Jaca Book
Immagini e simboli
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 192
Scrive Eliade: «Oggi si sta comprendendo una cosa di cui il xix secolo non poteva avere nemmeno un presentimento, ovvero che il simbolo, il mito, l’immagine appartengono alla sostanza della vita spirituale, che è possibile mascherarli, mutilarli, degradarli, ma che non li si estirperà mai... Le immagini, i simboli, i miti, non sono creazioni irresponsabili della psiche; essi rispondono a una necessità e adempiono una funzione importante: mettere a nudo le modalità più segrete dell’essere». «Ne consegue che il loro studio ci permette di conoscere meglio l’uomo, l’“uomo tout court”, quello che non è ancora sceso a patti con le condizioni della storia. Ogni essere storico porta con sé una grande parte dell’umanità prima della Storia...». Con "Immagini e simboli", scrive Georges Dumézil nella Prefazione, siamo di fronte ad un testo che anche il grande pubblico dovrebbe conoscere, in quanto si tratta di «una delle ricerche più originali del nostro tempo, che ci ricorda a ogni istante che il suo autore è stato, e rimane, innanzitutto uno scrittore e un poeta».
Il libro del mare
Roberto Mussapi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il mare è un grande protagonista nella storia dell’arte, un luogo mitico per l’uomo in tutte le epoche e in tutte le culture. Questo libro, scritto da uno fra i maggiori poeti italiani viventi e modulato sul sottofondo della grande letteratura marina, offre al lettore uno straordinario repertorio di immagini, dall’epoca classica sino ai maestri dell’arte contemporanea, che restituisce i molteplici legami e i diversi sentimenti che uniscono l’uomo al mare. L’arte nei secoli ha infaticabilmente rappresentato l’universo marino toccando vertici creativi di maestri assoluti, dagli ignoti artisti della ceramica greca alle luminose creazioni di William Turner, dall’universo orientale di Hokusai fino ai grandi protagonisti dell’impressionismo o ai surreali paesaggi marini di Salvador Dalì. Ma la passione artistica si rivela anche nella minuta rappresentazione di paesaggi, di scene di vita nei porti: tutto ciò fa parte di un immenso patrimonio figurativo che ha attraversato i secoli e che con questo libro si intende presentare al lettore attraverso la prosa di Roberto Mussapi. “La mitologia, il rito, la paura dell’Abisso: il mare suscita subito emozioni artistiche figurative, simboliche, letterarie, che trasmettono immediatamente il senso di mistero che la sua distesa comunica nell’uomo. Salpare significa partire verso l’ignoto, attraccare vuol dire toccare una terra nuova, una totale incognita…” Da un famoso poeta, un libro magico.
Anno mille. L'arte in Europa dal 950 al 1050
Liana Castelfranchi Vegas
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il passaggio fra il primo e il secondo millennio è uno straordinario periodo di creatività nella storia europea per ragioni letterarie, culturali, religiose, e risulta un vero e proprio spartiacque dal primo al secondo Medioevo. Nella storia dell'arte, in particolare, l'impero ottoniano, sostituendosi con efficacia alla pretesa unificatrice carolingia, diviene il centro e il motore delle novità artistiche dell'epoca. Sull'asse Germania-Lombardia si sviluppa infatti una corrente artistica di alto profilo, stilizzata e colta, che dà vita a notevoli cambiamenti nell'architettura e nelle arti minori. Basti pensare alle chiese di San Michele di Hildesheim o alla rotonda del duomo vecchio di Brescia, o, ancora, agli affreschi superstiti della Majestas Domini nella Basilica di San Vincenzo a Galliano, vicino a Cantù. E soprattutto alle numerose miniature, agli oggetti di culto, ai simboli del potere, frutto della ricchissima committenza imperiale, in cui, oltre all'evidente influsso di Bisanzio, sono tangibili i segni di una nuova sensibilità e di un nuovo gusto propriamente occidentali. Sono tasselli preziosi che si combinano sapientemente per delineare il momento storico che darà all'Europa la sua prima arte universale: il Romanico.
Braque. Ateliers
Jean Leymarie
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 224
Quando Georges Braque negli anni Quaranta e Cinquanta si immerge nella serie degli Ateliers, sembrerebbe, data la fama raggiunta, non avere più nulla da sperimentare. Artigiano fiero di esserlo, Braque viveva nei suoi due laboratori-atelier, quello di Parigi e quello di Varengeville, in Normandia. E lì invece continua a cercare e a interrogarsi: «Ho fatto una scoperta molto grande, gli oggetti non esistono per me, esiste soltanto una relazione sinfonica tra loro e me. Quando arriviamo a questa armonia, tutto diventa possibile ed eterno. E questa è vera poesia». Braque si spinge così lontano da scrivere nel suo taccuino: «Dimentichiamo le cose e consideriamo solo le relazioni». Non siamo più nel campo della metafora, ma in quello della metamorfosi. Tutto ora è Atelier, laboratorio visionario in cui l'intero universo è riassunto in una fuga infinita: mondo interno e mondo esterno si mescolano in una trama indistinguibile, intrisa di risonanze in filigrana. La "stanza di lavoro", per Braque, è l'universo in cui tutto accade e si trasforma. Jean Leymarie, massimo testimone della rivoluzione artistica del XX secolo e amico intimo dei maggiori artisti dell'epoca, in questo libro straordinario svela la portata universale e modernissima dei famosi Atelier di Braque, in un continuo passaggio dai taccuini dell'artista all'analisi della sua opera.
Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani
Giovanni Curatola
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 308
Istanbul, grazie alla straordinaria concentrazione di capolavori che attraversano gli oltre quattro secoli di dominazione ottomana, è la città che rappresenta l'arte turca con maggiore grandiosità e bellezza. Ma le vicende dell'arte turca, attraverso le quali ci guida questo libro, partono da lontano. Nei primi secoli dopo il Mille i Selgiuchidi diedero vita a un'arte originale, che assunse l'uso della pietra dalle regioni conquistate e la utilizzò per costruire interni austeri ma, nelle facciate e nei portali, la piegò a una ricchezza decorativa incomparabile, carica di echi sciamanici. Nel Cinquecento, sotto il governo e il patronato di Solimano, si apre la grande stagione di Sinan, genio di una grandezza comparabile a quella di Michelangelo. Anche l'arte decorativa di questo periodo esprime desiderio del bello, passione per il colore, rigore e ricerca dell'eleganza in libri, miniature, tessuti, tappeti, ceramiche, tutti riprodotti nel volume. Gli influssi che giungono dall'Europa e l'Art Nouveau segnano invece gli sviluppi artistici turchi tra Settecento e Ottocento, dando prova della capacità di ascoltare echi diversi e lontani, al confine tra Oriente e Occidente, rielaborandoli in una chiave del tutto originale. Giovanni Curatola, archeologo e storico dell'arte islamica fra i più noti a livello internazionale, ci accompagna in un viaggio per immagini alla scoperta dell'arte turca.
Leonardo. Il ritmo del mondo
Daniel Arasse
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 546
Una lettura rivoluzionaria di Leonardo, geniale anche nel pensiero che guidava la sua mano di artista. La riflessione di Daniel Arasse, uno dei più noti e innovativi teorici dell'arte e della cultura e influente divulgatore, si divide in due grandi parti, una consacrata alle ispirazioni, alle ricerche scientifiche ed estetiche di Leonardo, l'altra dedicata esclusivamente al suo lavoro di pittore. Arasse cerca così di capire il processo intellettuale di Leonardo da Vinci, le profonde motivazioni che lo guidano nella trascrizione di ciò che lui stesso vedeva come "ritmo del mondo", analizzando le opere pittoriche, i disegni architettonici, botanici, anatomici, geografici e militari. In Leonardo schizzi, disegni e dipinti riflettono un medesimo approccio, combinato con il desiderio di sperimentazione e innovazione. Il ritmo interiore della creazione e la necessità di seguirlo costituiscono un elemento essenziale della sua produzione e incarnano una pratica estrema, tutta «moderna» di modulazione incessante della forma, una dinamica trasformativa che combina ordine e disturbo, laboratorio e officina, introspezione ed estroversione. Per Leonardo l'intelletto è pittorico!
Leonardo. Il genio nei disegni
Martin Clayton
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 256
La più importante collezione di disegni di Leonardo raccolta finalmente in un volume longseller. In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci (1452-1519), la più importante collezione al mondo dei suoi disegni è stata raccolta in un volume a cura di Martin Clayton, Head of Drawings and Paintings for Royal Collection Trust. Nessuno come Leonardo ha saputo esercitare attraverso il disegno la sua vena artistica. I suoi disegni mostrano la straordinaria ampiezza degli interessi di Leonardo: pittore, scultore, architetto, ma anche ingegnere, costumista, anatomista, botanico, cartografo, inventore di macchinari, strumenti di guerra e molto altro ancora. A guardarli attentamente, i disegni sono ben più della testimonianza dei suoi progetti: ci offrono la sua percezione del mondo, le esplorazioni della sua mente, la sua immaginazione, il suo modo di pensare. Insomma, pongono in risalto un universo straordinario, dalla prospettiva di un grande genio. E a ogni sguardo, questi disegni, qui splendidamente riprodotti e commentati, permettono di cogliere connessioni sempre nuove e inaspettate. Magistrale sintesi da parte del direttore della più grande collezione leonardesca al mondo, la Royal Trust Britannica.
