Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Restart. Paesaggi, memorie, comunità. Archeologia e rigenerazione nelle aree interne della Toscana

Restart. Paesaggi, memorie, comunità. Archeologia e rigenerazione nelle aree interne della Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 200

Può un sito archeologico costituire un motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per i territori delle Aree interne? A questo interrogativo ha inteso rispondere la ricerca PNRR RESTART, di cui il presente volume rappresenta la sintesi più organica. Frutto del lavoro congiunto di un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze, il testo propone una riflessione multidisciplinare e articolata sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, concepito come incubatore di potenzialità culturali, economiche e sociali all’interno di contesti territoriali fragili quali le Aree interne. Nel mosaico concettuale delineato da "RESTART. Paesaggi, memorie, comunità. Archeologia e rigenerazione nelle Aree interne della Toscana", in cui differenti prospettive si intrecciano dando vita a una narrazione corale, emerge la vitalità delle comunità locali. Queste ultime, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale – tanto materiale quanto immateriale – possono individuare una leva strategica per la salvaguardia della loro terra, della sua memoria e delle sue tradizioni.
50,00

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 1

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 336

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1. Il Volume I ospita quattro sezioni: la sezione I “Teoria e metodi”; la sezione II “Organizzazione del territorio: popolazione e insediamenti”.
80,00

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 2

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 460

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2. Il Volume II ospita quattro sezioni: la sezione III “Archeologia urbana”; la sezione IV “Archeologia del paesaggio”; la sezione V “Luoghi di culto e archeologia funeraria”.
96,00

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 3

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 356

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 3. Il Volume III ospita quattro sezioni: la sezione VI “Archeologia urbana”; la sezione VII “Archeologia del paesaggio”.
80,00

Primordia rerum (Lucr. I, 712). La città antica e il suo ambiente naturale. Atti delle XV Giornate Gregoriane (Agrigento, 4-5 dicembre 2023)

Primordia rerum (Lucr. I, 712). La città antica e il suo ambiente naturale. Atti delle XV Giornate Gregoriane (Agrigento, 4-5 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 428

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi al Museo Archeologico di Agrigento nel dicembre 2023 nell’ambito della XV edizione delle Giornate Gregoriane. Particolarmente attuale il tema scelto quest’anno, l’archeologia ambientale e i suoi molteplici indirizzi e specializzazioni, a cui il dibattito scientifico più recente, nell’ambito generale dell’archeologia dei paesaggi, riserva grande interesse e attenzione. Il focus del convegno è l’archeologia delle risorse ambientali, che indaga le relazioni intercorse tra le società umane e l’ambiente nel corso del tempo, a partire dai quattro elementi naturali, cardini della filosofia di Empedocle, oggetto di altrettante sessioni di approfondimento. Punto di vista privilegiato è ancora Agrigento, per una comprensione integrata dei processi storici e ambientali attivati dalle dinamiche del paesaggio, inteso come luogo e come tempo, nel quale si combina il ciclo della natura con il lavoro dell’uomo, documento dell’evoluzione della società umana, influenzata da limiti e opportunità offerti dall’ambiente circostante.
98,00

Bisarcio. Una comunità rurale della Sardegna tra XII e XVIII secolo. Lo sguardo dell'archeologia tra Vescovo, clero e società civile

Bisarcio. Una comunità rurale della Sardegna tra XII e XVIII secolo. Lo sguardo dell'archeologia tra Vescovo, clero e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 86

Il sito di Bisarcio, attualmente territorio del comune di Ozieri, nel Nord-Ovest della Sardegna, è uno dei luoghi carismatici del Medioevo sardo, ubicato al centro del potere del Giudicato di Torres e sede di una delle diocesi più antiche dell’isola, nota a partire dalla metà dell’XI secolo. Almeno nei secoli XII e XIII il Vescovo di Bisarcio era una figura istituzionale di riferimento e del massimo rilievo, che dialogava “alla pari” con il Giudice di Torres: il più tangibile segno materiale di questo potere anche economico è costituito dalla grande basilica di Sant’Antioco di Bisarcio, uno fra i più rilevanti monumenti del Romanico sardo, con una storia costruttiva tormentata e complessa, che nel XII secolo aderisce ai canoni architettonici del più puro Romanico pisano, per poi assumere nel XIII secolo elementi stilistici e architettonici di origine francese. L’interesse generale di questa ricerca è anche l’aver documentato con profondità di dettaglio come le chiese romaniche rurali sarde rappresentino la punta di iceberg sepolti che illustrano i tempi e i modi di costruzione di questi monumenti religiosi, contestualizzandoli nella società del tempo.
32,00

