Libri di Daniele Aristarco
Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 105
La Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l'Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l'enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso. Età di lettura: da 11 anni.
Io dico si! Storie di sfide e di futuro
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 202
Dire «sì» significa accettare sfide impossibili. Realizzare le utopie e difendere le conquiste. Dai Gracchi a Garibaldi, da Leonardo da Vinci a Maria Montessori, da Primo Levi a Pablo Picasso: il racconto dell'ostinazione e delle idee che sanno mettere in moto il gioco del futuro. Età di lettura: da 8 anni.
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 205
Da Spartaco alle suffragette. Da Gandhi a Martin Luther King. Da Franco Basaglia a Malala You-Safzai: le vicende delle donne e degli uomini che hanno detto alle ingiustizie. Trentacinque storie per rivivere le grandi battaglie per la libertà. Età di lettura: da 8 anni.
Cose dell'altro secolo. I grandi avvenimenti del Novecento
Daniele Aristarco
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2016
pagine: 145
C'era una volta il Novecento, un secolo in cui la gente viveva senza Internet e in cui accaddero molte cose clamorose: l'uomo volò fino alla luna, due grandi guerre sconvolsero il mondo, dittatori terribili cancellarono la libertà, i diritti umani iniziarono il loro cammino, l'universo svelò le sue leggi. Tanti racconti sulla vita di ieri, per capire quella di oggi. Età di lettura: da 9 anni.
L'origine delle specie. Classicini
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2021
pagine: 80
Uno dei libri più importanti dell’umanità, caposaldo del progresso scientifico e origine di una nuova concezione dell’uomo. Il capolavoro di Charles Darwin è qui raccontato da Daniele Aristarco attraverso gli occhi una bambina. Età di lettura: da 7 anni.
Tutto quello che brucia
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
“Era il 20 luglio del 2001 e la città stava litigando con il cielo. C’era fumo dappertutto e urla, e sirene, e il fracasso dei sassi e degli spari. Qualcuno correva, qualcun altro inciampava e cadeva. E io ero lì. Cercavo di respirare, ma l’aria sembrava fatta di benzina e cenere. Poi, la voce di Chloé ha squarciato il caos. Ha detto ‘Viktor’, e io subito mi sono sentito in salvo. Le sono corso incontro, sono inciampato, sono caduto. Lei mi ha raggiunto, mi ha rimesso in piedi, e poi siamo scappati. E mentre correvo, mi guardavo attorno per non dimenticare nulla. Guardavo le scritte rosse e nere sui muri, i volti coperti, i caschi che brillavano sotto il sole. Poi c’è stata un’esplosione. E dopo, il silenzio. Per un istante ci siamo fermati. Immobili e muti come pedine indifese di un gioco troppo grande.” Genova, luglio 2001. I leader degli otto Paesi più industrializzati si riuniscono per decidere i destini del mondo. Un’onda di trecentomila persone allaga le strade con la forza di chi crede che un altro mondo sia possibile. Poi le cariche, il fumo, gli spari. Il movimento che sognava di riscrivere il futuro si schianta contro un presente di lacrimogeni e manganelli. “Io c’ero e mi sono chiesto: è l’inizio di una rivoluzione o la fine?”. Età di lettura: da 12 anni.
La Divina Commedia
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 112
Sorpreso dalle tenebre nel folto di una foresta, Dante si smarrisce. Per trovare la «diritta via» dovrà affrontare un lungo viaggio attraverso i tre regni dell’aldilà, a partire dal più spaventoso di tutti, l’Inferno. Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli. La riscrittura del più grande classico della letteratura italiana, capolavoro di Dante Alighieri, in sole 100 pagine: uno dei più grandi viaggi spirituali mai raccontati, poema allegorico unico e ineguagliabile. Età di lettura: da 8 anni.
Una bella Resistenza. Un viaggio per l'Italia attraverso storie, incontri, memoria
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
Cosa ha spinto, tra il 1943 e il 1945, ragazzi e ragazze, uomini e donne a lottare, a rischiare, a morire persino, per la libertà? L'autore ci invita a seguirlo nel suo viaggio in treno tra le città d'Italia, per mostrarci i luoghi della Resistenza e farci ascoltare le voci di chi si è opposto al regime fascista e di chi oggi porta avanti quella lotta. Partiamo da Bolzano, dove la storia di Zeudi si intreccia a quella di un partigiano con la pelle del suo stesso colore, Giorgio Marincola; lungo i marciapiedi di Milano inciampiamo in una targa d'ottone che ricorda un Giusto tra le nazioni; a Correggio riviviamo l'incredibile avventura del comandante Diavolo e a Roma ascoltiamo la voce di Camilla e delle straordinarie donne della sua famiglia. Ci spingiamo sempre più lontano fino a Lampedusa, fino a Capo Teulada, per approdare tra i ricordi di un ragazzino che all'epoca non aveva che dieci anni, ma era già abbastanza sveglio da capire che bisognava reagire e lottare. Storie grandi e storie piccole, un itinerario tra le conquiste che bisogna continuare a difendere, per diventare anche oggi partigiani e partigiane, prendendo parte e facendo la propria parte. Età di lettura: da 12 anni.
