Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Manzoni

La peste a Milano

La peste a Milano

Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 96

«La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d'Italia.» In questo volume sono raccolti i due capitoli dei Promessi sposi in cui è descritta la terribile epidemia che travolse Milano nel 1630, e che costituiscono - come nota Gianvittorio Signorotto nella prefazione - «uno snodo decisivo per il destino dei personaggi», i quali «tuttavia sono messi da parte». In questa digressione storica, che coincide dunque con una sospensione dello sviluppo narrativo del romanzo, Alessandro Manzoni ricostruisce con una straordinaria capacità di analisi l'inarrestabile avanzata della peste in città, permettendoci di seguire passo passo la progressione del contagio e delle morti, la paralisi dell'autorità, la crescente isteria collettiva e il terrore indomabile dell'«orribile flagello». Prefazione di Gianvittorio Signorotto.
4,90

I promessi sposi

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 796

Letti, studiati, amati o detestati, I promessi sposi sono il romanzo simbolo del nostro Paese. Scritto in una lingua nuova, viva, capace di dar voce ai signori come alla gente del popolo, di raccontare guerre, amori e pestilenze senza artificio né retorica, il capolavoro manzoniano tocca i temi cruciali per la nascita dell’Italia moderna – dalla formazione di un carattere nazionale sotto le dominazioni straniere all’intreccio dei valori religiosi e civili nella coscienza collettiva. Oggi che Lucia, Renzo e tutti gli indimenticabili personaggi che animano il romanzo sono riconosciuti come patrimonio culturale iscritto nel nostro DNA di nazione, l’opera di Manzoni merita di essere finalmente letta con occhi nuovi, al di fuori di stereotipi e categorie. In questa edizione di pregio il testo è arricchito dalle illustrazioni di Francesco Gonin & Co., che scandiscono, secondo precisa regia manzoniana, l’edizione definitiva del romanzo.
20,00

Del romanzo storico e altri scritti sulla storia e l'invenzione

Del romanzo storico e altri scritti sulla storia e l'invenzione

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 348

Nonostante gli interessi filosofici abbiano occupato, nella vita intellettuale di Alessandro Manzoni, un posto di rilievo costante, raramente la critica ha riconosciuto al suo pensiero il taglio e l’originalità di una riflessione autonoma. Eppure nei suoi scritti l’autore dei Promessi sposi si confronta con le teorie più influenti del suo tempo e indaga con acume critico la storia della filosofia e la natura del piacere, l’origine della morale e l’evoluzione delle forme letterarie. Attraverso una selezione di questi scritti filosofici, il presente volume intende mettere in luce la rilevanza e l’originalità del pensiero manzoniano, rintracciandole nel tentativo di realizzare una convergenza tra la necessità della storia, considerata nel dramma del suo farsi, e la libertà dell’essere umano che agisce e pensa nella storia. Questo tentativo costituisce l’autentica cifra dello scrittore lombardo e spiega come in lui abbiano potuto coesistere il grande pensatore e il sublime poeta.
26,00

I promessi sposi

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Trama

anno edizione: 2024

pagine: 208

8,90

Fermo e Lucia

Fermo e Lucia

Alessandro Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 1560

Scritto a partire dal 1821, "Fermo e Lucia" costituisce il primo nucleo da cui origineranno "I Promessi Sposi", ma è soprattutto un romanzo in sé compiuto, anche se non pubblicato da Manzoni. Dalle indagini di Salvatore Silvano Nigro, curatore di questo volume, appare chiaro come il romanzo manzoniano, andando oltre il Settecento degli illuministi, dialoghi serratamente con la letteratura barocca italiana e francese (oltre che con la pittura secentesca contrapposta a quella neoclassica); e come i personaggi dei Promessi Sposi polemizzino con uno scrittore chiamato Alessandro Manzoni, che ha scritto un romanzo dal titolo "Fermo e Lucia".
50,00

I Promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello

anno edizione: 2025

pagine: 192

Attraverso la famosa storia dei due “promessi sposi”, viene data al lettore di ogni tempo una severa lezione sulle bassezze e le negligenze dei potenti, le ingiustizie pubbliche e private, la speranza nella fede e nella divina Provvidenza. Ma il capolavoro di Manzoni è anche un sontuoso affresco storico, ricco di pietà e ironia, storia e invenzione, commozione e riflessione. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

