Libri di Carmen Bizzarri
Geografia e turismo inclusivo
Carmen Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Secondo l'autrice del presente lavoro, l'accessibilità universale delle risorse turistiche può diventare un modello di sostenibilità, in quanto da un lato attiva la partecipazione e la condivisione dei beni comuni a tutti, senza limitare chi ha difficoltà, dall'altra trova il suo bilanciamento nella responsabilità della comunità locale, che ne diventa il sapiente gestore. In questo modo il paradigma della sostenibilità e della accessibilità può avere sicuri effetti positivi nello sviluppo locale, regionale e globale, ma ha anche dei suoi effetti negativi che ancora sono inesplorati nella ricerca geografica, ma che vale la pena indagare e ricercare per delimitarli e correggerli. Un tracciato di lettura delle pagine che seguono che si raccomanda a quanti sono interessati a comprendere a ciò che di innovativo riguarda l’economia del turismo e i suoi riflessi sull’organizzazione del territorio. Ma che si estende alla considerazione della struttura socio-antropologica quale generatrice e destinataria del godimento dei sevizi turistici, con ricadute di non trascurabile rilievo financo di natura etica. Prefazione di Franco Salvatori.
La valorizzazione economica del territorio mediante le attività turistiche
Carmen Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il rapporto tra uso di risorse ambientali e attività economiche, con un particolare riferimento al turismo, costituisce, mediante l'utilizzo degli strumenti dell'analisi economica, il filo conduttore del testo. L'approccio interdisciplinare al problema permea tutta l'indagine e costituisce così un valido supporto di comprensione sia per gli studenti che per gli operatori del settore.
Economia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi studio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il filo conduttore della raccolta di saggi contenuti nel volume è il complesso equilibrio tra redditività economica e sostenibilità ambientale delle attività turistiche. La documentazione fa riferimento a casi concreti, sia italiani che stranieri.