Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Il silenzio delle masse, il riscatto della terra

Luca De Cario

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2023

pagine: 132

Un libro manifesto contro quel cieco individualismo venutosi a creare dall’avvento di un liberalismo e consumismo oppio dei popoli, orizzonte buio che rende certa la morte - stando a ciò che l’ambiente sta rappresentando giorno per giorno attraverso catastrofi senza fine, e stando al comportamento passivo e convenzionale delle masse nell’attribuire questo ad un’entità divina che non esiste (i governi). Una riflessione che abbraccia il campo del sapere filosofico, metafisico e politico, lasciando ampio spazio ad una considerazione pedagogica perché unica fonte di salvezza, che può rendere fertile, e non cieco egoista, quell’individualismo alla base del tutto odierno. Un nichilismo passivo individuale globale che porta con sé qualsiasi attore e parte sociale, tanto da poter affermare che “avverata è la profezia nietzschiana” del nichilismo passivo e l’avvento dell’ultimo uomo
15,50

La digitalizzazione del lavoro. Percorsi di trasformazione senza diritti

Pietro Spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 232

Stiamo attraversando un profondo processo di rivolgimenti, che è in qualche modo solo all’inizio della sua parabola. Il lavoro è al centro di questo rimescolamento delle carte, che prelude ad un sistema di relazioni industriali e sociali radicalmente differenti rispetto a quelle che ci hanno accompagnato per tanto tempo. L’occupazione era prevalentemente stabile, manifatturiera, legata al sistema di welfare: è diventata precaria, intermittente, sganciata dai meccanismi della cittadinanza. Questa trasformazione è accaduta in un passaggio di fase profondamente discontinuo nella natura, nell’organizzazione e nei meccanismi di funzionamento del capitalismo contemporaneo. Il volume si interroga sulle traiettorie che caratterizzano la disciplina del lavoro nella società digitale, in un passaggio di fase che continua a restringere i diritti dei lavoratori e ad allargare l’area della precarietà.
20,00

L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina

Enrico Capo

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 340

Sono due i fili rossi che caratterizzano questo libro: il fenomeno dell'ingaggio di piazza riguardante i poveri della terra, e la cultura contadina come amalgama di una resilienza verso una realtà spesso inumana, almeno nel passato. L'utilizzazione poi della Ricerca Sociale come collante dell'intreccio di questi due filoni rappresenta la terza caratteristica di questo scritto. Il libro non… osa essere un trattato di storia, perché l'evolversi delle grandi fasi di evoluzione ma anche di involuzione della realtà contadina viene conosciuta e commentata dall'autore soltanto attraverso le Ricerche Sociali da Lui realizzate o coordinate nell'arco di più di trent'anni, e per di più con ben quattro Committenti istituzionali diversi: SCAU, FAO, CNCD, LABOS. In sintesi, l'autore tenta di evidenziare l'esistenza di una internazionale della povertà rurale, a cui i suoi Protagonisti riescono a sopravvivere - malgrado tutto - grazie ad una propria cultura contadina, piena o ricca di superstizioni o incongruenze, resistente o soggiacente alla cultura urbano-industriale volontariamente o involontariamente totalizzante: cultura contadina con caratteristiche simili in giro per il mondo, malgrado tutto persistente nonostante i camuffamenti a cui è costretta dalla cultura dominante, ma speranzosa di un futuro meno opprimente ed automatizzato. Un futuro ben sintetizzato nel cartiglio che appare all'inizio di questo libro, e cioè: "L'utopia dei deboli è la paura dei forti".
24,00

Pedagogia del lavoro. Significati, sviluppi e scenari attuali

Gennaro Balzano

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 204

24,00

Il tesoro nascosto. Lettera aperta ai Massoni e alla società postmoderna

Michel Maffesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Quale ruolo ha la massoneria nella società contemporanea e con quali strumenti affronta le sfide che il terzo Millennio pone dopo il crollo dei miti che consideravano l'individualismo alla base di ogni progresso? A queste domande risponde Michel Maffesoli, filosofo e sociologo della postmodernità, tra i più celebri del momento, con questa lettera aperta indirizzata ai "Fratelli Massoni sparsi sopra la superficie della terra" e "a qualche altro", raggruppando in questa seconda categoria i profani. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, invita il lettore a considerare l'attualità della comunicazione simbolica, a cui il segreto iniziatico e il silenzio rituale conferiscono un sentimento di appartenenza, e a confrontarlo con le pratiche utilizzate nei social. "Questo è il paradosso della postmodernità - avverte Maffesoli - il lavoro della loggia è simile ai contemporanei sistemi della comunicazione wiki!".
22,00

La malvagità dell'essere umano

Fulvio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Elison Paperback

anno edizione: 2023

pagine: 140

La cattiveria dipende dalla specie e dall'individuo. A differenza degli altri animali, nell'uomo il dono del libero arbitrio predomina sull'istinto, dono che però spesso utilizza per il proprio egoismo, essendo più imprevedibile e malvagio di tutti gli altri esseri viventi. Di questo ne è testimone la storia del passato, del presente. In tutti i continenti e in tutte le epoche vi sono un'infinità di esempi della malvagità umana, profonda al punto tale che viene da chiedersi come questo sia possibile. Vien da pensare che l'essere umano metta in atto le sue opere malvagie e che il maligno le porti a compimento fino alle loro estreme conseguenze, che poi sfuggono al controllo dell'uomo stesso. L'evolvere della civiltà potrà mai eliminare la cattiveria umana o quanto meno ridimensionarla? La risposta purtroppo sembra negativa, l'uomo si scatenerà sempre contro l'altro e le guerre non scompariranno dal mondo perché l'uomo è imprevedibile, libero di decidere di dar sfogo alla sua aggressività, sia per il potere che per il proprio egoismo, trovando sempre giustificazioni al proprio operato.
16,00

