Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze

Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il mestiere di pedagogista rientra, rievocando Sigmund Freud, in uno dei tre mestieri impossibili: governare, curare, educare. Chi si occupa di educare nel ruolo di genitore, insegnante, pedagogista si addentra nel territorio dell'umano in cui è essenziale esercitare l'attenzione di cui parla Simone Weil. Parliamo di "mestiere pedagogico" per sottolinearne il carattere pratico, artigianale, artistico in cui si forgia la professione di chi decide di "vivere di pedagogia". Uno degli aspetti che rende la figura della/del pedagogista complessa da definire e da rendere riconoscibile, è l'eterogeneità dei contesti e degli approcci che questa figura professionale può adottare nell'esercizio del proprio "mestiere", costruito nel tempo, messo alla prova dell'esperienza e finemente cesellato attraverso processi di formazione accompagnati da un continuo impegno riflessivo. Il presente volume con il contributo di autorevoli studiose/i e professioniste/i, tratta dei dispositivi pedagogici e del repertorio di competenze ed expertise in alcuni ambiti di intervento della/del pedagogista, una professione emergente e necessaria nella complessità contemporanea.
16,00

SosteniAMO l’energia. Storia, futuro e sostenibilità dell’energia. Impara, sperimenta e gioca

SosteniAMO l’energia. Storia, futuro e sostenibilità dell’energia. Impara, sperimenta e gioca

Alfredo De Girolamo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 78

Un proverbio dei nativi americani recitava così: “Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”. E allora, intanto, mentre noi adulti ci impegniamo in azioni virtuose per conservare l'ambiente, rimbocchiamoci le maniche per insegnare ai nostri figli che esistono fonti di energia alternative, capaci di far andare questo nostro vecchio mondo senza inquinarlo. È questo l’obiettivo del libro e della collana voluta da Alfredo De Girolamo che, da anni ormai, scrive affinché le nuove generazioni imparino a tutelare e rispettare l’ambiente. Nei precedenti volumi sono state affrontate le tematiche dei rifiuti, dell'acqua, del cibo e della tutela del mare. Prefazione di Ermete Realacci. Allegato il tabellone del progetto ludico didattico "Il gioco dell'energia!". Età di lettura: da 8 anni.
10,00

I rami del sapere. Testi arabi sulla classificazione delle scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 108

Il problema della classificazione delle scienze è centrale nella modernità occidentale; le ricerche recenti trovano i suoi prodromi anche nel medioevo arabo. Questo volume propone per la prima volta le traduzioni commentate di alcuni testi arabi medievali (dei Fratelli della Purezza, di Abū Sahl ʿĪsà ibn Yaḥyà al-Masīḥī, e di Avicenna). Ogni sezione è preceduta da una nota al testo che dà conto delle edizioni disponibili, delle traduzioni in altre lingue e del contesto teorico e storico dell’autore e dell’opera. Il volume si apre con un’introduzione generale, che colloca i testi tradotti nella storia più generale del problema della classificazione del sapere, evidenziandone in particolare le fonti tardo-antiche e i precedenti arabi, e tracciandone gli sviluppi nella filosofia medievale europea, in latino e in volgare.
14,00

Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana

Leonardo Terrusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il libro mira a mettere in luce possibili tracce nello studio dei nomi letterari, cioè vie di ricerca alternative rispetto a quelle più comunemente indagate, fondate principalmente sulla connotazione allusiva del nomen rispetto a una res (la natura di un personaggio, il tema di un racconto). A essere qui esplorati sono infatti fenomeni e aspetti di più larga portata, e forse più eccentrici, ma che possono rivelarsi talora decisivi per l'interpretazione. Tra questi, ad esempio, il tema dell'attesa del nome, distinto e complementare rispetto alla meglio nota redardatio nominis; il valore ideologico-politico assunto dai toponimi nella poesia antica (ma ancora in certa narrativa contemporanea); la dimensione pragmatica e interazionale quale chiave inedita di esplorazione della nominazione, pur già ben indagata, del poema dantesco e della raccolta boccacciana; ancora, i nomi di titoli e quelli delle date, portatori di insospettabili risonanze sul piano ermeneutico; infine, le varie forme onomastiche assunte dall'occultamento o mascheramento dell'identità autoriale, non sempre assimilabili alla più consueta procedura della pseudonimia. Dal punto di vista diacronico, il campo d'indagine si estende lungo l'intera storia letteraria italiana: a partire da Dante e Boccaccio, per proseguire con la novellistica quattro-cinquecentesca discesa dal modello decameroniano, passando poi per classici della letteratura novecentesca come Calvino e Sciascia, fino a toccare autori del nuovo Millennio, come appunto l'Elena Ferrante ricordata nel titolo.
22,00

Mariano d’Amelio. Mezzo secolo di cultura giuridica tra diritto e politica (1891-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 508

