Geografia
Il turismo nelle/delle destinazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il Mediterraneo dentro di noi
Roberto Salmon
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2015
Cuneo e la Provincia Granda
Autori vari
Libro: rilegato, tela
editore: Editori vari
pagine: 160
Il testo riccamente illustrato, si presenta rilegato in tela blu con titolo in impressione bianca. Illustrazione di copertina lucida applicata su tela. Ogni copia è avvolta da cellophane di protezione.I testi in italiano e inglese sono di Gina Lagorio e Piero Citati, le fotografie, moltissime a piena pagina, sono di Bruno Murialdo, Tiziana Costamagna, Silvia Muratore.Il libro è un excursus della città di Cuneo e di tutti i maggiori centri della provincia, con particolare attenzione ad Alba e le Langhe. Sono citati e documentati fotograficamente 60 località di importanza turistica e culturale da Elva a Limone, da Pollenzo a Staffarda.
Sul rapporto tra uomo e mondo. Temi geografici
Clara Incani Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'opera presenta una raccolta di saggi nata dalla riflessione su problemi e tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche degli ultimi anni accademici, muovendo dall'idea che la geografia consista fondamentalmente nello studio della relazione fra uomo e mondo, da cui scaturisce l'organizzazione dello spazio terrestre in territorio. Tale organizzazione parte dall'opera di significazione, controllo, elaborazione e trasformazione della superficie terrestre, attuata in seguito a una progettazione preliminare e a successive azioni, condotte sulla base dei modi con cui si è percepito, conosciuto e concettualizzato un determinato ambiente. Il volume intende evidenziare il fatto che tutta la geografia rimane sempre ed esclusivamente umana, pertanto storica e culturale in senso lato, e che l'antropocentrismo che la caratterizza è condizione inevitabile e necessaria per il suo costituirsi.
Per una geografia del territorio pisano. Scritti in onore di Carlo Da Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 289
Acque di Terraferma: il Vicentino
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 256
Nell'autunno 2010 la città di Vicenza divenne il simbolo di una esondazione che avrebbe interessato molti centri abitati, per una estensione di circa 140 chilometri quadrati. A seguito di questi eventi, la Regione Veneto ha deciso di intraprendere, insieme ai geografi dell'Università di Verona, una indagine che chiarisse le vicende passate dei territori che avrebbero potuto essere destinati ad area di laminazione. In queste pagine si espongono, insieme ai progetti relativi alle casse di espansione, le dinamiche che nei secoli hanno segnato il rapporto tra comunità e fiumi, tra montagna e città, tra Terraferma e Serenissima, fino ai primi decenni del secolo XX. Carte storiche e relazioni dei tecnici del passato sono messi a confronto con il territorio attuale, le sue prospettive, i suoi problemi.
Carte del mondo
Michael Swift
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2015
pagine: 253
Fin dalle origini l'uomo ha disegnato carte nel tentativo di rappresentare il mondo. I mappa mundi medievali, con la raffigurazione di Gerusalemme al centro, erano a un tempo immagini dell'ecumene e testimonianze di fede. L'impulso alla cartografia spesso proveniva dai naviganti. La storia attesta, infatti, che gran parte dei traffici mercantili seguivano le vie del mare, e le fragili navi del tempo richiedevano carte che indicassero la direzione. Era necessario conoscere porti sicuri, rotte percorribili, fondali attendibili, ostacoli alla navigazione e così via. Un'ulteriore importante valenza della cartografia discendeva dall'esigenza di definire con chiarezza le terre scoperte attraverso la rappresentazione topografica, per poterne affermare il possesso. A piccola scala, le carte illustrano la distribuzione del territorio tra le varie nazioni, in particolare per effetto di insediamenti conseguenti a una guerra oppure a conflitti tra conquistatori e indigeni. A livello locale, le mappe possono attestare la proprietà di piccole frazioni di territorio come - molto più chiaramente che altrove - testimoniano gli avvenimenti nel Nuovo Mondo. I monarchi europei concedevano la proprietà di vaste estensioni di terra ai propri emissari affinché fondassero colonie. I confini, per quanto a volte suggeriti da elementi morfologici prominenti (per esempio grandi fiumi), il più delle volte erano arbitrari. Tali emissari successivamente suddividevano il territorio tra i coloni...
L'ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare
Enrico Squarcina
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'analisi geografica si è prevalentemente concentrata sulla superficie solida del nostro pianeta, nonostante il mare ne ricopra la maggior parte. Soprattutto rari sono gli studi geografici che riguardano il rapporto culturale ed emozionale degli esseri umani con il mare. Eppure questo enorme spazio è stato caricato da parte di chi lo frequenta, direttamente come navigante, o indirettamente come lettore o spettatore dei tanti racconti che vi sono ambientati, di valori simbolici e culturali che concorrono a dargli un senso, a permetterci di farlo nostro da un punto di vista culturale e affettivo. Il libro vuole essere un tentativo d'indagine sul senso attribuito al mare da una categoria particolare di suoi frequentatori: i praticanti la vela d'altura. Attorno a questa esperienza del mare, sia diretta sia mediata, si costituisce una comunità che comprende i velisti di tutto il mondo e di tutti i tempi, e che vede negli spazi pelagici una "terra promessa" a cui fare riferimento anche nella vita quotidiana trascorsa a terra. Prefazione di Marcella Schmidt di Friedberg.