociale, tanto da poter affermare che “avverata è la profezia nietzschiana” del nichilismo passivo e l’avvento dell’ultimo uomo
15,50

La digitalizzazione del lavoro. Percorsi di trasformazione senza diritti

Pietro Spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 232

Stiamo attraversando un profondo processo di rivolgimenti, che è in qualche modo solo all’inizio della sua parabola. Il lavoro è al centro di questo rimescolamento delle carte, che prelude ad un sistema di relazioni industriali e sociali radicalmente differenti rispetto a quelle che ci hanno accompagnato per tanto tempo. L’occupazione era prevalentemente stabile, manifatturiera, legata al sistema di welfare: è diventata precaria, intermittente, sganciata dai meccanismi della cittadinanza. Questa trasformazione è accaduta in un passaggio di fase profondamente discontinuo nella natura, nell’organizzazione e nei meccanismi di funzionamento del capitalismo contemporaneo. Il volume si interroga sulle traiettorie che caratterizzano la disciplina del lavoro nella società digitale, in un passaggio di fase che continua a restringere i diritti dei lavoratori e ad allargare l’area della precarietà.
20,00

L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina

Enrico Capo

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 340

Sono due i fili rossi che caratterizzano questo libro: il fenomeno dell'ingaggio di piazza riguardante i poveri della terra, e la cultura contadina come amalgama di una resilienza verso una realtà spesso inumana, almeno nel passato. L'utilizzazione poi della Ricerca Sociale come collante dell'intreccio di questi due filoni rappresenta la terza caratteristica di questo scritto. Il libro non… osa essere un trattato di storia, perché l'evolversi delle grandi fasi di evoluzione ma anche di involuzione della realtà contadina viene conosciuta e commentata dall'autore soltanto attraverso le Ricerche Sociali da Lui realizzate o coordinate nell'arco di più di trent'anni, e per di più con ben quattro Committenti istituzionali diversi: SCAU, FAO, CNCD, LABOS. In sintesi, l'autore tenta di evidenziare l'esistenza di una internazionale della povertà rurale, a cui i suoi Protagonisti riescono a sopravvivere - malgrado tutto - grazie ad una propria cultura contadina, piena o ricca di superstizioni o incongruenze, resistente o soggiacente alla cultura urbano-industriale volontariamente o involontariamente totalizzante: cultura contadina con caratteristiche simili in giro per il mondo, malgrado tutto persistente nonostante i camuffamenti a cui è costretta dalla cultura dominante, ma speranzosa di un futuro meno opprimente ed automatizzato. Un futuro ben sintetizzato nel cartiglio che appare all'inizio di questo libro, e cioè: "L'utopia dei deboli è la paura dei forti".
24,00

Pedagogia del lavoro. Significati, sviluppi e scenari attuali

Gennaro Balzano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 204

24,00

Il tesoro nascosto. Lettera aperta ai Massoni e alla società postmoderna

Michel Maffesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Quale ruolo ha la massoneria nella società contemporanea e con quali strumenti affronta le sfide che il terzo Millennio pone dopo il crollo dei miti che consideravano l'individualismo alla base di ogni progresso? A queste domande risponde Michel Maffesoli, filosofo e sociologo della postmodernità, tra i più celebri del momento, con questa lettera aperta indirizzata ai "Fratelli Massoni sparsi sopra la superficie della terra" e "a qualche altro", raggruppando in questa seconda categoria i profani. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, invita il lettore a considerare l'attualità della comunicazione simbolica, a cui il segreto iniziatico e il silenzio rituale conferiscono un sentimento di appartenenza, e a confrontarlo con le pratiche utilizzate nei social. "Questo è il paradosso della postmodernità - avverte Maffesoli - il lavoro della loggia è simile ai contemporanei sistemi della comunicazione wiki!".
22,00

La malvagità dell'essere umano

Fulvio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Elison Paperback

anno edizione: 2023

pagine: 140

La cattiveria dipende dalla specie e dall'individuo. A differenza degli altri animali, nell'uomo il dono del libero arbitrio predomina sull'istinto, dono che però spesso utilizza per il proprio egoismo, essendo più imprevedibile e malvagio di tutti gli altri esseri viventi. Di questo ne è testimone la storia del passato, del presente. In tutti i continenti e in tutte le epoche vi sono un'infinità di esempi della malvagità umana, profonda al punto tale che viene da chiedersi come questo sia possibile. Vien da pensare che l'essere umano metta in atto le sue opere malvagie e che il maligno le porti a compimento fino alle loro estreme conseguenze, che poi sfuggono al controllo dell'uomo stesso. L'evolvere della civiltà potrà mai eliminare la cattiveria umana o quanto meno ridimensionarla? La risposta purtroppo sembra negativa, l'uomo si scatenerà sempre contro l'altro e le guerre non scompariranno dal mondo perché l'uomo è imprevedibile, libero di decidere di dar sfogo alla sua aggressività, sia per il potere che per il proprio egoismo, trovando sempre giustificazioni al proprio operato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.