Geografia
Geografia e turismo inclusivo
Carmen Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Secondo l'autrice del presente lavoro, l'accessibilità universale delle risorse turistiche può diventare un modello di sostenibilità, in quanto da un lato attiva la partecipazione e la condivisione dei beni comuni a tutti, senza limitare chi ha difficoltà, dall'altra trova il suo bilanciamento nella responsabilità della comunità locale, che ne diventa il sapiente gestore. In questo modo il paradigma della sostenibilità e della accessibilità può avere sicuri effetti positivi nello sviluppo locale, regionale e globale, ma ha anche dei suoi effetti negativi che ancora sono inesplorati nella ricerca geografica, ma che vale la pena indagare e ricercare per delimitarli e correggerli. Un tracciato di lettura delle pagine che seguono che si raccomanda a quanti sono interessati a comprendere a ciò che di innovativo riguarda l’economia del turismo e i suoi riflessi sull’organizzazione del territorio. Ma che si estende alla considerazione della struttura socio-antropologica quale generatrice e destinataria del godimento dei sevizi turistici, con ricadute di non trascurabile rilievo financo di natura etica. Prefazione di Franco Salvatori.
Il paesaggio del Tavoliere di Puglia: una sintassi difficile e incompiuta
Francesca Rinella
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 178
Il presente lavoro di ricerca consiste in una 'lettura diacronica' del paesaggio del Tavoliere di Puglia per cercare di comprendere la successione delle varie epoche e le periodizzazioni che lo hanno segnato cambiandone la 'scenografia'. Tutta la storia e la geografia di questo territorio sono storia e geografia di trasformazioni "e meglio ancora, di trasformissioni, trasformazioni-trasmissioni di segni nel tempo e nello spazio, di testimonianze accumulate, stratificate, riusate con particolare intensità" (Luciani, 2010, p. 118), che hanno sicuramente impreziosito di nuovi sedimenti un territorio che, però, a discapito dei profondi mutamenti, sembra ancora trovare nel paesaggio agrario il suo principio ordinatore.
Spazi specisti. Lo specismo visto da un geografo
Serena Nascimben
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 176
Gli ambienti antropizzati recano spazi che forse la geografia può indagare. Spazi ingiusti, agiti nell'indifferenza dell'uomo, dai quali occorre partire per equilibrare i rapporti con le altre specie. Il testo, arricchito da immagini inedite, è una riflessione priva di dogmatismi e accessibile a più livelli che ribadisce l'urgenza, per la stessa geografia, del superamento dell'antropocentrismo.
Identity Issues in the Western Balkans. The cases of Albania and Montenegro
Emilia Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 112
Geography notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2/1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 112
Table of Contents: Editorial: I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie, Giacomo Zanolin – Geographical approaches: Politica e deforestazione in Kenya: i risultati della Commissione Ndung’u nella regione del South West Mau, Stefania Albertazzi, Valerio Bini – Pianificare la mobilità urbana attraverso la cooperazione internazionale: l’esperienza del piano urbano della mobilità sostenibile di Herat, Mario Tartaglia – I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo, Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri – Interconnessioni geografiche. Il dossier di candidatura di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, Rachele Piras – Il nomade digitale tra radicamento e sguardo cosmopolita, Valerio Pisanu – Interdisciplinary perspectives: Actors of financialization in the German housing system, Marco Copercini – Books Reviews: Pedrazzini, M.C., e M. Verna, a cura di. 2018. Paris, un lieu commun. Milano: LED Edizioni, pp. 110, Dino Gavinelli
Geografia del postumano. Linguaggio e separazione
Giancarlo Macchi Jánica
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2019
pagine: 120
Comunemente la realtà terrestre viene concepita come un contenitore di oggetti. Il linguaggio e la classificazione rappresentano un riflesso istintivo di questo processo di separazione. Ma, oltre alla suddivisione in atomi, parti o individui, esiste anche la possibilità di interpretare la realtà come unità. Essa assume l’aspetto di un vasto tessuto di relazioni sostanzialmente non scomponibile. Che implicazioni ci sono a livello scientifico se – al di là di ciò che suggeriscono il linguaggio e la capacità discriminatoria della mente – si giunge a contemplare una trama composta esclusivamente da relazioni e non più da oggetti? Può la specie umana essere considerata non separabile dall’ecosistema terrestre? Può un paradigma basato sulla reciprocità di rapporti essere applicato alla comprensione della società dalle sue origini fino alle più recenti fasi della civiltà tecnologica?
Lo spazio con/diviso. L'alto Adriatico: un'area di contatto europea, tra conflitti e integrazione
Milan Bufon
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'opera propone un dibattito generale sui concetti di confine, delle aree frontaliere, della territorialità e delle minoranze. Sulla base di queste tematiche vengono presentati alcuni casi di studio dell'area di contatto di cui il libro tratta, che va vista da un lato come il risultato dell'interazione tra confini politici e culturali a seguito dei grandi conflitti nazionali del secolo scorso, dall'altro lato, invece, come elemento di (re)integrazione di uno spazio sociale con/diviso.
Il territorio adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 1360
Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici.
Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni
Federica Migliaccio, Daniela Carrion
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Sistemi Informativi Geografici (GIS) costituiscono uno strumento potente ed efficace per la gestione di dati georeferenziati e trovano ormai applicazione in numerosissimi ambiti. I risultati che si possono ottenere elaborando dati digitali in ambiente GIS vanno dalla produzione di mappe (sia generali sia tematiche) all'analisi del comportamento di fenomeni complessi relativi al territorio, dando così la possibilità di delineare modelli previsionali e di utilizzarli nei sistemi di supporto delle decisioni. In questo volume vengono presentati i principi su cui si basa un corretto utilizzo degli applicativi SIT nonché le basi della sua progettazione e realizzazione, considerando le componenti fondamentali del Sistema e le applicazioni di interesse in diversi ambiti non solo dell'ingegneria e dell'urbanistica, ma anche di altre discipline. In particolare, un capitolo è dedicato alle più recenti applicazioni GIS in ambito web: in esso vengono presentate le modalità (WebGIS, geoservizi e geoportali) e le tecnologie di pubblicazione e condivisione dell'informazione spaziale (mappe, dati e documenti) attraverso internet. Inoltre, un capitolo è dedicato a fornire i concetti di base di acquisizione, georeferenziazione e ortorettifica di immagini aeree e satellitari, per un loro utilizzo efficace e consapevole all'interno dei software GIS.