Il Sileno
Radici di parole. Voci dalla scuola serale: racconti di memoria, rinascita e appartenenza
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2025
pagine: 134
Geografie del cuore. La libertà della luce. Voci, immagini e pensieri degli alunni partecipanti alla seconda edizione del concorso
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2025
pagine: 184
Harvest herstories. A brief essay on women and viticulture in Italy
Eleonora Guadagno
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2024
pagine: 126
Vivere e morire. Una rapsodia etnografica
Montes Stefano
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2024
pagine: 86
Geografie del cuore. Raccolta di poesie, racconti, illustrazioni degli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Rende
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2024
pagine: 80
Storia umanistica della natura. Un’antologia letteraria, artistica e musicale
Federico Volpe
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2023
pagine: 192
Pin’occhio. Sguardi plurali e didattiche laboratoriali
Marianna Boero, Donatella Giagnacovo, Donella Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2021
pagine: 122
Il libro ha l’obiettivo di indagare alcune dimensioni ancora poco esplorate sul racconto di Pinocchio, rivolgendosi, con uno sguardo interdisciplinare, sia a studenti che docenti interessati allo studio delle favole e delle fiabe dal punto di vista semiotico, della letteratura dell’infanzia e delle arti visive. La visione plurale, nell’indagare i linguaggi specifici testuali scritti e testuali visivi, offre una innovativa azione di analisi volta ad ampliare le metodiche afferenti alle letture attive e critiche per attraversarle consapevolmente. Il libro è strutturato in tre sezioni complementari, in un percorso di approfondimento che guiderà il lettore alla comprensione dei diversi livelli di analisi che entrano in gioco per la comprensione del racconto: dall’analisi semiotica del testo e delle sue traduzioni cinematografiche e pubblicitarie, allo studio dei concetti di promessa e bugia, intesi come due poli nel complesso delle dinamiche relazionali della narrazione, per arrivare infine allo studio del soggetto Pinocchio nell’ambito del pensiero creativo visivo, con particolare attenzione all’analisi e allo sviluppo della sua forma percepibile.
Cognitive models for film stories: an artificial intelligence approach
Francesco Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2021
pagine: 450
Linguaggio e ordine del mondo. Ricerche sul significato dell'induzione
Alfonso Di Prospero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo lavoro è volto ad approfondire l'ipotesi che la struttura funzionale dei processi di comunicazione abbia l'effetto di influenzare il pensiero, portandolo a credere che la struttura ontologica del mondo possa essere raffigurata nella sua forma generale attraverso la struttura del linguaggio. Questa tesi verrà qui difesa per mezzo di un ragionamento che la metterà in relazione con il dibattito sull'induzione, (I) perché inizieremo il nostro percorso soffermandoci su alcune considerazioni relative ai paradossi della conferma proposti da Nelson Goodman e Carl Gustav Hempel, (II) perché il risultato dell'analisi proposta sarà che in generale il problema dell'induzione può forse essere trattato in uno specifico modo, che verrà illustrato nel testo.
Naturalmente artificiali. Capacità semiotica e spazio etico-politico nell'era del Capitalocene
Emanuele Dell'Atti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2023
pagine: 104
8 lezioni newyorchesi. La democrazia della città, la democrazia della natura
Flavia Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sileno
anno edizione: 2023
pagine: 276
The book explores New York City, from the Industrial Revolution to present-day. Analyzing conflicts, transformations, cultural and biotic exchanges and the concepts of democracy, not just in political terms, but looking at the relationship between urban Natures and urban Cultures. Divided into 5 Sections and 8 Chapters, the volume reflects on the different forms of urban organization and practices, comparing the democracy of Nature, in urban areas, to the urban democracy, exploring the role and interaction of anthropic activities with natural dynamics. The book does not discuss the city and nature as aesthetic form but explores the conflictual-collaborative intersection between Urban Nature and Urban Cultures, in relation to historical events and to several contemporary aspects, to learn from the nature and the relationship between nature and culture.