Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica

Il profumo che i fiori hanno di notte

Leïla Slimani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cosa succede quando una scrittrice trascorre una notte nel museo di Punta della Dogana, nel cuore di Venezia? È costretta a confrontarsi con il silenzio, la solitudine e l’ombra inquieta del passato oltre che con le opere esposte, i loro significati palesi e quelli nascosti. Passeggia tra le sale e i corridoi come fossero quelli della propria interiorità, interrogandosi sull’identità, sull’appartenenza e sul significato stesso dell’arte e, di conseguenza, della scrittura, con il silenzio della notte che diventa lo spazio della memoria. Nata a Rabat, cresciuta tra lingue e culture diverse, emigrata in Francia, Slimani, stimolata dalle installazioni, dai quadri e dalle sculture che riempiono il meraviglioso museo veneziano, ripercorre le fratture della propria storia familiare, l’eredità coloniale, la condizione femminile, il rapporto con l’Islam, l’educazione. Ogni pensiero si intreccia con l’odore misterioso dei fiori notturni, un profumo fatto di inquietudine e bellezza, di qualcosa che sboccia lontano dagli sguardi. "Il profumo che i fiori hanno di notte" è un viaggio nella memoria da cui non si torna uguali, una riflessione luminosa sull’arte, sull’identità e sulla libertà, su ciò che ci definisce e su ciò da cui scegliamo di fuggire.
16,00

Mia madre e la musica

Marina Cvetaeva

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2025

Quando invece di Aleksandr, figlio maschio desiderato, rivendicato, quasi precettato, nacqui solo e soltanto io, mia madre ricacciò impermalita un sospiro e disse: «Almeno avremo una musicista». Spinta assai precocemente da una madre pianista carica di aspettative, Marina Cvetaeva trascorre i primi anni di vita a cimentarsi, suo malgrado, nello studio del pianoforte. Vi si applica con impegno e curiosità, anche se gli esiti non sono appaganti, tra il timore infantile per i tasti – «denti enormi in un’enorme bocca fredda» – e l’insofferenza per il metronomo, ma non manca su di lei il fascino delle note e dello spartito, come il piacere che prova nel tracciare con grazia una chiave di violino sul pentagramma – «la sensazione di posare un cigno sui fili di un telegrafo». L’ostinato, quasi aggressivo, desiderio materno di educarla da piccola alla pratica della musica, che pure ama, è destinato a non dare i frutti sperati, ma con il passare degli anni, scrive Cvetaeva, e «dopo una madre simile», così accanitamente devota alla bellezza, «soltanto una cosa mi restava: diventare poeta». Un modo alternativo per dare espressione, crescendo, a quella immensa passione ricevuta in dono che altrimenti l’avrebbe soffocata: scegliere di suonare, e con ben altro talento, la musica dei versi.
32,00

Un mondo senza umani. Storie di animali, alberi, mari, cieli, montagne

Gianna Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 240

«C'è sempre stato un tema di fronte al quale mi sono impuntata. Il tema degli animali. Questo lo salvo e lo salverò finché campo. Non ci posso rinunciare.» Così Gianna Manzini introduceva la sua raccolta Animali sacri e profani (1953), successivamente ampliata nell'Arca di Noè (1960), un'originale antologia di scritti a tema animale. Non era la sua prima incursione nel mondo "oltre l'umano", esplorato letterariamente sin dai tardi anni Venti: un'indagine "nel cuore delle cose" condotta attraverso una «prosa veramente poetica, non poetizzata» (Pasolini), capace di restituire lo sguardo a una natura brulicante, di far parlare non solo creature animate, ma anche alberi, montagne, l'acqua del mare, le nuvole. Sul sottile crinale tra invenzione narrativa e osservazione del vero, tra epifania modernista e gioia estetica, memoria e sogno, i testi qui raccolti danno conto per la prima volta della produzione "animista" di Manzini, ispirata a una poetica originalissima che annulla ogni distanza tra natura e cultura.
13,50

Il fisiologo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 112

12,00

Messaggi rivoluzionari

Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 304

Di Antonin Artaud sappiamo ormai tutto, o quasi. Più che dire chi è stato, converrà dire cosa non è stato. Non è stato un sognatore. Né un utopista. Forse è stato un pazzo. Ha contaminato mondi tra loro incompatibili; non con spirito di avventura, ma con la ferrea disciplina di un ricercatore che ostinatamente mette alla prova le sue conclusioni. Così, ha letto diversamente i dati del reale, per rimetterne in questione la pregnanza; ha scoperto vasti crateri di senso, nascosti dal reale per celare le proprie, improvvide debolezze. Dove altri avrebbe perso l’uso della ragione, si è fatto forte di una coerenza assoluta. Oggi non ci stupisce un’archeologia dell’anima, né un’antropologia del cosmo. E l’idea di una scienza dell’immaginario vagliata al microscopio non è peregrina. Ebbene, Artaud non è andato in Messico, lo racconta questo libro, per fuggire la realtà. Ma per andare alla ricerca del reale e delle sue origini. E il viaggio gli rivela le possibilità del reale, inutilizzate dal reale stesso. Da scienziato, allora, avrebbe voluto riprendere il mondo dalle origini. E farne teatro. Che il suo palcoscenico appartenesse a uno di quei possibili, l’ha dimostrato il secolo. Artaud rivisitato, ora in una nuova edizione.
20,00

