Sociologia e antropologia
Rimpiazzamenti, ibridazioni e antagonismo sociale. Questioni di controllo sociale e di analisi dei mutamenti
Francesco Paolo Pinello
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il focus del libro non riguarda la rivoluzione in atto (Quarta rivoluzione industriale, o anche Rivoluzione digitale), o per lo meno non affronta direttamente la questione. Eppure, uno dei risultati più interessanti dell’opera sta proprio nel fornirci alcune chiavi di lettura “strategiche” per leggere e interpretare proprio il cambiamento odierno. Chiavi di lettura alle quali l’autore perviene dopo una attenta e approfondita ricognizione e spiegazione del pensiero storico-sociologico di alcuni noti e meno noti teorici delle Scienze sociali, comprese le Scienze storiche. Pinello offre interessanti e originali punti teorici di confronto e di intersezione, riempiendo via via la sua costruzione teorico-concettuale in modo convincente e sempre grazie ad una sottile e particolareggiata argomentazione. Concetti come quelli di ibridazione, di rimpiazzamento, di antagonismo ci aiutano a focalizzare sempre più specificamente fenomeni di statica e di dinamica sociale altrimenti difficili da isolare con i tradizionali strumenti interpretativi della teoria sociologica.
Protagonisti nell'incertezza. La speranza umana nell’antropologia di Leonardo Polo
Juan Andrés Mercado, Adele Palumbo
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 190
L’energia della speranza è un potente catalizzatore che si manifesta attraverso le emozioni, la forza di volontà e la vibrazione delle nostre aspirazioni più elevate. Sentire che siamo in grado di realizzare progetti audaci e ambiziosi è il motore che ci spinge a plasmare gioiosamente i nostri programmi di vita, lasciando una impronta duratura. Non stiamo parlando della speranza sovrannaturale del cristianesimo, dove la certezza si basa sull’ausilio divino. Invece, esploriamo le idee di Leonardo Polo sulla speranza a livello umano, attraverso una lente filosofica che offre una solida base per dialogare con la psicologia contemporanea. Qui, la speranza come emozione positiva si collega alla visione aristotelica e tomistica della passione che ci dà il coraggio di osare. Polo dichiara audacemente che la speranza è più di una semplice inclinazione; è la tendenza umana elevata a virtù. Questa virtù diventa il tessuto connettivo della nostra esistenza, proiettandoci verso il futuro senza compromettere la speranza teologale. La visione di Polo ci spinge a considerare la speranza come un elemento fondamentale, un vero e proprio telaio che supporta la nostra vita. In questa cornice, la speranza non è solo un sentimento, ma una forza costruttiva che ci guida attraverso l’incertezza e ci spinge a realizzare le nostre aspirazioni più profonde. La sua presenza ci invita a guardare al futuro con un senso di fiducia, intraprendenza e connessione con gli altri. Questo studio offre validi spunti per integrare i paradossi della speranza antica, che poggia sulla tensione tra l’illusione e il benessere fugace che ci offre. In quel contesto, il destino è più potente di noi, e l’ultima parola del vaso di Pandora non fa che mantenere una luce effimera e ingannevole nella nostra precarietà esistenziale. Secondo Polo, la speranza è un ingrediente imprescindibile per una vita che si dona, che cresce collaborando con gli altri e sviluppando la propria libertà. Il futuro diventa così un compito collettivo che ci fa crescere come persone.
Un territorio orfano. L'arcipelago della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Val Polcevera è un territorio 'di servizio', compreso tra Genova e il suo immediato entroterra. Nella storia del capoluogo ligure, ha svolto funzioni via via diverse: un tempo luogo di allevamento di bestiame e orticoltura, poi sede dell'industria pesante e del suo indotto, infine spazio adibito al commercio e alla logistica. Contemporaneamente, esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie: da quella interna del secondo dopoguerra, quando una popolazione contadina è diventata operaia, fino a quella contemporanea, con una consistente componente di origine straniera. Comprendere l'impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio 'orfano', oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano. Esso non ha perduto una certa vitalità e nemmeno la memoria del passato, e cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà. Una condizione nuova, che rende necessario ridefinirne il posto nelle rappresentazioni tradizionali della città.
Il potere, il godimento e lo spirito. Uno schizzo antropologico
Fabio Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il riferimento alla casa come luogo della relazione, con tutto il dramma che questo comporta, ci obbliga a ripensare seriamente le dinamiche del potere, dei bisogni e del loro godimento, dello spirito complessivo che abita ogni relazione, che la casa stessa, per sua natura, concentra come e luogo d'incontri, cioè di esperienza. In altri termini, è possibile individuare un sentiero antropologico capace di tenere fermo il godimento come costituivo dell'umano, oltre le e disincarnate dello spiritualismo spinto contro il, e nel contempo lo spirito dell'accoglienza come possibile prassi e feconda resistenza contro le logiche pervasive dello spirito identitario e del potere che lo innerva? Insomma, siamo ancora capaci di fare esperienza, di farla sul serio?
