Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

L'Italia intatta

L'Italia intatta

Mario Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 431

Spesso ci viene raccontata un'Italia bellissima, l'Italia dei grandi siti archeologici, delle innumerevoli città d'arte e delle terme monumentali. Un paese meraviglioso che, nei secoli passati, i figli dell'aristocrazia europea eleggevano a meta del loro Grand Tour, finendo invariabilmente per innamorarsene. Altre volte, invece, l'immagine più diffusa è quella di un'Italia sfigurata, che nel continente vanta il triste primato del più alto consumo di suolo, e dove l'inestimabile patrimonio naturale e culturale viene sfregiato, distrutto o svenduto. Qual è, dunque, il vero volto del nostro paese? Probabilmente né l'uno né l'altro, perché l'Italia è un incredibile mosaico, ricomposto così tante volte da renderne irriconoscibile il disegno originario, ma nel quale affiorano, in mezzo a centinaia di orrori, tessere di vivida bellezza, qualcuna ancora magicamente intatta. È alla scoperta di questi luoghi, ultime testimonianze di una natura incontaminata ormai in via di estinzione, che Mario Tozzi conduce il lettore, in un emozionante viaggio verso mete che, per la loro inaccessibilità alle auto, sono finora miracolosamente scampate all'assalto del turismo di massa. Dal ghiacciaio dell'Adamello alle Alpi liguri, dall'isola di Montecristo alle Eolie, passando per la Barbagia, l'Aspromonte e le faggete della Marsica, dove l'orso combatte la sua disperata lotta per la sopravvivenza, il percorso si snoda lungo i sentieri meno battuti, al ritmo lento e silenzioso dei passi, il solo che consenta di godere delle mille sfumature cromatiche di un bosco, di cogliere il fuggevole passaggio di un animale selvatico e di leggere la storia del territorio impressa nelle rocce. Ma intatti, per l'autore, sono anche quei luoghi in cui le opere dei suoi antichi abitanti hanno mantenuto l'originario splendore, resistendo al tempo e all'invadenza di una dissennata urbanizzazione: i Sassi di Matera e l'ingegnoso sistema di raccolta delle acque piovane, le camere dello scirocco, geniale esempio di climatizzazione ante litteram nelle viscere di Palermo, la spettacolare Napoli sotterranea, un grembo accogliente e sicuro nel quale tanti partenopei trovarono rifugio durante i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, o lo stupefacente sottosuolo di Roma, 5000 chilometri di condotti fognari risalenti probabilmente agli Etruschi. Un'Italia «intatta», quindi, per il momento esiste ancora: imparare a conoscerla è l'unico modo non solo per riappropriarsene ma per sentire la responsabilità e il dovere di conservarla, in quanto traccia delle profonde radici di un'identità culturale e di una storia che sono il vero bene da lasciare in eredità alle generazioni future.
14,00

Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta

Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 240

Con il meeting internazionale delle comunità del cibo di Torino, una rete permanente e radicata in quasi ogni nazione del pianeta, Terra Madre compie i suoi primi dieci anni. Li festeggia con "Voler bene alla Terra": uno straordinario collage di dialoghi pubblicati prima su La Stampa e poi su La Repubblica, che presenta le idee, i progetti e le esperienze di quanti aderiscono ai valori della multinazionale virtuosa governata dal desiderio di un mondo migliore, da costruire attraverso il cibo. Sono le voci di grandi donne e uomini che si trovano in piena sintonia con la rete e con la straordinaria umanità che ne fa parte: contadini, pescatori e nomadi, artigiani, cuochi e cuoche, musicisti, intellettuali, semplici cittadini. In queste pagine parlano premi Nobel, cuochi che hanno cambiato la gastronomia mondiale, icone del mondo artistico - musicale e letterario - o del mondo contadino, uomini di spirito che hanno illuminato non soltanto le strade dell'anima. "Voler bene alla Terra" dice molto: coltivare e custodire l'ambiente è il segno distintivo di questo momento storico ed è la meta privilegiata per tutti noi che vogliamo rendere il nostro pianeta Terra un po' più sano, florido, felice per chi lo abita.
12,00