Qual è il senso di un libro dedicato tutto a Mariano d’Amelio (1871-1943) che trascorse l’intera vita professionale in magistratura, quasi cinquant’anni di cui ben diciotto – autentico record – come primo presidente della Cassazione? Un giurista pratico può arrivare agli onori della cronaca, ma ciò difficilmente interessa la storia della cultura, anche della cultura giuridica. Né le cose cambierebbero di molto se si tenesse conto che per l’attività amministrativa svolta giovanissimo in Sicilia e nella colonia eritrea, e successivamente da ‘gabinettista’ in diversi ministeri, d’Amelio fu magistrato-burocrate, figura tutt’altro che singolare tra le alte sfere dell’ordine giudiziario nella prima metà del Novecento. Ma la prospettiva si allarga se si considera che egli operò anche come diplomatico nelle trattative sulle riparazioni di guerra, come membro quasi perenne di commissioni di riforma dei codici dal primo dopoguerra in avanti, come incaricato di funzioni di rappresentanza per conto del governo all’estero. Sembrerebbe a questo punto il profilo del grand commis de l’État, ma si deve ancora aggiungere che fu presidente della Società per il progresso delle scienze, direttore effettivo o condirettore di importanti riviste giuridiche, ideatore e direttore di una grossa impresa enciclopedica nel campo del diritto, presidente dell’Istituto per la unificazione del diritto privato, nonché, negli ultimi vent’anni di vita, senatore e persino ‘opinionista’ assai seguito sulle pagine del «Corriere della sera». Oltre a svolgere le funzioni ‘naturali’ del ius dicere, ebbe insomma a che fare con quelle del legislatore e dell’amministratore, in stretta relazione con i principali personaggi del suo tempo, nella politica e nelle istituzioni. D’Amelio coltivò sempre l’idea che il diritto fosse una sovrastruttura e si pose senza infingimenti la questione del rapporto tra politica e diritto. Il suo profilo può offrire una chiave per comprendere la generazione di giuristi che operò in Italia tra l’età giolittiana e lo Stato totalitario.
40,00

Non voglio l'orologio

Rita Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 92

Una storia di sogni, sorprese e amore ritrovato. Eddie ha sei anni e un cuore pieno di desideri: un fratellino, un po’ più di tempo con i genitori, e magari un purè che non sembri colla. Ma tra orologi che corrono, adulti distratti e cene precotte, Eddie si sente spesso invisibile. Quando mamma e papà partono per un lungo viaggio in Australia, Eddie va a vivere dai nonni in un paesino incantato della Lucania. Qui scopre il valore della lentezza, della natura, delle carezze sincere. E mentre sogna tombe di faraoni e fratellini da coccolare, la vita gli regala una sorpresa che cambierà tutto. Un romanzo tenero, ironico e profondo, che racconta il mondo visto con gli occhi di un bambino. Un racconto di crescita, sogni e nuove consapevolezze, che parla ai ragazzi, ma tocca anche il cuore degli adulti. Per chi crede che l’amore sia il vero motore del tempo e che i sogni, se ascoltati, possano diventare realtà.
12,00

La ballerina amante

Domenico Cimarosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 1026

95,00

Un'avventura durata più di cent’anni: storia delle edizioni di Nietzsche

Maria Cristina Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 186

Questo libro racconta la storia del lascito di Nietzsche: delle sue opere, delle sue lettere, ma soprattutto di ciò che è rimasto incompiuto, come accade ogni volta che il destino taglia improvvisamente i fili di una vita feconda. È la storia dei manoscritti raccolti con sgomento dall’amico fidato nell’appartamento di Torino dove Nietzsche ha trascorso i suoi ultimi giorni coscienti; delle bozze che giacciono presso l’editore, in attesa dell’ordine di stampa; dei tanti quaderni e taccuini pieni di appunti: idee, progetti, intenzioni, soprattutto per un’opera mai scritta, per qualcuno ancora da scrivere o forse perduta; delle varie edizioni che si susseguono, accompagnando il dipanarsi del secolo breve e le sue tormentate vicende. In questa storia, come in ogni storia che si rispetti, si affacciano diversi personaggi: la “falsaria” Elisabeth Förster- Nietzsche, colpevole di aver utilizzato a suo uso e consumo il lascito del fratello al fine di sfruttarne la fama crescente e costruirne il mito, ma al tempo stesso tenace custode di un patrimonio oggi riconosciuto dall’UNESCO come parte della Memory of the World. I suoi sodali e nemici; i mecenati, più o meno in buona fede, ammaliati dalla sua personalità vivace e intraprendente; i collaboratori dell’Archivio-Nietzsche, che lavoravano sotto il suo occhio vigile e sovrastante. Infine, i primi studiosi che ne misero in dubbio l’operato, fino ai padri dell’attuale edizione critica e ai loro successori, tra i quali chi scrive.
25,00

Armida immaginaria

Domenico Cimarosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 936

95,00

Galileo racconta Pisa. Il duomo, la torre e altri miracoli

Cristina Cagianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 128

Una guida davvero eccezionale, Galileo Galilei, il cittadino pisano più famoso del mondo, che accompagna i giovani e i bambini alla scoperta dei "Miracoli" di Pisa, sorti in quella fase del Medio Evo che vide le glorie della Repubblica Marinara. Si parte dalla Piazza del Duomo con i suoi monumenti, la Cattedrale, la Torre Pendente, il Battistero, il Camposanto e l'Ospedale, per proseguire in un percorso attraverso la città che rivela gli altri capolavori dello Stile Romanico Pisano, acceso, in molti casi, dai bagliori del Gotico. Età di lettura: da 7 anni.
18,00

See Pisa with Galileo. The cathedral, leaning tower and other miracles

Cristina Cagianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 128

Età di lettura: da 7 anni.
18,00

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.