Scrittori non si nasce. Il linguaggio della narrativa

Giuseppe Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Scrivere: modi, problemi e aspetti e "Il linguaggio della narrativa": questi i titoli della lezione e della conferenza tenute da Pontiggia nel 1986 e nel 1988, in cui uno dei massimi scrittori della nostra letteratura mette in risalto quanto la parola scritta, per il suo margine d'imprecisione e aleatorietà, trova la sua espressività grazie a percorsi complessi e specifici. Le due brevi lezioni formano l’ossatura di un saggio in cui Pontiggia spiega quanto occorra coltivare la scrittura grazie alla messa a fuoco di strumenti appresi attraverso anni di lavoro e grazie all’ispirazione: solo così si può giungere alla quintessenza del linguaggio narrativo.
14,00

La razionalità latitante. Nulla di nuovo nel mondo occidentale

Luigi Mazzella

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo libro raccoglie scritti pubblicati su “Odissea” dal 28 giugno del 2022 al 1° febbraio del 2025. Si tratta di un corpus compatto e nutrito di riflessioni intellettuali, di analisi, di prese di posizione controcorrente, di vibranti polemiche, quasi quotidiane, come si può vedere dalle date, che hanno creato spesso reazioni contrastanti non solo tra i lettori, ma anche tra alcuni collaboratori del giornale. Radicale l’avversione di Mazzella verso le ideologie e le fedi autoritarie (le cinque ideologie, come le chiama Mazzella) che hanno influito in maniera nefasta nel complesso della cultura occidentale: islam, ebraismo, cristianesimo da un lato; nazifascismo e comunismo dall’altro. Altrettanto radicale la sua critica all’irrazionalità del pensiero e al fanatismo che condizionano in modo rovinoso il vivere sociale, e gli atti concreti degli individui. Angelo Gaccione
25,00

Morale della fabula

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 196

I saggi compresi in questo volume, che derivano dalle relazioni presentate alla quarta edizione del Seminario permanente di narratologia (Milano, 27-28 ottobre 2022), hanno per tema il senso e le implicazioni etiche della narrazione e dunque si inseriscono nel campo ormai consolidato della narrative ethics. Tale campo deriva da un interesse specifico che i narratologi hanno maturato negli anni ’80 del Novecento, ma la riflessione su etica e narrazione, prima che dai narratologi, è stata condotta da narratori e filosofi che lungo l’intera tradizione culturale europea, da Platone e Aristotele alla nonfiction contemporanea, su questi argomenti si sono interrogati e confrontati costantemente. Muovendosi nell’orizzonte della modernità e della contemporaneità, i saggi qui presentati aspirano a contribuire alla riflessione su etica e narrativa mediante le teorie e gli strumenti concettuali della narratologia classica e post-classica.
20,00

Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Remedios

anno edizione: 2023

pagine: 180

Con saggio introduttivo del professor Pierantonio Frare.
16,00

Dialogo de la bela creanza de le donne

Alessandro Piccolomini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nella tradizione filosofica e letteraria del dialogo come occasione di conoscenza, il dialogo tra donne si inserisce come un genere molto più recente, spesso intrecciato con la novellistica e lo spazio elusivo e ambiguo della commedia. Il "Dialogo de la bella creanza de le donne" di Alessandro Piccolomini (1539) rappresenta un modello di questo genere, e si pone come ineludibile lettura per comprendere il panorama dell’educazione morale del tardo Rinascimento. In tale panorama, le interlocutrici si muovono a loro agio e con disincanto, contribuendo così all’emersione e alla discussione delle forme etiche del loro mondo. Piccolomini affida la funzione maieutica alla dama più anziana, che finisce per occupare il centro della scena, tanto che l’operetta è meglio nota con il nome di lei: la Raffaella.
20,00

Aforismi, metaforismi, epigrammi e lettere

Alessio Tanfoglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 198

Meraviglia, di questi tempi, trovare una così lucida chiarezza in uno scritto, e questo degli "Aforismi, metaforismi, epigrammi e lettere" raggiunge l'obiettivo. Fresco e nitido nelle varie esposizioni dei temi affrontati, il testo sorprende anche per la varietà degli argomenti, che da molti anni sappiamo essere parte delle passioni dell'autore, tematiche che spaziano dalla Storia dell'Arte alla Filosofia, dalla Storia delle religioni ai saggi sulla Danza Macabra, dai racconti alle Fiabe, alla Poesia. Ci sono dialoghi e lettere, che l'autore scambia col personaggio Secitko, un lavoratore prestato alla politica, e constatazioni relative agli amori, oltre a significativi interventi dedotti da riflessioni sul divenire. Ma non è tutto qui, c'è molto altro che riguarda il vivere quotidiano. Proprio i distici e gli epigrammi risultano congeniali all'autore, perché colgono nel segno, con scaglie di ironia, suggerendo la riflessione immediata. Naturalmente il contenuto di esperienze culturali, unitamente a questa particolarità di passare da un tema all'altro, da un registro all'altro con facilità, permette all'autore di cogliere e sviluppare, con poche parole, il nocciolo delle problematiche. Tra le numerose tematiche affrontate non mancano sferzate al mondo della politica e della giustizia, interventi che dichiarano perspicacia e un'assoluta libertà ideologica dell'autore.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.