Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Il pellicano rosso

Paul Ricoeur. Il giudizio medico

Paul Ricoeur. Il giudizio medico

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 64

Negli ultimi anni della sua vita, Ricoeur ha allargato il suo sguardo ai problemi della bioetica per mettere alla prova le categorie forgiate nella sua petite éthique (stima di sé, rispetto per l'altro, istituzioni giuste...). è il caso del testo (1996) qui per la prima volta tradotto, ove l'autore ripercorre i vari livelli della relazione medico/paziente – livelli cui corrispondono forme diverse del giudizio medico: dalla relazione particolare (di fiducia) tra quel paziente e il suo medico, dove prevale la dimensione prudenziale del giudizio, alle questioni deontologiche poste dai vari codici terapeutici e alla necessità che il giudizio su quel particolare caso abbia un valore universale. Livello deontologico cui subentra una funzione riflessiva del giudizio, che svela le opzioni antropologiche sottese ai vari dilemmi della relazione medico/paziente. Opzioni in cui sono in gioco, oltre alle categorie di vita e morte, quelle di salute e felicità.
8,00

Poetiche all'ombra del nichilismo. Montale, Mann, Borges

Poetiche all'ombra del nichilismo. Montale, Mann, Borges

Roberto Celada Ballanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo volume si compone di tre scene letterarie utili a comprendere il rapporto fra il nulla come problema religioso e il nichilismo contemporaneo. Sullo sfondo delle tematiche del male e della colpa, del tempo e di una qualche eternità esperibile nell'epoca della morte di Dio, la filosofia incontra una nuova prospettiva nel colloquio con i classici. Si parte da Montale che nell'incerta congiunzione di umano e divino coglie il destino del religioso nell'età del nichilismo; si passa alla lettura che Mann dà della musica moderna dove la dodecafonia giunge a un'espressione umana oltre la norma, in grado di dare voce a un altrove; in ultimo l'idea di eternità di Borges in cui solo Dio può sopportare di vedere il mondo com'è. Ecco che il nulla raduna in dialogo gli scrittori qui convocati come si rivelasse in esso lo spazio di una luce che dona senso.
14,00

Per gioco. Saggi di antropologia filosofica

Per gioco. Saggi di antropologia filosofica

Eugen Fink

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il “gioco” come concetto filosofico attraversa la storia del pensiero occidentale, da Eraclito a Nietzsche per citare due figure emblematiche dell'età antica e moderna. Negli scritti (1946-1973) qui per la prima volta tradotti Eugen Fink mediante un'indagine fenomenologica condotta su alcune “modalità fondamentali” dell'esistenza – oltre al gioco, il lavoro, la morte, l'amore... – ne approfondisce la funzione antropologica, utile a comprendere l'umano. Se dell'uomo in quanto ens cosmologicum si può parlare solo attraverso la sua relazione con il mondo, il gioco è un osservatorio privilegiato, un modo d'essere peculiare di questa relazione. Nel gioco l'uomo interagisce con l'alterità e con l'ulteriorità: indossare maschere, assumere ruoli, attraversare soglie trasponendosi in luoghi e tempi diversi, è un modo per eccedere la propria esistenza finita.
16,00

Il mondo del Medio Evo e noi. Un saggio di filosofia della storia sul senso di un'epoca

Il mondo del Medio Evo e noi. Un saggio di filosofia della storia sul senso di un'epoca

Paul Ludwig Landsberg

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il Medio Evo, presentato in questo classico per la prima volta tradotto, più che un'epoca storica è una visione del mondo, una categoria di pensiero che indica un senso possibile per l'esistenza umana. Nell'idea medioevale di un ordine divino del mondo, Landsberg trova un punto di riferimento per superare contraddizioni e miserie del tempo presente. Il suo amore per il Medio Evo non è nostalgia reazionaria, ma un appello a recuperare, di fronte alle sfide di allora e di oggi, un nucleo di fede e di valori saldamente radicati nella tradizione. Guardare al Medio Evo non serve per tornare indietro. Serve per capire quel che si è perso o dimenticato e che dovrebbe essere recuperato per poter andare avanti, verso un futuro meno cupo di quello che si profilava cento anni fa e di quello, forse altrettanto minaccioso, che ci inquieta oggi.
19,00