Gerusalemme liberata da Torquato Tasso
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Gerusalemme liberata" è un poema eroico ispirato ai grandi modelli dell’epica classica. Torquato Tasso iniziò a comporlo tra il 1559 e il 1560, ad appena quindici anni. Nel 1575 terminò l’opera che decise di intitolare Gottifredo o Goffredo, dal nome del protagonista. Da quel momento, preoccupato che i suoi contenuti potessero essere in contrasto con i principi della Controriforma, la sottopose a ripetute revisioni, facendola leggere a diversi intellettuali e addirittura a un giudice della Santa Inquisizione. Tra il 1579 e il 1581 il poema fu pubblicato prima in una versione parziale, poi integralmente, in entrambi i casi senza l’autorizzazione dell’autore ma ottenendo un successo vastissimo di pubblico e di critica. Nel 1581 Tasso diede il proprio benestare all’editore Baldini di Ferrara per una nuova edizione. In seguito rimise mano all’intera opera, che con il titolo "Gerusalemme conquistata" venne data alle stampe nel 1593 e ricevette un’accoglienza tiepida dai critici. Il poema ha avuto un forte impatto sulla cultura europea, dalla letteratura all’arte, alla musica, e ha influenzato importanti scrittori, tra i quali Milton, Shakespeare, Cervantes e, più tardi, Goethe. Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire un grande classico della letteratura mondiale. Una storia sospesa tra realtà e invenzione. Avventure, magie, battaglie e passioni sullo sfondo della Prima crociata e della conquista di Gerusalemme. Età di lettura: da 12 anni.
Io discendo da Lucy e Otzi
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2022
pagine: 176
Un libro di narrativa illustrato per bambini dai 7 anni. Un viaggio attraverso le storie dei nostri più famosi antenati, Lucy e Ötzi. Due racconti per scoprire e comprendere il percorso evolutivo dell’umanità, dal mondo preistorico fino agli albori della Storia. Il 24 novembre 1974, in Africa, torna alla luce lo scheletro della più antica antenata dell’umanità: Lucy, un australopiteco vissuto più di tre milioni di anni fa. Qualche anno dopo, il 18 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, nella valle dell’Ötztal, viene ritrovata una delle mummie più vecchie del mondo: Ötzi, un homo sapiens vissuto attorno al 3300 a.C. Dal loro ritrovamento, Lucy e Ötzi non hanno smesso di raccontare la loro eccezionale storia e di stupire e commuovere il mondo intero. Età di lettura: da 7 anni.
Orlando furioso da Ludovico Ariosto
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un libro per tutti, un classico della letteratura di Ludovico Ariosto riscritto da Daniele Aristarco in sole 100 pagine. Il primo degli appuntamenti fondamentali con la narrativa e con i suoi personaggi più conosciuti e amati. Una storia che parla di avventura, coraggio, battaglie, incontri, amore, viaggi. Mentre infuria la guerra tra i franchi e i saraceni, Orlando, valoroso paladino di Carlo Magno, impazzisce per amore di Angelica. Toccherà ai suoi compagni d’armi cercare di farlo rinsavire per condurre alla vittoria l’esercito del re. Età di lettura: da 12 anni.
Fake. Non è vero ma ci credo
Daniele Aristarco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 184
Narrate davanti al caminetto, in un grande teatro o in un romanzo, quasi tutte le storie celano qualche menzogna. Esistono, però, bugie in grado di generare odio e dalle quali bisogna imparare a difendersi. È questo il caso delle "fake news", le narrazioni truffaldine in grado di "menarci per il naso", proprio come si fa con i bufali quando li si tira per l'anello. Le "bufale", infatti, sono bugie insidiose e, al tempo stesso, molto seducenti. Talvolta si fanno beffa della nostra ingenuità. La maggior parte delle volte, però, possono essere molto pericolose. Se non vengono prontamente smascherate, sono in grado di modificare le nostre abitudini, di scompigliare i nostri progetti e, talvolta, di minare i più profondi convincimenti. Dal Medicine Show del Far West alla pubblicità comportamentale sul web, dalla propaganda nazista alle catene di sant'Antonio sui social media, questo libro indaga il rapporto tra verità e menzogna, provando ad aiutare i giovani lettori a orientarsi nella realtà. E magari a migliorarla. Il mostro di Lochness, le scie chimiche, i cerchi nel grano, le catene di sant'Antonio, la pubblicità comportamentale... In un mondo dove la comunicazione è velocissima e poco controllata, c'è sempre più bisogno di fare luce su molte falsificazioni che portano inevitabilmente al pregiudizio. Età di lettura: da 13 anni.