Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica

Popolo e nazione

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2023

"Quando Giovanni Pascoli pronunciò il discorso La grande proletaria si è mossa, grazie anche alla sua notorietà, ottenne un’eco immensa, non solo per la bellezza stilistica del discorso, quanto per aver concepito il concetto di nazione proletaria e di qui il rigetto a una certa impostazione che il movimento socialista si era dato. Pascoli può essere considerato l’antesignano di un percorso politico che porterà alla nascita del nazionalismo italiano, partendo da posizioni di lotta e conquista sociale, rigettando le logiche marxiste e opponendo alla logica della lotta di classe come lotta fratricida quella del riscatto della nazione italiana attraverso la conquista della Libia; non “uno scatolone di sabbia”, ma un nuovo orizzonte per un nuovo avvenire."
15,00

Appunti

David Watkins

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2023

pagine: 64

14,50

Scritti di storia del mezzogiorno d'Italia

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 408

Una peculiare raccolta di scritti (saggi, note, recensioni), che Giovanni Libertazzi aveva nel corso degli anni pubblicato, tra riviste, atti di convegni e curatele su temi e problemi essenzialmente riguardanti aspetti e momenti essenziali del Mezzogiorno d'Italia, nel più generale spazio nazionale ed euromediterraneo, in quallità di studioso dal rilevante profilo culturale, umano e civile. A partire dal suo accurato ed interessante volume La diocesi di Lacedonia nell'età moderna (Osanna, 1987), nei suoi aspetti e contesti territoriali, all'associazionismo confraternale e cooperativo, alla portata e incidenza dell'età rivoluzionaria e napoleonica, con particolare attenzione, in tale quadro, per il profilo di cultura e di azione politica del patriota Francesco Lomonaco e il suo Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la rivoluzione napoletana del 1799 (Osanna, 1990), ai suoi tanti altri scritti ora confluiti in questa opportuna pubblicazione d'insieme.
25,00

Scritti di Guido Di Stefano. Tra storia e tutela del patrimonio architettonico e urbano

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

Attraverso le pagine di questo volume è possibile immergersi nella lettura di alcuni scritti del professore Guido Di Stefano, qui riuniti a comporre un’antologia che si muove tra gli studi storici e le riflessioni sul tema della tutela, pubblicati in un arco cronologico che va dagli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo. Tali contributi sono come delle tessere di un più ampio mosaico in cui la necessità di sintesi, pur sacrificando alcune parti, permette di cogliere il significato della lezione del docente palermitano. Negli scritti raccolti in questo volume il rigore dello storico si accompagna all’attenzione e alla sensibilità per la cronaca, con una vocazione all’impegno da studioso ‘operante’, come testimonia tra l’altro, negli anni che precedono la sua prematura scomparsa nel 1962, la precisa presa di posizione in occasione della distruzione della Villa Deliella.
35,00

Bibliografia degli scritti di Sergio Perosa 1958-2023

Sergio Perosa

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 64

Bibliografia degli scritti di Sergio Perosa nato nel 1933. Laureato a Ca' Foscari nel 1957, lettore dal 1958, libero docente e incaricato dal 1963, ha tenuto dal 1968 la cattedra di Lingua e letteratura anglo-americana all'Università Ca' Foscari di Venezia, dov'è stato Direttore del Seminario di inglese, Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere, Direttore del Dipartimento di studi anglo-americani e ibero-americani e del Dottorato di ricerca in Anglistica. Professore Emerito dal 2003. È stato Fulbright, Lyly, Salzburg Seminar, Harvard International Seminar, ACLS Fellow; Visiting Professor of English, Princeton University, New York University, ecc. Dal 1969 al 2014 è stato collaboratore del Corriere della Sera. Già Presidente dell'Ateneo Veneto e della EAAS, ha diretto gli Annali di Ca' Foscari, la Rivista di Studi Anglo-Americani e codiretto il Tutto Shakespeare bilingue edito da Garzanti. Nel 2019 ha vinto il Premio Brumacci-Monselice per contributi alla civiltà veneta. Nel 2023 la Cassamarca di Treviso ha istituito il Premio biennale di Anglistica Sergio Perosa.
10,00

Analisi ragionata dei saggi critici riguardo Sergio Camellini

Enzo Concardi

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 100

«Illustrare le finalità del presente saggio significa anche articolare le varie parti di cui si compone, poiché tutto il materiale a disposizione del critico va ordinato, suddiviso, collocato nei contesti tematici pertinenti, per consentire al lettore un approccio chiaro e logico alla poetica complessiva di Sergio Camellini. Ed allora è conseguente il fatto che ci si muove all’interno delle principali tendenze contemporanee riguardo le metodiche degli aspetti filologici, circa le analisi comparative testuali, tenendo conto degli apporti delle varie scuole di pensiero sull’asse esegetico del classico bipolarismo forma-contenuto. (...) Questo saggio su Sergio Camellini è una sorta di opera omnia della critica a suggello di una carriera letteraria che lo ha visto esprimersi soprattutto attraverso la poesia. È da qui che partiamo, col definire ed inquadrare, seppur con la dovuta sintesi, i cardini principali della critica letteraria italiana, con cenni storici e tendenze attuali....» (Enzo Concardi).
18,00