L'avvento-Il Natale

L'avvento-Il Natale

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Sono qui presentate due meditazioni bibliche che Karl Barth ha dedicato all'Avvento e al Natale. Soffermandosi sulle figure di Giovanni Battista e di Maria, che incarnano la condizione dell'attesa per l'adempimento della promessa di Dio con la venuta del Redentore, Barth offre ai suoi ascoltatori una profonda penetrazione teologica del testo sacro. Questa prosegue nella seconda meditazione, che si sofferma sul mistero natalizio: ascoltando l'invito a «non temere», ne considera la realtà come motivo di nuovo splendore al mondo intero, e, nel nascondimento dell'Uomo-Dio, sa vedere il momento della rivelazione divina.
16,00

La Terra d'Israele e il suo significato per i cristiani. Il punto di vista di un cattolico

La Terra d'Israele e il suo significato per i cristiani. Il punto di vista di un cattolico

Pierre Lenhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 112

L'accordo del dicembre 1993 tra Stato d'Israele e Santa Sede ha instaurato una nuova realtà nella quale le due parti fanno riferimento «alla natura unica della relazione tra Chiesa cattolica e popolo ebraico» e segnalano il progresso che si fa «nella mutua comprensione e amicizia tra cattolici ed ebrei». Ma qual è il cammino, esegetico e teologico, necessario per far sì che l'accordo trovi una piena compiutezza? Qual è stata l'immagine della Terra d'Israele e come si è modificata nel cattolicesimo? Domande le cui risposte, per Lenhardt, implicano l'analisi «del significato che la terra d'Israele ha agli occhi del giudaismo»: il valore della Terra in rapporto all'elezione di Israele e alla rivelazione, in rapporto alla creazione e alla redenzione. È una rivisitazione della Tradizione di Israele, che, per Lenhardt, «deve accompagnarsi, da parte cristiana, con il riconoscimento del valore che, in Gesù Cristo, ha per i cristiani stessi la Terra d'Israele».
10,00

Il modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio nello Spirito e educazione nuova

Il modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio nello Spirito e educazione nuova

Fulvio De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 288

In Italia, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo, i territori del modernismo e del femminismo entrano in contatto. Le donne costruiscono reti relazionali in diversi contesti sociali e di classe (dame dell'aristocrazia, studiose di ceto medio, operaie istruite), attivano una ricca dialettica tra esperienze spirituali, etico-pedagogiche e artistico-letterarie, esprimono in modo innovativo l'esigenza di collegare cristianesimo e civiltà moderna ed entrano in dialogo – non separatistico, ma aperto – con le elaborazioni maschili, senza perdere il senso specificamente femminile della loro attività. Questo libro inaugura una prospettiva ermeneutica che conferma l'importanza di figure come Antonietta Giacomelli, Luisa Anzoletti, Elisa Salerno, Sofia Bisi Albini e altre, ma fa emergere anche la centralità di personalità considerate invece marginali nei precedenti studi sul modernismo italiano, come Maria Montessori e Grazia Deledda.
23,00

Ordo amoris

Ordo amoris

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'ordo amoris è per Scheler il nucleo fondamentale dei valori (distinti dai beni empirici), degli atti d'amore e odio dell'individuo e la fonte originaria di ogni sua autentica esperienza etica. Un ordine soggettivo, il centro dinamico della persona, cui corrisponde un ordo amoris assoluto e universale, capace di strutturare l'intera realtà «dal granello di sabbia fino ad arrivare a Dio». Mutuando il tema da Agostino, e alla luce della riflessione pascaliana su un ordre du cœur distinto dall'intelletto, il filosofo tedesco si domanda: è possibile un concetto quale “ordine dell'amore” senza cadere in contraddizione? Una riflessione che, condensata in queste pagine pubblicate postume (da un manoscritto del 1916, con inserto del 1914-1915), illumina con sguardo fenomenologico il vissuto etico dell'uomo e il tentativo di elaborarne una dottrina.
12,00

