Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
La Divina commedia
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 48
Esplora l'immortale opera di Dante Alighieri come mai prima d'ora! Questo albo illustrato, ideato per i giovani lettori a partire dagli 8 anni, invita a scoprire il viaggio ultraterreno del poeta fiorentino attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Accompagnato dalle guide Virgilio e Beatrice, Dante incontra personaggi storici e creature mitologiche, ciascuno rivelando lezioni etiche fondamentali attraverso le conseguenze delle loro azioni, premiati o puniti a seconda del loro comportamento in vita. Questo libro rende la complessa narrativa della Divina Commedia accessibile e coinvolgente, grazie a una narrazione semplificata e arricchita da vivide illustrazioni. Ogni pagina è un invito a riflettere sui temi universali di giustizia, umanità e redenzione, presentati in un formato che stimola la curiosità e l'immaginazione dei piccoli lettori. "Il meraviglioso mondo della Divina Commedia" non è solo una lettura educativa, ma una porta d'ingresso per i giovani a una delle più grandi opere letterarie italiane, offrendo uno strumento prezioso per genitori e insegnanti desiderosi di introdurre i classici in modo appassionante e accessibile. Un'opera che, con le sue storie di moralità e avventura, promette di ispirare e di formare i lettori del futuro. Età di lettura: da 8 anni.
Le fi dl plü-Il filo del più. Ediz. ladina e italiana
Silvia Liotto
Libro
editore: EPL
anno edizione: 2024
pagine: 124
Cantico delle creature
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Ignazio Pappalardo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 52
Padre Enzo Fortunato, Direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro e Coordinatore della Giornata mondiale dei bambini, volto amatissimo della tv e dei social, e il noto poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale San Francesco 800, presentano un'edizione storica del "Cantico delle creature" di Francesco d'Assisi. In occasione degli 800 anni dalla sua composizione, il Cantico è qui presentato in edizione multilingue illustrata per ragazzi, enfatizzando il significato sociale e ambientale dell'opera. Età di lettura: da 8 anni.
Canti dell'inizio canti della fine
Silvia Vecchini, Bruno Tognolini
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Inizio del gelato, Fine del gelato, Inizio della scuola, Fine della scuola, Inizio del teatro, Fine del teatro..." Una raccolta di poesie sul tema dell'inizio e della fine, scritta a quattro mani da Silvia Vecchini e Bruno Tognolini, e illustrata da Giulia Orecchia. Con questi Canti dell'inizio Canti della fine si allenano il cuore e l'orecchio al movimento incessante della vita attraverso le parole di due fra i più grandi autori per bambini e ragazzi della nostra letteratura. Età di lettura: da 6 anni.
Rime di figura
Franca Perini
Libro: Libro rilegato
editore: Balena Gobba
anno edizione: 2024
pagine: 56
In questo libro illustrato per ragazzi, viaggerete attraverso le meraviglie di un'arte antica e affascinante, scoprendo il fascino intramontabile delle marionette artigianali come dei burattini improvvisati con semplici calzini e fantasia. Un viaggio in rima pieno di avventure nel quale sarete guidati alla scoperta dei segreti più profondi della baracca dei burattini, incontrando personaggi straordinari frutto della creatività, della collaborazione e dell'immaginazione dei due autori che hanno lavorato a lungo nel magico mondo del teatro di figura. Ma attenzione, perché dietro la scena si nascondono segreti e misteri: cosa succede davvero dietro le quinte del teatro delle marionette? Chi muove i fili che danno vita ai personaggi? E se loro potessero si animassero e potessero parlare, cosa direbbero? Età di lettura: da 6 anni.
