Ambiente
Terra Nuova. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
In primo piano: Caccia selvaggia: la riforma che toglie ogni vincolo; Fermentati, che passione! Guida alle nuove frontiere della fermentazione; Scoprire l’Elba con occhi nuovi e senza auto; Vivere bene con il proprio cane. Capirne i bisogni per costruire un rapporto sano; Spirulina italiana: una produzione biologica e sostenibile; Un cuore alla volta. Il potere trasformativo dei chakra. Un viaggio interiore per riportare l’anima al suo stato di pace originario.
Ecotattica. Metodi e strategie per vincere le battaglie in difesa della natura
Franco Tassi, Francesco Mossolin
Libro: Libro rilegato
editore: Stella Mattutina Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
In un tempo segnato da crisi ambientali, collasso ecologico e smarrimento etico, l’Ecotattica si presenta come una via per una nuova militanza civile: una scienza dell’azione consapevole, pacifica e nonviolenta in difesa della Terra, della Natura e dell’Umanità. Il libro definisce l’Ecotattica come un approccio integrale alla difesa dell’ambiente, fondato sulla condivisione di una missione comune con Madre Natura, nel rispetto dei princìpi etici e nella pratica concreta della Pace. È una visione sistemica, che unisce la passione per la vita con la lucidità critica verso i meccanismi distruttivi della nostra civiltà industriale. Attraverso un linguaggio chiaro e incisivo, il testo denuncia le aggressioni al pianeta: l’inquinamento, la devastazione degli ecosistemi, la cementificazione, la manipolazione tecnologica, l’idolatria del profitto e l’insensatezza di uno sviluppo illimitato. Al tempo stesso, propone strumenti pratici per l’azione, offrendo non solo la teoria per la realizzazione di una campagna ecologica in difesa della Natura, ma offrendo anche numerosi esempi. Viene anche spiegato come fare formazione, sensibilizzazione, e attivare una mobilitazione popolare capace di costruire di un nuovo immaginario ecocentrico. Ecotattica non è solo un grido d’allarme, ma l’invito all’impegno concreto. Un’opera che ispira alla resistenza etica e alla custodia del Bene Comune, indicando nella consapevolezza, nella cooperazione e nella spiritualità della Terra le chiavi per un futuro possibile. Contributi di: Lo Presti Laura, Nicoloso Carmelo.
Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni
Stefano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 276
Come reagivano i romani di fronte a un cataclisma? Quali strategie di ricostruzione adottavano nel Medioevo? Cosa ci insegnano le catastrofi antiche sul rischio sismico dell’Italia? Dall’antica Roma sino a oggi, tecnologia, politica e religione hanno cercato di “domare” i disastri naturali, in un paese che non è mai stato “al sicuro”. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni hanno segnato nei secoli non solo il paesaggio, ma anche l’uomo: dalla celebre eruzione del Vesuvio alle frequenti inondazioni del Tevere, passando per i terremoti che distrussero antichi comuni, traspare non solo la risposta delle istituzioni, ma anche la mentalità della popolazione, con importanti riflessi sull’arte. Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, cataclismi lontani diventano un monito per il presente, invitandoci a riflettere sulla relazione con la nostra terra in un’era di cambiamento climatico.
Emergenza energia. Non abbiamo più tempo
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 96
La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.
XVII rapporto. Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 243
Il mondo che vorrei
Carmelo Scordino
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il mondo che vorrei - ecologico, ambientale, climatico - Scienza e Tecnica lo realizzeranno? Sì, se sapranno produrre l'energia pulita e necessaria per uno sviluppo universale e sostenibile, avvalendosi delle tecnologie di CCS e CCUS della CO2, della degradazione del CH4, della neutralizzazione dell'inquinamento della plastica e delle nuove fonti energetiche: H2 verde economico e sicuro, geotermia innovativa e illimitata, idroelettrico di accumulo e pompato (PSH), il nucleare di fissione di ultima generazione. L'autore indica le problematiche ambientali ma anche le possibili soluzioni.
Scilla e Clara. Viaggio tra natura e ambiente alla ricerca delle nostre emozioni più profonde
Antonio Ricciardi
Libro
editore: Stango Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Cambiamento climatico e territori. Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 212
A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.
GreenPlanner 2026. Almanacco delle tecnologie e dei progetti italiani in tema di Sostenibilità ed Esg
Maria Cristina Ceresa
Libro: Libro in brossura
editore: GreenPlanner
anno edizione: 2025
pagine: 184
La GreenPlanner 2026 è l'almanacco settimanale dei progetti sostenibili più letto e usato dagli italiani che hanno a cuore la consapevolezza ambientale e sociale è anche l'unica testata giornalistica ambientale che si legge, si usa e si conserva.
DisSeminAzioni: raccontare la biodiversità
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 106
È quanto mai opportuno riflettere ed esplorare le connessioni profonde che intercorrono tra ciò che mangiamo, l'ambiente che ci circonda e la nostra salute. In un mondo in continua trasformazione e di consumo delle risorse naturali e di attacco ai servizi ecosistemici, diventa sempre più urgente riflettere sul nostro modello alimentare, sulla conservazione della biodiversità che ricomprende a pieno titolo anche quella degli ambienti produttivi agricoli. Importante, inoltre, riflettere anche sul ruolo cruciale che il verde urbano esercita sulla qualità della vita. Tutto questo per dotarci progressivamente di strumenti per comprendere e generare consapevolezza su come le scelte quotidiane, individuali e dettate dalle agende politiche, abbiano un impatto globale. L'approccio integrato del concetto di One Health – una sola salute, che lega indissolubilmente la salute umana, animale e ambientale, è un buon modo di leggere la pluralità e la rilevanza di queste interconnessioni.
La pratica del selvatico
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 232
Cos’è la natura selvaggia? Un luogo remoto da preservare, una risorsa da proteggere, un’idea romantica? O piuttosto una dimensione dell’essere, una qualità radicale e interiore capace di riconnetterci alla nostra essenza più autentica? In questa raccolta di saggi, densi di poesia ma anche di precisione analitica, Gary Snyder – poeta, ambientalista e figura chiave della Beat Generation – ci accompagna in un viaggio che intreccia esperienze in montagna, studi di ecologia profonda, insegnamenti del buddismo Zen e riflessioni sul linguaggio, sulla civiltà, sulla libertà. La "wilderness" – il concetto cardine di queste pagine – è molto più di uno spazio geografico: è una modalità di esistenza, un ordine spontaneo che precede e sfida quello imposto dalla società industriale. "La pratica del selvatico", suggerita qui con forza pacata e visionaria, è una via per ristabilire il contatto con la realtà materiale e spirituale del mondo; è al tempo stesso atto individuale e gesto politico, resistenza culturale e forma di cura collettiva. Dalle foreste del Pacifico nord-occidentale alle tradizioni sciamaniche e taoiste, dal ricordo delle culture indigene americane alla critica del linguaggio che addomestica il pensiero, Snyder propone un’alternativa radicale ma concreta: riscoprire il nostro posto nel cosmo come parte integrante del Tutto, e non come i suoi dominatori. Un invito urgente e gentile a "tornare a casa", dove “casa” è la Terra, e dove noi saremo, finalmente, suoi ospiti consapevoli.