Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott'acqua

Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott'acqua

Sandro Carniel

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 96

L'aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l'uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Carniel ci chiama all'azione con un'analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla "complessità" del cambiamento climatico.
12,50

Salvo il mio Pianeta. 40 passi per curare la Terra e crescere felici. Dipende da me

Salvo il mio Pianeta. 40 passi per curare la Terra e crescere felici. Dipende da me

Vittoria Iacovella

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 224

Puoi essere felice se la foresta brucia? Questo libro non parla di ecologia, ma di felicità. Cos’è infatti la felicità se non stare bene insieme agli altri e all’ambiente che ci circonda? Possiamo essere felici in una città ricca ma senza uccelli, senza alberi? E ancora, esiste vera felicità senza condivisione? A queste e a tante altre domande il libro che hai tra le mani cerca di dare delle possibili risposte. Lo fa, lungo un percorso in 40 passi in cui troverai: l’ispirazione di grandi personalità; numerosi spunti per riflettere sulla sostenibilità ambientale, prerequisito per una società più equa e solidale; utili consigli pratici per organizzare la tua quotidianità «sostenibile». Applicare coscienza, cura, amore verso la natura e l’ambiente significa sforzarci tutti di creare una società in cui si sancisce il diritto alla felicità per tutti. E anche tu, ogni giorno, puoi fare la differenza e pensare che in fondo: «Dipende da me»! Se la terra chiama... tu fai la tua parte!
16,50

Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra

Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra

Nicola Nurra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell’acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell’acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire quell’acquario di sporcizie, buste e imballaggi, fino a quando dei pesci presenti all’inizio non saranno sopravvissuti che due o tre. Ecco, per quanto folle possa sembrare, questo è ciò che abbiamo fatto alla flora e alla fauna marina e terrestre nell’arco di poco più di un secolo. Eppure non è troppo tardi per rimediare. Nicola Nurra ci conduce nel Plasticene, questa nostra epoca: un momento storico senza precedenti, in cui un prodotto inesistente prima della sua creazione da parte dell’uomo – la plastica – si è imposto in pochissimo tempo come una tra le più pericolose minacce per la sopravvivenza di specie animali, piante ed ecosistemi. A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti – cinquemila miliardi di pezzi per un totale di 260 000 tonnellate – e lo sbiancamento delle barriere coralline, Nurra ci introduce in modo chiaro e documentato ai preoccupanti scenari climatici di domani; a ciò che irrimediabilmente succederà se non interveniamo subito. Ma il suo è anche il racconto di chi a questo «irrimediabile» si oppone: di chi da anni fa informazione sul tema; di chi progetta sistemi di analisi della biosfera sempre più precisi; di chi lotta politicamente per intervenire sulle emissioni inquinanti; di chi, semplicemente, ha deciso che vuole ancora avere un futuro, una casa, una speranza. “Plasticene” è una narrazione scientifica allo stesso tempo inquietante e affascinante, in cui i dati si alternano all’osservazione diretta della trasformazione in atto nei nostri fiumi, laghi, mari e oceani. Un assordante campanello d’allarme cui però possiamo ancora dare risposta, riuscendo a salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni.
22,00

Vivo senza auto

Vivo senza auto

Linda Maggiori

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2021

«Ma davvero non usate l’auto?» «E con i bambini, come fate?» Linda Maggiori si è sentita spesso porre queste domande da amici e parenti increduli dopo che nel 2011, a seguito di un brutto incidente, ha deciso insieme al marito di rinunciare a possedere l’auto. E non è la sola. In Italia le famiglie car free sono in crescita e sempre più persone seguono il suo esempio. Non è più possibile pensare ad un futuro sostenibile continuando con il modello “un auto per ogni patentato”. Inquinamento, riscaldamento climatico, incidenti e occupazione dello spazio rendono il nostro pianeta, le nostre città e le nostre strade sempre più invivibili. Ma è possibile liberarsi dall’auto-dipendenza imperante in Italia, paese motorizzato per eccellenza? In questo libro scoprirai i vantaggi economici, ambientali e sociali dello stile di vita car free, grazie a tanti esempi di città virtuose e testimonianze di famiglie che, sia nelle grandi città che in periferia, hanno rinunciato all’auto. Ripensiamo la vita, la città e la mobilità. Vivere senz’auto (o con meno auto) ci salverà.
18,60

Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro

Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro

Telmo Pievani, Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche, ma in ultimo anche antropiche e possiamo dunque affermare, con rigore scientifico, che Homo sapiens sta contribuendo a cambiare il clima e pertanto anche la conformazione della superficie terrestre: non è un fenomeno recente, ma non era mai accaduto in tempi così rapidi e con conseguenze così vaste. Considerata questa inedita accelerazione, non possiamo fare a meno di chiederci: come muterà l’aspetto del mondo nel futuro prossimo? Se tutto continuerà ad andare per il verso sbagliato e non attueremo le giuste misure per evitarlo, assisteremo allo fusione dei ghiacci perenni e all’innalzamento del livello dei mari. Per farci riflettere sui rischi concreti a cui potremmo andare incontro, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l’Italia proiettandoci, in maniera distopica, nell’anno 2786. Esattamente 1000 anni dopo l’inizio del viaggio in Italia di Goethe, comincia così il tour di Milordo a bordo del battello Palmanova attraverso la geografia visionaria del nostro futuro: la Pianura padana sarà quasi completamente allagata; i milanesi potranno andare al mare ai Lidi di Lodi; Padova e tantissime altre città saranno interamente sommerse; altre ancora si convertiranno in un sistema di palafitte urbane; le coste di Marche, Abruzzo e Molise assumeranno l’aspetto dei fiordi; Roma sarà una metropoli tropicale; la Sicilia un deserto roccioso del tutto simile a quello libico e tunisino... Tappa dopo tappa, al viaggio di Milordo farà da contraltare l’approfondimento scientifico che motiverà, con dati e previsioni, le ragioni del cambiamento territoriale – illustrato, per l’occasione, con una serie di mappe dettagliatissime create da Francesco Ferrarese. Uno scenario giudicato per fortuna ancora irrealistico, ma utile per farci capire che l’assetto ereditato del nostro Paese non è affatto scontato e che la responsabilità di orientarlo in una direzione o nell’altra è tutta nostra.
22,00

Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità

Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità

Emilio Padoa-Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 168

Viviamo un'epoca segnata da una indelebile impronta umana. Il riscaldamento globale, l'alterazione dei normali cicli biogeochimici, la perdita di biodiversità, l'irreversibile trasformazione di habitat e paesaggi impongono sfide completamente nuove. Come sfamare un'umanità in crescita senza impattare ulteriormente sull'ambiente? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente? Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni. Possiamo fare dell'Antropocene un'occasione per ripensare al nostro pianeta.
12,00

Green please. Resilienza, riciclo, sostenibilità

Green please. Resilienza, riciclo, sostenibilità

Ludovica Amici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2021

pagine: 280

I cambiamenti climatici si stanno manifestando in ogni parte del mondo mettendo a rischio alcuni dei posti più suggestivi. Gli eventi distruttivi aumenteranno portando contemporaneamente anche all'aumento dei profughi climatici. In questo libro rigoroso e che non fa sconti si prendono in esame le conseguenze e i vari fattori di rischio: acqua, salute, cibo, ecosistemi e infrastrutture. Perché abbiamo tutti gli strumenti per comprendere quale sarà lo scenario e per difendere il benessere delle generazioni future subito, inaugurando un decennio verde. Alcuni giovani lo hanno già capito e si stanno mobilitando attraverso i movimenti globali. E i grandi player dei settori industriali e della moda stanno investendo in logiche di sostenibilità ambientale applicando i principi di un'economia circolare.
15,00

Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa

Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa

Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Franz Alt

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

In tempi di riscaldamento globale, estinzione delle specie e crescente emergenza idrica sul nostro pianeta, particolarmente importanti sono i valori della cooperazione internazionale e della “responsabilità universale”, che il Dalai Lama chiede di abbracciare sempre più urgentemente. In questo libro, come mai prima d'ora, esorta i politici ad agire con determinazione dopo più di venti conferenze internazionali sul clima. Il Dalai Lama pensa di trasformare il suo Paese d'origine, il Tibet, nella più grande riserva naturale del mondo, in conformità con l'antica tradizione buddista tibetana: “Il Tibet deve e può diventare un santuario smilitarizzato di pace e natura”. Perché “la tecnologia da sola non basterà a salvarci”, scrive Franz Alt. “Soltanto unendo etica e tecnologia in una nuova responsabilità morale riusciremo forse a scongiurare il peggio. Tutti i problemi causati dall'uomo possono anche essere risolti dall'uomo.”
16,00

Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale

Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale

Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2020

pagine: 163

«Abbiamo scritto questo libro perché non possiamo sopportare di vedere compromessi il nostro benessere, le nostre relazioni sociali e addirittura le nostre esistenze per l'egoismo, l'ignoranza e la malafede di una parte dei sapiens della Terra, sempre occupati nel trarre profitto anche dalla natura e distruggere la bellezza del mondo. Abbiamo pensato di scriverlo proprio in questo momento così difficile, come quello di una pandemia che ha stravolto le nostre abitudini e convinzioni, e che, però, ha una radice ambientale molto più profonda di quello che appare. Non sia mai che, provati dal SARS-CoV-2, si perda di vista che il problema globale più pressante dell'umanità all'inizio del Terzo Millennio è proprio il cambiamento climatico. Abbiamo, infine, scritto questo libro perché è ora di darsi una mossa, perché di tempo per l'azione non ne è rimasto tanto, a ben guardare». (Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni)
18,00

Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale

Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale

Luca Mercalli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 208

Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie? Questo è il racconto di una migrazione verticale, con i suoi successi e i suoi ostacoli, per fuggire il riscaldamento globale che rende sempre più roventi le estati nelle città. Le montagne, con la loro frescura, sono a due passi e offrono nuove possibilità di essere riabitate; e ciò attraverso il recupero di borgate abbandonate con tecniche di bioedilizia rispettose del paesaggio ma all'altezza delle necessità di agio e di connettività per poterci vivere e lavorare. Per salvarci dall'emergenza climatica e ridare spazio alla contemplazione di ciò che resta della natura. Mercalli affronta, con questo libro molto personale, il tema del riscaldamento climatico attraverso una narrazione in prima persona che racconta la propria esperienza del «salire in montagna»: il tentativo di persuadere della necessità di un cambiamento della nostra esistenza, attraverso una vicenda esemplare.
17,50

La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

Luca Mercalli, Daniele Pepino

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2020

pagine: 96

Non siamo più sull'orlo dell’abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.
11,00

Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un’energia democratica, etica e condivisa

Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un’energia democratica, etica e condivisa

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

Questo libro racconta in che modo si crea una “comunità energetica”: persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un’energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Una storia di transizione e innovazione nel campo dell’energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l’impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un’energia da fonti rinnovabili. Tutto ha avuto inizio nel 2005, quando l’agricoltore Marco Mariano cominciò a pensare a come emanciparsi dalla dipendenza dai combustibili fossili. L’idea primigenia è un impianto fotovoltaico collettivo. E dalla teoria si passò alla pratica: dopo l’associazione Solare Collettivo, nel 2008 nasce la coope. Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, realizza quindici impianti fotovoltaici, un piccolo impianto eolico e aiuta a mettere a punto 150 impianti familiari, offrendo servizi per l’efficienza energetica. Ma il chiodo fisso resta quello di vendere l’energia prodotta. Il sogno si realizza nel 2018, con la fusione tra Retenergie ed ènostra: oggi l’obiettivo della nuova ènostra è creare comunità locali di produzione, scambio e consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.