Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica
28,00

GIS day 2014. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

GIS day 2014. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

Come già avvenuto negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 si è tenuto il giorno 19 novembre 2014 l'evento "Gis day 2014: il GIS per il governo e la gestione del territorio" nel Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Questa sesta raccolta monografica contiene articoli riguardanti i Sistemi Informativi Territoriali, scritti da esperti di questa tecnologia intervenuti all'evento per presentare i loro lavori.
20,00

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale. Come scegliere il GIS più adatto alle tue esigenze. Guida pratica all'uso dei GIS più diffusi QGIS, GRASS, SAGA...

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale. Come scegliere il GIS più adatto alle tue esigenze. Guida pratica all'uso dei GIS più diffusi QGIS, GRASS, SAGA...

Faustino Cetraro

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 448

Il volume illustra in una modalità chiara, efficace e fluente l'uso dei sistemi GIS Desktop attualmente più utilizzati dai professionisti portando l'utente, in ultimo, ad avere anche una panoramica sulle diverse piattaforme usate per il WebGis. Vengono illustrate passo dopo passo tutte le operazioni comunemente impiegate oggi con i sistemi GIS, senza trascurare le spiegazioni teoriche su concetti, formule, standards e normative che sono indispensabili per una corretta esecuzione ed uso dei sistemi informativi geografici. Si parte da una buona panoramica di base sulla rappresentazione cartografica della Terra e sui Sistemi di Riferimento, per condurre in maniera agevole l'utente ad effettuare, sotto una guida chiara ed efficace, tutte le operazioni che possono comunemente essere realizzate con tali applicativi, dal problema della georeferenziazione delle mappe digitalizzate alla creazione di modelli 3D con analisi delle varie possibilità di generazione di griglie regolari (grid), reti di triangoli irregolari (tin) e curve di livello (contour). Vengono poi affrontati i comuni problemi di elaborazione dei dati vettoriali per effettuare analisi spaziali, i collegamenti e le operazioni con le tabelle di dati per guidare infine l'utente verso la stesura delle mappe tematiche con impaginazione e stampa finale. Il tutto illustrato mediante l'uso dei programmi quali QG1S, GRASS, SAGA, ArcGis, Maplnfo Pro, Autocad Map 3D.
35,00

Ritratti da parete. 80 interviste di TGR montagne

Ritratti da parete. 80 interviste di TGR montagne

Alberto Gedda, Roberto Mantovani

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Ottanta ritratti da appendere nella galleria delle opere d'arte dell'anima: ottanta personaggi, ottanta voci, ottanta modi di ritrarre, dipingere, presentare, raccontare le montagne. A farlo sono alpinisti, scrittori, musicisti, attori, sportivi: un mosaico a più voci che compongono un affresco universale eppure intimo. Tra imprese epiche, concerti, aneddoti, umorismo. Ottanta interviste selezionate che fanno parte del lungo racconto proposto da Tgr Montagne, l'unico settimanale televisivo dedicato alle terre alte, in onda da anni su RaiDue. Un'antologia che non può mancare nella libreria di chi ama la montagna.
15,00

Tecniche di change detection applicate a immagini telerilevate

Tecniche di change detection applicate a immagini telerilevate

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 104

Questo libro raccoglie descrizioni, riflessioni e approfondimenti metodologici concernenti le tecniche di Change Detection ovvero riguardanti l'elaborazione delle immagini acquisite da aereo o da satellite per l'individuazione di cambiamenti del territorio e/o dell'ambiente. L'importanza delle tecniche di Change Detection è evidente: dall'analisi di immagini di un'area geografica relative ad almeno due date differenti diviene possibile, in maniera automatica o semiautomatica, individuare i cambiamenti che hanno interessato la zona in oggetto nell'intervallo di tempo trascorso tra i diversi istanti di acquisizione. Gli approcci metodologici possibili sono molteplici e particolarmente ricca risulta la letteratura disponibile: il contributo che vuole offrire questo libro è relativo alla presentazione delle caratteristiche fondamentali di tali tecniche, con particolare attenzione alle implicazioni ed adattamenti per l'individuazione di fenomeni di abusivismo edilizio e di aree percorse da incendi. Approfondimenti vengono forniti anche sull'utilizzo di sofware GIS open source per l'implementazione di algoritmi di elaborazione delle immagini telerilevate.
16,49

Prevedere il mare. Mareggiate, correnti, sversamenti: la modellistica per la pianificazione e gestione dell'ambiente marino. Ediz. italiana e francese

Prevedere il mare. Mareggiate, correnti, sversamenti: la modellistica per la pianificazione e gestione dell'ambiente marino. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo quaderno si affaccia sul panorama dell'editoria con un nuovo intento, essere un testo tecnico-scientifico ma dal carattere divulgativo. Il quaderno è rivolto a soggetti che vivono il mare, pescatori, subacquei, diportisti nonché a tutti gli enti che contribuiscono alla sua protezione quali le aree marine protette e parchi marini, le capitanerie di porto, i gestori di porti e porticcioli, i circoli nautici, i gestori degli stabilimenti balneari, gli operatori turistici, gli amministratori locali di comuni costieri, coloro che studiano e approfondiscono le tematiche ad esso correlate quindi anche al mondo della scuola e dell'università. Il mare rappresenta un importante patrimonio naturale le numerose aree soggette a regime di tutela che ne fanno partene sottolineano la ricchezza ma anche la vulnerabilità. Con sintesi in lingua francese.
10,00

