Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida

Napoli 1943. La nascita della Resistenza

Pasquale Schiano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 304

"Napoli 1943. La nascita della Resistenza". Un titolo azzardato? Non sembra se si va a scandagliare il dna delle Quattro Giornate. Infatti il popolo napoletano è primo in Italia e in Europa a dar corpo alla Resistenza, impiegando quattro giorni dal 27 al 30 settembre 1943 per scacciare via i Tedeschi, che erano già braccati dagli anglo-americani. Il dna ci riporta molto indietro, ai primi anni Venti quando lo stesso Mussolini definì Napoli la "capitale dell'antifascismo". "A liberazione avvenuta, molto si è scritto su questa lotta e sulla guerra di liberazione nel Centro-Nord d'Italia, ma poco e in fretta sull'antifascismo e sulla resistenza nel Mezzogiorno, ovvero nel Napoletano durante il ventennio e dopo". "Le Quattro Giornate non furono un incidente, come fanno presumere analisi e definizioni affrettate, ma la esplosione dal subcosciente di una sentenza politica a lungo elaborata". E quindi non ebbe nulla di "miracoloso": "I «lazzari» che battono i «feld marescialli hitleriani» e si impadroniscono della città, che attende gli alleati ancora lontani, la tengono da soli, per quattro giorni, lasciandola sbalordita da tanta audacia popolare e dall'inattesa fuga tedesca”; le Quattro Giornate dunque rispondono a una scelta politica, un scelta dal popolo meditata nel terrore e nella fame, "quando la città più povera e più bombardata della seconda guerra mondiale non poteva non esprimere un giudizio politico, identico a quello anticipato dal primo antifascismo". Ne scrive per primo nel 1965 Pasquale Schiano in questo saggio che certifica la nascita a Napoli della Resistenza italiana. Prefazioni di Guido D'Agostino e Giuseppe Aragno.
20,00

Ofelia

Maria Patrizia Di Marco Abignente

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 172

Ofelia Abignente, vissuta tra Ottocento e Novecento, ci accompagna a rileggere la Storia attraverso la sua storia e quella della sua famiglia: da Napoli a Roma, da Londra alle altre capitali europee, dalla campagna di Sarno alle stazioni balneari di Levanto e Santa Marinella, dal cenacolo michettiano di Francavilla a Mare fino alla Nizza italiana, rifugio di esuli. Le lettere scritte e ricevute da Ofelia costituiscono il fil rouge del racconto, nel quale prendono pian piano forma i caratteri, le ansie, le preoccupazioni e le speranze dei protagonisti, colti nel passaggio tra il tramonto della vecchia aristocrazia e l'emergere di una nuova borghesia intellettuale. Prefazione di Antonio Milone.
18,00

Antichi e uguali in dialogo. Il Mediterraneo di Murakawa Kentarō e Toda Misato

Chiara Ghidini

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 218

Due vite, due saperi. Tra Murakawa Kentarō, storico della Grecia antica, e Toda Misato, studiosa anarchica zen, si apre un dialogo inatteso e necessario. Animati entrambi da una visione condivisa della conoscenza come pratica etica e del viaggio come esperienza (tras)formativa, individuano nelle rovine, negli archivi, ai margini e nei paesaggi, spazi di incontro e di attraversamento in grado di attivare nuove forme di presenza e consapevolezza. Al centro, un Mediterraneo polivocale e inquieto, che entrambi interrogano per ripensare la modernità, la cittadinanza e le possibilità della convivenza.
20,00

Frammenti di saggistica pubblicata in Italia negli ultimi quarant'anni. Il minimo sforzo per saperne di più sul nostro mondo

Francesco Attena

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 442

Attraverso l'analisi di alcune centinaia di saggi, e dando direttamente la parola ai loro autori, il libro affronta numerose tematiche: la crisi della democrazia, il declino dell'Occidente, la stupidità o l'intelligenza dei suoi cittadini, la scarsa affidabilità dell'informazione, le oligarchie Mondialiste, i colonialismi e i neocolonialismi, le verità o falsità delle teorie complottiste, le conseguenze della rivoluzione digitale, l'utilità o inutilità della filosofia, gli errori cognitivi che condizionano le nostre credenze, il rispetto che dobbiamo a tutti gli animali, le bugie e le verità degli ambientalisti, il presunto declino dell'arte e della musica, i difetti e i limiti della scienza e della medicina moderna, e altro ancora.
26,00