Sulla ricerca dell'ideale. Testo inglese a fronte

Sulla ricerca dell'ideale. Testo inglese a fronte

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Ho sempre considerato Sulla ricerca dell'ideale, il discorso preparato da Isaiah Berlin per la cerimonia di consegna del Premio Senatore Giovanni Agnelli del 1988, una vera e propria lezione. In più di un senso. In queste pagine esemplari Berlin ricostruisce con efficacia, semplicità, ironia e chiarezza il proprio percorso intellettuale. La sua lunga e appassionata esplorazione dello spazio dell'etica, delle differenti concezioni e delle differenti risposte alla domande a proposito di come uomini e donne debbano convivere, e di quali valori definiscano i tratti di una vita degna di essere vissuta. Una prospettiva che Berlin propone di definire in termini di pluralismo, avendo molta cura nel distinguerlo dal relativismo. Sostenere la tesi del pluralismo in etica vuol dire riconoscere che i valori sono più d'uno, che essi possono confliggere e scontrarsi fra loro. Ne deriva che "i conflitti di valore fanno parte dell'essenza di ciò che sono i valori e di ciò che noi stessi siamo". Noi siamo costretti a scegliere, una volta dato il pluralismo dei valori che caratterizza la natura dello spazio di ciò che per noi vale. E ogni scelta può comportare una perdita in valore» (dall'introduzione di Salvatore Veca).
11,00

Kant, il male radicale e la religione

Kant, il male radicale e la religione

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 128

Costante è stato il confronto di Ricoeur con Kant, in particolare con la dottrina del male radicale contenuta in La religione nei limiti della semplice ragione. I saggi qui per la prima volta tradotti e raccolti possono essere visti come la ricapitolazione di questo confronto, una messa a punto sulla filosofia della religione kantiana, intesa come «ermeneutica filosofica della speranza». Un'ermeneutica che ha a suo fondamento un enigma storico-esistenziale – «il fatto che il libero arbitrio esiste solo sotto la forma del servo arbitrio» – e un paradosso antropologico: l'inerenza nell'uomo di una tendenza al male morale innestata su una disposizione al bene. Il male – quale inversione, nelle massime dell'azione, della priorità tra il dovere e il piacere – è sì radicale ma non originario: sta qui, nota Ricoeur, il pelagianesimo di Kant. Per lui la religione è, nella sua essenza, rigenerazione del principio buono nella volontà cattiva. Una rigenerazione che è una dialettica tra sforzo morale e dono della grazia.
11,00

Etica e morale

Etica e morale

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 128

I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, «legge di natura». Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che, coniugando prospettiva teleologica e deontologica – Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber –, riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti – «ama il prossimo tuo», «porgi l'altra guancia» – che «orientano disorientando »: scompigliando l'esistenza, «rigenerano la libertà».
12,00

Viaggio a Lourdes. Frammenti di diario. Meditazioni

Viaggio a Lourdes. Frammenti di diario. Meditazioni

Alexis Carrel

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 144

In questo straordinario «resoconto» di un viaggio a Lourdes, compiuto per osservare con imparzialità scientifica i fenomeni considerati miracolosi presso il famoso santuario, Carrel narra come venga coinvolto nella vicenda di una ragazza ammalata, gravissima e incurabile, che viene condotta dalla Madonna in una estrema speranza di guarigione prodigiosa. Contrariamente a ogni sua previsione di medico saldamente legato a una visione «positiva» dei fatti biologici, egli assiste al miracolo, che descrive con partecipazione ansiosa, incredula e poi stupefatta. L'autore non depone il suo atteggiamento da scienziato, tuttavia entra «in una indicibile confusione di pensiero», poiché nelle domande che gli si affollano dentro non si tratta «di una semplice adesione ad un teorema di geometria, ma di cose che possono cambiare l'orientamento della vita». Ed ecco la conversione, della mente e del cuore, e lo sbocciare in lui della preghiera. L'autore, pur non diventando un «bigotto» e mantenendo la sua vigile disposizione critica, diventa e rimane un cristiano, come attestano le originali Meditazioni e i Frammenti di diario qui aggiunti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.