Oratio in laudem civitatis neapolitanae

Zanobi Acciaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 136

L’Oratio in laudem Civitatis Neapolitane pronunciata da Zanobi Acciaioli nel Capitolo Generale dell’Ordine Domenicano tenutosi l’3 giugno del 1515 a Napoli, nella gloriosa sede del Convento di San Domenico Maggiore, si rivela, fin da una lettura cursoria, frutto delle profonde competenze delle lingue e letterature classiche del frate. Essa, infatti, si presenta, da un lato, come raccordo importante della tradizionale topica descrittiva e celebrativa di Napoli quale locus amoenus, e dall’altro, per alcune sue molteplici peculiarità – dalla speciale occasione che ne motivò la stesura alla predilezione dell’autore per la citazione erudita della letteratura greca, dalla lettura ‘ideologica’ della storia di Napoli alla visuale religiosa che ai gloriosi monumenta delle antichità sostituisce reliquie miracolose di santi – come un tentativo di rinnovare, attualizzare e piegare a nuovi scopi la topica della Laus urbis, secondo la codificazione della precettistica retorica classica. Se ne offre qui per la prima volta un’edizione critica corredata di ampio commento e di traduzione.
18,50

Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Fermento

anno edizione: 2023

13,00

L'indole dei due ministri

Abu Ḥayyan Al-Tawḥidi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 184

Primavere letterarie è una collana di letteratura araba, diretta e curata da Akeel Almarai, che nasce con l'obiettivo di presentare al pubblico italiano opere ancora sconosciute in Occidente, ma che sono autentica espressione del patrimonio letterario del mondo arabo. Attraverso la pubblicazione di opere che spaziano dalla narrativa alla poesia e al teatro, Primavere letterarie presenta spunti di riflessione e sguardi originali e creativi che permettono di decifrare la complessità delle società arabe di oggi. Direttore: Akeel Almarai Ahlàq al-wazirayn (trad. "L'indole dei due ministri") è un libello scritto probabilmente sul finire del X sec. d.C.. ispirato alla lunga permanenza dell'autore. Abu Hayyàn Al-Tawḥidi, alla corte dei due visir dell'emirato dei boùaihidi. Ibn al-Amid ed Ibn Abbàd. Il testo, composto prevalentemente in prosa, racconta infatti le esperienze negative vissute da Abu Hayyàn Al-Tawḥidi alle corti dei due ministri, i quali non avrebbero premiato né valorizzato in alcun modo lo spessore intellettuale e la vocazione letteraria dell'autore. Al-Tawḥidi riversò quindi tutto il suo rancore accumulato in anni di umile servizio in quest'opera. scagliandosi contro i due visir, mettendoli a confronto e svelandone gli aspetti più negativi. Ne scaturisce una sorta di indagine psicologica. un'inchiesta sui pensieri, le ragioni e i modi di comportarsi dei due governanti: a ciò si uniscono sia una viva raccolta di caricature dei tratti fisici e comportamentali di svariati personaggi, sia un'aspra critica sociale all'abuso di potere esercitato dai potenti dell'epoca. Prefazione di Alessandra Persichetti.
18,00

L'Italia ieri mattina

Sandro Onofri

Libro: Libro in brossura

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 134

Sandro Onofri, narratore scomparso a 44 anni nel 1999, ha raccontato l’Italia di oggi con trent’anni di anticipo. Autore di romanzi di grande spessore (attualmente in via di riproposizione editoriale), Onofri pubblicò in vita anche due libri di reportage: Vite di riserva, nel 1993, sui nativi americani e Le magnifiche sorti, 1997, sulle contraddizioni italiane. Nello stesso 1997, poi, Onofri svolse attività di inviato presso il periodico Diario della settimana, per il quale scrisse alcune memorabili inchieste. Questo libro recupera, accanto al alcuni reportage tratti da Le magnifiche sorti, una scelta dei migliori testi scritti per Diario della settimana mai raccolti prima in volume. Ne scaturisce un ritratto del nostro Paese, cinico, violento e ignoto a se stesso, che anticipa di qualche decennio la deriva presa dall’Italia attuale. Con rara capacità di analisi della realtà e "anteveggenza", in questi reportage Onofri racconta per filo e per segno quel che siamo diventati: l’Italia di oggi vista ieri mattina. In queste pagine è possibile leggere in modo netto la capacità, davvero magistrale, di Sandro Onofri di interpretare la realtà con gli strumenti della letteratura. Prefazione di Bruno Quaranta.
12,00

12,90

Fantascienza, un genere femminile

Laura Coci

Libro: Libro in brossura

editore: Delos Digital

anno edizione: 2023

pagine: 632

Da Mary Shelley alle nuove voci della fantascienza, la storia di un genere attraverso le autrici italiane e internazionali. Scrivere di fantascienza delle donne è, infine, un'emozione che merita di essere vissuta e raccontata: significa conoscere biografie coraggiose ed eccentriche, partecipando a vite che non sono la mia; leggere testi talvolta dimenticati o poco noti, cogliendone il valore e trasmettendolo; essere accolta amorevolmente in un consesso di grandi donne e madri simboliche, conversando con loro attraverso i testi che queste hanno scritto, affinché, un passo dopo l'altro, le donne non smettano mai di camminare.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.