Il pensiero utile. Competenze di filosofia non solo per studenti

Giuseppe Ventrone

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 106

Sfatando il mito della filosofia come sapere puramente teorico, il libro propone una grammatica del pensiero che insegna ad applicare in modo concreto le tecniche della logica, della linguistica, dell'epistemologia. Successivamente esso dimostra come nelle professioni si faccia costantemente ricorso a tale cassetta degli attrezzi mentali che è quindi importante custodire e utilizzare al momento opportuno, in atti come la diagnosi del medico, il colloquio dello psicologo, l'arringa dell'avvocato, la sentenza del magistrato. Ma gli strumenti filosofici accompagnano anzitutto lo studente nel percorso di studi, fornendogli una metodologia più consapevole ed efficace per conseguire i propri obiettivi. Il saggio include un'appendice dedicata al tema attuale della consulenza filosofica, uno strumento operativo sempre più in voga per fronteggiare il disagio in diversi contesti tra cui quello scolastico.
12,00

Pokerissimo Napoli. Il quarto scudetto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 146

"Pokerissimo Napoli. Il quarto scudetto" Perché questo titolo? Le ragioni sono varie: innanzitutto è una citazione ironica, al maschile e in chiasmo con la prestigiosa rivista fondata da Benedetto Croce «Napoli Nobilissima»; in secondo luogo, grazie a una consonante cambiata, inquadra l'inversione della narrazione di un Poverissimo Napoli, che ormai è confinata al passato remoto; in terzo luogo, il poker è il punto delle quattro carte uguali, i quattro scudetti, ma il pokerissimo è un Poker con il Jolly. Qual è stato il Jolly del quarto scudetto? Il Mister, il Pubblico, la Dea Bendata, Pedro, il Presidente, Orsolini, McFratm, una coreografia dello sta-dio, chi altri o cosa altro? Ogni autore, nel suo capitolo, ha dato una risposta anche a questo quesito. Ci sono voluti ben venticinque autori per narrare l'impresa dei Campioni d'Italia 2024-2025, che andava raccontata da un pool di appassionati, i quali nella vita rivestono ruoli di rilievo nel mondo professionale, accademico, imprenditoriale, artistico e culturale, ma quando il Napoli scende in campo si dedicano con tutto il cuore, come al tempo in cui erano ragazzi, a tifare per i loro amati azzurri. Tutte le sfide del Campionato vengono rivisitate non solo nella loro cronaca, ma anche nelle emozioni del pre e post partita, con l'altalena adrenalinica di questo Campionato che ha esordito sotto l'insegna dell'"Amma faticà" ed è terminato con la meritata vittoria del Tricolore.
18,00

Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione

Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione

Monica Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 146

Napoli è considerata la città dei vicoli: se ne possono contare, infatti, più di cento. La Napoli del vicolo, però, non è solo quella dei Decumani perché i vicoli sono una realtà socio-ambientale trasversale, che si ritrova anche in altri quartieri, come al Vomero. Il saggio ricostruisce l’evoluzione e la trasformazione subita dal vicolo nel tempo, la vita quotidiana, l’economia a circuito chiuso, gli antichi mestieri, le feste e le usanze popolari, il ruolo della donna nella famiglia, il sentimento religioso, l’anima di quei personaggi che, a dispetto della loro marginalità, sono fortemente evocativi nel richiamarne le atmosfere. Segno della vitalità e della forza espressiva della Napoli popolare, in cui è visibile il conflitto tra tradizione e modernità, è la traccia profonda che ha lasciato nell’arte, nella canzone, nel cinema, nella letteratura, nel teatro. E poiché sui muri dei vicoli si può leggere la storia di Napoli, questo saggio, che non è un libro di ricordi né di itinerari, diviene allora il racconto di una città.
15,00

Racconti e pensieri: senza pretese!

Racconti e pensieri: senza pretese!

Nicola Campoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 156

«Nella mia scrittura c’è sempre un comune denominatore: l’amore per la vita e il rispetto per il prossimo. A tutto ciò si aggiunge, poi, il senso di responsabilità che arriva da lontano, trovando le sue fondamenta nella mia esistenza. Ecco il cuore del mio “laboratorio” di pensieri. Certo, un po’ “scartabellati e approssimativi”, ma che danno, almeno mi auguro, il senso e lo spirito del mio quotidiano, senza fingimenti e senza nascondermi dietro a nessuna maschera.» (l'autore)
10,00

50. «La vita di Prospero Ritondale nella disperata ricerca di lei»

50. «La vita di Prospero Ritondale nella disperata ricerca di lei»