Fattori meridiani. Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Francesca Ursula Bitetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture. Il consumatore acquista coscienza del proprio ruolo strategico e creativo per modificare il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. La ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico” all’interno del programma “Future in Research” è partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, che talvolta coesistono o si trasformano in mercati contadini o orti urbani utilizzando l’agricoltura sociale che dà una chance lavorativa a persone altrimenti escluse dalle logiche incapacitanti del profitto. Nel testo si raccontano alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà. I nuovi contadini del Sud sono autodeterminati e intraprendenti, hanno un capitale culturale che consente loro di pensare e realizzare azioni innovative. La scelta di partire dal Sud non è casuale ma risponde al bisogno di ridare centralità a soggetti che sono stati sempre descritti come “segno meno”, in ritardo di sviluppo; soggetti che vengono misurati con metri di giudizio a loro estranei e paragonati a contesti diversi. Oggi non si riflette più sull’omologazione e gli standard di eccellenza vengono sempre definiti altrove. Questo toglie fiducia e soffoca l’iniziativa. Quali fattori possono contribuire a rovesciare questa tendenza? La Puglia ha investito sulla creatività che ha prodotto realtà innovative e può ancora farlo per creare immaginari che non ostacolino ma favoriscano il benessere sostenibile e solidale.
15,00

Relazioni: il futuro non è scritto. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Di fronte alla crisi delle competenze e delle conoscenze, il discorso sull'istruzione è a un bivio: da un lato c'è chi vorrebbe rifondare le forme tradizionali della scuola di ogni ordine e grado, dall'altro chi vede nelle trasformazioni in atto l'occasione per una ridiscussione radicale dei metodi di apprendimento. I paradigmi obsoleti ma rassicuranti dell'istruzione, dunque, contro quelli più aperti e rischiosi della formazione. "Relazioni: il mondo come aula si muove tra questi due poli, spiegando perché dovremmo trovare il coraggio e le idee per sbilanciarci verso il secondo. Dentro pratiche culturali sempre più connesse e dipendenti dai linguaggi digitali, non è più possibile pensare a una formazione confinata entro le pareti analogiche delle aule.
20,00

Vicini distanti. Ricerca sugli stili di vita adolescenziali

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il libro raccoglie e presenta i risultati della ricerca Progetto Selfie realizzata attraverso la somministrazione di questionari a 2.681 studenti della Secondaria di primo grado e 5.175 studenti della Secondaria di secondo grado, tra il 2018 e il 2021. I ragazzi hanno potuto raccontare i propri gusti le proprie abitudini e le proprie idee, dipingendo così un quadro significativo degli stili di vita adolescenziali e dei fattori di rischio presenti nella loro vita di tutti i giorni. Il progetto, già realizzato in diverse province italiane, è stato promosso nelle scuole del territorio della ASST Sette Laghi dal Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze nell’ambito del Piano territoriale per il contrasto del gioco d’azzardo, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e del Comune di Varese.
15,00

La strategia di sostenibilità del calcio europeo

Massimo Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 165

Il tema della Corporate Social Responsibility ha acquisito una crescente importanza negli ultimi anni con riferimento al mondo dello sport, anche e soprattutto in relazione al perseguimento dei 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030. Significative iniziative sono state promosse dalle principali federazioni sportive mondiali anche per fornire un impulso e un supporto alle federazioni nazionali e alle organizzazioni sportive ad esse affiliate. In questo ambito, una particolare attenzione merita la Football Sustainability Strategy 2030 sviluppata dalla UEFA la quale, a differenza del passato, non si limita a promuovere iniziative isolate su singole tematiche rilevanti da un punto di vista sociale e ambientale, ma intende intraprendere un percorso, o meglio, una strategia nel pieno senso del termine elaborata in modo organico e sistematico, nella quale sono chiaramente individuate: tutte le aree di intervento relative ai diritti umani e alla protezione dell'eco-sistema, i diversi soggetti coinvolti, i tempi e le azioni necessarie al perseguimento di predefiniti obiettivi a breve e a medio-lungo termine da raggiungere, nonché Key Performance Indicator (KPI) che siano di supporto, anche attraverso linee guida e programmi ad hoc, alle federazioni nazionali, alle leghe e ai club nello sviluppo di propri piani strategici e nella misurazione e nella rendicontazione dei risultati conseguiti. In questo volume (che si rivolge a studiosi, ad operatori del settore e non solo), dopo aver illustrato il contributo che lo sport può fornire in termini di responsabilità sociale e di sostenibilità (anche secondo quanto riconosciuto dalle principali organizzazioni politiche mondiali ed europee) e i principali standard di riferimento sia di carattere generale che specifici del settore esistenti in materia, viene svolta un'accurata analisi della struttura e dei contenuti della Football Sustainability Strategy 2030 elaborata dal massimo organo calcistico continentale, la cui attuazione, pur vedendo come principali protagoniste la UEFA stessa e le federazioni sportive nazionali, coinvolge numerose altre categorie di stakeholder del settore.
24,00

Contrappunti

Antonella Aletta

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2023

pagine: 143

Nonostante il titolo, questo testo non parla di musica. In ambito musicale, il contrappunto è l’arte di combinare con una melodia altre melodie più o meno autonome. In letteratura, per estensione, è il modo di condurre una narrazione con temi, motivi o toni differenti, anche a contrasto, ma alla fine complementari. È quello che si tenta di fare in questo testo: tenere insieme temi diversi facendone risultare una sintesi armonica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.