Una cioccolata calda per orso
Jee-Yeon Park
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 40
Nella foresta vive un orso un po’ speciale. Dispensa abbracci a tutti e va pazzo per la cioccolata. Il freddo e la neve non lo fermano di certo e quando rimane senza polvere di cacao si precipita a comprarla. Ma quanti musi lunghi incontra sul suo cammino. Una volpe che piange, un maialino imbronciato, persino un gruppo di coniglietti un po’ dispettosi. Qui ci vogliono dei teneri abbracci, Orso lo sa bene e non si tira indietro. Ma quando arriva al negozio è ormai tardi e la cioccolata è finita. Ora Orso è molto triste. Non immagina però, che ad attenderlo, c’è una dolce e calda sorpresa. Un racconto da leggere e rileggere, in cui semplici gesti pieni di affetto mostrano ai più piccoli come l’amicizia passi anche attraverso momenti teneri di vita quotidiana, come una tazza di cioccolata calda bevuta con gli amici. Età di lettura: da 5 anni.
Mosaici di Ravenna
Jutta Dresken-Weiland
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 320
I mosaici di Ravenna sono considerati uno dei patrimoni artistici più importanti al mondo. Fin dai tempi della loro realizzazione, tra il V e il VII secolo, affascinano lo spettatore per la loro qualità e gli splendidi colori. Il presente volume è la più aggiornata analisi iconografica sistematica, che si propone di indagare le peculiarità di questa arte figurativa e i messaggi da essa veicolati attraverso i secoli. I mosaici vengono contestualizzati negli edifici che li ospitano, dal Mausoleo di Galla Placidia alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, e in relazione alla liturgia dell’epoca tardoantica. La campagna fotografica, realizzata appositamente per il volume, ci fa immergere nel fulgore e nella varietà dei mosaici. Oltre alle grandi visioni d’insieme, si possono ammirare dettagli e volti dei molti personaggi, disegnati dalla luce di ogni tessera, in un’esperienza visiva impossibile in situ.
La Sistina svelata. Iconografia di un capolavoro
Heinrich W. Pfeiffer
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 352
Questo volume mostra una nuova Sistina attraverso uno sguardo del tutto innovativo all’iconografia delle pareti laterali dipinte fra gli altri da Botticelli, Perugino, Signorelli e del lavoro michelangiolesco nella volta, nelle lunette e nella parete del Giudizio Universale. L’aspetto rivoluzionario del lavoro non consiste nel sovvertire giudizi storico artistici attribuzioni oramai del tutto assodati dalla critica, ma nel mostrare immagine per immagine, colore per colore la soggiacente struttura simbolica che ordina coerentemente l’intera opera. Questa struttura simbolica, un vero e proprio programma filosofico-teologico, anticipa e determina l’intera storia degli affreschi della Sistina, dagli artisti quattrocenteschi sino al lavoro di Michelangelo. Si tratta di un programma iconografico unitario formulato dai teologi di Sisto IV, in pieno Quattrocento, e poi seguito dallo stesso Michelangelo molti anni dopo. La pubblicazione è anche l’occasione per mostrare la Sistina con un’eccezionale abbondanza di particolari in modo che questo scrigno d’arte risulti “squadernato” di fronte agli occhi del lettore ma anche “decodificato” nei significati e persino nell’uso dei colori di ciascuna scena.
Le grandi stagioni dell'arte islamica
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 252
Una mappa storico-geografica dell'arte islamica sulle sponde del Mediterraneo, che mostra anche influenze e scambi con la cultura europea. Durante tutto l'arco del Medioevo, nello spazio del bacino mediterraneo l'arte islamica ha coinvolto in maniera decisiva le culture araba, persiana, turca ed europea. Nell'impossibilità di riconnettere tutti i singoli contributi in una storia unitaria, questo libro si concentra sui diversi periodi, sulle "stagioni" in cui il mondo musulmano ha portato alla luce alcune delle più imponenti e decisive opere culturali e artistiche. Il volume raccoglie gli studi dei più importanti esperti di arte islamica, sostenuti e arricchiti da un potente e completo apparato iconografico. Un viaggio sorprendente da Bagdad al Cairo, da Damasco alla Spagna, dalla Turchia all'Iran. Giovanni Curatola è un specialista dell'arte islamica e consulente presso riconosciuti musei internazionali. Professore all'Università Cattolica di Milano e all'Università di Udine, è autore di svariate pubblicazioni.
La grande onda
Véronique Massenot, Bruno Pilorget
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 36
Una storia di crescita e di affermazione della propria identità, un racconto intenso, profondo come le onde del mare più volte riprodotte da Hokusai, grande pittore e incisore giapponese, artista che ancora oggi influenza scuole e artisti nipponici ed europei. Aki e Taro non hanno figli. Ma un giorno d’inverno un’onda gigantesca spinge Naoki sulla barca di Taro. Ha pochi giorni di vita e ha bisogno di cure. Il figlio tanto atteso e sognato è finalmente arrivato! Il tempo passa, ma dopo sette anni Naoki è rimasto piccino. Perché non cresce? Perché è diverso dagli altri bambini? Un giorno, però, il mare sembra chiamarlo. E un pesce d’argento lo invita a seguirlo tra le onde. Forse per crescere Naoki dovrà ritornare in quell’oceano sconfinato da cui proviene? Età di lettura: da 6 anni.