Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica

La Sesta filippica
4,50

Elogio del pane

Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2026

25,00

Colloqui con se stesso

Marco Aurelio

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti-Barbera

anno edizione: 2026

pagine: 240

7,50

De oratore. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 740

Il de oratore simula il resoconto di una discussione sulla figura dell’oratore tenutasi nella villa di Crasso a Tusculum tra il padrone di casa e i suoi ospiti durante i Ludi Romani del 91 a.C. alla vigilia della guerra sociale: vi partecipano Marco Antonio, Scevola l’Augure e i due giovani Sulpicio e Cotta, ai quali si aggiungeranno Lutazio Catulo e Cesare Strabone in apertura del II libro. Distinto in due momenti, il dibattito mette a fuoco nel I libro il profilo dell’oratore e la natura dell’eloquenza rispetto al sistema dei saperi e alla funzione sociale. Si oppongono due visioni incarnate dai due protagonisti: l’una più idealistica, incline ad assegnare all’oratore una conoscenza universale e a intendere l’eloquenza come la scienza del parlare bene di ogni argomento (Crasso), l’altra più pragmatica, sensibile agli aspetti tecnici e a considerare l’oratoria come una mera arte della persuasione (Antonio). Sotto l’incalzare delle domande dei più giovani, Crasso e Antonio illustrano la dottrina retorica dopo essersi ripartiti i ruoli in base alle proprie attitudini e ai compiti dell’oratore.
24,00

Lettere a Lucilio. Testo latino fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro rilegato

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 1456

L’epistolario senecano è lo straordinario documento del sentimento drammatico dell’esistenza che Seneca, uomo politico e uomo di corte, consegna all’amico Lucilio e prima ancora all’uomo di ogni tempo che, dilaniato tra passione e ragione, tra virtù e vizio, tra libertà e violenza, tra esasperato amore per la vita e paura della morte, cerca una risposta in quell’arte del vivere della quale soltanto la filosofia possiede le regole. La matrice etica e psicosociologica delle Lettere si fa garante di un’etica identitaria e normativa di straordinaria vitalità che ha affascinato e affascina i secoli perché genera e rende possibile ancora oggi la piena interleggibilità del percorso compiuto dall’anima umana alla ricerca di una techne tou biou che non si esaurisce in un esercizio individuale ma si apre a una vera e propria pratica sociale. Ed è proprio in questa ricerca per rinnovarsi e per rinnovare che consiste il dramma di Seneca.
26,00

Il grande inquisitore

Raimon Panikkar, Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 112

I fratelli Karamazov sono un capolavoro della letteratura mondiale, ma c'è anche un capolavoro nel capolavoro: il racconto del "Grande Inquisitore". A Siviglia, nella Spagna del XV secolo, il giorno seguente al rogo di cento eretici, il Grande Inquisitore si trova di fronte a Cristo che è comparso in città facendo alcuni miracoli. Il Grande Inquisitore lo ha fatto arrestare e ora è davanti a lui e gli dice che lo metterà al rogo. Cristo seguita a tacere e lo bacia. L'Inquisitore allora lo manda via e gli intima di non tornare a disturbare quanto stanno facendo, lui e tutti i suoi collaboratori, per il bene della popolazione. È qui che Panikkar prosegue il racconto, dedicandosi a scoprire cosa accadde in seguito al Grande Inquisitore, e lo fa con lo stratagemma letterario di documenti persi e in parte ritrovati. La ricostruzione permette a Panikkar, di fronte all'eclissi dell'umano, di vedere una luce che nessuna notte può spegnere. Il volume, oltre al testo di Panikkar, riporta integralmente il testo di Dostoevskij. Un inedito che affonda in un classico universale.
10,00

La casa alla fine del mondo

Henry Beston

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2025

Nel 1926 Henry Beston, veterano della grande guerra, si ritira in una minuscola casetta — la Fo’castle — su una duna di Cape Cod: doveva restarvi poche settimane, ci rimane un anno. "La casa alla fine del mondo" racconta quel ciclo di quattro stagioni, intrecciando osservazione, poesia e meditazione ecologica. Mentre annota maree, tempeste, migrazioni di uccelli e dune che mutano, l’autore impara l’arte della solitudine e mostra come ogni impronta di volpe o grido di gabbiano riveli la fragilità degli ecosistemi. Il diario diventa viaggio interiore: la quiete invernale, gli uragani primaverili e le fioriture estive scandiscono una rinascita spirituale che invita a ricucire il legame con la natura. Pubblicato nel 1928, il libro divenne manifesto dell’ecologia e contribuì alla nascita del Cape Cod National Seashore.
13,00

Genio del Cristianesimo

François-René de Chateaubriand

Libro

editore: Iduna

anno edizione: 2025

pagine: 300

18,00

Le consolazioni

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 144

In questo volume sono contenute tre opere filosofiche composte da Seneca per aiutare amici o familiari a superare momenti di dolore e difficoltà. Nella "Consolazione a Elvia" il filosofoso conforta la madre durante il suo esilio; nella "Consolazione a Marcia" cerca di alleviare il dolore di una madre che ha perso il figlio; e nella "Consolazione a Polibio" si rivolge a un potente liberto imperiale in lutto per la morte di un fratello. In questi testi, Seneca unisce la filosofia stoica alla riflessione morale, mostrando come il dolore possa essere superato con la ragione, la virtù e l'accettazione del destino.
10,00

Oltre la cortina

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 152

18,00

11,00

Amore e dovere

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 84

Da ufficiale, nel Caucaso e a Sebastopoli, Lev Tolstoj aveva condotto un'esistenza "d'orgia e di gioco" e aveva assistito agli orrori della guerra. A trentaquattro anni si sposa e, nell'ambiente calmo e pacifico della famiglia, scrive due dei suoi capolavori, Guerra e pace e Anna Karenina. Ma, alla soglia dei cinquanta, Tolstoj abbandona il mondo e si ritira nel suo eremo di Jàsnaja-Poljana a lavorare la terra. Un'esistenza semplice che, ispirata alla dottrina cristiana, rinuncia alle ricchezze terrene ed esercita la bontà verso gli altri. A tale concezione religiosa lo scrittore si ispira anche nel trattare il grande problema dell'amore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.