Filo filo d'ombra
Teresa Porcella
Libro: Libro rilegato
editore: SABIR
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un libro, piccolo e denso, per grandi e piccoli, che indaga il mistero dell'ombra grazie al dialogo tra fotografia e poesia. Ogni doppia pagina è un intreccio indissolubile di sguardi e parole, dove le autrici hanno dato un corpo comune all'ombra e ai suoi molti significati. I fili che ne costituiscono la trama sono quattro e hanno a che fare con il tempo che passa e con il nostro modo di interpretarlo. Filo 1: ombre in gioco è il tempo dell'infanzia; filo 2: ombre in cammino è il tempo dell'adolescenza e della giovinezza; filo 3: cuori di ombre è il tempo della maturità, dove si consolidano gli affetti più profondi; filo 4: ombre di ombre è il tempo della meditazione e della riflessione sulla vita e su ciò che rappresenta. Età di lettura: da 10 anni.
Geografie del cuore. Raccolta di poesie, racconti, illustrazioni degli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Rende
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2024
pagine: 80
Ciopilopi. Giugno 2024. Nel ventre della balena
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il giornalino Logos edizioni per futuri grandi lettrici e lettori! Dedicato a* lettrici e lettori curios* e appassionat* fervid* sostenitrici e sostenitori della natura e delle stelle! Un giornalino ciopilopista! Età di lettura: da 6 anni.
Tocco il cielo con un mito
Arianna Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Gattomerlino/Superstripes
anno edizione: 2024
pagine: 82
Siamo noi Polifemo, quel gigante un po’ scemo che, credendo a Nessuno, è rimasto a digiuno. Ma la colpa è la sua se si è fatto la bua, perché un occhio soltanto non s’accorge di quanto sia un po’ troppo estremista solo un punto di vista. Solo i lungimiranti sono i veri giganti. Età di lettura: da 7 anni.
Un ramo acceso di rosso. I bambini delle classi V C-D-E della Scuola Primaria «Nicola Fornelli» di Bitonto a.s. 2023/24
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2024
pagine: 124
"Vi siete mai accorti di quanto sia "umano il cielo"? Si alza su teste umane. Lo guardano occhi umani. È attraversato dalla tecnologia umana. A lui si rivolgono i cuori umani. "È di tutti" come dice Rodari. È mio tuo nostro. È così anche la Poesia. Umana e di tutti. Appartiene al poeta pluripremiato come a quel poeta pressoché sconosciuto. Appartiene ai bambini che cattura con occhi d'incanto e fresco stupore. La poesia è dappertutto. Bisogna stanarla, prestarle una penna, offrirle un foglio. È un modo di guardare alle cose con il naso la pancia la lingua le mani il cuore e anche gli occhi. Parte dallo sguardo ma finisce nel braccio e nella mano, si fa casa sulla pelle. Qui su questo "ramo acceso di rosso" se ne ha un assaggio multicolore multigusto moltiplicatore. Ho incontrato la poesia: parole di bambine e bambini me l'hanno portata. Ora puoi incontrarla anche tu!" Età di lettura: da 10 anni.
Sorella Cervia e Fratello Navegna. Tra aquile, bufi e lupi, il mio racconto libero
Roberto Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 47
Nel giugno 2023 nasce il desiderio di realizzare un primo concorso di Fiabe, Poesie e Filastrocche per bambini; condivido il progetto con Stefano Spagnoli, Vice Sindaco sensibile al progetto, e incontriamo in Comune: il Sindaco Stefano Micheli, l’Assessore Marta Muzzi per la Proloco, Alice Liguori e Gabriella Guido per la Biblioteca Verde e il Cincia Fest. Età di lettura: da 6 anni.
Chiare, fresche et dolci acque. Petrarca racconta il Canzoniere
Daniele Aristarco
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 48
Sono passati sei secoli e mezzo dalla morte di Petrarca e, ancora oggi, il "Canzoniere" ci insegna a esprimere il più importante tra i sentimenti umani: l’amore, in tutte le sue appassionanti contraddizioni. Un albo che passa in rassegna le più belle «rime sparse» del grande poeta, ripercorrendo la sua vita e la sua opera. Un libro illustrato per tutti, grandi e piccoli, una lettera d’amore rivolta ai lettori di oggi, in grado di accendere un’inesauribile sete di poesia. Età di lettura: da 8 anni.