Archeologia dei campi di prigionia della I guerra mondiale nell'isola dell'Asinara. Indagini topografiche e diagnostica archeologica intensiva nel campo di Stretti

Archeologia dei campi di prigionia della I guerra mondiale nell'isola dell'Asinara. Indagini topografiche e diagnostica archeologica intensiva nel campo di Stretti

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 70

A partire dal dicembre 1915 l’Isola dell’Asinara, all’estremità del Nord-Ovest della Sardegna e del Golfo dell’Asinara, divenne sede del più grande campo di concentramento italiano per i prigionieri della I Guerra Mondiale, rispetto a un centinaio di campi sparsi sul territorio nazionale e che interessarono tutte le 20 regioni italiane, nessuna esclusa. Si trattò di una risoluzione maturata in piena emergenza, per permettere la gestione di 24.000 prigionieri austro-ungarici, che rappresentavano un potenziale capitale umano in vista di trattative che il Governo italiano avrebbe potuto intraprendere a favore dei propri prigionieri. Il campo di prigionia dell’Asinara interessò, a causa dell’elevato numero di prigionieri, cinque località, dalle quali i singoli campi presero il nome: Fornelli, Tumbarino, Stretti, Campo Perdu e Cala Reale, che era la preesistente stazione sanitaria.
28,00

Il mammut del castello. Settant’anni dalla sua scoperta. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene

Il mammut del castello. Settant’anni dalla sua scoperta. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 118

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in occasione del settantesimo anniversario dalla scoperta dello scheletro di mammut meridionale rinvenuto nel 1954 in località Madonna della Strada, nel comune di Scoppito (AQ). I contributi qui raccolti offrono una visione ampia e multidisciplinare: dalla rilettura degli atti d’archivio, all’omaggio alla paleontologa Angiola Maria Maccagno, dalla contestualizzazione geologica e paleoambientale del sito di rinvenimento, all’analisi dell’esemplare, con lo studio di caratteristiche, patologie, aspetti conservativi fino alla ricostruzione dell’animale in vita. Nel loro insieme i lavori testimoniano l’eccezionalità del reperto, il valore della ricerca scientifica e della conservazione nel tempo. Il volume intende dunque costituire una base di riferimento per gli studi futuri e, al contempo, un omaggio al contributo che questo straordinario esemplare ha dato, e continua a dare, alla conoscenza del Pleistocene italiano.
28,00

Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan

Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 74

La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, racconta le molte attività della MiSAK – Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan. La missione è impegnata, insieme al KRG General Directorate of Antiquities and Heritage e al Garmian Directorate of Antiquities and Heritage, nello studio e nella valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico e archeologico della regione. Il titolo scelto, “Tracce e percorsi: le nuove scoperte della Missione Storico Archaeologica Italiana in Kurdistan”, evoca le fragili impronte che gli archeologi seguono nel corso delle loro ricerche e il desiderio di trasformare quelle connessioni, emerse dalle antiche testimonianze, in nuovi itinerari di dialogo tra territori e comunità.
25,00

«Come dono prezioso»: Verucchio per l’archeologia italica. Scritti offerti a Patrizia von Eles

«Come dono prezioso»: Verucchio per l’archeologia italica. Scritti offerti a Patrizia von Eles

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

Il volume riunisce scritti di archeologia che approfondiscono vari momenti della protostoria soprattutto medio-adriatica, proponendo anche nuovi dati. Tali contributi sono dedicati alla studiosa Patrizia von Eles come riconoscimento della sua attività scientifica, che ha rappresentato un “dono prezioso” per la ricerca, per i ricercatori che hanno lavorato al suo fianco e per le comunità in cui ha operato. I suoi studi hanno costituito infatti un caposaldo per la conoscenza della Romagna dell’età del Ferro, per la metodologia dell’indagine archeologica e per le prospettive di valorizzazione rivolte al pubblico.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.