Elementi ed analisi di topografia-Elements and analysis of topography. Volume 1

Elementi ed analisi di topografia-Elements and analysis of topography. Volume 1

Mario Ruggeri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 140

Questo manuale di topografia è frutto di una lunga e ricercata attività di studio e raccolta degli appunti personali dell'autore. Esso si propone, pur nella sua sinteticità, come un valido riferimento ed efficace strumento per gli operatori della formazione tecnica. Il libro, nel suo primo volume, espone principalmente argomenti riguardanti i concetti di base per la risoluzione di figure piane ed è strutturato in diversi capitoli: misurazioni degli angoli, funzioni goniometriche, la trigonometria, teoremi sui triangoli e quadrilateri. Si fa cenno anche alla cartografia, nonché all'utilizzo del software per il disegno elettronico. Sono altresì presenti diversi allegati ed esercizi svolti che permettono un approfondimento di alcuni argomenti a corredo indispensabile delle materie trattate, al fine di migliorare la conoscenza e verificare la preparazione del discente.
25,00

Dallo «spazio consumato» ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile

Dallo «spazio consumato» ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile

Enrica Lemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il testo, in una prima parte di taglio manualistico ed in una seconda maggiormente rispondente ai canoni della monografia, con approfondimenti sulle diverse tipologie del turismo (balneare, urbano, rurale, termale, "dei parchi", montano), analizza i processi di sviluppo turistico con l'espressa finalità di definire le problematiche e i caratteri odierni di tale fenomeno. Un fenomeno in cui l'offerta, in linea con le richieste di una società post-moderna che si muove ormai in uno spazio turistico globale, va progressivamente segmentandosi in nicchie molteplici, di frequente connesse alla valorizzazione di elementi culturali ed ambientali. In altre parole, si assiste a forme alternative di fare turismo più vicine alle istanze espresse dal paradigma della sostenibilità ambientale. Atteggiamenti nuovi e di sicuro in controtendenza rispetto alle dinamiche classiche che regolano il turismo nei Paesi cosiddetti della "periferia" o del Sud del mondo, secondo le stereotipate formule all-inclusive. Il turista, in pratica, rinnova la consapevolezza di sé e del viaggio, accetta l'imprevisto e si dimostra sensibile agli elementi di qualità dei servizi offerti.
32,00

Fondamenti di geografia fisica

Fondamenti di geografia fisica

Alan Strahler

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 480

"Fondamenti di geografia fisica" discende da un capostipite illustre, il manuale "Physical Geography" pubblicato nel 1951 da Arthur Newell Strahler. Questa edizione, più essenziale, è frutto di un'attenta revisione che riguarda soprattutto i temi di pedologia e geomorfologia trattati nella seconda parte, inglobando i notevoli progressi resi possibili dai nuovi strumenti di ricerca e di trattamento dei dati. Particolare attenzione è stata dedicata agli effetti del cambiamento climatico e alle nuove prospettive di osservazione della superficie terrestre offerte dal telerilevamento. I grandi progressi tecnologici e delle modalità di osservazione e visualizzazione dei processi fisiogeografici hanno permesso di affiancare al testo scritto non soltanto fotografie tradizionali, disegni e carte, ma anche animazioni, archivi di dati e immagini, proposte didattiche interattive ed escursioni virtuali attraverso Google Earth. I curatori dell'edizione italiana hanno inoltre inserito immagini e argomenti riferiti al nostro contesto geografico, come lo sviluppo di fonti energetiche alternative solari ed eoliche, la crescente frequenza e intensità anche in Italia dei fenomeni meteorologici estremi e delle alluvioni, la particolare fragilità del nostro territorio per frane e smottamenti, l'esposizione al al rischio sismico e vulcanico, i gravi effetti delle diverse fonti di inquinamento e del riscaldamento globale, l'erosione dei litorali delle coste adriatiche.
58,70

Isole misteriose dell'Oceano Atlantico. La loro raffigurazione nella cartografia fra storia e leggenda

Isole misteriose dell'Oceano Atlantico. La loro raffigurazione nella cartografia fra storia e leggenda

Gianpiero Viviano

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 128

In che modo miti e leggende hanno contribuito alle esplorazioni sui mari e all'evoluzione della cartografia in Europa? L'autore delimita l'argomento all'Oceano Atlantico e in particolare a quelle isole che oggi definiamo genericamente leggendarie, ma che un tempo costituivano punti di riferimento al pari di quelle conosciute. Anche in questo caso ci viene proposto uno schema interpretativo di indubbio interesse per orientare il lettore in una materia solo apparentemente priva di punti di collegamento con la realtà in quanto alcune di queste isole si sono poi rivelate terre realmente esistenti.
20,00

Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale

Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il volume indaga il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio, intrecciando due prospettive di analisi. Una prima prospettiva è orientata ad una geografia della cooperazione allo sviluppo, nelle sue diverse forme (bilaterale, multilaterale, decentrata, non governativa), esplicitandone le logiche spaziali e i rapporti con il territorio alle differenti scale geografiche. Una seconda prospettiva va nella direzione di una geografia per la cooperazione allo sviluppo, proponendo cioè analisi dei contesti territoriali alle diverse scale come conoscenza indispensabile ai programmi e progetti di cooperazione, nelle diverse fasi del loro ciclo di vita. Attraverso un contributo a più voci, tra studiosi e operatori del mondo della cooperazione, vengono affrontati in particolare l'evoluzione del rapporto sviluppo e territorio, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione alla cooperazione decentrata, l'approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione, il nodo della partecipazione, vista sia nei suoi presupposti teorici sia negli strumenti e nelle prassi adottate nei progetti di cooperazione, di cui vengono ripercorse le diverse filosofie di intervento.
26,00

Nomi locali della Val di Non. Volume Vol. 2

Nomi locali della Val di Non. Volume Vol. 2

Giulia Mastrelli Anzilotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 368

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.