Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina

in uscita
L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina
Titolo L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore la Bussola
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 340
ISBN 9791254741962
 
24,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Sono due i fili rossi che caratterizzano questo libro: il fenomeno dell'ingaggio di piazza riguardante i poveri della terra, e la cultura contadina come amalgama di una resilienza verso una realtà spesso inumana, almeno nel passato. L'utilizzazione poi della Ricerca Sociale come collante dell'intreccio di questi due filoni rappresenta la terza caratteristica di questo scritto. Il libro non… osa essere un trattato di storia, perché l'evolversi delle grandi fasi di evoluzione ma anche di involuzione della realtà contadina viene conosciuta e commentata dall'autore soltanto attraverso le Ricerche Sociali da Lui realizzate o coordinate nell'arco di più di trent'anni, e per di più con ben quattro Committenti istituzionali diversi: SCAU, FAO, CNCD, LABOS. In sintesi, l'autore tenta di evidenziare l'esistenza di una internazionale della povertà rurale, a cui i suoi Protagonisti riescono a sopravvivere - malgrado tutto - grazie ad una propria cultura contadina, piena o ricca di superstizioni o incongruenze, resistente o soggiacente alla cultura urbano-industriale volontariamente o involontariamente totalizzante: cultura contadina con caratteristiche simili in giro per il mondo, malgrado tutto persistente nonostante i camuffamenti a cui è costretta dalla cultura dominante, ma speranzosa di un futuro meno opprimente ed automatizzato. Un futuro ben sintetizzato nel cartiglio che appare all'inizio di questo libro, e cioè: "L'utopia dei deboli è la paura dei forti".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.