Wie man früher lebte und dachte. Wissenswertes, Anekdoten und heitere Episoden aus Gerichtsakten des 15.-18. Jahrhunderts
Bruno Mahlknecht
Libro: Libro in brossura
editore: Athesia
anno edizione: 2023
pagine: 320
Appunti di storia e geografia del sacro
Elyangela Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2023
pagine: 114
I capitoli di questa raccolta, pur nella loro diversità, come i grani di una collana hanno un filo conduttore: la ricerca del divino e del sacro in alcuni periodi della storia dell’Europa, del Vicino e dell’Estremo Oriente. È un lavoro in cui mancano alcuni riferimenti importanti che avrebbero reso più accurata la documentazione. Quello che considero valido e provo a condividere, nonostante le imperfezioni, è un messaggio presente in ogni capitolo: in epoche e aree diverse molti sono gli elementi comuni alle varie tradizioni nelle sfere del sacro, del divino, delle relazioni umane; come se strade diverse conducessero ad un unico punto d’incontro.
La caduta. Antropologie dei tempi inquieti
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2023
pagine: 384
Cosa hanno in comune Tuvalu, Taipei, la Val Di Fiemme, Taranto, il Salento, i territori Sami al Nord della Norvegia o, piuttosto, la città di Milano in preda all’emergenza pandemica? Il filo rosso che lega questi contesti è proprio l’esperienza della caduta, che spinge forzatamente le nostre società a vivere, agire e immaginare la fine possibile dei propri orizzonti di senso. Il tempo inquieto della crisi può presentarsi nella veste di una minaccia epidemica oppure di un evento “naturale”, di un cambiamento ambientale o climatico. Questo libro raccoglie esperienze antropologiche in cui il senso di inquietudine che accompagna la caduta si palesa in modo dirompente. Alla paura di precipitare e all’incertezza fanno da contrappunto i modi di immaginare possibili modalità di atterraggio e strategie di sopravvivenza. L’antropologia viene così assunta come una pratica di conoscenza che può contribuire a costruire modi alternativi per immaginare e abitare il mondo, storicizzando la catastrofe, rileggendo l’urgenza climatica come questione culturale, attraversando narrative altre sull’attuale pandemia o guardando ai futurismi indigeni quali meccanismi di resilienza planetaria.
Il falcetto ed il fiore di loto. Lavoro, cultura e religioni universali
Stefano Ricciuti
Libro
editore: Tipolitografia Sigraf
anno edizione: 2023
pagine: 64
Quaderni di sociologia. Volume Vol. 90
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 112
La società contemporanea / Prospettive sociologiche su pace e guerra Maria Carmela Agodi, Massimo Pendenza; Presentazione Alessandro Cavalli, La pace come bene comune globale; Fabrizio Battistelli, Guerra e deterrenza. Il mondo post-bipolare e la crisi delle regole; Massimo Pendenza, Stato di guerra e Stato di pace. Riflessioni durkheimiane sul legame tra sovranità e volontà; Stefania Tusini, Il concetto di follia come strumento di (ri)definizione dell'aggressore l'intervista Social movements in the global era: from Seattle to the war in Ukraine. Interview with Donatella della Porta, di Thomas Aureliani note critiche Marco Marzano, Power: A Radical View. An original and controversial view of power recensioni Pablo Jensen, Pourquoi la société ne se laisse pas mettre en équations, 2018 (Fabrizio Li Vigni)Elena Esposito, Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale, 2022 (Mariella Berra)
Abitare il mondo. Temi di antropologia culturale
Davide Navarria
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 264
Se non qui, dove? Città, giovani e appartenenze
Valentina Cuzzocrea, Ester Cois, Fabio Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 222
Il libro propone una riflessione ben fondata sulla letteratura delle scienze sociali sul rapporto tra i giovani e la città, nella considerazione che i primi dovrebbero trovare nella seconda lo spazio per eccellenza dove mettere alla prova la propria capacità di agire nel mondo. Gli autori discutono anche i limiti di questa capacità, ancora di più in un momento storico avverso, quello corrispondente alla crisi pandemica, caratterizzato dal distanziamento sociale e dalle inedite e molteplici limitazioni nella fruizione dei luoghi urbani. Se non qui, dove? si snoda attraverso vignette etnografiche, come un volume pop- up, su alcuni luoghi iconici della città di Cagliari: la stazione, la scuola, l'università, la piazza della movida, gli spazi interstiziali tra un luogo e un altro, la spiaggia cittadina sul mare. Ogni capitolo è tuttavia non soltanto l'espressione della freschezza di quei luoghi nel vissuto giovanile, nella concretezza e materialità del caso cagliaritano che il ricco materiale documentale ed etnografico (anche visuale), permette di ricostruire. E anche e soprattutto il punto di partenza per problematizzare il posto dei giovani nella città: la criticità dei processi di appartenenza appare il quid da cui partire per ripensare la convivenza tra le generazioni.
Sotto i segni dello scrigno. Pandora e l'incauta punizione degli uomini
Ivan Trillat
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 92
Brevi appunti sui modi di pensare, attraverso la storia, del concetto di speranza.