I promessi sposi. Il laboratorio di Manzoni

I promessi sposi. Il laboratorio di Manzoni

Alessandro Manzoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2023

25,80

Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 192

Con "Il Conte di Carmagnola" (1820) Manzoni approda al teatro, proprio negli anni in cui imperversa la polemica tra classicisti e romantici. Convinto sostenitore dell'utilità morale del dramma storico svincolato dai canoni del classicismo, non esita a farsi storico in prima persona per tracciare in cinque atti la parabola di Francesco Bussone, Conte di Carmagnola. Già condottiero dei Visconti, durante la guerra fra Milano e Venezia il capitano di ventura era passato al servizio della Serenissima. Pur avendo sbaragliato i milanesi a Maclodio, era caduto in sospetto per la clemenza usata verso i vinti e, accusato di tradimento, era stato condannato a morte. Manzoni dà per certa l'innocenza del Conte, che campeggia al centro della tragedia con la fierezza di chi contrappone le virtù cavalleresche del mestiere delle armi alle ciniche astuzie dei politici. La vicenda del Carmagnola gli offre il pretesto per condannare le guerre fratricide che dilaniavano la penisola e soprattutto l'occasione per scandagliare la fallacia del giudizio umano: la storia avulsa da un disegno provvidenziale soggiace a una cieca necessità che spalanca gli abissi del male.
12,00

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 208

A Milano nell'anno 1630 non è solo la peste a infuriare. Il terrore dell'epidemia alimenta false credenze, come quella che il morbo sia il prodotto di «arti venefiche» e che a diffondere il contagio siano loschi figuri per mezzo di sostanze infette. È in questo clima che matura il processo ai cosiddetti «untori», che porterà al patibolo l'ispettore della sanità Guglielmo Piazza e il barbiere Gian Giacomo Mora, accusati da un'umile donna del popolo senza altra prova che le confessioni estorte loro con la tortura. Concepita in origine come digressione all'interno del Fermo e Lucia, poi estrapolata e ampliata sino a diventare un vero e proprio saggio, laStoria della colonna infame (1842) ricostruisce con accuratezza la terribile vicenda giudiziaria e denuncia la corruttibilità della giustizia umana così facilmente soggetta a errori, abusi e pregiudizi. Per Manzoni lo scandalo di quel processo-farsa non è frutto dell'oscurità dei tempi o della inadeguatezza delle istituzioni, ma chiama in causa la responsabilità individuale dei giudici: quando viene smarrito il senso più alto della giustizia e tradita la verità anche il diritto può essere pervertito in strumento del male.
9,00

I promessi sposi

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Alfa Edizioni (Cornaredo)

anno edizione: 2023

pagine: 948

Questo volume è parte dell'opera I promessi sposi corso di italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Progettata in occasione dei 150 anni dalla morte di Manzoni (1873), questa edizione accoglie le ultime importanti acquisizioni della filologia e della critica letteraria, accompagna gli studenti nei luoghi e sulle tracce di Renzo e Lucia e accanto a Manzoni, mentre lavora al romanzo.
24,50

Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose

Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 408

La figura di Alessandro Manzoni incombe e insieme offre un riparo da oltre due secoli alla letteratura italiana moderna che dopo di lui è germogliata e di cui è unanimemente considerato il padre. Abbiamo letto e riletto le sue opere, e tuttavia abbiamo l’impressione che l’uomo dietro lo scrittore sia una figura statica, quasi evanescente. È qui che viene in nostro soccorso il suo ricco epistolario. Questa raccolta, attraverso un’originale selezione delle sue lettere, al crocevia di pubblico e privato, ci svela un Alessandro Manzoni che non conoscevamo. Tra queste pagine troviamo il marito innamorato, l’angosciato e premuroso padre di famiglia, il gentiluomo schivo, che rifiuta il posto in prima fila ai grandi eventi della storia e della letteratura di cui pure è protagonista, l’amico sempre pronto all’ironia sottile, generoso e consolatore. E infine l’uomo gravato dal peso di scrivere, eppure incapace di negare una lettera a chi ama. Un cannocchiale puntato, dunque, sulla sua personalità, sulla sua vita lunghissima, costellata da continui affanni e da un inestinguibile bisogno di consolazione, e sempre illuminata dalla forza delle parole. Introduzione e cura di Pierantonio Frare e con prefazione di Edoardo Albinati. In collaborazione con l'associazione degli italianisti.
15,00

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 216

Quando Manzoni si accinge a raccontare la vicenda del processo agli untori durante la peste del 1630, prima all’interno del romanzo, poi in un testo a sé per quanto abbinato al romanzo, non poteva non confrontarsi con le riflessioni che su quell’episodio aveva scritto nel 1777 Pietro Verri, suo zio di fatto, e con il libro fondamentale sulla condanna della tortura che aveva scritto ancor prima suo nonno, Cesare Beccaria. Ma quella cinquantina d’anni che era trascorsa, e in particolare gli anni della Rivoluzione francese, avevano cambiato molte cose. All’indignazione illuministica nei confronti di leggi ingiuste e disumane, si era aggiunta una preoccupazione assai più moderna: quella per il fanatismo delle masse innestato su fantasie complottistiche. Le teorie del complotto erano alla base del superlavoro delle ghigliottine negli anni del Terrore, ed erano state alla base delle accuse intentate ai poveri Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza. Adriano Prosperi rilegge la “Storia della colonna infame” da questo punto di vista, portando argomenti testuali e documentali: e così facendo proietta questo caposaldo della nostra letteratura civile in una dimensione ancora più drammaticamente attuale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.