Geografia e sviluppo sostenibile

Geografia e sviluppo sostenibile

Roberto Gambino, Giovanna Polto, Baril

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 264

15,00

Il genio della natura. Lezioni di vita dalla Terra che cambia

David Farrier

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 288

La natura non parla, ma insegna: si può apprenderne le lezioni in silenzio, ascoltandone il ritmo vitale, cogliendo la bellezza del cambiamento continuo. E non solo climatico. Il pianeta che abitiamo è un sistema in costante tensione e mutazione, capace di autoregolarsi: ogni essere vivente partecipa a questo equilibrio dinamico, affinando strategie geniali in risposta alle molteplici pressioni ambientali. Le geometrie alari degli uccelli migratori, la struttura collettiva degli alveari, la rete sotterranea che connette le radici degli alberi, l’architettura delle barriere coralline: sono solo alcuni esempi di un’intelligenza ecologica diffusa, non lineare, che si manifesta in infinite forme. Riconoscere che anche l’uomo fa parte di questo flusso evolutivo significa accettare che il cambiamento, persino quello climatico, può essere visto non solo come minaccia, ma come un’opportunità. Animato da una sensibilità scientifica e poetica insieme, David Farrier attraversa foreste e città, fondali marini, musei e laboratori, per raccogliere le voci e i desideri di chi studia le visionarie trovate tecnologiche ispirate dalla natura: attivisti climatici, biologi e architetti, ma anche poeti, musicisti e artisti. Ne emerge un quadro ricco di temi e casi originali – edifici che imitano le strategie delle piante, centri urbani che crescono organicamente come ecosistemi, materiali perfezionati dai cicli biologici – che racconta di quanti strumenti disponiamo per affrontare le trasformazioni del presente: spesso la natura ha già la risposta pronta, basta saperla e volerla ascoltare.
24,00

Permacultura umana. Strumenti per un progetto di vita resiliente

Bernard Alonso, Cécile Guiochon

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo libro è una guida pratica, riccamente illustrata e all'avanguardia, che utilizza i princìpi della permacultura per insegnarci a progettare in modo ecologico e sostenibile la nostra vita, prendendoci cura delle persone e della Terra. Gli autori tracciano il percorso per compiere scelte di condivisione e di equilibrio, mettendo i propri talenti al servizio dell'ecosistema e affrontare la transizione che ci aspetta. Tra i temi trattati: I princìpi della permacultura umana. Il processo in nove fasi per individuare e realizzare il proprio progetto di vita. La scoperta della propria nicchia personale. Le basi per un lavoro di squadra efficace. La riscoperta dei nostri profondi legami con l'acqua, il suolo e la natura. Senza dimenticare mai che cambiando noi stessi cambiamo il mondo.
21,00

Manifesto dell'ecologia integrale. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta

Lorenzo Biagi, Michele Marchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il “Manifesto dell’ecologia integrale” rilancia i nodi vitali dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: un testo profetico, ancora oggi troppo spesso ignorato. Così, di fronte al «nuovo diluvio» che travolge umanità e pianeta, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto hanno coinvolto studiosi di diversa formazione per dare forma a «un’Arca di speranza», «un’utopia concreta». Come restare indifferenti al grido della Terra e dei poveri? Muovendo dalla domanda sul senso del nostro essere nel mondo, il Manifesto invita a ripensare l’esistenza secondo una logica altra rispetto a quella dominante: il coraggio di andare controcorrente per una vita autentica, fondata sul dialogo, sull’armonia tra sentire e pensare, sull’amore come responsabilità condivisa – morale, civile, politica – e sull’impegno attivo per una cittadinanza ecologica effettiva.
16,00

L'isola che c'è. Il nuovo continente di plastica e rifiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2025

pagine: 192

Raccontare, contribuire all'esplorazione di nuovi "territori sconosciuti", quali le enormi isole di immondizia formatesi negli oceani seguendo i flussi delle correnti marine, come il Pacific Trash Vortex, è l'obiettivo del volume. Tratta in modo scientifico e divulgativo le criticità dei fenomeni connessi all'attuale situazione ambientale e climatica: le attività produttive e commerciali, l'inquinamento, il consumo delle risorse naturali, la perdita di biodiversità, le ripercussioni nella catena alimentare e sulla nostra salute. Il momento di agire è adesso: conoscere la fragilità del nostro habitat è un primo passo, un atto d'amore verso il nostro pianeta.
14,90

I ghiacciai dell'Alto Adige. Le modifiche del clima e le conseguenze sul paesaggio d'alta quota nella Provincia Autonoma di Bolzano