Dino Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 250

Prospero Ritondale è un uomo che ha molto amato e che ha molto perso. Due matrimoni falliti, troppi fantasmi alle spalle, una voce interiore che lo consuma. Insegue le donne come fossero la sua salvezza, per poi ritrovare in loro il riflesso delle angosce più profonde. E quando l’amore degenera, quando la passione implode, resta solo il gesto. Quello estremo. Quello irrimediabile. Attraverso la figura disturbante e poetica di Prospero, questa storia ci obbliga a interrogarci sulle dinamiche dell’amore malato, sulle ossessioni che si mascherano da passione, sulla solitudine maschile che, troppo spesso, si trasforma in potere e dominio. Ma Prospero non uccide per odio: i suoi delitti sono atti estetici, sacrifici rituali compiuti nel nome dell’arte. Ogni omicidio riecheggia un’opera: i tagli essenziali di Fontana, le installazioni perturbanti di Rebecca Horn, le visioni carnali e deformate di Bacon, i corpi nudi e spietati di Lucian Freud. Perché dove la realtà lacera, l’arte è l’unico linguaggio possibile. Questo romanzo non è un thriller. È una discesa nella mente di un uomo fragile, in una società che ancora non sa come affrontare la violenza sulle donne. Un romanzo che inquieta, provoca, ma soprattutto racconta. Perché raccontare, in certi casi, è l’unico modo per cambiare. La narrazione si dispiega anche attraverso la musica: ogni omicidio, infatti, è accompagnato da una playlist eterogenea che attraversa epoche e generi, rendendo ogni gesto ancora più vivo, più disturbante, più emotivo. Perché prima di colpire, la violenza parla. E questo libro la lascia parlare. Per imparare a riconoscerla. Prospero non è un esempio. È un avvertimento.
18,00

Pompei e gli strumenti chirurgici. La casa del chirurgo

Pompei e gli strumenti chirurgici. La casa del chirurgo

Michele Di Gerio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 186

Nella primavera del 1771, a Pompei, durante lo scavo di una ignota domus, vennero rinvenuti numerosi strumenti chirurgici. Pertanto, l’abitazione fu denominata "Casa del Chirurgo". Il saggio è costituito dallo studio degli strumenti chirurgici recuperati e di altri che, forse, appartenevano all’abitazione, nonché da alcuni argomenti di natura diversa ma inerenti alle tematiche del libro. Per la realizzazione del saggio è stato necessario consultare: due inventari di Francesco La Vega del 1771, un inventario e un resoconto riportati nell’opera Pompeianarum Antiquitatum Historia e datati anch’essi 1771, produzioni di autori classici, monografie dei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, sino a quelle più recenti, e ricerche di studiosi contemporanei.
20,00

30° Premio Cimitile 1996-2025. Storia, personaggi, immagini, prospettive

30° Premio Cimitile 1996-2025. Storia, personaggi, immagini, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il volume ripercorre la storia trentennale del Premio Cimitile, rassegna letteraria nazionale che si svolge intorno alla metà di giugno nello straordinario scenario del complesso basilicale di S. Felice. L’evento, articolato nell’arco di una settimana densa di appuntamenti culturali, eventi e momenti di riflessione, è finalizzato a riavvicinare le persone al libro, alla letteratura, nel tentativo di favorire la promozione culturale, la valorizzazione e la conoscenza delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’area nolana, in cui si conservano importanti testimonianze del culto martiriale di S. Felice. Dal 1996 al 2025 il campanile d’argento, simbolo del Premio Cimitile è stato assegnato alle firme più prestigiose della letteratura, del giornalismo, del mondo culturale, dello spettacolo, della scienza. La suggestione e il valore assoluto dello splendido scenario del complesso basilicale, uno degli esempi più affascinanti di arte paleocristiana in Italia, vengono in tal modo posti all’attenzione di un vasto pubblico, grazie anche al coinvolgimento di specialisti dell’archeologia e della cultura artistica di età paleocristiana e altomedievale. Il volume racchiude anche la storia di Cimitile e del Santuario di San Felice.
12,00

Le parole della madre

Le parole della madre

Gian Paolo Porreca

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 114

Le parole della madre di Gian Paolo Porreca potrebbe essere considerato un romanzo-memoir breve, eppure è molto di più. La madre, figura universale, in questo libro è il motore da cui sgorgano, senza sosta, le parole dell’autore, in un flusso di coscienza in cui i confini tra passato e presente diventano sempre più labili. Trenta capitoli-stazioni, con un prologo e un epilogo, accompagnano il lettore in un viaggio temporale intenso e diverso, il cui punto di partenza, però, è sempre uguale: le parole della madre. I racconti che ne scaturiscono, tutti reali, altro non sono che un tentativo delicato di esorcizzare il dolore della sempre più presente assenza di sua Madre, attraverso le più sottese e mute parole negli ultimi giorni di una malattia neuro-vascolare devastante. La pietas della madre e la misericordia del figlio tessono insieme la storia di un sentimento unanime, un grande amore, senza esigenza di futuro, nella devozione infinitamente grata del condiviso passato. Prefazione di Federico Vacalebre. Postfazione di Orazio Francesco Piazza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.