Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio nello Spirito e educazione nuova

Il modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio nello Spirito e educazione nuova
Titolo Il modernismo femminile in Italia. Giacomelli, Deledda, Montessori e le altre protagoniste tra risveglio nello Spirito e educazione nuova
Autore
Collana Il pellicano rosso, 358
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788837238872
 
23,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
In Italia, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo, i territori del modernismo e del femminismo entrano in contatto. Le donne costruiscono reti relazionali in diversi contesti sociali e di classe (dame dell'aristocrazia, studiose di ceto medio, operaie istruite), attivano una ricca dialettica tra esperienze spirituali, etico-pedagogiche e artistico-letterarie, esprimono in modo innovativo l'esigenza di collegare cristianesimo e civiltà moderna ed entrano in dialogo – non separatistico, ma aperto – con le elaborazioni maschili, senza perdere il senso specificamente femminile della loro attività. Questo libro inaugura una prospettiva ermeneutica che conferma l'importanza di figure come Antonietta Giacomelli, Luisa Anzoletti, Elisa Salerno, Sofia Bisi Albini e altre, ma fa emergere anche la centralità di personalità considerate invece marginali nei precedenti studi sul modernismo italiano, come Maria Montessori e Grazia Deledda.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.