Franco Secchieri, Pietro Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Attraverso una spettacolare e inedita documentazione fotografica, soprattutto aerea, il libro presenta le trasformazioni avvenute nei principali ghiacciai dell’Alto Adige durante gli ultimi decenni. Le immagini forniscono al lettore una chiara e significativa visione di ciò che sta accadendo nelle fasce altimetriche più elevate dell’intera Provincia autonoma di Bolzano, dall’Ortles-Cevedale alla Palla Bianca, dal Malavalle al Gran Pilastro e fino alle montagne della Valle Aurina. I cambiamenti climatici in atto stanno riducendo velocemente le masse gelate con la conseguente modifica del paesaggio dell’alta montagna. Tale riduzione, tra l’altro, compromette sempre più le riserve d’acqua, che hanno un ruolo fondamentale per il nostro habitat. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono fornite semplici nozioni di climatologia e glaciologia per permettere una più facile comprensione degli aspetti scientifici delle illustrazioni, nella seconda viene descritta la situazione dei ghiacciai nei principali gruppi montuosi, mediante il confronto tra fotografie attuali e fotografie scattate in passato, dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso.
18,00

Terra Nuova. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

In primo piano: Caccia selvaggia: la riforma che toglie ogni vincolo; Fermentati, che passione! Guida alle nuove frontiere della fermentazione; Scoprire l’Elba con occhi nuovi e senza auto; Vivere bene con il proprio cane. Capirne i bisogni per costruire un rapporto sano; Spirulina italiana: una produzione biologica e sostenibile; Un cuore alla volta. Il potere trasformativo dei chakra. Un viaggio interiore per riportare l’anima al suo stato di pace originario.
5,00

Ecotattica. Metodi e strategie per vincere le battaglie in difesa della natura

Ecotattica. Metodi e strategie per vincere le battaglie in difesa della natura

Franco Tassi, Francesco Mossolin

Libro: Libro rilegato

editore: Stella Mattutina Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

In un tempo segnato da crisi ambientali, collasso ecologico e smarrimento etico, l’Ecotattica si presenta come una via per una nuova militanza civile: una scienza dell’azione consapevole, pacifica e nonviolenta in difesa della Terra, della Natura e dell’Umanità. Il libro definisce l’Ecotattica come un approccio integrale alla difesa dell’ambiente, fondato sulla condivisione di una missione comune con Madre Natura, nel rispetto dei princìpi etici e nella pratica concreta della Pace. È una visione sistemica, che unisce la passione per la vita con la lucidità critica verso i meccanismi distruttivi della nostra civiltà industriale. Attraverso un linguaggio chiaro e incisivo, il testo denuncia le aggressioni al pianeta: l’inquinamento, la devastazione degli ecosistemi, la cementificazione, la manipolazione tecnologica, l’idolatria del profitto e l’insensatezza di uno sviluppo illimitato. Al tempo stesso, propone strumenti pratici per l’azione, offrendo non solo la teoria per la realizzazione di una campagna ecologica in difesa della Natura, ma offrendo anche numerosi esempi. Viene anche spiegato come fare formazione, sensibilizzazione, e attivare una mobilitazione popolare capace di costruire di un nuovo immaginario ecocentrico. Ecotattica non è solo un grido d’allarme, ma l’invito all’impegno concreto. Un’opera che ispira alla resistenza etica e alla custodia del Bene Comune, indicando nella consapevolezza, nella cooperazione e nella spiritualità della Terra le chiavi per un futuro possibile. Contributi di: Lo Presti Laura, Nicoloso Carmelo.
24,00

Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni

Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni

Stefano Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 276

Come reagivano i romani di fronte a un cataclisma? Quali strategie di ricostruzione adottavano nel Medioevo? Cosa ci insegnano le catastrofi antiche sul rischio sismico dell’Italia? Dall’antica Roma sino a oggi, tecnologia, politica e religione hanno cercato di “domare” i disastri naturali, in un paese che non è mai stato “al sicuro”. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni hanno segnato nei secoli non solo il paesaggio, ma anche l’uomo: dalla celebre eruzione del Vesuvio alle frequenti inondazioni del Tevere, passando per i terremoti che distrussero antichi comuni, traspare non solo la risposta delle istituzioni, ma anche la mentalità della popolazione, con importanti riflessi sull’arte. Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, cataclismi lontani diventano un monito per il presente, invitandoci a riflettere sulla relazione con la nostra terra in un’era di cambiamento climatico.
29,00

Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

Nicola Armaroli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 96

La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.